venerdì 30 giugno 2017

U NONU BENEDETU di Elisa Amalberti


Veixin au stagiu, a l’umbra d’in gran figu,
in pan de cà, de l’öriu, in cundiun,
éirimu in campagna, inte l’abrigu,
a nona a me cuntava cu’ u magun…
U nonu u l’éira forte cume a venca,
i musculi perfeti d’in atleta,
in testa, ina caschéta in po’ sbilenca,
dai lerfi ghe pendeva a sigaréta.
U l’andava in “Pastamola”, â bon matìn,
apesa ae spale a vecia cavagnöra,
in parmu de sausissa, u “tajufin”,
tanta inteligensa, sensa scöra.
In bon amigu, semplice e discretu
amante du russese e bone çene:
de nome u se ciamava “Benedetu”
mi u cunuscevu ben, éiru so zene.
E candu gh’on parlau d’ina sa fia
u m’a ditu: parla cian che a nu ne senta,
vegni, se stapamu ina butia
mi sun següru che ti a fai cuntenta.
A sua fiducia mi nu l’on tradìa:
sa fia l’on spusà, gh’on trei fiöi,
ma u bravu Benedetu u l’è andau via
e candu u pensu sentu ciagne i öi.
Amabile a gh’è ancù, l’è mia madona
i ani a i porta ben, a l’è ancù asbia,
a l’è cuntenta d’esse ina bisnona
e mi a ringrassiu che a m’a dau sa fia.



Elisa Amalberti – Dialetto di Camporosso


IL NONNO BENEDETTO

Vicino alla stalla, all’ombra di un gran fico,
un pane di casa, dell’olio, un pomodoro,
eravamo in campagna, all’aprico,
la nonna mi raccontava con tristezza…
Il nonno era forte come un giunco,
i muscoli perfetti di un atleta,
in testa un berrettino un po’ sbilenco,
dalle labbra gli pendeva la sigaretta.
Andava in “Pastamola”, di buon mattino,
appesa alla spalle la vecchia cavagna,
un palmo di salsiccia, il “tagliofino”
e tanta intelligenza senza scuola.
Un buon amico, semplice e discreto
amante del rossese e delle buone cene:
di nome si chiamava “Benedetto”
io lo conoscevo bene, ero suo genero.
E quando gli ho parlato di una sua figlia
mi ha detto: parla piano che non ci senta,
vieni, stappiamo una bottiglia
sono sicura che la fai contenta.
La sua fiducia io non l’ho tradita:
sua l’ho sposata, ho tre figlioli,
ma il bravo Benedetto è andato via
e quando lo penso sento piangere gli occhi.
Amabile c’è ancora, è mia suocera
gli anni li porta bene, è ancora svelta,
è contenta di essere bisnonna
ed io la ringrazio per avermi dato sua figlia.

giovedì 29 giugno 2017

PÉ U CIMITERU DA FÙUXE di Franco D’Imporzano


A l’ho pegau a ciüma int’u ciü scüru
inciostru velenùusu de sta terra,
giganti, tremurai! Ché avù u v’abèrra
l’ürtimu don Chisciotte, s-cetu e spüru.

Cimiteru da Fùuxe, i te fan gherra
gente sensa passau, sensa futüru,
o de memorie antighe antiga serra
viéte andà in deròcu u serà düru.

S’aa pia cu i morti, a nu rispeta rèn
l’invésa ingurda de specülassiun:
u sentimentu u möire int’u simèn.

A chéli ch’i han piau sta decisiun,
ai növi saraceni marfabèn,
gh’arìve aumenu ina maledissiun!



Franco D’Imporzano -  Dialetto di Sanremo


PER IL CIMITERO DELLA FOCE

Ho intinto la penna nel più scuro
inchiostro velenosa di questa terra,
giganti (del pensiero, della politica), tremate! Perché ora vi acciuffa
l’ultimo don Chisciotte, schietto e puro.

Cimitero della Foce, ti fanno la guerra
gente senza passato e senza futuro,
di antiche memorie antica serra
vederti andare alla distruzione sarà dura.

Se la prendono con i morti, non rispetta nulla
la voglia ingorde di speculazione:
il sentimento muore nel cemento.

A quelli che hanno preso questa decisione,
ai novelli saraceni malvagi,
gli arrivi almeno una maledizione!


mercoledì 28 giugno 2017

BOCCADAZE di Edoardo Firpo

Genova - Boccadasse

De votte succede che tra onda e onda
se stende comme un’improvvisa calma;
e in te l’aia impregnà de bon arsilio 
no resta che un silensio un po stupio.
A poco a poco sento nasce in gìo   
voxi velae, poi sbraggi de figgèu,
chi scava in te l’aenin, chi zèuga allèa,
chi travaggia a ’na barca, chi a ‘na rae;  
unna galinn-a a crocca in sce ’na proa,
un’atra a pitta l’aiga da-a scuggèa.          
Dormiggia un gatto in meso a due bibbinn-e,        
pisaggia unna veggetta sorva a un scain;
chi èuggezza da un barcon, chi sta in sce-a porta     
a gòdise l’odò do vento maen;
chi tegne o chèu in te rèuze, chi in te spinn-e,       
chi in mille moddi a vitta se conforta.          
O Boccadaze, quando a ti se chinn-a
sciortindo da-o borboggio da çittae,
s’à l’imprescion de ritorna in ta chinn-a
o de cazze in te brasse d’unna moae.
Pa che deslengue un po’ l’anscia da vitta
sentindo come lì s’eggian fermae
ne-a bella intimitae da to marinn-a
a paxe antiga e a to tranquillitae.



Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


BOCCADASSE

Capita a volte che tra un’onda e l’altra
si formi come una bonaccia improvvisa;
scioglie le schiume presso la riva
e nell’aria impregnata di arsura
non resta che uno stupore silenzioso.
Poco alla volta sento sorgere intorno
voci velate, poi grida di fanciulli,
chi scava nell’arena, chi gioca a nascondino,
chi lavora a una barca, chi a una rete;
una gallina si crogiola su una prua,
un’altra becca le alghe sugli scogli.
Un gatto se la dormicchia tra due tacchine,
una vecchietta sonnecchia su uno scalino;
chi occhieggia da un barcone, chi sta sull’uscio
a inebriarsi dell’odore del vento marino;
chi ha il cuore fra le rose, chi fra le spine,

chi accetta comunque la vita che ha.
O Boccadasse, quando si scende a te
uscendo dal subbuglio della città,
si ha l’impressione di ritornare nella culla,
o di cadere fra le braccia d’una madre.
Pare che si sciolga un po’ l’ansia della vita
sentendo come lì si sian fermate
nella bella intimità della marina
la tua pace antica e la tranquillità.

martedì 27 giugno 2017

CUMPAGNI DE ZÖGU di Maria Dho Bono


A l’éirimu tre o catru garçunete
int’ina stropa tüta de garçui
da classe ’26 e ’27.
Ma tüti inseme, canti maravùi!
Da fane scure fina cu’ a spassùira
atraversu i carrugi du sesté…
Ninte e nisciün però u ne fava pùira!
Ninte e nisciün ne fava andà inderé!
A l’éirimu i padrui du Funtanin.
Forte San Paolo, a Ciassa, da Ciassetta…
Du senté ch’u portava ai Dui Camin,
Vico Forni, Via Giudici, a Rochetta…
L’éirimu propriu int’e l’età ciü bèla,
sempre d’acordiu, cume pe zügà
a cian ciapin, balùn, pimpirinela…
Ma se caicün, pé castigu, u stava a cà,
(o u capitava aiscì tropu suvente!)
se sentivimu tüti castigai,
se agiütavimu tüti pruntamente…
Però, de sti ani urmai chi sun passai,
a trope couse u nu se bada ciü
cume se tüte i fusse veci zöghi!
Ma pé nuiautri, eccume i conta ancù
tüti cheli regordi, e usançe, i löghi…
A se incuntramu avù ina vota tantu…
sempre d’acordiu cume alùra…
A andamu a truvà i autri au campusantu,
pè assendighe in lumin, purtà ina sciura…



Maria Dho Bono – Dialetto di Ventimiglia


COMPAGNI DI GIOCO

Eravamo tre o quattro bambine
in un gruppo tutto di maschi
della classe ’26 e ’27.
Ma tutti insieme, quante birichinate!
Da farci rincorrere persino con la scopa
attraverso i vicoli del Sestiere…
Niente e nessuno però ci faceva paura!
Niente e nessuno ci faceva tornare indietro!
Eravamo i padroni del Funtanin,
Forte San Paolo, della Piazza, della Colletta…
Del sentiero che porta ai Due Camini,
Vico Forno, Via Giudici, la Rocchetta…
Eravamo proprio nell’età più bella,
sempre d’accordo, come per giocare
a cian ciapin, pallone, pimpirinella…
E se uno, per castigo, rimaneva a casa,
(e capitava anche troppo spesso!)
Ci sentivamo tutti castigati,
ci aiutavamo tutti prontamente…
Però, di quegli anni ormai passati,
a troppe cose non si bada più
come se tutte fossero vecchi giochi!
Ma per noi altri, eccome contano ancora
tutti quei ricordi, le usanze, i luoghi…
Ci incontriamo adesso una volta tanto…
Ancora sempre d’accordo come allora…
E andiamo a trovare gli altri al camposanto,
per accendere loro un lumino, portare un fiore…

lunedì 26 giugno 2017

COMME UN FÎ D’ÄIA di Sandro Patrone


Piggite ‘na vacansa, mugugnòn
che ti me batti drento.
Ascòrdite a giornâ
e piggia o xeuo, lasciando che o dovéi
o se tîe da ‘na parte,
pe o piaxéi
de no pensâ ciû a ninte, pe ‘n momento.
Séggi leggero – cheu – comme un fî d’äia,
férmite in sciö profummo de ‘na reuza,
ammîa e masche de ‘n figgieu piccin,
béivi a-a vivagna de trent’anni fa.

Mi parlo pe o tò ben,
ritorna garsonetto, quarche votta.



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


COME UN FILO D’ARIA

Prenditi una vacanza, brontolone
che mi pulsi dentro.
Scorda l’oggi
e prendi il volo, lasciando, per un istante,
che il dovere si apparti,
per far posto alla gioia
di non pensare a nulla.
Fatti leggero, cuore, come un filo d’aria,
sosta sul profumo di una rosa,
osserva le guance di un bambino,
bevi alla fonte di trent’anni fa.

E’ per il tuo bene che parlo:
ritorna ragazzo, di tanto in tanto.

domenica 25 giugno 2017

TÜ DAME DU “VUI” di Dino Ardoino


Amigu, l’amicissia a l’è finìa
dopu che ti m’hai fau sènsa mutivu
in despeitùusu inütile e cativu
marlavù: ina vera purcarìa.

Mi a t’ho agiütàu (parlèndune da vivu)
cande to frai, ch’u l’éira ina marrìa
persuna, u barzegava in cumpagnìa
de cheli ch’i t’han dàitu pöi l’asbrivu

pe’ mandate in ruvina. E tü, bergian,
avura ti me fai sta brüta parte
cume ringrassiamèntu! Sta luntan

da mi. A dirò fina ch’i te scarte
ai mei de cà, che forsci ancù i nu san
cantu i ghe gagne a métite in desparte.

A nu se parleremu ciü nui dui,
ma a tüte mode tü dame du “vui”.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


TU DAMMI DEL “VOI”

Amico, l’amicizia è finita
dopo che tu m’hai fatto senza motivo
un dispettoso inutile e cattivo
malestro: una vera porcheria.

Io ti ho aiutato (parlandone da vivo)
quando tuo fratello, che era una perfida
persona, bazzicava in compagnia
di quelli che ti hanno dato poi la spinta

per mandarti in rovina. E tu, sciocco,
ora mi fai codesta brutta parte
come ringraziamento! Sta lontano

da me. E dirò pure che ti scàrtino
ai miei di casa, che forse ancora non sanno
quanto ci guadagnino a metterti in disparte.

Non ci parleremo più noi due,
ma in ogni caso tu dammi del “voi”.

sabato 24 giugno 2017

LÒGNI di Mario Saredi


Lògni chélu dì
che t’hon sentìu di’
“ma cùme ti cànti  bèn”.
Lòche ti di’,
u vöra e u và,
sènsa cuvéa 
de afermà.
L’è in di’
ch’u fà bèn,
u l’ìntra drénte
e u nu vö
ciü sciurtì.
S’u l’atröva
in recàntu,
u se ghe ìnfìra
e u cànta cùn mì
ina cansùn
ch’a te cüna,
nùma üna,
cùme èrba bòna 
cùn audù de furtüna,
furtüna,
furtüna.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


LONTANO

Lontano quel giorno
che ti ho sentito dire,
“ma come canti bene”
Quel che dici,
vola e và,
senza voglia 
di fermarsi.
È un dire
che fa bene,
entra dentro
e non vuole
più uscire.
Se trova
un angolo,
gli si infila
e canta con me
una canzone
che ti culla,
solo una,
come erba buona
con profumo di fortuna,
fortuna,
fortuna.

venerdì 23 giugno 2017

U TEMPURHAA di Livio Tamagno

Baiardo - Foto di Silvia Splendore

Ina negiéta lazù én-tra riànha,
a l'ha see, a voee l'aigua, aa ciàma;
lasciù én-sci'u poezu, én-t'in mumèntu,
l'ourha a s'è agagliarldìa, a s'è faita vèntu.
U suu deree re grosse nìvurhe u sparhisce:
e l'è mezudì ma e paa ch'a zurlnaa a fenhisce.
Silenziusu tüt'asème se fa u niu:
che caicherèn de grave se plepàrhe u l'ha capiu.
Poei in bourdèlu énorlme ensème a in lampu...
ma i nu san vurhaa, unde tzércaa scampu?
Mirhaculu! D'in corlpu u niu u l'ha in teitu
caudu è segürhu: u matèrnu peitu.
Lì én-sci-u niu a s'è tüta bagnaa, poverha creatürha;
a nu ve' l'urha ch'u tempurhaa u fenhisce pe' a sua plugenitürha.


 
Livio Tamangno – Dialetto di Baiardo


IL TEMPORALE

Una piccola nebbia, laggiù nel ritano,
ha sete, vuole l'acqua, la chiama;
lassù, sul poggio, in un momento,
l'aura s'è fatta gagliarda, s'è fatta vento.
Il sole sparisce dietro a grosse nuvole:
è mezzogiorno ma pare che la giornata finisca qui.
Silenzioso a un tratto si fa il nido:
che qualcosa di grave si prepari, l'ha capito.
Poi, un rumore enorme fa seguito a un lampo...
ma non sanno volare, dove cercare scampo?
Miracolo! All'improvviso il nido ha un tetto
caldo e sicuro: il petto materno.
Lì sopra il nido s'è tutta bagnata, povera creatura;
non vede l'ora che il temporale finisca per la sua progenitura. 

giovedì 22 giugno 2017

DASSE GARÌU di Franco D’Imporzano


(Telefunata faita in sognu e che bèlu sognu!)

«Pruntu, bacàn?... Bongiurnu, scüsai tantu,
d’in gran maùn a me vöju alegerì;
ina cousa impurtante e ürgente ascì…
Grassie, mi a stagu bèn, nu digu cantu,

ma ancùra méju a starò pöi, pé intantu
vui sercài de nu fame perde u fì:
a ve deciàru, o fiu d’una trulì,
che, in data udierna, dau meschin recantu

du vostru scagnu a scapu d’abrivun.
A nun ve vierò ciü, brütessu. Adìu,
salüaime i rüfiai da diressiun!

Cume?... Maròutu?... Andai a cagà! Finìu
calvariu, ciantu, asciàmu, ümiliassiun,
a sentu d’ésse ancöi bèlu garìu!».



Franco D'Imporzano - Dialetto di Sanremo


DARSI GUARITO

«Pronto, principale?... Buongiorno, scuasate tanto,
mi voglio alleggerire di un grosso peso;
si tratta di cosa importante e urgente…
Grazie, io sto bene, non vi dico quanto,

ma ancora meglio starò dopo, per ora
cercate di non farmi perdere il filo:
vi dichiaro, o figlio di bagascia,
che, in data odierna, dal meschino buco

del vostro ufficio scappo di corsa.
Non vi vedrò più, fetente! Addio,
salutatemi i ruffiani della direzione!

Come dite?... Malato io?... Ma andate a cagare! Finito
il calvario, il pianto, l’ansietà, l’umiliazione,
sento di essere oggi del tutto guarito!».

mercoledì 21 giugno 2017

CUNCERTU di Dionisio Bono


Üna, pöi l’autra, e ciape d’ina scara
i dan l’afìu, de nöte, da a caudüra,
pele ch’a brüxa a prima zuventüra
ch’a lascia u stampu a maniman ch’a cara.

Nasciüe dau scüru, face sença döte,
i me s’acosta inamurae a turnu,
caicüna ghe dareva man de giurnu,
caicüna abrassereva sulu a a nöte.

E canta i grili, u bassu u fa e çigare
pe’ marcà u tempu, in tempu sença sosta,
u tempu d’in amù che ascauda e scare.



Dionisio Bono – Dialetto di Ventimiglia


CONCERTO

Una, poi l’altra, le lastre di una scala
danno tregua, di notte, alla calura,
pelle che infiamma la prima gioventù
che lascia l’impronta man mano che scende.

Nate dal buio, facce senza dote,
innamorate s’accostano a turno,
a qualcuna darei mano di giorno,
qualche altra abbraccerei solo di notte.

Cantano i grilli, al basso le cicale
segnano il tempo, un tempo senza sosta,
tempo d’amore che scalda le scale.