mercoledì 31 gennaio 2018

AREGORDU DE ANTONIU RUBIN di Costanza Modena

Antonio Rubino (1880 - 1964)

Tanti i l’han vistu cun öij cumpetenti,
da artista, care u l’eira u Cavajeru.
Pe’ mi, garsuna, u l’eira agaribau,
grasiuusu, u faturiisu sempre pruntu.
U se arampinava sciü pe’ a mürateira
in e Tasciaire, duve u aixeva a cà,
lasciü in sce a punta,
in postu ünicu pe’ a vista e pe’ ben sta,
che certu u gh’averà ispirau
ciü d’in depentu o d’ina puesia.
Cu’ a pajeta in sce a testa,
u muntava cianin, apugiau au bastun.
De spessu u se fermava a fissà in puntu,
forsci pijau da caiche bizaria,
u burbutava fra elu ina puesia.
Me maire certe vote a ghe mustrava
in me cadretu, in spegassetu:
“Sciù Cavajeru, couse i ne dì
de sti dui scaraboci … ?”
“A man a l’è bona e ascì l’ispirasiun!
A deve cuntinuà, a po’ fa meju!”
Me maire, ben cuntenta, a u ringrassiava
e elu, levanduse a pajeta, u a salüava;
pöi u repijava a so muntà.



Costanza Modena – Dialetto di Sanremo


RICORDO DI ANTONIO RUBINO

Tanti l’hanno visto con occhi competenti,
da artista, quale il Cavaliere (Antonio Rubino).
Per me, ragazzina, era gentile,
educato, il sorriso sempre pronto.
Si arrampicava su per la mulattiera
a Tasciaire, dove aveva la casa,
lassù in cima,
un posto unico, per vista e tranquillità,
che certamente gli avrà ispirato
più di un quadro o di una poesia.
Con la paglietta in capo,
saliva piano, appoggiato al bastone.
Spesso si fermava a guardare un punto,
forse preso da qualche idea bizzarra,
borbottando fra sé una poesia.
Mia madre, certe volte, gli mostrava
un mio quadretto, un mio disegno:
“Cavaliere, cosa ne dice
di questi due scarabocchi?”
“La mano è buona e anche l’ispirazione!
Deve continuare, può fare meglio!”
Mia madre, ben contenta, lo ringraziava
e lui, togliendosi il cappello, la salutava;
poi riprendeva la sua salita.

martedì 30 gennaio 2018

PE' MAN di Giuseppe Cassinelli


a Paula, de dùi àgni

S'a te digu "Sciurtìmu", piccenìna,
ti te lasci menô
dunde a vêuiu: in t'in pràu
o vixìn a-a marìna,
ti ciammi a rundurìna
e a lüna ch'a l'è ancû cuscì luntàn
che nisciün u gh'abàdda...

U pâ ch'a ségge mi
a menóte pe' man,
ma ti sei tü che ti me mùsci a stradda.



Giuseppe Cassinelli – Dialetto di Dolcedo


PER MANO
a Paola, di due anni.

O piccola, se ti dico "Usciamo",
ti lasci portare
dove voglio: in un prato
o vicino al mare,
chiami la rondine
e la luna che è ancora così lontana
che nessuno ci bada... 

Sembro io
a condurti per mano,

ma sei tu che mi insegni la strada.

lunedì 29 gennaio 2018

IN AMIGU di Matteo Guglielmi


L’amicisia a conta
ciü di soudi,
ciü di giöghi,
ciü de tütu
l’è pe lo
chi ghe sun i amighi.

I t’agiüta
in ti brüti mumenti e in ti beli,
in ti svaghi,
in ti stüdii;
i rie cun tü,
i ciagne cun tü,
i canta cun tü
e i nu te lascia
ascaixi mai.

Amighi de çità
de paise,
da ciassa,
da scöra:
in esercitu
sensa pùira.



Matteo Guglielmi – Dialetto di Ventimiglia
Poesia scritta all’età di anni 15 e che ha partecipato al Premio di poesia dialettale intemelio “U Giacuré” nel 1993


UN AMICO

L’amicizia conta
più dei soldi,
più dei giochi,
più di tutto
ed è per questo
che ci sono gli amici.

Ti aiutano
nei brutti momenti e nei belli,
negli svaghi,
nello studio;
ridono con te,
piangono con te,
cantano con te
e non ti lasciano
quasi mai.

Amici di città,
di paese,
di piazza
e di scuola:
un esercito
senza paura!

domenica 28 gennaio 2018

VEJA SANREMU di Dino Ardoino

Sanremo - Piazza dei Dolori nella Pigna

Sciumbre revòute, èrchi che a gardàri
i mustra a màuta greza d’ina vota,
purtàli travajài de via Palmari
e di Duluri, stansie cua crota

àuta e spartìa da spisci triangulari,
ciasséte antighe unde ancù u se nota
pavéi de risse e curduneti ciari
de prìa picà: l’è tütu in mundu in lota

contru u tèmpu ch’u serca de scassà
cheli segni – relichie du passàu -
d’ina Sanremu avù tantu scangià,

nun sempre in meju. Sci, i l’han frabicàu
strade asfaltàe, càe cue cumudità
e palassùi. Ma u s’è però asmursàu

l’atacamèntu aa veja tradissiun
nustrà ch’a va andèndu in abandun.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


VECCHIA SANREMO

Ombrosi porticati, archi che a guardarli
mostrano la malta grezza d’una volta,
portali lavorati di via Palmari
e dei Dolori, stanze con la volta

alta e divisa in spicchi triangolari,
piazzette antiche ove ancora si notano
lastrici acciottolati e bordure chiare
di pietra scalpellata: è tutto un mondo in lotta

contro il tempo che tenta di cancellare
quei segni – reliquie del passato -
di una Sanremo ora tanto cambiata,

non sempre in meglio. Si, hanno fabbricato
strade asfaltate, case piene di comodità
e palazzoni. Ma si è però spento

l’attaccamento alla vecchia tradizione
nostrana che sta andando in abbandono.

sabato 27 gennaio 2018

AMÌGU di Mario Saredi


Cànde in amìgu
u se ne và,
nu stèi a ciàgne
ma cantèi.
Dàu mügliu de paròle
lasciàe,
piglièine üna
e lansèira pe’ ària.
Se veghèi
ciöve
ina ramà de stéle
asbrivàe,
brilùse,
cuitùse,
u l’è élu
ch’u ciàgne
dàu piaixé
de èsse stàu
aregordàu.
Cànde in amìgu
u se ne và,
cantèi,
cantèi,
cantèi,
e in bàixu de lasciü,
carà,
virèi.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


AMICO

Quando un amico
se ne và,
non piangete
ma cantate.
Dalle parole
lasciate,
prendetene una
e lanciatela per aria.
Se vedrete
piovere
uno scroscio di stelle
agressive,
brillanti,
frettolose,
è lui
che piange
dalla  gioia
per essere stato
ricordato.
Quando un  amico
se ne va,
cantate,
cantate,
cantate,
ed un bacio da lassù,
scendere,

vedrete. 

venerdì 26 gennaio 2018

A VEGGETTA di Lucetto Ramella


I-na veggetta stanca
sula in ta sò stànsia
a pensa ai tempi longhi
da sò infànsia...

U n'è passau di anni,
a n'ha streppau di föii au calendaiu...

I regordi.

Sò pâi, a mâi Virginia,
Censen, u primmu amù
(a cunserva ancù
in penscieu passu in tu vucabulaiu...)

Sò fìu,
bravu cumme in sù,
mortu in tu trentasinque in Abissinia.

A begatta de péssa,
u vestì giancu da Cumenion.

Nint'àutru:
tütta a sò vitta
a stà in t'in pessigu...

I-na lagrima
ch'a brüxia, a brüxia, a brüxia
a ghe china zü p'a faccia.

A veggetta
a se sente ancù ciü sula...

A dixe in'uasiòn
e a smorta a lüxe.



Lucetto Ramella – Dialetto di Imperia Oneglia


LA VECCHIETTA

Una vecchietta stanca
sola nella sua stanza
pensa ai tempi lontani
della sua infanzia...

Ne son passati di anni,
ne ha strappati di fogli al calendario...

I ricordi.

Suo padre, la mamma Virginia,
Vincenzo, il primo amore
(conserva ancora
un pensiero appassito nel vocabolario...)

Suo figlio,
buono come il sole,
morto nel trentacinque in Abissinia.

La bambola di pezza,
il vestitino bianco della Comunione...

Nient'altro:
tutta la sua vita
la tieni tra due dita...

Una lagrima
he brucia, brucia, brucia
le scende per il viso.

La vecchietta
si sente ancora più sola...

Dice un 'orazione
e spegne la luce.

giovedì 25 gennaio 2018

SOTTORÏA di Luigi Cornetto

Genova - Sottoripa

Sottorïa
comme 'n'artëia
ti scöri in to centro
da çittae
e comme 'n'artëia
t'ë importante.
No t'ë s'intende
'na stradda scignorile
i teu ödoi
san de frïtûa
de sûo
de fadiga.
Ma t'ë importante,
Sottorïa,
interessante e anche bella.

Chi veu vedde a vitta
da çittae
o deve gïâ
tutti i teu vòrti
fermâse pe ammiâ chi passa:
o neigro
o portuale
a legera
a scignorinn-a
ch'a va de sprescia
oppûre 'na pövea donna
ch'a no conosce ätro amô
che ti
e i caroggi vixin.

E veuggio dïte ancon,
Sottorïa,
che t'ë 'n to mae cheu
perchè t'ë a fetta ciû dôçe
da mae çittae.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


SOTTORIPA

Sottoripa
come un’arteria
scorri nel centro
della città.
E come un’arteria
sei importante.
Non sei s’intende
una strada signorile
i tuoi odori
sanno di frittura
di sudore
di fatica.
Ma sei importante
Sottoripa
interessante e anche bella.

Chi vuol vedere
la vita della città
deve girare
tutte le sue arcate
fermarsi per guardare chi passa
il negro
il portuale
lo scansafatiche
la signorina
che va di premura
oppure una povera donna
che non conosce altro amore
che te
e i vicoli vicini.

E voglio dirti ancora
Sottoripa
che sei nel mio cuore
perché
sei la fetta più dolce
della mia città.

mercoledì 24 gennaio 2018

A VALÀDA di Roberto Della Vedova


De deré ř “cian ruš
ř l’i à üna valàda
dund i péi de l’òm
së pàusa rairament.

Tüt loc è bèe
e ennusént
ř nàs lasciü.

En quéla valàda
purìa dàa chë t’atrüvi
i angiu chë bala a faràndura
e ili canta ascì:

“… Loc ti àa acatà a a fera?
E ai acatà ën ber mëndiy
lüna së lëva, lüna lëvà…”

Po’ dàa chë ař term da valàda
ti pöscio truvàa ascì
amùu, giuvëntüra,
üna brügaya de puežia
e ‘n rağ gagliurà dë spërànsa.



Roberto Della Vedova – Dialetto Brigasco


LA VALLATA

Dietro il “pianoro rosso”
esiste una valle
dove il piede dell’uomo
si posa raramente.

Tutto ciò che è bello
e innocente
nasce lassù.

In quella valle
potresti trovare
gli angeli che ballano la farandola
e cantano:

“… Loc ti àa acatà a a fera?
E ai acatà ën ber mëndiy
lüna së lëva, lüna lëvà…”

può darsi che in fondo alla valle
tu possa anche a trovare
amore, gioventù,
una briciola di poesia
e un raggio picchiettato di speranza.

martedì 23 gennaio 2018

PARGOLETTO di Aldo Acquarone


Ravattando in to cascetto
de ‘na vëgia scrivania,
ho trovòu a fotografia
de ‘n magnifico mas-cetto
sorridente bello nûo
sòrvia ûn drappo de vellûo.

Ma che pûtto sorprendente,
che gambette a canestrelli,
che cûletto, che cavelli
e che sguardo intelligente!
Se ghe vedde a primma vista
l’espresciòn de ‘n grande artista.

Se no basta ‘sto ritræto
a indicâ quanto l’è bello
‘sto angioletto paffûtello,
bsta solo pensâ a-o fæto
che ‘sto pûtto che ho descrïto
ô l’è o vostro sottoscritto!



Aldo Acquarone – Dialetto di Genova


PARGOLETTO

Rovistando nel cassetto
di una vecchia scrivania,
ho trovato la fotografia
di un magnifico maschietto
sorridente bello nudo
sopra un drappo di velluto.

Ma che putto sorprendente,
che gambette a canestrelli,
che culetto, che capelli
e che sguardo intelligente!
Ci si vede a prima vista
l’espressione di un gran de artista.

Se non basta questo ritratto
ad indicare quanto è bello
quest’angioletto paffutello,
basta solo pensare al fatto
che questo putto che descritto
è il vostro sottoscritto!