venerdì 31 luglio 2015

SUNÉTU RÜFIÀN di Franco D’Imporzano



Scrive sunéti ancöi che a Puesia
versu furme muderne a s’è urientà
e e rime i nu se vön ciü aduverà,
u po paré ina stüpida mania.

Se ün, dapöi, vurendu esagerà,
de scrìviri in vernaculu u s’infìa,
tüti i diixe ch’a l’è roba mufìa
u veru emblema de l’antighità!...

Mi, tra mugugni, fantaxie, ilüxiun,
a piu l’avàn, cuntentu ch’i ghe sece
de gente bone ancùra d’acapìme

e ai sanremaschi s-céti ch’i ghe sun,
ai ürtimi süperstiti da spece,
a dedicu de cö tüte e mé rime.


Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


SONETTO RUFFIANO

Scrivere sonetti, oggi che la Poesia
verso forme moderne si è orientata
e le rime non le si vogliono pià adoperare,
può sembrare una stupida mania.

Se uno, poi, volendo esagerare,
si fida di scriverle in vernacolo,
tutti dicono che è roba ammuffita,
il vero emblema dell’antichità!...

Io, tra mugugni, fantasie e illusioni,
prendo l’abbrivio, contento che ci sia
della gente capace di capirmi

e ai sanremaschi puri che ci sono,
agli ultimi superstiti della specie,
dedico di cuore tutte le mie rime.

giovedì 30 luglio 2015

U MAI CIÜ FINÌU di Antonio Rubino

Baiardo (Im)

Sta muntagneta a l’è de longu staita
a me pasciùn pe via de sta baragna
ch’a crôve ascaixi tütu l’urizunte.
A m’assetu in sci l’erba e a me fegüru
cua fantaixìa ch’au dedelà da bunda
u ghe sece in misteru sensa fundu,
in silensiu incredibile, ina paixe
cuscì tremenda che in tu côe, a pensare,
u me pia cume ina sgrìsura de pùira.
E cum’u l’è ch’a sentu sciuscià ù ventu
e zunzunà in te fôeie,a me demuru
a cunfruntà a so vouxe cuu silensiu
mai ciü fenìu e a m’aregordu i tempi
eterni, e stagiùi morte e u son de chela
viva e presente…  A sentu che e idee
i me s’anéga in te l’immenscità,
che, pe anegase, a l’è in gran durse mà.


Antonio Rubino – Dialetto di Sanremo
Traduzione de L’infinito di G.  Leopardi


L’INFINITO

Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
ele morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare.

mercoledì 29 luglio 2015

DIME BAIARLDU di Livio Tamagno

Baiardo (Im)

E m’arìva comu in ciòcaa de campanhùn
anche se a *San Roucu o Pacastélu e nu sun;
poei, in batagliaa tantu za sentìu: su din-din-don,
u me leva a cuvéa de fèsta ch’en colu hon.
Autzu a matìta, ciügu i oegli, e criu, è cun ràgli
digu: -Brunzi pietà, acheài, acheài si batàgli!
E dii che in’autru baiòcu u piglia l’esprèssu
ch’aa sua unhica ferlmàta l’è quéla ru’ ciplèssu.
Vui sunhài ma, a mia pauu, devu cunfessarlve,
l’è quéla che, tra poucu, averhéi tèmpu de répousarlve…-
« Cuscì, Baiarldu, i toei figli i se ne van tüti,
è i toei carùgi i s’encien numa ciù che de lüti.
U sangue che ti pèrldi l’è bèn in’emuragìa:
lènta è sènza scampu sta tua agunìa.
Ti sei vegliu, stancu, ti lasci scapaa a tua storhia
è, orhamai, ti nu vivi ciü mumènti de glorhia.
Mi, che da gutza de sangue to’ sun nau…
denunziaa sta cousa voegliu faa è za l’hon fau.
Va bèn, in dì, cuu suu en leùn ra’ zuventü,
t’hon diitu ciau destachèndume da tü;
sta luntanhànza pe’ nui dui l’è ina calamìta
o ciamamurhù schèrltzu, schèrltzu ra’ vita.
Dime, se ti voei, dime loche za ti m’hai diitu tantu,
calma se ti poei sta mia penha, stu mei ciàntu;
spessegaté de dirlme se cuvéa ancuu ti n’hai,
se d’esta te ne rèsta, se ti poei, se ti-a ghe fai;
o aspéita quàndu a mia anhima danaa ha l’averhà acapìu
che a decide ru’ to’ destìn l’è stau l’omu è nu Diu.
Aspeita quandu a noeite a vegnerhà, è u dì nu ciù…
quandu se campànhe e ciocherhàn u segniu a tü! »


Livio Tamagno - Dialetto di Baiardo
Poesia de U Giacuré 2015


DIMMI BAIARDO

Mi arriva come un rintoccare di grossa campana 
anche se non sono a *San Rocco o a Piecastello;  
poi, un suonare tanto già ascoltato: questo din-din-don, 
mi toglie la voglia di festa che ho adosso. 
Alzo la matita, chiudo gli occhi, grido, e con urla 
dico: -Bronzi pietà, zittite, zittite questi battacchi! 
Voi dite che un altro baiocco prende l’espresso 
che la sua unica fermata è quella del cipresso. 
Voi suonate  ma, la mia paura, devo confessarvi, 
è quella che fra poco, avrete tempo di riposarvi-. 
« Così, Baiardo, i tuoi figli se ne vanno tutti, 
e i tuoi viottoli si riempiono soltanto più che di lutti. 
Il sangue che tu perdi è di certo un’emorragia: 
lenta e senza scampo questa tua agonia. 
Sei vecchio, stanco, lasci fuggire la tua storia, 
ed oramai non vivi più momenti di gloria! 
Io, che da goccia di sangue tuo son nato… 
denunciare questo voglio e già l’ho fatto. 
Va bene, un dì, con il solleone della gioventù, 
ti ho detto ciao distaccandomi da te;
questa lontananza per noi due è una calamita  
o chiamiamolo scherzo, scherzo della vita. 
Dimmi se vuoi, tu che già mi hai detto tanto, 
placa se puoi questa mia pena, questo mio pianto; 
sbrigati di dirmi se ancor tu ne hai voglia, 
se di questa te ne rimane, se puoi, se ce la fai;  
o aspetta quando la mia anima dannata avrà capìto 
Aspetta quando la notte verrà ed il giorno non più… 
quando quelle campane suoneranno a morto per te! »

*i due sestieri opposti del paese

martedì 28 luglio 2015

IN MURU AMIGU di Giovanni Natalino Trincheri


Nu sun mai stau fisiunumista
e aù cumensu a avé prublèmi escì de vista
e… cuscì de bèle voute, au matìn,
cun i öji insci e anivurai,
gardu lì, in tu spèju,
stu muru tüti i dì in po’ ciü vèju.

Me pà de un ch’èirimu insème in culegiu!
De voute u ma fa vegnì in mènte in bèlu garsun
che giögàvimu insème au balùn!
Caiche vouta u me pà
chelu mèrlu, cun l’öju da vurpin,
ch’èirimu inseme a Bra,
da surdatu, in ti Arpìn!

A “stu muru” nù ciü tantu fréscu
ch’u l’è sempre u mèiximu
ma nu mai u stessu
caiche vouta ghe sciaccu l’ öju
e ghe digu: “ah bruttu péuju
semu propriu dui belinui…”
ma… va già bèn fin che se végamu tra nui.

Sérà tantu pègiu candu a gardane
ghe séràn tante gènte abelinae, escì in po’ marìe,
che, segnanduse, cun in faturisu i diran
“Cume u l’è réstau bèn… Ah… pà pròpriu ch’u rie!”


Giovanni Natalino Trincheri - Dialetto di Soldano
Poesia de U Giacuré 2015


UN MUSO AMICO



Non sono mai stato fisionomista  
e ora comincio ad avere problemi anche di vista, 
e… così tante volte, al mattino, 
con gli occhi gonfi e cisposi, 
guardo lì, nello specchio, 
questo muso sempre più vecchio… 

Mi pare di uno che eravamo insieme in collegio! 
A volte mi ricorda un tale, un bel ragazzo 
che giocavamo insieme al pallone! 
A volte mi sembra 
quel “merlo” con l’occhi vispo, 
che eravamo insieme a Bra, 
da soldato negli Alpini! 

A questo muso non più tanto fresco, 
che è sempre il medesimo, 
ma non è mai uguale 
qualche volta faccio l’occhiolino 
e gli dico: “ Neh brutto pidocchio! 
Siamo proprio due belinui…” 
ma… va già bene finché ci vediamo tra di noi. 

Sarà ben peggio quando a guardarci 
sarà tanta gente stupida e anche un po’ cattiva 
che facendosi il segno della croce, con un falso sorriso dirà:
“Com’è rimasto bene.. sembra proprio che rida!”

lunedì 27 luglio 2015

LIGÜRIA DE PUNÈNTE di Mario Armando


Duve i valùi i vèn ciamai sc-ciümàire
maijèi a secu i furma fasce terassae…
alura semu in Ligüria, Ligüria punèntina.
Margarite, ganôfari, mimose, cale, ginèstre
spedìe a ralegrà u Nord palidu e negiusu.
Côle prefümaede mirtu, eucalipti, rusmarin,
a deijembre russüre de früti d’erbuscin.
Cavi ch’i se bœta a sfidà u mà
Scœi da mil’ani ruziai da a sa.
De longu l’è Ligüria, Ligüria de punènte.
Pin cegai, rame e furme diavuresche
bufurui da levante e da “mistrale”
aragiai, ancù gaiardi, rüzenti.
Gente de travaju, temprà, urguiusa
mai cegà dau Ruman, maravejusa.
Pàrmure de tüte rasse o mene
de prima dateri ch’i brüneza
a Pasca i dan rame ch’i giancheza.
Purtugali, mandurin, e limui a brétiu,
lœghi argentai da antichi aurivi
apena bulegai da bave de ventu.
Miraculu d’a Natüra, amà Ligüris
ti sei in purtentu.
In Ligüria ninte invernu,
tempu bon, eternu!

Mario Armando - Dialetto di Bordighera
Poesia vincitrice del Premio Alzani - Omaggio alla Natura a U Giacuré 2015
"Il componimento è un quadro ricco e dettagliato del paesaggio ligure, nello specifico quello dell’estremo ponente, indubbiamente diverso e più variegato del restante territorio della regione. Un paesaggio che ispira ammirazione per la sua bellezza, che non esclude il senso della fatica per coloro che ci vivono, ma che l’autore sintetizza come un “miraculu da Natüra” anche e soprattutto per le caratteristiche climatiche. Amore e venerazione per la propria terra".

LIGURIA DI PONENTE


Dove i valloni vengono chiamati schiumarole 
muri a secco formano terrazze… 
allora siamo in Liguria, 
Liguria di ponente. 
Margherite, garofani, mimose, calle e ginestre 
spedite a rallegrare il Nord pallido e nebbioso. 
Colli profumati di mirto, eucalipti, rosmarino 
a dicembre rossure di frutti di corbezzoli. 
Capi che si gettano a sfidare il mare  
scogli da mille anni erosi dal sole. 
Sempre è Liguria, Liguria di ponente. 
Pini piegati, rami a forme diavolesche  
soffioni da levante o da “Mistral” 
arrabbiati, ancor gagliardi, ruggenti. 
Gente di lavoro, temprata, orgogliosa 
mai piegata dal Romano, meravigliosa.
Palme di tutte le razze o specie  
di primavera con datteri che bruneggiano 
a Pasqua danno rami che biancheggiano (palmorelli). 
Arance, mandarini, limoni a iosa, 
luoghi argentati da antichi ulivi 
appena  mossi da bave di vento.
Miracolo della natura, amata Liguria 
tu sei un portento. 
In Liguria niente inverno, 
tempo buono, eterno!

domenica 26 luglio 2015

STA NÖTE A LÜNA di Gabriella Gismondi



Sta nöte a l'ho gardau  in sciü a lüna,
ina lüna grande, runda in t'in sé scüru,
a me paixeva  in öju stramesurau
sbanau in sce-u mundu,
desuverìa a gardava in giü'
tüti sti omi grami e cajn
che i se rebelava in cuntru l'autru
pe' tifugnà cheli sensa ciü forse
e pöi sciacali pe' fane strassiu.
A lüna a garda e a ne vé cume a semu:
furmigure argentine che i s'abriva in sà e in là
scurdanduse che u basta in sciusciu pe' scumparì:
cume orbi da tropu tempu
a nu issamu ciü' i öj da a tèra .
A se semu scurdai che a semu tüti frai
e che stu mundu u n'è stau dunau,
forsci se a resciremu ancù a gardà in sciü' ,
a rivede a lüüxe de stéle, a gaudì u carù du sù,
i curui, u son da cioveira  che a bagna
millanta ciante,  sciure , béstie e omi,
sensa lascià in deré nisciün,
se a resciremu a descröve e mile danse da marina,
se ste meravéje faràn assende in cangiamentu
a se descieremu da stu cübu ,
che nui a l'amu fabricau
in giurnu deré l'autru,
scurdanduse de gardà in sciü' a lüna
e in giü' tüta a sciala  da belessa
che a ne fa paixi.


Gabriella Gismondi - Dialetto di Sanremo
Poesia vincitrice del Premio "Comune di Vallebona" a U Giacuré 2015 
Un accorato appello affinché gli uomini guardino alla Natura è il tema della poesia che invita ad una riflessione sulla fratellanza. Il richiamo al risveglio dal torpore e dall’orrore del comportamento umano avviene sollecitando gli esseri ad immaginare cosa vede la luna del loro operare, a riflettere sulla generosità e sulla bellezza della Natura e a tentare di conciliare le due cose. Ogni fenomeno racchiude in sé immutata ed immutabile bellezza, ma è l’animo umano inabissato che non ne sa cogliere il mistero e l’insegnamento.



QUESTA NOTTE LA LUNA

Questa notte ho guardato in su la luna 
una luna grande ,rotonda in un cielo scuro 
mi sembrava un occhio enorme 
spalancato sul mondo 
turbata guardava in giù 
tutti questi uomini malvagi e canaglia 
che si malmenavano uno contro l'altro 
per tormentare quelli senza più forze
per schiacciarli, per farne scempio 
La luna  guarda e ci vede come siamo 
formiche argentine che si lanciano 
di qua e di là dimenticandosi  
che basta un soffio per scomparire 
come ciechi da troppo tempo 
non alziamo più gli occhi  da terra 
Ci siamo dimenticati  che siamo tutti fratelli 
e che questo mondo ci è stato donato  
se riusciremo ancora
a guardare in su,
a rivedere la luce delle stelle, a godere il calore del sole,
I colori , la musica della pioggia che bagna 
un numero infinito di piante , fiori , animali 
senza  escludere nessuno. 
se riusciremo a riconoscere le mille danze del mare 
se queste meraviglie provocheranno un cambiamento 
ci sveglieremo da questo buio 
che noi abbiamo costruito 
un giorno dopo l'altro 
dimenticandoci di guardare in su la luna 

sabato 25 luglio 2015

I CÖMBI DE SANTA BRÌGIDA di Giuliano Balestreri


I cömbi de Santa Brìgida,
tòsto che séntan l'arvî de giöxìe,
an a fillonaia d'asbriâse
in sce' n barcon, dovve miggio, scaggeua
e fregogge de pan secco son sparpaggiæ
pe 'nna amorosa, silensiosa inteisa.
Remasuggi d'òrti e giardin, macerie
son chì insemme inte questa vegia zòna
sghemba rachìtica co-i moin rosiggiæ
de tante creuse,monta e chinn-a,
gïa e scappa, rebighi pe svignâsela;
Famagosta ("Magosa", dìxan i turchi),
Balaclava son e targhe pompose
in contrasto a-a cagnara da rabbadaia
in gïo a-i foei de plàstica e rumenta,
ma insemme à l'äia àcida de vòtte
arriva sbuffi freschi, diæ de turchin
da-o çê, grata amicissia
di cömbi de Santa Brìgida
quande se refóllan in scî barcoin.


Giuliano Balestreri  - Dialetto di Genova


I COLOMBI DI SANTA BRIGIDA

I colombi di Santa Brigida 
appena sentono aprire le persiane, 
hanno la furbizia di lanciarsi 
su una finestra, dove miglio, scagliola, 
e briciole di pane secco sono sparpagliate 
per un'amorosa, silenziosa intesa. 
Rimasugli d'orti e di giardini, macerie
sono qui insieme in questa vecchia zona 
sghemba rachitica con i mattoni rosicchiati
di tanti viottoli, sali e scendi, 
gira e scappa, ghirigori per svignarsela; 
Famagosta ("Magosa" dicono i turchi),
Balaclava, sono le targhe pompose 
in contrasto con la cagnara della ciurmaglia 
intorno ai falò di plastica e spazzatura, 
ma insieme con l'aria acida a volte
 arrivano sbuffi freschi, ditate di azzurro 
dal cielo, grata amicizia 
dei colombi di Santa Brigida 
quando si rifugiano sulle finestre.

venerdì 24 luglio 2015

ENTANT di Alain Gasiglia


Au soum d’una couòla, pas pu gros que tre pan,
Li era un masage, li dihion « ENTANT »
La guerra es venguda, li a pilhat li man,
Si vé enca li riba, ma li a plus de gran,
Li era una vida li a d’acò cent an,
Si vé enca l’escola, ma li a plus d’enfant ……..
Era en 18 (1918) acò era « ENTANT »


Alain Gasiglia - Dialetto di Nizza
Menzione Speciale alla XXVIII edizione de U Giacuré 2015
"Il riferimento ai disastri delle guerre è descritto, in questo componimento, con brevità, ma significativa incisività.  La distruzione di un piccolo borgo, dove la vita scorreva grazie all’operato umano, è ora intuibile soltanto per la visione di brandelli di terrazze o per la presenza di una scuola in cui non ci sono più bambini per frequentarla. La guerra, l’elemento tragico per eccellenza della vita dell’uomo, è rovina".


 ENTANT

Au sommet d’une colline, aussi gros que trois pans,
Il y avait un hameau, on l’appelait « ENTANT » 
La guerre est arrivée, elle lui a pris ses mains, 
On devine encore les restanques, mais il n’y a plus de blé, 
Il y avait une vie ici, il y a de cela cent ans,
On voit encore l’école, mais il n’y a plus d’enfants ….
C’était en 18 (1918) et ça c’était « ENTANT »

ENTANT 

In cima a una collina, grande come tre lembi, 
C'era un villaggio, si chiamava " ENTANT " 
La guerra è arrivata, gli  ha preso le mani, 
Si intuiscono ancora le terrazze, ma non c'è più grano,
C'era una  vita qui, un centinaio di anni fa, 
Si vede ancora la scuola, ma non ci sono più bambini .... 
Era il 18 ( 1918) e questo era " ENTANT "

giovedì 23 luglio 2015

ANDAMU A L’ESPÒ! di Alberto Politi


A v’u digu in giargun spiareté
c’u mangià de chi
ciü bon u nu ghe n’è!
Ina cianta de baixaricò verdu
de bèle sevule gianche
de bone pumate russe
u cundiùn ciü italian de cuscì!
S’i ghe metei di’i tochi
de pan d’òrdiu ben bagnau
e d’ju fretassau
ina stissa de curniöra
l’audà u l’ariva fin a Triöra!
O bergiai, o marfabèn
i sei muntai fin’a Milanù
pe’ savé che chi u se mangia ben?
Seàive in sce ina carega
scuràive ina butija de vermentin
e nu stai ciü a rumpe u belìn!


Alberto Politi - Dialetto di Ospedaletti
Poesia de U Giacuré 2015


ANDIAMO A L’EXPO!


Ve lo dico in dialetto ospedalettese, 
che il mangiare di qui 
più buono non ce n’è! 
Una pianta di basilico verde, 
delle belle cipolle bianche 
dei buoni pomodori rossi 
il condiglione più italiano di così! 
Se ci mettete pezzi  di pane d’orzo  
ben bagnato e strofinato d’aglio 
un pizzico d’origano e il profumo 
arriverà fino a Triora! 
O pecorai, o balordi 
siete saliti fino a Milano 
per sapere che qui si mangia bene?
Sedete su una sedia  
scolatevi una bottiglia di vermentino 
e non rompete più!

mercoledì 22 luglio 2015

VÙUXE DA MARINA di Vincenzo Bolia


E sc’i-uu fa da séira
cande e gente
i sun andàe via
sentì tranchìle unde
smursase ümere
sce l’indiféesu bagnasciüga.
E retruvàsse.



Vincenzo Bolia - Dialetto di Sanremo
Poesia che ha partecipato a U Giacuré 2015


VOCE DEL MARE


E sul far della sera 
quando la gente 
se n’è andata via 
ascoltar placide onde 
spegnersi morbide 
sull’indifeso bagnasciuga. 
E ritrovarsi.

martedì 21 luglio 2015

BÀIXI E MERELI di Giuseppina Mastroieni

 

Suta ina cianta de pin stagu a sognà
E couse ciü bèle che a vita a m’ha dau
A mente int’i regordi a và luntan.
U cielu curù fögu, dai mei ögli cara ina lagrima.
Remosciu a l’amù da prima giuventü.
Oh, i ani i sun passai e vurereva turnà indaré
Ma u tempu u l’è vörau.
U campanìn u ciocava e ure,  durù au cö
Foure, sogni… nui patanui int’a s-ciumàira
Dui figliöi a fa i grandi, in giögu bèlu ma periculusu.
A tentassiun a l’iera tanta
Baixi aroubai au gustu de mereli, sciorbe e mure
Bon audù de erba bagnà, rumanin e oribaga.
U ventu de punente u s’è purtau via u sognu
L’ürtimu sù u scaudava a noscia vita.
Sula insc’in arburu inbrucà a regordà loche eirimu.
Giuvani, bèli, inamurài, cuntentessa da vita,
int’u boscu, tra baixi, audù de mereli, de fen.
U cielu u brilava int’u cübu da seira
I regordi che u ventu u l’ha purtau da mì.
Oh a giuventù…


Giuseppina Mastroieni - Dialetto di Camporosso
Poesia che ha partecipato a U Giacuré 2015


BACI E FRAGOLE


Sotto una pianta di pino sto a sognare 
Le cose più belle che la vita mia ha dato
La mente nei ricordi va lontano. 
Nel cielo color fuoco, nei miei occhi scende una lacrima. 
Dolore per l’amore della prima gioventù. 
Oh gli anni son passati e vorrei tornare indietro 
Ma il tempo è volato. 
Il campanile suonava le ore, dolore al cuore 
Favole, sogni… noi nudi nel fiume 
Due bambini a fare i grandi, un gioco bello ma pericoloso. 
La tentazione era tanta. 
Baci rubati, sapevano di fragole, sorbe e more 
Buon odore di erba bagnata, rosmarino e alloro 
Il vento di ponente si è portato via i sogni 
L’ultimo sole scaldava la nostra vita. 
Sola su un albero avvolta nei ricordi di ciò che prima eravamo 
Giovani, belli, innamorati, felici per la vita 
E nel bosco tra baci odore di fragole, di fieno 
Il cielo brillava nel buio della sera 
I ricordi che il vento ha portato da me. 
Oh la gioventù…

lunedì 20 luglio 2015

L’ERBA SANTAMAIA di Sandro Oddo

 Drego - Alta Valle Argentina

U  vuame en man,
u lenzuetu sâ spala,
int’a brecola en pan
i s’en van versu Bregala.

U sue d’avustu
u cumenza a nasce
quande u primu custu
i taglia int’e fasce.

Adè i nu se ferma ciü,
prestu u l’è cen u lenzuetu;
dopo en bucun, de lasciü
i caa fin ae roche de Luetu.

A sèia n’u sta guoi a arüvō
ma a giornâ u nu l’è fegnia;
sute l’asilu besőgna andō
a vende l’erba santamaìa.

Lì gh’è chi mugugna, chi giastrema,
chercün se mete a ciagne;
â fin tütu se sistema:
chi fatiga moi ch’u ghe guagne.

Tra dèixe dì a Santa Catein-a
i  fean andō u lambicu:
u perfümu l’arüveà â main-a
e cherchün u vegneà ricu.

Cuscì a fegnisce a stoia
de l’erba santamaìa:
ancői tüti i a osdùa
e dopu i a se porta via.


Sandro Oddo - Dialetto di Triora
Premio Civiltà Contadina "Madalena de funtane" a U Giacuré 2015
"Nei versi ben cadenzati e in rima, l’autore descrive la raccolta della lavanda. Il rito tradizionale delle zone dell’alta valle Argentina è rievocato in tutte le sue fasi, con semplicità e cura di dettagli. La bellezza, la fatica, l’esiguità dei compensi, ovvero la sofferenza comunque insita nei lavori della terra lasciano infine spazio al risultato finale, che sprigiona un profumo di cui tutti vogliono beneficiare e portare via con sé".



LA LAVANDA

Il falcetto in mano, 
il telo sulla spalla, 
nella saccoccia un pane 
se ne vanno verso Bregalla. 

Il sole d’agosto 
comincia a sorgere 
quando il primo cespo 
tagliano nelle fasce. 

Adesso non si fermano più, 
presto è pieno il telo;  
dopo un boccone, da lassù 
scendono fino alle rocce di Loreto. 

La sera non sta molto ad arrivare 
ma la giornata non è finita; 
sotto l’asilo bisogna andare 
a vendere la lavanda. 

Lì c’è chi mugugna, chi bestemmia, 
qualcuno si mette a piangere; 
alla fine tutto si sistema: 
chi fatica mai che ci guadagni. 

Tra dieci giorni a Santa Caterina 
faranno funzionare l’alambicco: 
il profumo arriverà al mare 
e qualcuno diventerà ricco 

Così finisce la storia 
della lavanda: 
oggi tutti l’odorano 
e dopo se la portano via.

domenica 19 luglio 2015

A FELICITA' di Aldo Bottini


U strenze i dènti e u serca incainàu
de gagnà a sima de l’untu palu
pe’ piasse, lasciü, u so regalu.
U l’è drüu u garsun e bèn ciantàu,
               
ma sforsu e savun… i u fan ciumbà.
Fin de cande u so pè u l’ha pusàu           
sce-e miserie de stu mundu scuncasciàu
l’omu sce-a vita u s’arrampina p’agantà
               
a felicità, e mai u gh’è arescìu:
sempre cum’in’anghila a gh’è scapà      
perché sce sta tèrra pe’ a felicità            
postu u nu ghe n’è, u l’è garantìu.

Felicità, parola stramesürà:
u basta pe’ sta bèn nu esse marrìu,
dà de ciü e nu paré desuverìu,
pan e sevùla scialasse de mangià.


Aldo Bottini - Dialetto di Sanremo
III Classificato al Premio di Poesia Dialettale Intemelio U Giacuré - 2015
"E’ nella natura degli esseri umani ricercare ciò che possa rendere piacevole e intensa la vita, non da ultimo ambire alla felicità. Il poeta si avvale di una metafora per dire che non è puntando in alto che la si può trovare, anzi evidenzia, in quel caso, la “scivolosità” di questa emozione, ma indica la via più semplice per perseguirla, ovvero quella dell’altruismo e dell’accontentarsi anche delle piccole cose. Una riflessione saggia e alla portata di tutti".


LA FELICITÀ

Stringe i denti e cerca rabbioso 
di raggiungere la cima dell’unto palo 
per prendersi, lassù, il suo regalo. 
È forte il ragazzo e ben piantato 

ma sforzo e sapone… lo fanno scivolare giù. 
Fin da quando il piede ha posato 
ulle miserie di questo mondo sgangherato
l’uomo si arrampica sulla vita per acchiappare 

la felicità, e mai vi è riuscito: 
sempre come un’anguilla gli è sfuggita 
perché su questa terra per la felicità
non vi è posto, è garantito. 

Felicità, parola enorme:
basta per star bene non essere cattivi, 
dare di più e non esserne avviliti, 
accontentarsi di mangiar pane e cipolla.