domenica 31 marzo 2019

A SIMA di Vincenzo Jacono


Druviira, cume prima uperassiun
Cu u cutelu, in magneira agaribà
Sta sima ch’u va dàita u maixelà,
Dopu encìira d’in pin de sta fassun:

Aiu e œve, prunsemu du casciun,
Pan e sbrinsu gratai, œriu de cà,
E ascì, apussaà intu làite, ina manà
De mëula ch’a lighe stu pastun.

Cun in agüu da strapunte, in sci a custüra
Fàighe avura ine bèla imbastiüra,
Taiàira a trance dopu a so cutüra.

A so buntà a l’è tale, pòucu a dì,
Che se u nu fusse da paré cuscì
Gruscei, ve mangeresci fina u fi…



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


LA CIMA

Apritel, come prima operazione
Col coltello, in modo garbato
Questa cima che vi ha dato il macellaio,
Dopo empitela di un ripieno di questa fatta:

Aglio e uova, prezzemolo della cassa di legno,
Pane e formaggio grattugiati, olio di casa,
E anche, intinta nel latte, una manciata
Di mollica, che leghi questo impasto.

Con un ago da materassi, sulla costura,
Fateci ora una bella imbastitura,
Tagliatela a trance (fette) dopo la sua cottura.

La sua bontà è tale, non c’è che dire,
Che se non fosse da sembrare
Così grossolani, vi mangereste persino il filo…


sabato 30 marzo 2019

LÜXE di Mario Saredi


Ma scì,
và,
ch’a  ghe  stà   ancù,
a  l‘è  növa,
 avù,
bèla  fresca,
nu  l’ha  ancù  tucà
nesciün,
tènera,
giùvena  cume l’àiga,
tütta pe’ tü.
T’a a  pòusu  chi
insce sta prìa giànca,
tràttira bèn,
vöglighe bèn,
ciàmira lüxe
e ti virài,
a   sbrillerà,
nötte e giurnà,
sènsa mancà.



Mario  Saredi – Dialetto di Camporosso
   
                          
LUCE

Ma  si,
va,
che ci sta ancora,
è nuova,
nata ora
bella fresca,
non l’ha ancora toccata
nessuno,
tenera,
giovane come  l’acqua,
tutta  per  te.
La poso qui,
su questa  pietra bianca,
trattala bene,
voglile bene,
chiamala luce
e vedrai,
brillerà,
notte e giorno,
senza mancare.

venerdì 29 marzo 2019

O SON SENSA SEUNNO DO SCIUMME di Anselmo Roveda


O son sensa seunno do sciumme
o creuve i seunni di mæ

E lòse à testimònio
do scilençio sensa paxe
da neutte

O cöre o Pò
e o no tegne conto
ò fòscia lê no o sa
do giamin do mondo
do ponte ch’o derrua
à meitæ da nòstra çittæ
à meitæ de nòstre vitte

O çê streito de sto tòcco de valle à fâ teito
a-o magon de nòstre speanse
- quelle che no gh’emmo cheu de dî -

Avardine i figgeu!

[Coscì comme chì
o Ciafrê, ghe dixan santo,
o proteze i paisæn de ste valladde e i sò figgeu,
da-e cæite e da-i açidenti]

Avardine i figgeu!

en quello che o ne resta,
en quello che o restià

Ò pria de Arpe, ascoltine
ti che t’ei à o de de là do tempo
[do nòstro tempo
- tempo de passaggio - ]

E mi
che no gh’ò Segnô
a-o quæ dighe preghea
mi canto ti, pria di bricchi.



[Cöse restià de ste poule scrite a-o scuo?
A tremaxon de mæ moæn, o sciou do piccin into letto, o stupô do grande davanti a-i baggeu do Luset]



Anselmo Roveda – Dialetto di Genova


IL SUONO SENZA RIPOSO DEL FIUME

Il suono senza riposo del fiume
copre i sogni dei miei

Le lose a testimone
del silenzio senza tregua
della notte

Corre il Po
e non tiene conto
o forse lui non sa
degli stenti del mondo
del ponte che crolla
a metà della nostra città,
a metà delle nostre vite

Il cielo stretto di questo lembo di valle a far tetto
alle nostre speranze rattristate
- quelle che non abbiamo coraggio di dire –

Proteggi i bambini!

[Così come qui
Chiaffredo, chiamato santo,
protegge i contadini di queste vallate e i loro figli
alle cadute e dagli incidenti]

Proteggi i bambini!

sono ciò che ci rimane,
sono ciò che resterà domani

Oh pietra delle Alpi, presta ascolto
tu che sei al di là del tempo
[del nostro tempo
– tempo di passaggio -]

E io
che non ho un Signore
al quale rivolgere preghiere,
io canto te, pietra delle rupi.


[Cosa resterà di queste parole scritte al buio?
Il tremore delle mie mani, il respiro del piccolo nel letto, lo stupore del grande dinnanzi ai girini al lago Luset]

giovedì 28 marzo 2019

BRODU DE ÜNZ'URE di Pierina Giauna

   
        
                       
Ina çévula, ina carota,               
ina föglia de çélaru,                   
due föglie d'insarata.                  
Tütu tagliau a tochi,                   
caciau int'ina pignata                 
cun aiga e sà,                   
méssu a buglie                  
in sce u fögurà.                 
Brodu préstu fau               
pe' u muribundu,               
che u l'é ciü de là                      
che de çà.                
                       
U maroutu, aviau,                     
u béve u brodu caudu,               
che, ségundu cume a va,                   
u sérà l'ürtimu cüglià                  
o magara u rinvén                     
e u se méte turna a parlà!                  
                       


                       
Pierina Giauna - Dialetto di Ventimiglia          


BRODO DELLE ORE UNDICI*
       
Una cipolla, una carota,      
una foglia di sedano,  
due foglie d' insalata. 
Tutto tagliato a pezzi, 
buttato in una pentola
con acqua e sale,      
messo a bollire  
sul fornello.       
Brodo presto fatto      
per il moribondo,
che è più di là   
che di qua.
       
Il malato, presto,       
beve il brodo caldo,   
che, secondo come va,      
sarà l'ultimo cucchiaio
o magari rinviene      
e si mette nuovamente a parlare!
       
       

*Questo brodo vegetale, presto fatto, cotto velocemente, veniva servito ai moribondi come ultimo conforto. Per questo era chiamato "Brodu de ünz'ure", come dire non c'è più niente da fare. Certe volte il moribondo, dopo aver bevuto il brodo, rinveniva e tornava a vivere, vigoroso e lucido. Forse non era ancora la sua ora! Il nome "Brodu de ün'zure" è rimasto e si continua a fare.

mercoledì 27 marzo 2019

L’INFINIO di Giacomo Leopardi, traduzione di Fiorenzo Toso

Recanati: il colle

Delongo into mæ cheu gh’ò avuo sto bricco
E sta cioenda, ch’a me særa a-i euggi
A ciù gran parte da zinâ là in fondo.
Se m’assetto, e l’ammio, no mai finii
Spaçi ciù in là de quella, e un gran scilençio
Ch’o no l’è uman, e unna gran paxe
Into penscëo m’invento: e ciù unna stissa
O cheu o no se desperde. E comme o vento
Sento sciusciâ da mezo a-e ramme, quello
Infinio scilençio e questa voxe
Metto à vexin: me vëgne in cheu l’eterno,
E saxoin mòrte, e quella ch’a-o momento
A vive, e comm’a seunna. E chì inte questa
Inmenscitæ me nega o pensamento:
E inte sto mâ de perdime o m’é doçe.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano


L’INFINITO

Sempre caro mi fu questo ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte lo sguardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare.

martedì 26 marzo 2019

VÖRA PURÇELETA di Renzo Villa


Vöra vöra, purçeleta,
taglia taglia, tesuireta.

Cüxi cüxi, aguglieta,
cura cura, funtaneta.

Gira gira, bandüireta,
sona sona, campaneta.

Pugni pugni, ruveà,
pugni pugni cianinetu
che nu ti me fassi mà.



Renzo Villa – Dialetto di Ventimiglia


VOLA FARFALLINA

Vola vola, farfallina,
taglia taglia, forbicina.

Cuci cuci, piccolo ago,
sgorga sgorga, fontanella.

Gira gira, bandierina,
suon suona, campanella.

Pungi pingi, roveto,
pungi pungi adagino
da non farmi male.

lunedì 25 marzo 2019

MAISTROLE di Antonello Rivano


Pò ch’u me porle u mò àua,
intantu ch’ u franze in scî scöggi.
U me dixe de ‘mpràize pasè,
d’ antighe gente, de novi perse.
A munte putente a só vuxe,
à cuntome de ómmi, de vitte pigè.
U me travólge u só racuntu,
cumme in’ unda ch’ a nu cunusce ostàculi.
U me porle de preghée, de brasse,
de muen, îsè versu u sé.
De speranze infrante, de dónne, mamme e
figgi lascè.
Pò ch’ u rugisce, cun raggia,
imputente, cuntra u só destin.
U l'è stancu àua, u l’acarésse u scöggiu
pe cunsulòiau, chiede perdun.
U maistrole, u ventu, u l'acögge
piciñe stizze de mò, e ue
lasce cazze, cumme lògrime sè.



Antonello Rivano – Dialetto tabarchino di Carloforte


MAESTRALE

Sembra parlarmi il mare ora,
intanto che frange sugli scogli.
Mi dice di imprese passate,
di antiche gente e navi perse.
Sale potente la sua voce,
a narrarmi di uomini, di vite prese.
Mi travolge il suo racconto,
come un' onda che non conosce ostacoli,
Mi parla di preghiere, di braccia,
di mani, alzate verso il cielo.
Di speranze infrante, di donne, mamme
e figli lasciati.
Sembra che ruggisca, con rabbia,
impotente, contro  il suo destino.
È stanco ora, accarezza lo scoglio,
per consolarlo, chiedere perdono.
Il Maestrale, il vento, raccoglie
 piccole gocce di mare, e le lascia cadere,
come lacrime salate.

domenica 24 marzo 2019

A FARINA’ di Vincenzo Jacono


Preparai za sarà, int’ina terrina
L’aiga giüsta, ma tèbea, pe’ puré
Derfaghe meiu chelu tantu che
De farina ghe vesse, bèla fina.

Versàighe l’œriu, du ciü bon, perché
De tüta a farinà, s’a l’è a farina
De cèixi fresca e sana a so regina,
L’œriu de primu ruiu u l’è u so re.

Zunzei sevula trïa e peve fin,
Remes-ciai tütu, au testu dai un’untà,
Versàighe u beveirun,e giü int’u furnu!

Sència, crucante a fete dàive aturnu
A enciivene u gavazu, anche a s-ciupà,
percòuse freida a nu va ciü in cufin…



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


LA FARINATA

Preparata già salata, in una terrina
L’acqua giusta, ma tiepida, per poter
Scioglierci meglio quel tanto di
Farina che occorre, bella fine.

Versateci l’olio, del migliore, perché
Di tutta la farinata, se è la farina
Di ceci fresca e sana la sua regina,
L’olio di primo fiotto è il suo re.

Aggiungete cipolla tritata e pepe in polvere,
Mescolate tutto, ungete la teglia,
versateci l’intruglio, e giù nel forno!

Sottile, croccante, a fette datevi d’attorno
A empirvene il gozzo, anche a scoppiare,
Perché fredda non vale più niente…

sabato 23 marzo 2019

CADÈRNU di Mario Saredi


Te végu cùn piaixé
vèciu cadèrnu,
dèvu dìte lòche
là drénte
hon amügliàu
int’ìn mandrìgliu
marcegàu.
I  sùn  tüte lì
pe’ sciurtì
a vauricà
de chì e de là
dòpu a pürga
che  g ‘hòn dàu.
Andèi, andèi,
paròle lònghe
e cürte
o in po’ cuscì.
Ma se savéssi
u  piaixé
de cantàve,
de fàve sciutrì.



 Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


QUADERNO

Ti  vedo  con  piacere
vecchio  quaderno,
devo  dirti quello
che la dentro
ho ammucchiato
in un fazzoletto
mal piegato.
Sono tutte li
per uscire
a  gironzolare
di qua e di là
dopo la purga
 che le ho dato.
Andate,andate,
parole lunghe,
corte
o un po’ cosi.
Ma se sapeste
Il  piacere
di  cantarvi,
di  farvi  uscire.