giovedì 31 gennaio 2019

CUMME FEUÏE di Vincenzo Bolia


E peui
e se dèstacchemmu,
rutulemmu au ventu
sensa ina diresiun
e ingialimmu, 
se crespemu
primma de früstase.



Vincenzo Bolia – Dialetto di Albenga


COME FOGLIE

E poi
ci distacchiamo,
rotoliamo al vento
senza una direzione,
ingialliamo,
ci crespiamo
prima di consumarci.

mercoledì 30 gennaio 2019

"O CAPPON MAGRO" di Aldo Acquarone


Bagna in te l'aegua e axau poche gallette
e versa addosso a queste cian cianin
tutte e verdue coggie a tocchi e a fette,
un cou-scio, de giaerave, faxolin,
da scorsonaea, tatatte, due cioulette,
carotte, sèllao, fette de succhin
e azzònzi, pe fa e cose ciù perfette
anche un pescio cappon a tocchetin.
Poi con a salsa verde o se condisce
con molto euio e axòu in dose giusta
e quando o l'è ben verde, o se guernisce
con funzi, gambai, euve, ancioe e olive
e s'ha un capolavoro che ci o gusta
s'òu deve ricorda...finn-a ch'ò vive!



Aldo Acquarone (Genova 1898 - 1964) – Dialetto di Genova


IL CAPPON MAGRO

Bagna nell'acqua e aceto poche gallette
e versa addosso a questa, piano piano,
tutte le verdure bollite, a pezzi e a fette,
un cavolfiore, delle rape rosse cotte, fagiolini,
corzonera, patate, due piccole cipolle,
carote, sedano e fette di zucchino
e aggiungi, per far le cose più perfette,
anche un pesce cappone aa pezzettini.
Poi con la salsa verde lo si condisce
con molto olio e aceto in dose giusta
e quando è bello verde si guarnisce
con funghi, gamberi, uova, acciughe e olive
e si ha un capolavoro che, chi lo gusta,
se lo deve ricordare finché vive.

martedì 29 gennaio 2019

LASCIÜ di Livio Tamagno

Baiardo (Im)

U scure ra Senna bèn u me stùfa:
in poucu calma, ri viègi squaiji a sbùfa.
Alauu lasciu fasti, musei, viali, munumènti,
perlché m'è vegnüu cuvéa de révive autri mumènti.
U mei calcarhüzzu, da quandu sun parltìu,
u m'ha faitu cumpagnia è mai e l'hon tradìu.
U camìn u paa longhétu, ma l'andaa a s'acuntènta...
passu ina cürlva, è lasciü u paesétu u se plesènta.
In spetàculu, ina recumpènsa segürha
ancuu i me vèn ufèrlti dau postu è daa natürha.
Carügi mei, cei d'aregorldi, de tanti audùi,
ra mia famiglia e ne fai parlte fia vui.
Comu alauu hon cuvéa de sentirlve, tucarlve, respirharlve
è, ancoei, cun passu ciü legérhu, àcarhezzarlve.
Ina féta de marhìna, ina riga l’ùrizunte,
è poei u mei sguàrldu u ghe redà amùnte.
Se valàe, si poezignoei, è se tante tzime...
spuntaneamènte me vèn da dii ''sublìme!''
U mei diàrhiu za u s'emàginha
loche e ghe serhà scliitu en t'ina pagina:
'' Diu è i omi ch'i tan fau tantu i renglàziu,
perlché en tru mei coeoe, Baiàrldu, ti tegni spaziu!''



Livio Tamagno – Dialetto di Baiardo


Lassù

Lo scorrere della Senna mi stanca assai:
a volte calma, a volte quasi ansima.
Allora lascio fasti, viali, monumenti
perché mi è venuta la voglia di rivivere altri momenti.
Il cocuzzolo, da quando son partito,
mi ha fatto compagnia e mai l’ho tradito.
La strada è lunga ma l’avanzare si accontenta…
supero una curva e lassù il paesetto si presenta.
Uno spettacolo, una ricompensa sicura
ancora mi vengono offerti dal posto e dalla natura.
Vicoli miei, pieni di ricordi, di tanti odori,
della mia famiglia ne fate parte pure voi.
Come allora ho voglia di sentirvi, toccarvi, respirarvi,
ed oggi, con passo più leggero, accarezzarvi.
Un tratto di mare, una riga l’orizzonte,
e poi il mio sguardo va ancor più su.
Quelle valli, quelle colline, le tante cime…
spontaneamente mi vien da dire ’’sublime!’’
Il mio diario già se lo immagina
di quello che sarà scritto in una pagina:
« Dio e gli uomini che t’han creato li ringrazio,
perché nel mio cuore, Baiardo, tu tieni spazio!’’

lunedì 28 gennaio 2019

MÆ POÆ di Gianni Priano


Mæ poæ, lê ascì, de d’inta mòrte o sciòrte
con un mezo çetron e un gòtto in man,
o mia a-a reversa o sô, e o me dixe, "piggia
quello pittin de neive, ghe spremmemmo
in çimma o sugo. Comm’a l’é, a l’é freida?
Alon, che no gh’ò tempo, giusto quello
d’unna granita. E dapeu me ne vaggo
torna inderê zu pe-o sentê de feugge
e veddro, lascio o fäso resblandô
pe-o quæ o l’à senso che un o meue.
Vaggo into fòrte da veitæ do ninte".



Gianni Priano – Dialetto di Genova
Traduzione di Fiorenzo Toso


MIO PADRE

Anche mio padre dalla morte esce
con un bicchiere e mezzo arancio in mano
guarda di sguincio il sole dice "prendi
quel po' di fiocca che poi ci spremiamo
sopra il succo. Com'è? Fredda? Andiamo
ho i minuti contati, giusto il tempo
della granita. Poi ritorno indietro
giù dal sentiero di fogliame e vetro
via da questa splendidità fasulla
per cui vale la pena di morire.
Torno alla piena verità del nulla".

domenica 27 gennaio 2019

DA CHI IN LÀ di Aldo Bottini

              
Sciure de nostre fasce, ina manà
pusà sce-a ciapa d’ina maduneta;
ciü curùi, cun u prufümu da viuréta,
testimoniu d’in vutu: da chi in là…

Cume cand’u cadèrnu a sculareta
növu e giancu a sta p’acumensà
ciü bèn scriitu e urdinau, da chi in là,
cum’u serà pe’ caiche pagineta.

A pregheira d’ina spuusa inzenujà
sce-u marmaru zerau, versu a Madona:
a ciama a grassia l’unestà da dona
de puré schivà u pecau, da chi in là,

e nurigà a cà cum’u fusse in niu
da sarvà daa büriana e dau mistrà
e a posce a famija tüta, da chi in là,
vive a stagiun d’in amù infiniu.



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


D’ORA IN POI    
       
Fiori dei nostri campi, una manciata
posata sul piano di pietra d’una cappelletta;
più colori, col profumo della violetta,
testimone d’un voto: d’ora in poi…

Come quando il quaderno la scolaretta
nuovo e immacolato sta per iniziare
più ben scritto ed ordinato, d’ora in poi,
come sarà per qualche paginetta.

La preghiera d’una sposa inginocchiata
sul freddo marmo, verso la Madonna:
chiede la grazia l’onestà della donna
di poter evitare il peccato, d’ora in poi,

e custodire la casa come fosse un nido
da preservare dalla violenza dei venti
e possa tutta la famiglia, d’ora in poi,
vivere la stagione d’un amore infinito.



sabato 26 gennaio 2019

INA VÙXE di Mario Saredi


A vùxe véra
ch’a vèn de drènte,
ancöi hon sentìa.
Che beléssa,
a nu l’è andà vìa
e in po’ drènte
a m’ingràscia,
stàgu bèn a sentìra.
A meteròn là,
recàntu scüu,
ciàve ascùsa
pe’ nu pèrdira
e pe’ intrà,
paròle in po’ cuscì
canteròn
e u purtùn
u s’indröverà.
Müxica pe’ tü
e pe’ mì
a nu pö mancà.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


UNA VOCE

La voce vera
che viene da dentro,
oggi ho sentita.
Che bello,
non era fuggita
 ed un po’dentro
mi satolla,
sto bene a sentirla.
La metterò là,
angolo buio,
chiave nascosta
per non perderla
e per entrare,
parole strane
canterò
e l’uscio
potrò  varcare.
Musica  per  te
e per me
non può mancare.

venerdì 25 gennaio 2019

A STAGION DE MEIE di Andreina Solari


L’emmo collòu de strangoggion
l’aspio-döçe boccon da stagion de meie
co-o pëto affrecciòu da mille batticheu
e da tutti i coî de l’èrco in çê.

… De tanto sciäto pöco ciù de ninte.
Giusto ʼn lontan reciòcco de tron
de ʼn tempo abbrascòu
frazzòu à ciappâ càmoe da-a coæ sensa trattegno
de rebìghi de xeui abrettio
dapeu ascordæ drent’a-i nïi gräi de gnàgnoe.
Rionde sccioie de föe e de seunni 
e dexidëi d’incallâse pe-i caroggi ciösi. 
Inte moen, fraxelle p’ascciæî intaffoæ scorsaieu
d’erba imbordellâ. In scê lèrfe raxonâ de pòule
da-o dôçe savò, çëxe meuiæ a-o sô...

Ancheu, into stramùo de l’ötunno,
à siassâ garbuggi de bozze stöie
de l’etæ demoëlanna e abbollicoggiâ,
ätro no gh’é arrestòu
ch’a mäveggia stranscia d’arregordâ.
Accheuggiemo a-o manco o fruto mâ ascoso
appeiso a-o brasso pëio de l’erboo da-o vento despuggiòu?



Andreina Solari - Dialetto del Tigullio
Poesia che ha partecipato al Concorso "Giannino Orengo" - Edizione 2018


LA STAGIONE DELLE MELE

L’abbiamo ingoiato in fretta
l’agro-dolce boccone della stagione delle mele
col petto trafitto da mille batticuori
e dai colori tutti dell’arcobaleno.

 …di tanto rumore poco più di niente.
Appena un remoto rimbombo di tuono
di un tempo bramoso
consumato a catturare il tarlo dell’incontenibile voglia
d’arabescati voli alla rinfusa
poi abbandonati in nidi gravidi di moine.

Fioriti caroselli di favole chimere
e desideri d’avventurarsi in vicoli ciechi.
Tra le mani, fiaccole di paglia a illuminare clandestine scorciatoie
d’erba scompigliata. Sulle labbra parole
dal tiepido sapore, ciliege maturate al sole.

Oggi, nel trasloco d’autunno,
a setacciare grovigli d’acerbe storie
dell’età giocherellona e inerte,
altro non rimane
se non la meraviglia rancida del ricordare.
Coglieremo almeno il frutto malcelato
appeso al braccio avvizzito dell’albero dal vento spogliato?

giovedì 24 gennaio 2019

PARAULE di M. Orlandi


Dus’aiga
Douc’esperfum

Douce paraule
Che raioun vers’a bouca de l’italian
Che raioun vers’a bouca dou francesou

Meme ar couorou d’a noustr’anima
S’acampadan en francesou
Si liejan en italian
Si charan en francesou
Si escoutan en italian

Doun soun i lengue de Païs ?
Doun soun i lengue nouostre ?
Dou soun i lengue de maïre nouostre ?



M. Orlandi – Dialetto de La Turbie (Francia)
Poesia che ha partecipato al Concorso "Giannino Orengo" - Edizione 2018


MOTS (traduzione in francese)

Dolce acqua
Doux parfum

Douces paroles
Qui s’écoulent vers la bouche de l’Italien
Qui se déversent vers la bouche du français

Même au cœur de nôtre âme
On se réunit en français
On se lit en italien
On se parle en français
On s’écoute en italien

Où sont les langues de Pays ?
Où sont nos langues ?
Où sont les langues de nos mères ?



PAROLE (traduzione in italiano)

Dolce acqua
Dolce profumo

Dolci parole
Che scorrono dalla bocca dell'italiano
Che escono dalla bocca del francese

Anche nel cuore della nostra anima
Ci incontriamo in francese
Leggiamo in italiano
Parliamo francese
Ascoltiamo in italiano

Dove sono le lingue dei Paesi?
Dove sono le nostre lingue?
Dove sono le lingue delle nostre madri?

mercoledì 23 gennaio 2019

QUANDO NOTE E MAR TEMPO ERA di Anonimo

Rembrandt - Cristo nella tempesta sul lago di Galilea

Quando note e mar tempo era,
entre sì gran destorbera,
li naveganti Dè pregando
– e alquanti lagremando –
entre grego e tramontanna
se compoxe una tavanna
con troyn, losni, vento jojo
dentro lo quar se fè un ojo
d’una luxe naa de novo:
e gran serenna gi ven aprovo.
Chì fè aló, tar creximento,
tranquilar mar e vento:
lo cer, seren e resplendente,
mostrà lo sor monto luxente;
per che e’ spero e me conforto
de venir a segur aporto.



Autore Anonimo, sec. XIII – Dialetto di Genova del Duecento
Dalla pagina Facebook di Fiorenzo Toso


QUANDO ERA NOTTE E CATTIVO TEMPO

Quando era notte e cattivo tempo,
in così grande sconvolgimento,
mentre i naviganti pregavano Dio
e alcuni di loro piangevano,
tra grecale e tramontana
si formò una tempesta
di tuoni, lampi e vento piovoso,
in mezzo alla quale si formò un occhio
di luce improvviso: dopo, il cielo si rasserenò.
Questa comparsa di bel tempo
riesce subito placare il mare e il vento:
nel cielo sereno e splendente
si mostrò il sole abbagliante;
per questo io spero, e sono fiducioso
di giungere a porto sicuro.

martedì 22 gennaio 2019

VECIA PARMURA di Mario Armando


Vecia parmura davanti a cà mia
da candu m'aregordu, t'on vistu delongu lì
ma stamatin, avèrtu a gerusia
ti èiri in tèra, m'è vegnuu da refreignì.
Ti avi, aumenu i dije, trejieènt'ani
ma mì pensu cu piaijé
che a ciàntate ancù tenera
sece stau u nosciu santu, Ampé.
Ti èiri vecia, u savèimu aiscì nui
p'aresistì au brütu tempu
da levante, tramuntana o faradui
cuscì stanœte u t'ha agagnau u vèntu.
Epüre e schege de l'ürtima ghèra
de bumbe d'i canui
i nu t'an mai bütau in tèra
e scì che du mà i n'an fau aiscì a nui.
Passau chelu sfragelu, u giardiné
u t'ha cürau mascì bèn
atapèndute e ferìe
metèndughe u semèn.
Inte tue vérde rame
ghe n'è passau de aujeli
tanti sareva a cuntàne
pàssure, rebissi e fringheli.
Dopu in'estai cauda e bèla
ti maüravi i toi fruti
aiscì i fiœi d'a scœra, cu a cartèla
i t'arispetava, aumenu ... ascàiji tüti.
Chi nu t'arispetava
i éira i gati e cài
cante pisciate i fava
e ... i nu feniva mai !!
Tü pe nui, ti hai avüu rispètu
perché cagèndu stamatin
ti hai schivau in caretu
e u bidùn d'in spàssin.
Urmai i ten fa a bilui
e i te purteran via
ma i u saveràn si "belinui"
chi porta via aiscì in po' da vita mia?



Mario Armando – Dialetto di Bordighera
  

VECCHIA PALMA

Vecchia palma, davanti a casa mia
da quando mi ricordo, ti ho vista sempre lì
ma stamattina, aperta la persiana
eri a terra, e mi sono venuti i brividi.
Avevi, almeno dicono, trecento anni
ma io penso con piacere
che a piantarti ancora tenera
sia stato il nostro Santo, Ampelio.
Eri vecchia, lo sapevamo anche noi
per resistere al brutto tempo
da levante, tramontana o folate di maestrale
così stanotte ti ha vinta il vento.
Eppure le schegge dell’ultima guerra
delle bombe e dei cannoni
non ti hanno buttato a terra
e sì che del male ne hanno fatto anche a noi.
Passato quello sfracello, il giardiniere
ti ha curato molto bene
tappandoti le ferite
mettendoci il cemento.
Nei tuoi rami verdi
ce ne sono passati di uccelli
tanti sarebbero da contare
passeri, pettirossi, fringuelli.
Dopo un’estate calda e bella
maturavi i tuoi frutti
anche i bambini della scuola, con la cartella
ti rispettavano, almeno… quasi tutti.
Chi non ti rispettava
erano i gatti e i cani
quante piscite facevano
e… non finivano mai!!
Tu per noi hai avuto rispetto
perché cadendo stamattina
hai schivato un carretto
e il secchio di uno spazzino.
Ormai ti fanno a pezzi
e ti porteranno via
ma lo sapranno questi belinoni
che portano via anche un po’ della vita mia?