giovedì 31 ottobre 2019

IN PAISÉ PA A CÀ” di Raffaella Martini

Ceriana

In gatu mezu sgarugnau
u gnaugna langhidu......
l’à famè dopu ina noiturà
pasà a cacezà.
In galu da a logni u sé g’aproa a cantà
ma a canareza l’è aspéra
stamatin nu gh’è ren da fa!
E campane da geija grande sonan a svan
meiparé nu po' chiétà mancu u sagrestan......
Caicün brundurà zà ché scaruijina
è ghè da dà u surfanu én ta vigna
dui autri predican dau barcun che ciové
Ancoi téi dé vércà? Ascì miì”
Alaù muntaténé in po’ chì!”
nui cumézan i crì
sensa abadà che caicün
vuréréva ancù durmì.....
Caicün mugugna, caicün s’atrassa
ghè pà in furmigurà en ciassa
ché cian cianin u t’ariva a a porta
è ti nu u poi sbuì
perché u paisé u t’éntra én cà
ascì se ti tegni a porta sérà
u té fa perdé u sonu,
di viagi u té stanca
ma én paga u dà au to spiritu
tütü loché ghé manca.



Raffaella Martini – Dialetto di Ceriana
Menzione speciale della Giuria al Concorso di Poesia dialettale “Giannino Orengo” - Edizione 2019 con la seguente motivazione:
Il componimento, nella dinamicità tipica dell'autrice, scorre nel descrivere ciò che rappresenta la vita di paese. Ogni presenza, siano esseri umani o animali, crea il contesto vitale, con i propri aspetti più o meno piacevoli, che tuttavia contribuiscono spesso a colmare il vuoto dell'anima. Rilevante l'uso del termine meiparé, un tempo molto usato nei vernacoli, oggi pressoché desueto: un esempio che rafforza il valore della tutela della parlata.


UN PAESE PER CASA

Un gatto mezzo graffiato
miagola malinconico...
ha fame dopo una notte
passata a caccia.
Un gallo da lontano prova a cantare
ma la gola è secca
stamattina non c'è niente da fare!
Le campane della chiesa grande suonano a slancio
forse non può quietare nemmeno il sacrestano...
Qualcuno brontola già che piovvigina
e che deve dare lo zolfo nella vigna
due altri predicano dalla finestra che piove
Oggi non vai al lavoro? Anche io”
Allora sali un po' qui!”
non risparmiano le grida
senza far caso che qualcuno
vorrebbe ancora dormire...
Qualcuno protesta, qualcuno si prepara
sembra un formicaio la piazza
che piano piano ti arriva sulla porta
e non lo puoi scacciare
perché il paese ti entra in casa
anche se tieni la porta chiusa
ti fa perdere il sonno
a volte ti stanca
ma in cambio dà alla tua anima
tutto ciò che le manca.

mercoledì 30 ottobre 2019

DOMINIO di Luigi Cornetto


A scioriätâ
in sciä pelle
ch'a l'arranca
tocchetti de carne
primma do ciocco
e do dô.

Zembi
da-o sempre cegâ a schenn-a
a-o voeì
ch'o sussa l'anima.

No gh'é ciæo
donde s'asbascia o çê
solo nuvie grigie
careghe de raggia.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


DOMINIO

La scudisciata
sulla pelle
che strappa
pezzetti di carne
prima dello schiocco
e del dolore.

Gobbi
dal sempre piegare la schiena
al volere
che succhia l'anima.

Non è chiaro
dove si abbassa
il cielo
soltanto nuvole nere
cariche di rabbia.

martedì 29 ottobre 2019

INTU VALUN di Pierina Giauna


Sut’â roca
l’aiga ciaira a cara
intu Bearotu.
Strentu e longu
u l’è u sou camin,
intu Valun.
Inta carà, da veixin
l’aiga a parla, a burbota,
a conta ina foura,
a foura d’in tempu.
Ina föglia a galégia
cume ina barchéta.
In auxelu u béve,
u s’arrepousa,
u vöra, u se ne va.
L’aiga asbrivà,
sempre inta carà,
a sauta int’ina lona.
Ina cascata
auta trei parmi.
U nostru “Niagara”
intu Valun!



Pierina Giauna – Dialetto di Ventimiglia
Poesia che ha partecipato al “Giannino Orengo” – Edizione 2019


NEL VALLONE

Sotto la rocca
l’acqua chiara scende
nel piccolo Beodo.
Stretto e lungo
è il suo cammino
nel Vallone.
Nel discendere, da vicino
l’acqua parla, borbotta,
racconta una favola,
una favola di una volta.
Una foglia galleggia
come una barchetta.
Un uccello beve,
si riposa,
vola, se ne va.
L’acqua con la spinta,
sempre nel discendere,
salta in un laghetto.
Una cascata
alta tre palmi.
Il nostro “Niagara”
nel Vallone!

lunedì 28 ottobre 2019

A RICORDO DE 'N GRAND'OMMO di Renzo Ferrero


Ciû de quarant'anni l'è passòu
da  quande  a  l'imprevista 
n'Ommo  forte generoso e pin d'ardî
o n'à lasciòu.
L'è  stæto  comme quande s'è asmortòu
quella  torcia  ch'a brûxava chi de d'äto 
perché  quell' Ommo
che  semmo  chì  ancheu  a  ricordâ 
o  l' ëa  proprio  comme quella sciamma:   
o  Confalòn  de  l'E.R.G.
aççeisa  giorno  e  neutte
tempo  grammo  o  tempo  bon.
Tanto  tempo  l' è  passòu...resta i regordi !!
E  me  ricordo  comme  fûse  ancheu
quello  giorno  de  lûggio  pin  de 
quand'emmo sacciûo che  o no gh'ëa ciû.
Éivimo  tûtti  pe-a  stradda in  anscietæ
sperando e pregando che no fûse o véo
ma  a-a  fin  a  realtæ  a  l' ëa 
e  inti  nostri  cheu  s' ëa  fæto  o  zêo.
Forti  do    esempio  però 
nisciûn  à  mai  mollòu.
l' impegno  o  l'ëa  de  tûtti
a  Societæ  in  bonn-e  man
tanto  che  anche  ancheu
gh' è  chi  mangia  ancon de quello pan.
Ma  i  tempi  son  cangiæ
e  a-o  posto  de  forni, serbatoi e scambiatoì
oua  gh' è  l'Aquilon:
alberghi,  case,  campi  da  ballon 
e  'na stradda neuva dedicâ a quell'Ommo:
Edoardo Garron!*



Renzo Ferrero – Dialetto di Genova                                          
                                                                                                             

A  RICORDO  DI  UN  GRANDE  UOMO   

Più  di  quarant'anni  sono  passati
da  quando  all' improvviso 
un  Uomo  forte  generoso  e  pieno  di  ardire
ci ha lasciato.  
È stato  come  quando  si  è  spenta 
quella  torcia che  bruciava  qua  sopra,
perché  quell' Uomo
che  siamo  qua  oggi  a ricordare
era  proprio come  quella  fiamma: 
il Gonfalone  dell'E.R.G.
accesa  giorno  e notte,
tempo brutto  o tempo bello.  
Tanto  tempo è passato...restano  i ricordi!
E mi ricordo come fosse oggi
quel giorno di luglio pieno di sole
quando abbiamo saputo che Lui  non c'era più.   
Eravamo  tutti  in  strada  in ansietà
sperando e pregando che non  fosse vero,
ma  alla fine la realtà  era lì
e nei nostri cuori  s'era fatto il gelo.  
Forti del Suo esempio però
nessuno  ha mai mollato:
l'impegno era di tutti,
la Società in buone mani,
tanto che anche oggi 
c'è  chi mangia ancora di quel pane.   
Ma i tempi sono cambiati
e al posto di forni, serbatoi e scambiatori
ora c'è l'Aquilone:
alberghi , case, campi  da pallone
e una strada nuova dedicata a quell'Uomo:
Edoardo  Garrone!*    

   
*Scritta  in  occasione  dell' inaugurazione  della  nuova  strada dove  sorgevano  impianti  della Raffineria  Garrone

domenica 27 ottobre 2019

E PUMATE SECHE di Vincenzo Jacono


Prima e pumate in due s-ciape taiàire,
E granele levàighe e dàighe a sa;
Sc’ina graia cun gàribu arrangiàire
Cu a pansa au su, ch’i posce bèn secà.

Cuscì rèdene avù, turna acubiàaire
Cun du baixaricò ina tramezà,
E in sen d’in arbanèla stifuràire
Cena d’œriu e cun surve u so ciapà.

Fàite da st’œriu e pumate seche,
Tra due fete de pan, cume e bisteche,
I sun chela meixina che Diu fece

Pe’ fò tàixe de cùita a langhiixun
Che au stœmegu a ve vèn repetenun
De seira o de matin, cum’u sece.



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


I POMODORI SECCHI

Prima i pomodori in due parti tagliateli,
I semi levateci e date ad essi il sale;
Su di un graticcio con garbo disponetele
Con la pancia all’insù, che possano ben seccare.

Così rudi adesso, accoppiatele di nuovo
Con un tramezzo di basilico,
E in seno di un’arbanella stipatele
Piena d’olio e con sopra la sua lastra di pietra.

Fatti di quest’olio i pomodori secchi,
Tra due fette di pane, come bistecche,
Sono quella medicina che Dio fece

Per far tacere premurosamente la languidezza
Che allo stomaco vi viene all’improvviso
De sera o di mattina, come si sa.

sabato 26 ottobre 2019

A PICÀGLIA di Mario Saredi


E a picàglia
a sèghita a girà,
céna de fegüre
da mirà.
Pureria  essighe
de müxiche o nà.
A picàglia,
lònga o cürta
a tüti a dirà,
loche ti sai fa,
sèghita a girà
s’i vön balà
i u pön aisci fa
ma a vita respèita
cùme  n’ha musciàu,
chi n’ha fàu.
A picàglia
a gira ancù,
làscira girà.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


LA PELLICOLA

E la pellicola
seguita a girare,
piena di figure
da guardare.
Potrebbero
 esserci delle musiche oppure no.
La pellicola,
lunga oppure corta
a tutti dirà
ciò che sai fare,
seguita a girare,
se vogliono ballare,
lo possono fare
rispettando la vita
come ci hanno insegnato
chi ci ha fatto.
La pellicola
gira ancora,
lasciala girare.

venerdì 25 ottobre 2019

O LAMPO di Sandro Patrone


Torna quella domanda:
… e questa vitta?...
fòscia pòsso rispondite stasseja;
(tronn-a da-i monti).

A l’è un momento, ‘na frassion de segondo
come düa o lampo in miggiæ de burrasche
da che mondo l’è mondo.
Ma non meue quello lampo.
Se cangia a so energia,
a s’ammuggia, a s’asconde, a se trasforma
in quarcös’ätro che no so spiegâ.
No o so spiegâ,
no o so…
Ma l’ho da credde.
Coscì comme mì creddo che no meuo
doppo che s’asmortiä
questo mæ lampo.

Mì no me sciäto;
andiö
pensando che viviö.



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


LA SAETTA

Di nuovo quella domanda
… e questa vita?...
forse posso risponderti stasera;
(tuona, dai monti).

E’ un istante, una frazione di secondo
quanto dura la saetta in migliaia di burrasche
dacché mondo è mondo.
Ma non muore quella luce.
Cambia la sua energia,
s’accumula, si nasconde, si trasforma
in qualcos’altro che non so spiegare.
Non so spiegarlo,
non lo so…
Ma debbo crederlo.
Così come io credo che non morrò
dopo che si spegnerà
questa mia folgore.

Io non mi sgomento;
andrò
pensando che vivrò.

giovedì 24 ottobre 2019

“MARE NOSTRUM” di Roberto Rovelli


Insce l’arena negra i l’aspéita,
çercàndu cu’i ögli int’u scüru d’a nöte.
L’anscià d’ê unde, ch’i s’astraca arragiàe,
u fà ecu au cuntügnu ciagnücà d’in figliö;
int’u cüban a lenta litanìa d’ina preghèira
a se pèrde fra e düne spassàe dau véntu.

Insce l’arena negra i l’aspéita,
scciavi d’in mundu a desaversu
che, numia d’ê vecie caene de ferru,
avù u s’ingarnìsce cu’e caene d’u terù:
caene de gherra, de destrüçiun e de sanghe,
caene de miseria, de fame e de duřù.

Insce l’arena negra i l’aspéita,
tantu i nu’ gh’an ciü rèn da pèrde,
cu’a vita urmai apésa noma a in fi:
atraversà l’àiga de ‘stu mà d’a spéransa.
Àiga d’a sarvessa…
o àiga d’a morte…



Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola (Ventimiglia)
Poesia che ha partecipato al concorso “Bellissimi versi” a Dolcedo - Edizione 2015


MARE NOSTRUM”

Sulla sabbia nera aspettano,
cercando con gli occhi nel buio della notte.
L’ansimare delle onde, che si spingono sulla spiaggia arrabbiate,
fa eco al continuo piagnucolare di un bambino;
nell’oscurità la lenta litania di una preghiera
si perde fra le dune spazzate dal vento.

Sulla sabbia nera aspettano,
schiavi di un mondo a soqquadro
che, invece delle vecchie catene di ferro,
ora si fregia con le catene del terrore:
catene di guerra, di distruzione e di sangue,
catene di miseria, di fame e di dolore.

Sulla sabbia nera aspettano,
tanto non hanno più nulla da perdere,
con la vita oramai sospesa soltanto a un filo:
attraversare l’acqua di questo mare della speranza.
Acqua della salvezza…
o acqua della morte…