domenica 30 giugno 2019

INSALATA MISTA SANREMASCA di Vincenzo Jacono


Se vui i vurei l'insalata ideale
Ch'a daghe a l'œiu a piaixente vixiun
De ciü curui d'in verdu natürale,
Ma spareschi de ton e gradassiun;

Ch'a daghe aa buca a durse variassiun
De ciü güsti, ciacün d'in bon speciale,
E tüti inseme l'ìntima espresciun
D'in po' du nostru regnu vegetale,

Mes-ciai richeta, scaparui, peirin
E sèrbixe; cundì cun œriu fin,
Aixeu e sa. Mangiai sta rarietà

Ünica au mundu: a ciache furchetà
I ve sentì beati, e i v'acurzei
Che a ve fa pru fin ae unge di pei.



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


INSALATA MISTA SANREMESE

Se volete l'insalata ideale
Che dia all'occhio piacevole visione
Di più colori d' un verde naturale
Ma dissimili di tono e gradazione;

Che dia alla bocca la dolce variazione
Di più gusti, ciascuno di una bontà speciale,
E tutti insieme l'intima espressione
Di un po' del nostro regno vegetale,

Mescolate rucola, caccialepri, spinaccio selvatico,
E cicerbita; condite con olio fine,
A ceto e sale. Mangiate questa rarità

Unica al mondo: ad ogni forchettata
Vi sentite beati, e vi accorgete
Che vi delizia fino alle unghie dei piedi. 

sabato 29 giugno 2019

SABBO ZENEISE 18.8.18


In sce Zena a tocchi
doppo a tristessa de campann-e
soggiottan e scirenn-e do porto
e cianin cianze l'organo
a-a filla de lustre cascie
neghæ in ta sciôea da pietæ
tramêzo a facce de prîa
sensa ciu' lagrime.
...e quella cascia gianca
davanti a-e ätre
comme prõa che a sguära
o mâ do dô.



Sergio "Bibi " Marini – Dialetto di Genova


SABATO GENOVESE 18.8.18

Su Genova spezzata
dopo le meste campane
singhiozzano sirene in porto
e piange sommesso l' organo
alla fila delle lucide bare
annegate nei fiori della pietà
tra I volti di pietra
senza più lacrime.
E quella bara bianca
davanti alle altre
come prua che fende
il mare del dolore.

venerdì 28 giugno 2019

ZUGNO DO MÆ TEMPO di Danila Olivieri


Appenn-a vëi paiva stæ,
e zà 'na maccaia de neggia
a l'ingheugge a liggia
mentre a-a çenie do çê
o ghe scappa 'na zimma...
...Zugno figgieu spenscieròu
l'ëa fughe axillæ a sciòu sospeiso,
dosci lerfe rosse de çexe
e prïe da gèa descäse e cäde.
Zinzannàva inte l'arbaxïa
'na scinfonïa de canti e de trilli
e e rovee coàvan i nïi
che de parpezzi fremméivan
comme o cheu figgieu.
Poi, quande l'endego lungo da seja
o s'arrendeiva a-o scuo,
e ciæbelle recammàvan
sentê de lummi e de silençio
mentre a caésa do vento
da neutte a dilatava l'incanto.
Smarrïi òmai i sentê figgieu de luxe
ma a mi o basta 'n fî de vento,
imporpòu de ödoî de bosco,
pe fâ mesciâ into cheu l'incanto
do zugno do mæ tempo.



Danila Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio


GIUGNO DEL MIO TEMPO

Appena ieri pareva estate
e già una maccaia di nebbia
avvolge la balza
mentre alla cenere del cielo
sfugge una favilla.
...Giugno fanciullo spensierato
era fughe vivaci a fiato sospeso
dolci labbra rosse di ciliegie
e sassi del greto scalzi e caldi.
Indugiava nella brezza
una sinfonia di canti e trilli
e le querce covavano i nidi
che di palpiti fremevano
come il giovane cuore.
Poi , quando il viola lungo della sera
s'arrendeva al buio
le lucciole ricamavano
sentieri di lumi e silenzio
mentre la carezza del vento
della notte dilatava l'incanto.
Smarriti ormai i sentieri fanciulli di luce
ma a me basta una bava di vento
imbevuto di odori di bosco,
per far muovere nel cuore l'incanto
del giugno del mio tempo.

giovedì 27 giugno 2019

“MADEMOISELLE” di Vincenzo Balbis


Ti éiri sciurtìa ciangendu da-a stassiun
cun i öji rusci e ascì despentenà;
a me sun acustau a tü, pe' cumpasciun,
percouse ti me paixevi désperà.

Posso aiutarLa, forse, Signorina?”
In franséese ti m'hai rispostu: “ Non, pourquoi?”
ma apena a t'ho ditu “Mademoiselle”
u l'è cume se ti te fusci descià.

A t'ho purtà in giru, fin in sc'i u mö,
ti te sfugaivi, u se desgrupava u cö!

Tü, Mademoiselle,
straca pe' i criùi e e liti di parenti,
p'a-a vita grama, i cianti e i stenti,
ti éiri scapà d'in Fransa, da Sospèl,
ma a t'ho cunvinta a-a fin
da-i töi de riturnà,
percouse 'stu tò azardu
u i avereva mesci in sce l'atenti
e faiti, de següru raixunà.

Cuscì ti sei partìa
e int'u dime “ciau”
in baixu in sce ina masca ti m'hai dau...

Avura ti sei dona e forsci nona;
ma se ancù ancöi lezu in sc'in giurnale
d'ina zuena che da cà a l'è scapà,
a pensu a tü,
garsuna sensa nome de Sospèl,
ch'a te ciamavu sulu: “Mademoiselle!”



Vincenzo Balbis – Dialetto di Sanremo


MADEMOISELLE”

Eri uscita piangendo dalla stazione
con gli occhi rossi e anche spettinata;
mi sono avvicinato a te, per compassione,
perché mi sembravi disperata.

Posso aiutarLa, forse, Signorina?”
In francese mi hai risposto: “No, perché?”
ma appena ti ho detto “Mademoiselle”
è come se ti fossi svegliata.

Ti ho portata in giro, fin sul molo,
ti sfogavi, si scioglieva il cuore!

Tu, Mademoiselle,
stanca per le urla e le liti dei parenti,
per la vita grama, i pianti e gli stenti,
eri scappata d'in Francia, da Sospel,
ma ti ho convinta alla fine
dai tuoi di ritornare,
perché questo tuo azzardo (di scappare)
li avrebbe messi sull'attenti
e fatti, di sicuro, ragionare.

Così sei partita
e nel dirmi “ciao”
un bacio su di una guancia mi hai dato...

Adesso sei donna e forse nonna;
ma se ancora oggi leggo sul giornale
di una ragazza che da casa è scappata,
penso a te,
ragazza senza nome di Sospel
che ti chiamavo solo: “Mademoiselle!”

mercoledì 26 giugno 2019

L' ÈRBO DE NOXE di Renzo Ferrero


L' anno  passòu
(vers' a  meitæ  de  marso)
remondando  o  giardin,
tra  mondaggia  e  feugge  secche
in  te 'n  canto  gh' ëa  'na  noxe
co-a  sgûscia  mëz' averta
missa    da  quarche  ratto.

Da-o    ghælo  sperunsìo
ghe  sciortiva  n' a  gambetta
lunga  appenn-a  'n    de  citti
con  due  feugge  piccinette :
a  nasciòn  de 'n  neuvo  noxe !

L' ò  piggiâ e  l' ò  assotterrâ
in  te 'n  posto  'n  mëzo  a-o  pròu.

Doppo  n' anno  quell' erboëto
o  l' è  cresciû  de  'n  parmo  bon
e  sciccomme  o  tegno  d'euggio
ò  scoverto  con  piaxei
ch'a  l' à  misso    sei  feugge..

Mi  no    se  faiö  a  tempo
a  vedde  e  noxe  de  quell' èrbo
ma  de  questo  no  m' importa
perchè    che  a  l' incontrajo
va  ognidûn  pe-o    destin...

Me  saiéiva  invece  cäo
che  fra  tanti  e  tanti  anni
quarchedûn  se  ricordesse
che  de  quello  grosso  noxe
mi  gh' ò  fæto  'n    da  puìn!



Renzo Ferrero – Dialetto di Genova


IL  NOCE     

L' anno  scorso 
(verso  la  metà  di  marzo), 
ripulendo  il  giardino, 
tra  ramaglie  e  foglie  secche 
in  un  angolo  c'era  una  noce 
con  il  guscio  mezzo  aperto 
nascosta    da  qualche  topo.

Dal  suo  gheriglio  appassito 
usciva  un  germoglio 
lungo  appena  un  paio  di  centimetri 
con  due  foglioline : 
lo  spuntare  di  un  nuovo  noce.

L' ho  presa  e  l' ho  interrata 
in  un  posto  in  mezzo  al  prato.

Dopo  un  anno  quell'alberello 
è  cresciuto  di  venti  centimetri 
e,  siccome  lo  tengo  d' occhio,
ho  scoperto  con  piacere 
che ha  già  messo  sei  foglioline.

Io  non  so  se  farò  a  tempo 
a  vedere  le  noci  di  quell' albero, 
ma  di  questo  non  m' importa 
perché  so che  all' incontrario 
va  ognuno  per  il  suo  destino...

Mi  piacerebbe  però 
che  fra  tanti  e  tanti  anni 
qualcuno  si  ricordasse
che  di  quel  grosso  noce 
sono  stato  un  po'  il  padrino !!

martedì 25 giugno 2019

TRAMUNTI di Eugenia Faraldi Bregliano


Tranchila a se faixeva a seirana
candu chelu su che u l'eira puntau là
duve int'e freide ma ciaire matin de Zenà
u prufilu da Corsega u se puixeva gardà,
deré ae culine du punente u se vegniva a pusà.
Ina campana a se sentiva sunà.
A l'eira chela da geixeta
da Madona du Bonmuschetu
che da aveixin a l'aixeva
in cunventu de frati.
Chelu son u l'eira u segnale,
finiu de travajà l'ura a l'eira arivà
du Segnù andà a pregà.
Cantu tempu u l'è passau
da candu garseunta cun i mei
a piaimu parte a chele funsiui,
nu gh'è ciü a geixeta,
cheli frati, i mei.
Au postu de chela garsuneta
u gh'è ina vejeta
che a l'aspeita u tramuntu,
arregurdandu u so longu passau
e tüte e couse bèle e brüte
che au mundu gh'è stau.



Eugenia Faraldi Bregliano – Dialetto di Sanremo
Classe 1905 – Poesia scritta nel 2000


TRAMONTI

Tranquilla si faceva la serata
quando quel sole che era spuntato là
dove nelle fredde mattinate di gennaio
il profilo della Corsica si poteva guardare,
dietro alle colline del ponente veniva a posarsi.
Una campana si sentiva suonare.
Era quella della chiesetta
della Madonna del Buonmoschetto
che vicino aveva
un convento di frati.
Quel suono era il segnale,
finito di lavorare l'ora era arrivata
del Signore andare a pregare.
Quanto tempo è passato
daquando bambina con i miei
partecipavamo a quelle funzioni,
non c'è più la chiesetta,
quei frati, i mei.
Al posto di quella bambina
c'è una vecchietta
che aspetta il tramonto,
ricordando il suo lungo passato
e tutte le cose belle e brutte
che al mondo ci sono state.


lunedì 24 giugno 2019

AVIÉI CRIÒU di Sandro Patrone

Genova - Via Madre di Dio

Aviéi criòu. Ma chi v'aviä sentïo,
vëge case de Via Maddre de Dio?

Ciù de dexe paranchi
a scaregâ frecciamme;
o 'na cascata
de un tonnëo de carbon
drent'a 'na stiva;
o un magnan
e poi 'n'ätro e çento ancon
a piccâ martellæ...

...ben! L'é pëzo o bordello
che ancheu fan i dinæ.

E intanto aviéi criòu
pe ogni vostra ferïa,
ma quella vostra voxe
ben pochi l'han sentïa.



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


AVRETE GRIDATO

Avrete gridato. Ma chi vi avrà udite,
vecchie case di Via Madre di Dio.

Più di dieci paranchi
a scaricare rottami;
o una cascata
di una tonnellata di carbone
dentro a una stiva;
o un calderaio
eppoi un altro e cento ancora
a vibrare martellate...

...ebbene! È peggio il fragore
che fanno oggi i denari.

E intanto avrete gridato
per ogni vostra ferita,
ma quella vostra voce
ben pochi l'avranno sentita.

domenica 23 giugno 2019

I SCAPARUI di Vincenzo Jacono


S'i avei bon güstu e a dentaüra sana,
L'insalata che giüstu a fa pe' vui
A l'è chela nustrà de scaparui
Specialità de flora matüssiana.

Spesseghèndu intu zerbu e inta riana,
Dunde tüti i pon èssighe padrui,
Andàighe, anun, rancàine a pügnurui,
Du vostru berculun fàine cabana.

Cundiiri cuscì freschi arecampai,
E dàighe a mente: apena batezai
I s'aretissa rèdeni, i ve grila

Cume a dive dau rœu da fiamanghila:
- “Se ti n'atasti nui, l'è a vota che
E laitüghe ti e lasci au verdüré” -.



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


I CACCIALEPRE

Se avete buon gusto e la dentatura sana,
L'insalata che giusto fa per voi
E' quella nostrana dei caccialepre
Specialità della flora matuziana.

Abbondando negli incolti e nei ritani,
Dove tutti possono essere padroni,
Andateci, via, sradicatene a manciate
Della vostra sacca fate capanna.

Conditeli così freschi appena raccolti,
E fateci caso: appena apersi d'olio, aceto e sale
Si rizzano vigorosi, ardono d'impazienza

Come a dirvi dal cavo del lungo piatto (da portata):
- “Se tu ci assagi è la volta che
Le lattughe le lasci al verduriere”-.

sabato 22 giugno 2019

DIU di Mario Saredi


Avù,
hon fenìu.
Me fa mà
in dìu.
Pe’ furtüna
u nu l’è
Elu.
Sèira l’hon ciamàu,
l’hon rengrassiàu,
cùme tüte e matìn
e sèiràe.
Nu me pösciu indurmì
se nu’ u tègnu
in po’ cun mì.
U nu l’è mài stàncu
de sentì
a mèixima cansùn.
U nu ciòcca e màe
ma u sòu scì,
u l’è cun mì.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


DIO

Ora,
ho finito.
Mi fa male
un dito.
Per fortuna
non è
Lui.
Ieri sera l’ho chiamato,
l’ho ringraziato,
come tutte le mattine
e serate.
Non mi posso addormentare
se non lo tengo
un  po’ con me.
Non  è mai stanco
di  sentire
la stessa canzone.
Non applaude
ma il suo si,
è qui.