lunedì 31 marzo 2014

PRIE di Angelo Fochi

Gerbu
Foto di Arturo Viale 

Prie abandunae.
Prie scurdae.
Prie smorse.
U prufümu s-cetu de ginestra
u fa ancù ciü düru u ciacrìn
pe’ sti silensi…

Casùi, maixéi, müraglie,
catedrali morte
i cianze u süù d’a nostra gente antiga.
Prie recampae chissà duve,
messe lì pe’ dà vita a ina manà de tèra,
i regorda sta fatiga servìa a ren.

Maixéi triai dau tempu,
sbuire, lisce, sgurre,
arastre, viarbure, ruvéi
i scunde l’inütile travagliu.
Tante prie pe’ poche géve seche:
géve ch’i san ancù de russese,
d’öriu bon, de pan e pumata.
Parpiti de cö
ch’i strenze a gura.

Tristi e bèle e nostre muntagne!

Angelo Fochi – dialetto di Ventimiglia


PIETRE

Pietre abbandonate.
Pietre dimenticate.
Pietre spente.
Il profumo schietto di ginestra
rende ancora più duro il dispiacere
per questi silenzi…

Casolari, muri, muraglioni,
cattedrali morte
piangono il sudore della nostra gente antica.
Pietre raccolte chissà dove,
messe lì per dar vita ad una manciata di terra,
ricordano questa fatica servita a nulla.

Muri distrutti dal tempo,
muri franati, frane, tratti scivolati
ginestra dei carbonai, vitalbe, rovi
nascondono l’inutile lavoro.
Tante pietre per poche zolle secche:
zolle che sanno ancora di Rossese,
di olio buono, di pane e pomodoro.
Palpiti di cuore
che stringono la gola.

Tristi e belle le nostre montagne!

domenica 30 marzo 2014

GENTE DE RIVËA di Mario Traversi

Salatura delle acciughe a Cogoleto

Pescoèi e naviganti,
villaen cieghè a sappâ
e quande a l’ëa bäzinn-a
partì pe emigrâ.
Sta tæra coscì bella
doveila salûâ
perché a no poreiva
dâ a tûtti da mangiâ.
Gente de rivëa,
osse sc-ciappé da-o sô,
in mâ e ascî in tæra
lòuavi comme mû.
Gente de rivëa,
anciöe sotto sâ,
strosciae per cheugge oive,
stracoae ‘n scë tûtti i mâ.
O gente de rivëa,
gh’ëa pocu da scialâ:
ëan tempi de misëia,
son tempi da scordâ.
…ma ascî da ricordâ
a chi, co-a spûssa a-o naso,
l’è bon solo a sgreiâ.

Mario Traversi – dialetto di Varazze
I classificata al Premio Alassio – edizione 2005

GENTE DI RIVIERA

Pescatori e naviganti,
contadini piegati a zappare
e quando era fame
partire per emigrare.
Questa terra così bella
doverla salutare
perché non poteva
dare a tutti da mangiare.
Gente di riviera,
ossa spaccate dal sole,
in mare e anche in terra
lavoravate come muli.
Gente di riviera,
acciughe sotto sale,
storpiati per raccogliere olive,
sbattuti su tutti imari.
O gente di riviera,
c’era poco da scialacquare:
erano tempi di miseria,
sono tempi da dimenticare,
…ma anche da ricordare
a chi, con sufficienza,
è capace soltanto di sprecare.

sabato 29 marzo 2014

RETAGGI DE VITTA di Pia Bandini



In ta stagiòn de feugge  giäne
vivo seje strinae de malinconia.

Chi, in scë l’aenin, o mâ o porta
retaggi de vitta e d’illuxioìn.

Lazzù dovve finisce l’ægua
nasce ‘n arco in çê de mille colori.

Quattro figgeu inàndian ‘na rionda
in to vento ch’o taggiâ i fiori do naspo.

In fondo a-a maenn-a, ‘n veggetto,
o creuve i ricordi con magnæ d’aenn-a.

Isso i euggi in scë l’abbaen do çê
e o tempo o cöre con vene-e celesti.

In ta stagion de feugge giäne
vivo seje strinae de malinconia.

Ma ŕio ai figgeu che fàn a rionda
in gïo a-o feugo do so entusiasmo.


Pia Bandini – dialetto di Genova


RITAGLI DI VITA

Nella stagione delle foglie gialle
vivo sere strinate di malinconia.

Qui sull’arenile, il mare porta
ritagli di vita e di illusioni.

Laggiù dove termina l’acqua
nasce l’arcobaleno dai mille colori.

Quattro ragazzi girano in tondo
nel vento che taglia i fiori del nespolo.

In fondo alla spiaggia, un vecchi,
copre i suoi ricordi con manciate di sabbia.

Alzo lo sguardo all’ardesia del cielo
e il tempo fugge in venature azzurre.

Nella stagione delle foglie gialle
vivo sere strinate di malinconia.

Ma sorrido ai ragazzi che girano
attorno al fuoco del loro entusiasmo.

venerdì 28 marzo 2014

INA MAIRE di Marisa Amalberti De Vincenti

Ieri pomeriggio ci ha improvvisamente lasciati la Signora Marisa Amalberti De Vincenti, istitutrice del Premio di Poesia dialettale Intemelia "U Giacuré". 
L'Associazione culturale A Cria di Vallebona esprime il suo profondo dispiacere per la perdita di una persona che tanto ha dato alla cultura locale e ringrazia Marisa per aver concesso la fiducia all'associazione di continuare il concorso, che nobilita sia A Cria, sia Vallebona.
Il vuoto della sua presenza in Piazza dell'Oratorio la sera della premiazione sarà compensato dall'immenso impegno che Lei ha messo nelle 25 edizioni di poesia dialettale, patrimonio del popolo dell'estremo Ponente Ligure e zone francofone confinanti. 
Buon viaggio, Marisa, e grazie infinite.


Te vegu
inzenuglià in sc’ina tumba
ancura fresca,
 i ögli ciüghi
sensa lagrime,
i lerfi serrai
int’ina müta uraçiun.
E mae zunte
veixin au cö
ti t’assuni forsci
de strense in figliö
tropu prestu cresciüu
e ti çerchi d’apaixà
i marusi d’a disperaçiun
ch’i te sccianca l’arima.
Maire tribulà,
che pe’ ani ti hai çercau
e peae du Scignù
longu u camin du Calvariu;
l’urtima sceringa
a l’ha brüxau a tou cruxe.
Avura, giurnu dopu giurnu,
sensa ina lagrima,
sensa in crìu,
ti cianzi in silençiu
in sc’e grixe çene
de tüte e tou sperançe.


Marisa Amalberti De Vincenti – dialetto di Ventimiglia


UNA MADRE

Ti vedo
inginocchiata su di una tomba
ancora fresca
gli occhi chiusi
senza lacrime,
le labbra chiuse
in una muta preghiera.
Le mani giunte
vicino al cuore
sogni forse
di stringere un bambino
troppo presto cresciuto
e cerchi di calmare
le ondate di disperazione
che ti strappano l’anima.
Madre tormentata,
che per anni hai seguito
le orme del Signore
lungo la strada del Calvario;
l’ultima siringa
ha bruciato la tua croce.
Ora, giorno dopo giorno,
senza una lacrima,
senza un grido,
piangi in silenzio
sulle grigie ceneri
di tutte le tue speranze.

giovedì 27 marzo 2014

CARTULINA LIGURE di Giuliano Meirana



Prie, creuze de gèa,
zenestre e valeriana,
trilli de canigèa,
rintucchi de campana.

Caçe d’oive, ciasse,
russeize e vermentin.
Tra i sgüari de caresse
turcheize sensa fin.

Carûggi tumbiggè.
E foe de nostre nonne,
distanti, assutiggè.
Campi de bäxadonne.

Lazzû ä màina, in cüa,
a frëve da stàgiun,
i lampi da demüa,
a festa, u baraccun.

Giuliano Meirana – dialetto di Spotorno

CARTOLINA LIGURE

Pietre, sentieri di ghiaia,
ginestre e valeriana,
trilli di parietaria,
rintocchi di campana.

Tronchi di olivi, piazze,
rossese e vermentino.
Tra gli squarci fra i pali
turchese senza fine.

Vicoli appisolati.
Le favole delle nostre nonne,
distanti, affievolite.
Campi di papaveri.

Laggiù alla marina, in coda,
la febbre della stagione,
i lampi del divertimento,
la festa il baraccone.

mercoledì 26 marzo 2014

FA CIANIN! di Gabriella Gismondi

Bignone

A vegu a sima gianca de Bignun
e a me figüru u boscu sute a neve.
Cume i seran, in te sti giurni, e ciante
cu’ e rame negre e nüe, in tu silensiu?
U me ven in mente i giurni de novembre,
a l’aria fina, u freidu ch’u punzeva…
Me maire a me purtava pe’ catsagne.
E ciante i s’eira tüte despujae,
cu’ e foje seche a a caussa, aute e sciöe.
E mi lì drente a remes-ciaivu atenta
in serca de castagne bele grosse,
lüstre inta rissa e sane, cume növe.
Pe’ ognüna ch’a  atruvaivu ina surpreisa:
alegre, i sciurtiva da a me buca
parole runde e ciare, cume bote
sparae da in s-ciopu, forti, sensa intupi.
Me maire a me diixeva: “Fa cianin!”
Nu fa burdelu in te stu boscu taixu,
ti nu u senti che silensiu grande?
U gh’è tante bestiète, chi aciatae,
i fan passà l’invernu e i dorme in paixe.
Nu e descià da u sonu, fa cianin!”
Ascì e ciante du boscu u me diixeva:
“Stà sita!” cun u diu davanti a a buca…
Cande Bignun u s’ingianca, cume ancöi,
a vegu ancù chela petita asbìa,
nasu e pumeli rusci, cume mere,
ch’a viveva cuntenta e a nu u saixeiva.



Gabriella Gismondi – dialetto di Sanremo


FA PIANO!

Vedo la cima bianca di Bignone
e immagino il bosco sotto la neve.
Come saranno, in questi giorni, le piante
con i rami neri e nudi, nel silenzio?
Mi ricordo i giorni di novembre,
l’aria fina, il freddo che pungeva…
Mia madre mi portava per castagne.
Le piante erano tutte spogliate,
con le foglie secche al piede, alte e soffici.
E io rovistavo lì dentro attenta
in cerca di castagne belle grosse,
lucide nel riccio e sane, come nuove.
Per ognuna che trovavo, una sorpresa:
allegre, uscivano dalla mia bocca
parole tonde e chiare, come colpi
sparati da un fucile, forti, senza ostacoli.
Mia madre mi diceva: “Fa piano!”
Non fare rumore in questo bosco silenzioso,
non senti che silenzio grande?
Ci sono tanti animaletti, qui, nascosti,
trascorrono l’inverno, dormono placisi.
Non li svegliare dal sonno, fa piano!”
Anche le piante del bosco mi dicevano:
“Sta’ zitta!”, con il dito davanti alla bocca…
Quando Bignone s’imbianca, come oggi,
rivedo quella bambina vivace,
naso e guance rossi, come mele,
che viveva contenta e non lo sapeva.

martedì 25 marzo 2014

L’AGAVE di Anna Maria Giannetti



A s-ciòppa föa
tra i spuntùi de prie a straciumbu,
miandu da l’autu
l’oiga
ch’a và
e a riturna,
àua verde
e tuttasemme
gianca.
A se s-ciòppa:
a sa ben de muì
fandu so fiu.
Ma st’unica sciùa
a-a porteà
lassciü
in autu
fin a guantò
u çé.

Anna Maria Giannetti – dialetto di Laigueglia


L’AGAVE

Erompe
tra i roccioni a strapiombo,
guardando dall’alto
l’acqua
che va
e ritorna,
ora verde
e tutt’a un tratto
bianca.
E si strazia:
sa bene di morire
partorendo suo figlio.
Ma quest’unico fiore
la porterà
lassù
in alto
fino a guadagnare
il cielo.

lunedì 24 marzo 2014

BAGNI D’INVERNO di Angelo De Ferrari



Vento. Resacca spessa d’ægue gianche
che sc-ciûmman in to respïo da spiägia vêua,
i schêuggi neigri pâ che zêugan allêua
co-e nûvie gönfie cōmme ciosse stanche.

Primme pisagge a-o sô assettae in sce-e banche
(o Dente e o Reixa a impî a scena nêua),
ûn traghetto che o ne ven da-o fëua
o trachezza cōmme ûn sensa palanche.

Tentan prêuve de stae e scignōe in pellissa
derrê a-i vedri mentre fan giâ e carte,
parlan do tempa ma han l’aïa nissa

de chi se sente misso in disparte
dovendo lasciâ libera a culissa
a ûn treno che pe lö o no parte.

Angelo De Ferrari – dialetto di Genova

BAGNI D’INVERNO

Vento. Risacca spessa di acque bianche
che schiumano nel respiro della spiaggia vuota,
gli scogli neri pare che giochino a nascondino
con le nuvole gonfie come chiocciole stanche.

Primo pisoli al sole seduti sulle panche
(il Dente o il Reixa a riempire la scena nuova)
Un traghetto che arriva dal di fuori
procede incerto come uno senza soldi.

Tentano prove d’estate le signore in pelliccia
dietro ai ventri mentre fanno girare le carte,
parlano del tempo ma hanno l’aria ammaccata

di chi si sente messo in disparte
dovendo lasciare liberi i binari
ad un treno che per loro ormai non parte.

domenica 23 marzo 2014

A GI(R)A INA CRIVELLA di Natalino Trincheri



Tra e Rosse e a Bèia,
auta, surva u simité(r)iu,
a gi(r)a ina crivélla
e a sghiże cume in fèrugiau reżinużu
a séia pe’ šbarà ina porta,
che in tempu a l’e(r)a fermô numma cu’ a cricca.
Cose a ciange?
I tempi andai?
O… i morti?
Nu’ stamu a sercà de dô delongu a tüttu ina raxiùn,
de nièn fôse vegnì u magùn.
…Staila a mènte.
A s’ingöia in röi larghi e sghiżendu
a n’anunsia in autru šcangiu de sciaxiùn.

Natalino Trincheri – dialetto di Dolcedo


GIRA UNA POIANA

Tra le Rosse e la Bèia
alta, sopra il cimitero,
gira una poiana
e lancia lamenti ferrosi come un chiavistello arrugginito
alla sera per sbarrare una porta,
che un tempo era fermata solo con il saliscendi.
Cosa piange?
I tempi andati?
O… i morti?
Non stiamo a cercare sempre di dare a tutto una ragione,
di nulla farci venire il magone.
…Guardatela.
 S’avvolge in cerchi larghi e lamentosa
ci annuncia un altro cambio di stagione.

sabato 22 marzo 2014

IN GIURNU DOPU L’AUTRU di Aldo Bottini



A mé valada, cüna da memoria
antiga d’in tempu fin tropu scurdau,
l’è fa de due bunde assetàe sce-u fussau:
üna, cüba e übagùusa, a nu ha storia,

zerba bagéira, sensa in tocu urtajau;
l’autra, baixà tütu u giurnu dau sù,
giardin depéntu de mile e in curù,
cu-a lüüxe dà vita a ogni bèn curtivau.

Ascì a se desgöja, int’in dugiu imù,
nuiuusa a mé vita de tüti i giurni,
pochi int’a sciala, autri sutürni,
segundu ch’a dröve de menu o de ciü

l’agnima mea dai cuntrari cunturni
a càntera übaga di anticöi
o chéla a l’abrigu, cusci cum’ancöi,
che d’amù a scauda i negri mei giurni.

Aldo Bottini – dialetto di Sanremo


UN GIORNO DOPO L’ALTRO

La mia vallata, culla dei ricordi
antichi d’un tempo fin troppo scordato,
è formata da due sponde adagiate sul torrente:
una, buia e umidiccia, non ha storia,

landa incolta, senza nemmeno un orticello;
l’altra, baciata tutto il giorno dal sole,
giardino dipinto di mille e un colore,
con la luce alimenta ogni essenza coltivata.

Si dipana, in doppio stato d’animo,
anche la mia vita monotona di tutti i giorni,
alcuni gioiosi, altri pieni di ombre,
a seconda che apra meno o di più

la mia anima contraddittoria
il cassetto ombroso dei dispiaceri
o quello soleggiato. così come oggi,
che scalda d’amore i tristi miei giorni.

venerdì 21 marzo 2014

MARUSI di Sergio Carsughi



Scciafi d’aiga sarà
e fuetàe de ventu:
e nìvure ciü scüre
i s’ingrupa in scia a marina
i marusi
i continua a sou ghera
d’inturnu a mi.
Ma a nu l’è ina raixùn
pé carà aviau
da stu scögliu e incueirasse
a sti li ch’i van a l’asustu,
se pöi duman u tempu
u nu l’avesse ciü ragia
e in facia a mi l’aria
a fusse ciàira assai
pé vé in’autra vouta luntàn
unde nasce tütu lolì
che nu on ancù in te mae.
Forsci me sentireva ciü següru
aciatàu in tu mei cantu
cun i ögli barrai
ma cosa fareva
sença ciü ren da çercà?
Parlu de ina sperança
ina lüxe
ch’a nu vö möire avùra,
â fin di conti parlu de mi
e zà che ghe sun
l’è megliu restà
aumancu… fin â fin.

Sergio Carsughi – dialetto di Ventimiglia


MAROSI

Schiaffi d’acqua salata
e frustate di vento:
le nuvole più buie
si annodano sula mare
le ondate continuano la loro guerra
attorno a me.
Ma non è una ragione
per scendere in fretta
da questo scoglio e accodarsi
a quelli che corrono al riparo,
se poi domani il tempo
non avesse più rabbia
e di fronte a me l’aria
fosse chiara abbastanza
per vedere un’altra volta lontano
dove nasce tutto quello
che non ho ancora nelle mani.
Forse mi sentirei più sicuro
nascosto nel mio angolo
con gli occhi chiusi,
ma cosa farei
senza più nulla da cercare?
Parlo di una speranza
una luce
che non vuole morire adesso,
dopotutto parlo di me
e già che ci sono
è meglio rimanere
almeno… fino alla fine.

giovedì 20 marzo 2014

U ME’ GLICINE di Simonetta Bottinelli



U l’è sopravvisciûu
au freidu, a-a neive e au ventu.

Oua u se ärve
cumme ûn ballerin:
u lärga e braççe
in sce-i fi ch’ou spêtan…

E fögge tremman de piaixei
e l’ürtima punta da sö vitta
a dindann-a zü dau palu
spêtandu che quarcün,
cumpâsciunevule,
u a lighe in modu da miä u çe.

Simonetta Bottinelli – dialetto di Valleggia (Sv)


IL MIO GLICINE

E’ sopravvissuto
al freddo, alla neve e al vento.

Adesso si apre
come un ballerino:
allarga le braccia
sui fili che lo aspettano…

Le foglie tremano di piacere
e l’ultima punta della sua vita
dondola giù dal palo
aspettando che qualcuno,
compassionevole,
la leghi in modo da guardare il cielo.

mercoledì 19 marzo 2014

EDIPO RE di Pia Viale

Maixéi de Bernà de Mourian

De tü, mei paire, ognün dirà
che ti eiri propriu sacramentau
e cun a tua forsa esagerà
ninte t’à mai a tü spaventau.

De tütu in po’ ti hai ciavirau
cume se fusse ciǜ che natürale,
e tütu ti ai cun e tue mae arangiau
cun ina fassun föra du nurmale.

Forsi mai ciǜ cunusceron in omu
che tante prie u manegerà,
o ch’u scie bon de fà de maixéi
cume tü sulu ti savi fa.

E cante ratele se semu fai
e nu pösciu spiegà u perché,
datu che avura, candu ghe pensu,
tüte e raixun nu me pà ciǜ d’avé.

Ti vegni bon cun l’esperiensa
pé tante couse che ti m’hai mustrau,
t’on rebatüu in te l’adulescensa,
ma u tò pensieru l’on agantau.

Ma candu tacavimu cun u balùn
tüte e discordie i se n’andava,
ti m’ai trasmessu ina grossa pasciun
che pé ren au mundu a me se leva.

E in te ste ciasse, candu i me ciama,
sun ben cuntenta de daghe a man
a tüti cheli ch’i nu se scorda
de mì e de tü, Bernà de Mourian.

Pia Viale - dialetto di Vallebona


 EDIPO RE

Di te, mio padre, ognuno dirà
che eri proprio un tipo strano
che con la tua forza esagerata
niente ti ha mai spaventato.

Di tutto un po’ hai girato sottosopra
come se fosse più che naturale,
e tutto tu hai con le mani aggiustato
in una maniera fuori dal normale.

Forse mai più conoscerò un uomo
che tante pietre maneggerà,
o che sia capace di fare dei muri
come tu solo sapevi fare.

E quanti bisticci ci siamo fatti
e non mi posso spiegare il perché,
dato che adesso, quando ci penso,
tutte le ragioni non mi pare più di avere.

Diventi prezioso con l’esperienza
per tante cose che mi hai insegnato,
ti ho contraddetto nell’adolescenza
ma il tuo pensiero l’ho afferrato.

Ma quando iniziavamo con il pallone
tutte le discordie se ne andavano,
mi hai trasmesso una grande passione
che per nulla al mondo mi può passare.

E nelle piazze, quando mi chiamano,
sono ben contenta di dar la mano
a tutti quelli che non si dimenticano
di me e di te, Bernà de Mourian.

martedì 18 marzo 2014

U MA E L’ARENELA di Giorgio Pistone



“Ma couse ti berbeni, rateluusa,
(u diixe u ma, parlandu a l’arenela)
ti vureresci dì che ti sei bela,
ma mì a sun belu e tu ti sei giruusa!”

“Taixi, ti sei ciü grande de Sanremu
ma in beturdu cuscì a nu l’ho mai vistu!
Chelu ch’u te patisce u l’è ben tristu,
s’u te dà a mentu u ven sübitu scemu!”

“Mi sun belu e bon, ma se i m’atissa
a derocu e muntagne e a te subacu.”
“E bravu, ti sei propriu in gran macacu
E de servelu nu ti n’hai ina stissa!

Petiti e pensciunai, fina furesti,
i ven da mi, pe demurasse au su.
Ti vuresci anegari? Ohi mi Segnù,
ti me pai propriu u re di maragresti.”


Giorgio Pistone – dialetto di Sanremo
I Classificato al Premio Alassio – Edizione 2002


IL MARE E LA SPIAGGIA

“Ma cosa ti brontoli, litigiosa,
(dice il mare, parlando alla spiaggia)
Vorresti dire che sei bella,
ma bello sono io e tu sei gelosa!”

“Taci, tu sei più grande di Sanremo
 ma uno stupido così non l’ho mai visto!
Quello che ti deve sopportare è ben tristo,
se ti dà ascolto diventa subito scemo!”

Io sono bravo e buono, ma se mi stuzzicano
demolisco le montagne e ti sommergo”.
“E bravo, sei proprio un gran macao
e di cervello non ne hai una briciola!

Bambini e pensionati, anche forestieri,
vengono da me, per riposarsi al sole.
Vorresti annegarli? Ohi me, Signore,
mi sembri proprio il re dei maleducati”.

lunedì 17 marzo 2014

E ARBOE di Pia Bandini



Me sovven de quande s’arrembâvimo
a-e àrboe; i nostri cheu battéivan…
e dentro a-i teu euggi nascéivan punti giäni
de sô ch’o n’aggueìtâva da lontan.

Te vegne in cheu?

In scë l’antìga creuza do mæ paise
quelle due àrboe éan cresciùe
vixin vixin…
E quande o sô da seja
o te ghe dâva ‘na pennellâ de luxe,
e so ombre s’allunghìvan sorva o pròu
e i due çimelli se toccavan
comme pe dase ‘n baxo.


Pia Bandini – dialetto di Genova


I PIOPPI

Ricordo di quando ci appoggiavamo
ai pioppi; i nostri cuori battevano…
e dentro ai tuoi occhi nascevano puntini gialli
del sole che ci spiava da lontano.

Ti ritorna in mente?

Sull’antico sentiero del mio paese
quei due pioppi erano cresciuti
vicini vicini…
E quando il sole della sera
gettava una pennellata di luce,
le loro ombre s’allungavano sul prato
e le due cime si toccavano
come per darsi u bacio.

domenica 16 marzo 2014

L’ÜRTIMU ZÖGU di Giovanni Soleri


Daghe drentu, Martìn,
l’è l’ürtimu zögu,
curri, lança, ciumba,
prestu ti sauterai a müraglia.
Daghe drentu, Martìn,
l’è l’ürtimu zögu;
ancöi sgavaudura e müa,
duman para e cassöra.
Daghe drentu, Martìn,
l’è l’ürtimu zögu,
duman ti sarai omu,
ancöi ti sei ancù in figliö.


Giovanni Soleri – dialetto di Ventimiglia


L’ULTIMO GIOCO

Datti da fare, Martino,
è l’ultimo gioco;
corri, salta, stai sotto (a nascondino),
presto passerai il muro.
Datti da fare, Martino,
è l’ultimo gioco,
oggi trottola e salta montone,
domani pala e cazzuola.
Datti da fare, Martino,
è l’ultimo gioco,
domani sarai uomo,
oggi sei ancora bambino.


sabato 15 marzo 2014

DUIMILA di Stefano Albertieri

Vallebona e la cementificazione
(cliccare sulla foto per ingrandirla)

In figliörame u dröve u barcùn
in s’ina marina de çimèn,
fire de scaturete de lata
i u porta und’u vö.
Coste prefundae i sun cene de cumuditae,
cuite e burdelusi ciaravügli de plastica,
i soudi tütu i l’an ciavirau
u fögu d’avé, scaixi tütu u l’à brüscassau.

Sterbure cole perae
i gh’an ancù caiche pessa de situ maroutu,
sgarambi de sanguraspergura, bunde asübacae
maixei cun a pansa, defisi sensa a prìa
astreghi inçementai, geve e fussai atöscegai,
natüra stalaìa
povera tera stegnǘa
da tempi sensa memoria.

Geometri e “Anzegnei”
prugetà i nu pureran
marine ciǘ blö
ciante ciǘ càreghe
cae ciǘ agaribàe
fundi ciǘ aresciourai
ciòussi ciù ciabrotài.

Sàciru
pe lò nu gh’anderà in gran stüdiu
ma numa ina lüçeta in s’in lerfu
numa ina taca d’aigaglia
in se u cö.


Stefano Albertieri - dialetto di Vallebona
Poesia vincitrice del III premio al Concorso U Giacuré, edizione del 1998


DUEMILA

Un bambino apre un balcone
su un mare di cemento,
file di scatolette di latta
lo portano dove vuole.
Coste stravolte sono piene di comodità,
fretta e rumorose feste di plastica,
i soldi tutto hanno capovolto
il fuoco d’avere, quasi tutto ha bruciato.

Offuscate colline pelate
hanno ancora qualche pezza di sito malato,
precipizi di gamba rossa, sponde sotterrate,
muri con la pancia, frantoi senza pietra
lastricati incementati, zolle e torrenti intossicati,
natura rafferma
povera terra soffocata
da tempi senza memoria.

Geometri e “Ingegneri”
progettare non potranno
mari più blu
piante più cariche
case più garbate
cantine più riposanti
cortili più chiacchierati.

Sappilo
per questo non vi andrà un grande studio
ma solo una lacrima sul labbro
solo un a goccia di rugiada
sul cuore.

venerdì 14 marzo 2014

A SULITÜDINE di Maria Muratore



E nivure i scherça
cun i ragi d’u su,
e l’unda a se lascia möire
scciümandu in sci’â ciaza
cume in zögu sença fin.
L’uchin u trebüla
a sta fermu in sce u scögliu,
ma u se sciala au gatigliu
de l’aiga che va e che a ven.
Stu cadru d’a natüra
u me fa fina piaixé
e u me ince u cö,
ma u nu basta
pe’ a mei arima cina
“d’in magùn sença fin”.

Maria Muratore - dialetto di Ventimiglia

LA SOLITUDINE

Le nuvole scherzano
con i raggi del sole,
e l’onda si lancia morire
schiumando sulla spiaggia
come un gioco senza fine.
Il gabbiano tribola
e sta fermo su di uno scoglio,
ma si diverte al solletico
dell’acqua che va e viene.
Questo quadro della natura
mi fa persino piacere
e mi riempie il cuore,
ma non basta
per la mai anima piena
“di un magone senza fine”.

giovedì 13 marzo 2014

GAÈLI DE SÔ di Armando Causa



L’ægua ciæa do rianetto
a scûggia carma, segûa
ombrezzâ da-i erboi do bosco

con gaibo gaèli de sô
se fan stradda lampezzando
comme e zimme do’ molitta

a so voxe argentinn-a
a se mesccia a-o canto di oxelli
a-o tremâ de fêuggie

i mæ passi in sce l’ærba
un reciammo lontan
ghe fan compagnia…

Armando Causa – dialetto di Genova

SPICCHI DI SOLE

L’acqua chiara dei rivo
scivola calma, sicura
ombreggiata dagli alberi del bosco

con garbo spicchi di sole
si fanno strada lampeggiando
come scintille dell’arrotino

la sua voce argentina
si mescola al canto degli uccelli
al tremolio delle foglie

i miei passi sull’erba
un invito lontano
gli fanno compagnia.

mercoledì 12 marzo 2014

LÖGN di Natale Giovanni Trincheri

Alta Valle Argentina

Lögn
dae mei roche
da ra ma sorta
da ra neu
da ř sangiuàn
dai üželi dë pass
dar vènt
dar bërgugnun sciurì,
ën méğ dë tanta gènt,
ë sun da për mi,
ën të sta lögna bandìa
- ř sagh – sensa rëturn,
ë stagh luciandë ën lë manëgh,
në cunuš ciü manca e stagiun.
L’è già dër tèmp chë ř ciaravàa
ř digìa chë a prima l’è arivàa.
…ma ř’autr dì,
pröpi cusì davàa,
ën të stë giardin štëntiss,
sü üna brunda,
cun i büri chë li š-ciòpu,
cum di ruchiti dë fii da arcam,
dësrüelava barbacii
ün frënguèe arciümà.
Ř sagh, l’è pa guairë,
ma ades ë sun sëgüü
a prima a l’è arivà.

Natale Giovanni Trincheri – dialetto brigasco


LONTANO

Lontano
dalle mie rocce
dal mio gregge
dalla neve
dalla lavanda
dagli uccelli di passo
dal vento
dal rododendro fiorito,
in mezzo a tanta gente,
mi sento solo,
in questa mia lontana transumanza
che so senza ritorno,
e non ci sono più con la testa,
non conosco più nemmeno le stagioni.
Da tempo il calendario
diceva che era arrivata la primavera.
…ma l’altro giorno,
proprio qui sotto,
in questo giardinetto asfittico,
su un ramo
con i boccioli pronti a schiudersi,
come rocchetti di filo da ricamo,
srotolava il suo tipico canto primaverile
un fringuello dalle piume mutate.
Lo, non è molto,
ma ora sono contento:
ora sono sicuro
è arrivata la primavera.

lunedì 10 marzo 2014

A MADONNÂ di Mario Accornero


‘Na velletta néigra
in sce ‘na testa gianca,
‘na forma menûa
arente a ‘na banca
segnâ da-e zenogge,
‘na màccia ciù scûa
in atto d’amô
a l’ombra da séja
ch’a mesc-cia l’ödö
de çéivia co-i fiori,
‘na man aggreppïa
in scë lûcide grann-e
de quella coronn-a,
e trenta parolle
giasciae e rigiasciae
con voxe arröchïa,
e ûrtime fòscia
che séggian restae,
appreuo a-a montâ
de questo cammin,
a fâne sentî
de poéighe attrovâ
ûn ätro destin.

Mario Accornero – dialetto di Genova
I Premio al Concorso L’Oleandro – edizione 1994

LA NONNA  (Il Rosario)

Una veletta nera
su di una testa bianca,
una forma minuta
addossata ad una panca
scavata dalle ginocchia,
una macchia più scura
in atteggiamento d’amore
nell’ombra della sera
che mescola l’odore
della cera con i fiori,
una mano raggrinzita
sui levigati granuli
di quella corona,
e trenta parole
masticate e rimasticate
con voce roca,
le ultime forze
che siano rimaste,
lungo la salita
di questo cammino,
a farci sentire di potervi trovare
un altro destino.

domenica 9 marzo 2014

PASSI E ANDANE di Ottavio Allavena



Sdraiřui int’i sgiavin,
sgurratin int’u sgruttu,
ai passi i s’incruxia
i camìn, ch’i cařa,
ch’i munta in sc’e cole,
i stracola ai strafurchi.
Camineti int’i custi d’ařastre,
int’a pauta e i rissöi de peagne,
giaiřui d’astreghi düři, süai,
agařibai de fatiga, de sanghe!

Andane de santi e surdati,
a pei, a cavalu, breganti,
cu’e bestie da bastu
i mercanti.
I cantaiřöi d’a Pruvença
ch’i conta o ch’i canta;
pelegrin, caussài i descàussi,
i se ne van, i s’arrecampa
d’in Spagna, da a Terrasanta.

De çentu in çent’agni, l’aiga
a và ancù au sou camìn:
ma i passa i omi, in’andana,
i se mesccia, i s’abrasca,
pöi i sghinda int’e e scurcie
e i se perde…
e a scciümaira a stiřassa!

Vint’ani, in astregu ertu,
ina rampa, ma i sciuřiva de röse
i ruvei e l’erba barca
viulete e geřani.
In astregu ertu, in muntà,
ma tütu int’in sciau!
A vint’ani.

Ottavio Allavena – dialetto di Latte (Ventimiglia)
I Premio al Concorso L’Oleandro – edizione 1998

BIVII E PASSAGGI

Viottoli nei ghiaioni,
scivoli nella marna disfatta,
s’incrociano ai bivii
i sentieri, che scendono,
che salgono i pendii,
che valicano i colli.
Viottoli nei cespugli di spini,
nel fango e i ciottoli dei guadi,
sassi di lastricati duri, sudati,
ordinati da fatica, da sangue!

Passaggio di santi e soldati,
a piedi, a cavallo, briganti,
con bestie da soma
i mercanti.
I giullari di Provenza
che la raccontano o la cantano:
pellegrini, con o senza scarpe,
se ne vanno, ritornano
dalla Spagna, dalla Terrasanta.

Di cento in cento anni, l’acqua
torna, ancora al suo cammino:
ma passano gli uomini, un transito,
si confondono, si fanno avidi,
poi deviano in scorciatoie
e si perdono…
e il fiume travolge!

Vent’anni, un lastrico ripido,
una rampa, ma fiorivano di rose
i roveti e l’erbaccia
viole e gerani.
Un lastrico ripido, in salita,
ma tutto d’un fiato!
A vent’anni.

sabato 8 marzo 2014

DONNE DE LIGURIA di Mario Traversi


Donne de Liguria.
Facce serie a miâ u mâ.
Man prunte a tiâ se sciù a roba 
pe guantâ u bordu
e purtâ a-u sciûtu a barca.

Donne de Liguria.
Du Levante e du Punente,
a tiâ réi de infinìa pasiensa,
a vende i pesci in ti caruggi,
a dividde cun l’ommu
fatighe e quarche surrisu…

Donne de Liguria.
In sc’i bricchi cumme mû
a caregâse de legne pe ‘n câdu avâu,
pe cheuxe mangiǽ povei vestìi de fantaxia:
cuxinn-a stringâ cumme u carattere se ‘sta tǽra
ch’a bruxe de ventu e de sä.

Donne de Liguria.
Quǽxi cumme ommi in t’a fatiga,
ma sensa tante pòle.
Unn-a presensa discreta,
ma cumme l’unda du mâ a scâve
…e a lascie u segnu.

Mario Traversi – dialetto di Varazze


DONNE DI LIGURIA

Donne di Liguria.
Facce serie a guardare il mare.
Mani pronte a tirarsi su il vestito
per afferrare il bordo
e portare all’asciutto la barca.

Donne di Liguria.
Del Levante e del Ponente,
a tirare reti di infinita pazienza,
a vendere pesci nei caruggi,
a dividere con l’uomo
fatiche e qualche sorriso.

Donne di Liguria.
Sui monti come muli
a caricarsi di legna per un caldo avaro,
per cuocere cibi poveri di fantasia:
cucina essenziale come il carattere di questa terra
che brucia di vento e di sale.

Donne di Liguria.
Quasi come uomini nella fatica,
ma senza tante parole.
Una presenza discreta,
ma come l’onda del mare scava
…e lascia il segno.