sabato 31 marzo 2018

MÌ E MÌ di Mario Sardi

 

Mì sùlu
o cun mì,
fému de còuse
da nu créde,
da nu dì’.
Andému de là,
de chì,
in sciü e giü,
nesciün
arésce
a tegnì,
a dì’ de nà
o de scì.
Nùi dùi,
belinùi
ma nesciün
ne pö tegnì.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


IO ED IO

Io solamente
o con me,
facciamo cose
da non credere,
da non dire.
Andiamo di là,
di qua,
in su e in giù,
nessuno
riesce
tenerci,
a dirci no
oppure si.
Noi due,
sciocchi
ma nessuno
ci può fermare.

venerdì 30 marzo 2018

…MÌ di Vincenzo Jacono

 

Cume nascensa spiareté mi a sun,
ma scicume me Màire a eira spezina
e mei Pàire de tèra balarina,
cume rassa a sun dunca in bastardun…

A stessa età, però, cumbinassiun,
che u Segnù u l’ha passà inta Palestina,
mi a l’ho passà a San Scì sempre veixina,
cuscì a sun sanremascu d’adussiun.

Fin da fiœ pe Sanremu ancù pecina,
ma za grande de storia e tradissiun,
a me anima a vibra e a ghe destina

i sœi canti nustrai de devussiun
che avura alegri e avù tristi i se nina
au ritmu du gluriusu Campanun.



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


…IO

Sono nato a Ospedaletti,
ma siccome mia mamma era spezzina
e mio padre di terra ballerina,
come razza dunque io sono un “bastardo”…

La stessa età, però, combinazione,
che il Signore ha passato in Palestina,
io l’ho passata sempre vicino alla chiesa di San Siro,
così sono sanremasco d’adozione.

Fin da bambino per Sanremo ancora piccola,
ma già grande di storia e tradizione,
la mia anima vibra e gli destina

i suoi canti nostrani di devozione
che ora allegri ora tristi si cullano
al ritmo del glorioso Campanone.


giovedì 29 marzo 2018

SALÛO di Luigi Cornetto



Quattro ravatti
spantegae 'n sciä töa,
'na bottiggia
'na lamma de lûxe
ch'a taggia i veddri sûccidi
de 'n barcon.
O stissâ de 'n bronzin
e due moen averte che s'avvixinn-an,
pe strenzise inte 'n salûo.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


SALUTO

Quattro cianfrusaglie
sparse sul tavolo
una bottiglia
una lama di luce
che taglia i vetri sporchi
di una finestra.
Il gocciolare di un rubinetto
e due mani aperte che si avvicinano,
per stringersi in un saluto.

mercoledì 28 marzo 2018

A BIGIO di Dionisio Bono


M’apiàixe cumbiname ina puesia
che a me fa sempre in po’ de cumpagnia:
l’è cume avé in cagnö ch’u sta lì bravu,
se u ciamu u ven, nu perché u sece scciavu.

U ciamu se caicün ne böta in ossu
ch’u sareva fenìu int’a rümenta;
adessu sulu ossi i scaraventa,
l’è basta u sciuricà che te fa grossu.

Cuscì amu imparau a nostre spese
a capì au vöru candu gh’è da purpa
e de cö ringraçiamu stu burghese
e ghe damu dispensa da ogni curpa.



Dionisio Bono – Dialetto di Ventimiglia


A BIGIO

Mi piace combinarmi una poesia
che mi fa sempre un po’ di compagnia:
è come averci un cagnolino bravo,
se lo chiamo, viene non perché sia schiavo.

Lo chiamo se c’è chi ci butta un osso
che sarebbe finito nella rumenta;
adesso solo ossi scaraventa
chi col buttare si fa vedere grosso.

Così abbiamo imparato a nostre spese
capire al volo quando c’è la polpa,
e di cuore ringraziamo quel borghese
e gli diamo assoluzione d’ogni colpa.

martedì 27 marzo 2018

DÂ PE AVÉI di Sandro Patrone


Scusæme gente, amixi, conoscenti,
çerco ‘n aggiutto, fæme sto piaixéi:
mì no riescio a capî – pe d’in davvéi –
quæ o segge o pan ciù adatto pe i mæ denti.

Ho studiòu “guagni” “spéise” “investimenti”
perché se fasse paegi o “dâ” e “l’avéi”,
ma, vista a situassiun, sempre se poéi,
aviæ bezeugno de suggerimenti.

O mæ “interesse” o l’è pe o scrive in rimma,
ho avèrto un “conto” sensa “capitale”
e pe aggiustâ i “totali” deuvio a “limma”.

Ma se ve pâ che questo o l’è normale
ve ringrassio de avéighe a vostra stimma
ch’a l’è pe mì un magnifico finale.



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


DARE PER AVERE

Scusatemi, gente, amici, conoscenti,
cerco un aiuto, fatemi questo piacere:
io non riesco a capire – in verità –
quale sia il pane più adatto per i miei denti.

Ho studiato “guadagni” “spese” “investimenti”
per poter uguagliare il “dare” e “l’avere”,
ma, vista la situazione, sempre se vi sia possibile,
avrei bisogno di suggerimenti.

Il mio “interesse” consiste nello scrivere in rima,
ho aperto un “conto” senza “capitale”
e per aggiustare i “totali” adopero la “lima”.

Ma se vi sembra che ciò rientri nella normalità,
vi ringrazio di ricevere la vostra stima
che è per me una conclusione magnifica.


lunedì 26 marzo 2018

U LAGHÉLU DE GRANIJA di Dino Ardoino


A metevu in po’ d’ùrdine in cantina
cand’a sèntu a mujé tüt’asciamà
ch’a me cria d’andà sübitu a gardà
cous’u sta sücedèndu int’a cuixina.

De cùita a muntu e lèstu a vagu là
unde, scibèn ch’a fùscimu in sciütina,
d’aiga a n’atrövu a brétiu - ina marina! -
tantu che fina a sala a l’è alagà

per catru bone dìe surve e ciapéle
da in lepeguusu brodu de savun.
Lolì percòuse aa màchina – de chele

ch’i lava i s-ciapi – per cumbinassiun
u se gh’éira atapau, drent’ae biéle
de plastica, in tübetu. Alù a me sun

arregurdàu cun in po’ de nustalgia
de l’antigu laghélu de granija.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


L’ACQUAIO DI GRANIGLIA

Mettevo un poco d’ordine in cantina
quando sento la moglie tutta affannata
che mi grida d’andare subito a guardare
che cosa sta succedendo in cucina.

Di fretta salgo e ratto vado là
ove, sebbene fossimo in siccità,
d’acqua ne trovo a iosa – una marina! -
tanto che anche la sala è allagata

per quattro buone dita sopra le piastrelle
da un vischioso brodo di sapone.
Ciò per il fatto che alla macchina – di quelle

che lavano le stoviglie – per combinazione
vi si era otturato, dentro alle budella
di plastica, un tubicino. Allora mi sono

ricordato con un po’ di nostalgia
dell’antico lavandino di graniglia.

domenica 25 marzo 2018

PREGHÉIA P'A NUNSIÔ di Giuseppe Cassinelli

Beato Angelico - Annunciazione (1138-1346)

Ascìa tü ti sciurivi cume vigna
d'avrî, ascìa tü, pe' fô bon frütu,
zà ina tò stradda ti l'axevi in mènte:
e intantu u se spanzéva u bon udû
di toi zùveni agni.
Ma pêui,
chell'àngeru, de bottu, in t'a tò vitta,
a musciòte ina stradda differènte;
e u tò "scì": - Eccu a serva du Segnû.

O Móie Santa, candu a pretendému
de inurigose cume u ne pà a nui,
regórdine che in tè 'stu mundu a sému
manènti, nù patrui.



Giuseppe Cassinelli – Dialetto di Dolcedo


PREGHIERA PER L'ANNUNCIAZIONE

Anche tu fiorivi come vigna
d'aprile, anche tu, per portare buon frutto,
avevi già nella mente una tua strada,
e intanto si effondeva il profumo
dei tuoi giovani anni.
Ma poi
quell'angelo, improvviso, nella tua vita,
a indicarti una
strada diversa;
e il tuo "sì": - Ecco la serva del Signore.

O Madre Santa, quando pretendiamo
di farci la vita come pare a noi,
ricordaci che in questo mondo siamo
fattori, non padroni.

sabato 24 marzo 2018

SCARABÒCIU di Mario Saredi


U l’è fàu
a chèla mòda,
scìe drènte
che föra.
Drente nu se vé
ma u se  sènte
s’u se  mète  a  cantà.
Nu parlému d’a sùa vùxe
ma de lòche  u dìxe.
Cansùn de lòngu
in ciagnücu.
Rèn,
nu và mài bèn.
Da élu e da éla
delòngu u l’aspèita.
Màe vöie,
nu semùse
ma pe’ aspèità
e cànde u l’ha céne,
de carità,
u nu sa lòche fa.
Scarabòciu hon dìtu,
scarabòciu u l’è.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso 


SCARABOCCHIO

È fatto
a quella maniera,
sia dentro
che fuori.
Dentro non si vede
ma  si sente
se si mette a cantare.
Non parliamo della sua voce
ma di ciò che dice.
Canzone sempre
un piagnisteo.
Nulla,
va mai bene.
Da lui e da lei
aspetta  sempre.
Mani  vuote,
nulla offre
ma per attendere
e quando le ha piene,
di carità,
cosa farne non sa.
Scarabocchio ho detto,
scarabocchio è.

venerdì 23 marzo 2018

MA SE T’Ê STANCO di Fiorenzo Toso


Ma se t’ê stanco da teu vitta grixa
sgreiâ inte squæxi che te dan l’amao,
ma se e mattin te pan delongo pæge
e e seie s’ìmpan de tägnæ d’erlia,

no stâ à arroinâ o recanto che t’arresta
da poei scappâne, no bruxâ i tò seugni,
no vende e coæ che mai t’æ satisfæto
e i dexidëi, seggian pù tæ delongo.

Megio de vòtte che ’n regòrdo pöso
E mille cöse ch’avien posciuo ëse.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano


MA SE SEI STANCO

Ma se sei stanco della tua vita grigia
sprecata in recriminazioni che ti amareggiano,
ma se le mattine ti sembrano tutti eguali
e le sere si riempiono di ragnatele d’angoscia,

non rovinare l’angolo che ti rimane
per la fuga, non bruciare i tuoi sogni,
non vendere le voglie che non hai mai soddisfatto
e i tuoi desideri, anche se tali destinati a rimanere.

Meglio, a volte, più di un ricordo stantio
e mille cose che avrebbero potuto essere.

giovedì 22 marzo 2018

CAMIXE di Luigi Cornetto


Camixe
da-o barcon
che m'ammiae comme fantaximi
de cose voei parlâme.

Da fadiga de 'n ommo
do sûo
de 'n batticheu
de 'n sguaro
faeto da ûn cotello assascin.

Oppûre de profûmmi
de 'na maccia de vin delicòu
de abbrassi
primma che 'na man tremante a ve despunte.

Fòscia questo
voriesci dîme
mentre o vento o ve fa sbatte
e aspëtae de sciûga.

Camixe da-barcon.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


CAMICIE

Camicie
dalla finestra
che mi guardate come fantasmi
di che cosa volete parlarmi.

Della fatica di un uomo
del sudore ù
di un batticuore
di uno strappo
fatto da un coltello assassino.

Oppure di profumi
di una macchia di vino delicato
di abbracci
prima che una mano tremante vi sbottoni.

Forse questo
vorreste dirmi
mentre il vento vi fa sbattere
e aspettate di asciugare.

Camicie dalla finestra.

mercoledì 21 marzo 2018

PRIMMAVEJA di Giovanni Ghione



'N'amandoa a porze
inta luxe e sò scioe
comme quande ancon figgieu
profummi de primmaveja
colorivan i sentimenti,
se sprandeivan inta mente
e chinavan into cheu.



Giovanni Ghione - Dialetto di Varazze


PRIMAVERA

Un mandorlo porge
nella luce i suoi fiori
come quando ancora fanciulli
profumi di primavera
colorivano i sentimenti,
si spandevano nella mente
e scendevano nel cuore.


martedì 20 marzo 2018

PENSENDU A MEI NONU di Livio Tamagno


L’è noeite. N’aresciu pe’ rèn a durmii.
Alauu fazzu comu faijia mei nonu,
ch’u s’aützàva quandu u nu pigliàva sonu. 
U me vèn en mènte, l’è facile da capii.
  Envlu u balcùn. Gh’è ru silènziu logni è veijin;
  u grilu maurèlu, mancu ciü ee u fa serenàte; 
  u stagiu u l’ha pèrlsu l’anse è e sue ragliàte;
  nu gh’è anhima viva, mancu ciü p’uu camìn.
Ai soei tèmpi u carùgiu u nu s’acheàva mai,
de gènte è bestie se n’encruntràva a ogni ürha,
ma auu me paa che fia a lünha a scie sürha
è, engenuamènte me digu: ‘’unde quei tèmpi sun passài?’’
  De cali ae mae i n’avìan za daa matìn;
  pe’ tirhaa avanti fia l’ànhima i ghe lasciàvan;
  ch’u mundu u cangèsse, mai i-u s’emmaginhàvan,
  è ch’u modifichèsse, a su puntu, u paiise è u so déstìn.
Nonu. Ri tèmpi noevi, enpensàbili pe’ vui, i sun arivài.
Auu l’è a viàrlburha a padrùnha de tanti sciti;
e civéte è i gavanéli i sun sparhii: autru che siti.
Se revegnessi, sun ciü che cunvintu… e ciègnerhiàvai!



Livio Tamagno – Dialetto di Baiardo


PENSANDO A MIO  NONNO

E’ notte. Non riesco a dormire.
Allora faccio come faceva mio nonno,
che si alzava quando non pigliava sonno.
Mi viene in mente. E’ facile da capire.
  Apro la finestra. C’è del silenzio lontano e vicino;
  il grillo canterino, nemmeno più lui fa serenate;
  la stalla ha perso l’asino e le sue ragliate;
  non c’è anima viva per la stradina.
All’epoca sua il carrugio non zittiva mai,
gente e bestie se ne incontravano ad ogni ora.
Ma adesso sembra che persino la luna sia sola
E, ingenuamente mi dico: ‘’dove quei tempi sono andati? ‘’
  Calli alle mani ne avevano già dal mattino;
  per tirare avanti ci rimettevano persino l’anima;
  che il mondo cambiasse, mai lo immaginavano,
  e che modificasse, a tal modo, il paese ed il suo destino.
Nonno. Tempi nuovi, impensabili  per voi, sono arrivati.
Adesso è la vitalba che è padrona di tante campagne;
le civette e i gufi son spariti: altro che zitti.
Se riveniste, son più che convinto… piangereste!