sabato 30 settembre 2017

SE AVIÖ BEZEUGNO di Sandro Patrone


Se aviö bezeugno d’ëse consolòu
e no troviö due braççe spalanchæ
andiö pe i proèi, pe-i monti, pe-i strazetti
che m’han visto passâ quand’ëo figgeu.

Çerchiö l’ödô di funzi ch’ho attrovòu
tra feugge giäne e risse spampaggiæ,
veddiö formìgoe e tann-e de foinetti,
sentiö cantâ o frenguello e o roscigneu.

E là porriö incontrâme co-a poexia
cröxerossinn-a da malinconia.



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


SE AVRÒ BISOGNO

Se avrò bisogno di essere consolato
e non troverò due braccia spalancate
andrò per i prati, per i monti, per i sentieri
che mi hanno visto passare quand’ero ragazzo.

Cercherò l’odore dei funghi che trovai
tra le foglie ingiallite e sparpagliati ricci di castagno,
riascolterò il canto dei fringuelli e dell’usignolo.

E là potrò incontrarmi con la poesia,
crocerossina della malinconia.

venerdì 29 settembre 2017

L'ERBOO DA CÖCAGNA di Giovanni Ghione


L'ëa 'n'avventùa a gara
inta festa da Madonna di Angei.
Erto, liscio insavonòu
in çimma gh'ëa salamme,
ciappellette e früta secca.
S'arrampinavimo pe riuscî a agguantâ
quella brancâ de feliçitae.

Erboo da cöcagna
comme inte 'n' seunno,
sento i mille fracassi
che me riportan
un crïo de figgieu
e o borboggiâ da festa.

Quande a malinconia a me ingheugge
sento o tò canto cianin
comme un giötondo de feugge
e me repiggio un pittin.

Ma o tempo o cangia i colori
l'asmorta e stelle e i fanali
o cancella sorrisi e dolori
o scrito in scï vegi giornali.

Coscì ti ë scappou de lasciù
comme da a roccia a vivagna
comme a mae zoventù
ch'a se ciammava... cöcagna.



Giovanni Ghione - Dialetto di Varazze


L'ALBERO DELLA CUCCAGNA

Era un'avventura la gara
nella festa della Madonna degli Angeli
alto, liscio, insaponato
alla sommità c'erano salame,
caramelle e frutta secca.
Ci arrampicavamo per riuscire a prendere
quella manciata di felicità.

Albero della cuccagna
come in un sogno
ascolto i mille rumori
che mi riportano
un grido di fanciulli
e il brusio della festa.

Quando la malinconia mi avvolge
sento il tuo canto lontano
come un girotondo di foglie
io mi riprendo un poco.

Ma il tempo cambia i colori
spegne le stelle e i fanali
cancella sorrisi e dolori
lo scritto sui vecchi giornali.

Così sei andato via di lassù
come la fonte dalla roccia
come la mia gioventù
che si chiamava... cuccagna.

giovedì 28 settembre 2017

L’ALÜNÀGIU di Franco D’Imporzano


U misteriùusu sensu da Creassiun
sce a Lüna a ciarirému?! A sun dübiùusu,
anscì, a divera s-céta, ascì puirùusu.
E… se, viulàu da l’omu, stu balun

ch’u lüüxe perché u Su l’è generùusu,
stu rumanticu, spàiru e bunaciun
mitu… u s-ciupésse stancu e silensiùusu,
tüt’asséme, üüsu bula de savun?

Maché! Dau video u s’è vistu alünà
l’omu e lasciàghe u sbrégu sc’ii deserti
de là surve. Mi, ch’a me devu issà

préstu, a molu au café i amiixi aspèrti
e a vagu a cà, strenzèndu a mandià
de sogni a öji serrài, a öji avèrti…



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


L’ALLUNAGGIO

Il misterioso senso della Creazione
sulla Luna chiariremo? Ne dubito,
anche, a dirvela tutta, pure mi spaventa.
E… se se violato dall’uomo, questo pallone

che splende perché il Sole è generoso,
questo romantico, pallido e bonaccione
mito… scoppiasse stanco e silenzioso,
all’improvviso, tipo bolla di sapone?

Macché! Dal video s’è visto allunare
l’uomo e lasciare le impronte sui deserti
là sopra. Io, che mi devo alzare

presto, lascio al caffè gli amici esperti
e vado a casa, stringendo il fagotto
dei miei sogni ad occhi chiusi, ad occhi aperti…


mercoledì 27 settembre 2017

LÒGNI di Mario Saredi


Buon compleanno, Mario!

Lògni chélu dì’
che t’hon sentìu dì’
“ma cùme ti cànti  bèn”.
Lòche ti dì’,
u vöra e u và,
sènsa cuvéa 
de afermà.
L’è in dì’
ch’u fà bèn,
u l’ìntra drénte
e u nu vö
ciü sciurtì.
S’u l’atröva
in recàntu,
u se ghe ìnfìra
e u cànta cùn mì
ina cansùn
ch’a te cüna,
nùma üna,
cùme èrba bòna 
cùn audù de furtüna,
furtüna,
furtüna.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


LONTANO

Lontano quel giorno
che ti ho sentito dire,
“ma come canti bene”
Quel che dici,
vola e và,
senza voglia 
di fermarsi.
È un dire
che fa bene,
entra dentro
e non vuole
più uscire.
Se trova
un angolo,
gli si infila
e canta con me
una canzone
che ti culla,
solo una,
come erba buona
con profumo di fortuna,
fortuna,
fortuna.

martedì 26 settembre 2017

SCRIVE’, CUNTE’, CRIE’ di Ovidio Bosio


Scrivè, nutè, cuntè, criè, criè
sença genave de longu insistè.
Crielu a cheli che i l’an ancù memoria,
percose u passau u fa a störia,
   e i sun cheli che i l’an fau experiença
   che i pön parlane cun vera cuerença
   testimuniandu e cose capitae,
   magara cun e baricule cururae,
faussae da a negia rösa da nustalgia
o dunca u viuretu da marincunia.
Scrivè, cuntè u passau e i penscieri,
cheli de ancöi che duman i saran aieiri.
   Criè, scrivè parole nu d’ascusun
   che i cara intu cö a tirabusciun.
   Du nosciu presente e esageraçiun
   paragunele cun a tradiçiun.
Cuntè, scrivè parole ingumbranti
bone a tucà tüti i sentimenti.
Scrivè in sciu u papè cun grafia bela
e nu in sciu u PC che in clic u cancela.
   Scrivè e criè espressiun ferme e decise
   bone a arivà au çervelu cuscì precise.
   Messe a cunfruntu,  e ben registrae
   cun l’esperiença de cose l’è stau,
ünie ae cronache de vite diverse
i fan e tradiçiun che i nu van perse.
Scrivè, criè di tempi urmai passai
cuscì i autri i san cume semu fai.
   Scrivè , criè che nui nu se chinamu
   e d’esse intemelii urgugliusi andamu.



Ovidio Bosio - Dialetto di Ventimiglia
Premio "Circolo della Castagnola di Ventimiglia" a U Giacuré 2017 con la seguente motivazione:
Con espressioni invitanti ed energiche, l’autore lancia un appello, un invito generale a favore della difesa del dialetto. Scrivendo, annotando, raccontando, gridando: in qualsiasi maniera ed occasione è importante l’utilizzo dell’antica parlata, affinché non vada persa. Elogio, dunque, alla tradizione e nota di demerito verso la moderna tecnologia che tutto livella, tutto uniforma e può svanire in un attimo, a fronte della personalissima bella calligrafia, dei sentimenti forti e dello sguardo al passato che ha fatto la nostra storia.


SCRIVETE, RACCONTATE, GRIDATE.

Scrivete, notate, raccontate, gridate, urlate,
senza soggezione a lungo insistete.
Urlatelo a chi ha ancora memoria
perché è il passato che fa la storia
   e sono quelli che han fatto esperienza
   che possono parlarne con coerenza
   testimoniando le cose capitate
   magari con occhiali a lenti colorate
falsate da una nebbia rosa di nostalgia
oppure il violetto della malinconia.
Scrivete, raccontate il passato ed i pensieri,
quelli di oggi che domani saranno ieri.
   Urlate, scrivete parole non di nascosto
   che calano nel cuore a cavatappi.
   Del nostro presente le esagerazioni
   paragonatele con la tradizione.
Raccontate, scrivete parole ingombranti
buone a toccare tutti i sentimenti.
Scrivete sulla carta con bella grafia
e non sul PC che un clic cancella via...
   Scrivete e urlate espressioni ferme e decise
   buone a giungere al cervello così precise.
   Messe a confronto e ben registrate
   con l’esperienza di ciò che è stato
unite alle cronache di vite diverse
fanno le tradizioni che non vanno perse.
Scrivete, urlate di tempi ormai passati
così che gli altri sappiano come siamo fatti.
   Scrivete, urlate che noi non ci chiniamo
   e di essere intemelii orgogliosi andiamo.

lunedì 25 settembre 2017

AUTUNNO di Giovanni Ghione



Da 'na porta de vento
tra creuse de nuvie
a va e a vegne a lunn-a
barchezzando tra i veddri:
questo ciaeo de lunn-a
o recamma e muäge da nuette
ch'a n'ha faeto incontrâ.



Giovanni Ghione - Dialetto di Varazze


AUTUNNO

Da una porta di vento
tra viottoli di nuvole
va e viene la luna
ondeggiando tra i vetri:
questo chiaro di luna
ricama le pareti della notte
che ci ha fatto incontrare.

domenica 24 settembre 2017

A FORSA DE LIMÀ… di Dino Ardoino


Cand’a prinsipiu a fà ina puesia
a sèrnu e rime cun u lüxernin
e ciache parola a a gardu daa veixin
e daa luntan, cume u pitù ch’u pia

in esame u so cadru. Cian cianin
a frügu drente aa me’ “giarguneria”
pe’ atruvà l’espresciun ciü culuria
de modu ch’i age i versci u so refin.

Insuma, a lüstru, a fretu, a limu tütu
e a passu a cartavedru – chela fina -
pe’ arrundà in spissu ch’u pa’ tropu acütu

e ascì pe’ daghe ancù ina lisciatina
au scopu ch’u risülte menu brütu
u mei travaju: e a vote sta cuchina

manìa ch’a l’ho de nu esse sudisfàu
a me spuncia a desfà cous’a ho za fàu.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


A FORZA DI LIMARE

Quando inizio a fare una poesia
scelgo le rime col lanternino
e ogni parola la guardo da vicino
e da lontano, come un pittore che prende

in esame il suo quadro. Piano piano
frugo dentro la mia “paroleria”
per trovare l’espressione più colorita
in modo che i versi abbiano la loro rifinitura.

Insomma, lucido, frego, limo tutto
e passo la carta vetrata – quella fina -
per arrotondare uno spigolo che appare troppo acuto

e anche per dargli ancora una lisciatina
allo scopo che risulti più bello
il mio lavoro: e a volte questa birichina

mania che ho di non essere soddisfatto
mi spinge a disfare ciò che ho già fatto.

sabato 23 settembre 2017

LASCIÜ di Mario Saredi


Sùn andàu lasciü,
ùnde ina vòuta
gh’èira rùndure
tütu l’ànu,
ùnde u mèrlu rucà
u l’avìva a vùxe
d’u franghèlu,
ùnde mì
èira cùn èla
u ciü bèlu.
Sùn ancù lasciü,
ciüghèndu i ögli,
a müxica de sèira
me pà’ de sentì.
Bastùi, bastùi
pe’ andà nu ciü aviàu
ma adaixötu
cu’u bastùn ciü bèlu,
alavirùndu
acumpagnàu
d’â famìglia
ch’u s’è fàu.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


Lassù

Sono andato lassù,
dove una volta
c’erano rondini
tutto l’anno,
dove il passero solitario
aveva la voce
d’un fringuello,
dove io
ero con lei
il più bello.
Sono ancora lassù,
chiudendo gli occhi,
la musica di  ieri 
mi par di sentire.
Bastoni, bastoni
per andare non più svelto
ma adagino
col bastone più bello,
attorno
accompagnato
dalla famiglia
che si è fatto.  

venerdì 22 settembre 2017

PE’ GRAÇIA RÉÇÉVÜA di Marco Scullino


Séire ch’u passàu
u réturna a gran bufurùi
e i caciavui cu’i cai
ch’i bàuna â nöte
i scciopa in ürtimu crepu
pe’ in presente de còuse maròute.
Séira de ventu luntàn,
da fa sgurrà i régordi
sut’â sciumbria d’in pin
e pruteze chelu pecìn ch’u s’adorme.
E u se scorda d’ê nìvure e tramunti,
e fina i munti
cin de negia int’u luntàn
i paresce prie negre
ciantae davanti a in autru dumàn.
Alura, pe’ fa stu cadru
ciü lengéiru e pàixu
m’assonu adaixu
int’e l’òura de sta séira
aiscì mi.
E dumàn serà turna matìn,
e turna mezudì.
E tütu u recumenserà a spantegasse
da in bufurùn stentu de ventu,
int’in mumentu pecìn
de graçia e verità.



Marco Scullino - Dialetto di Ventimiglia
Premio Comune di Vallebona a U Giacuré 2017 con la seguente motivazione:
Nel soffio del vento i ricordi assumono una connotazione inquietante: allora era un bambino che si addormentava e dimenticava nuvole e tramonti e tutto attorno regnava l’incertezza di un nuovo domani. Ora però il bambino è diventato uomo ed il quadro si è alleggerito e pacificato: le forze vitali lo aiutano ad aspettare un nuovo mattino, un nuovo giorno. Quel soffio di vento inquietante si trasformerà in un attimo di grazia e di verità. Gli inevitabili passaggi esistenziali sono affidati alla metafora del vento, che porta e al tempo stesso dissolve. L’uomo coglie a seconda dell’età.

                                                      
PER GRAZIA RICEVUTA

Sere che il passato
ritorna a grandi soffi di vento
e i cacciatori con i cani
che abbaiano alla notte
esplodono un ultimo colpo
per un presente di cose malate.
Sera di vento lontano,
da fare scivolare i ricordi
sotto l’ombra di un pino
e proteggere quel piccolino che si addormenta.
E si scorda delle nuvole e dei tramonti,
e persino i monti
pieni di nebbia nel lontano
sembrano pietre nere
piantate davanti a un altro domani.
Allora, per fare questo quadro
più leggero e pacificato
mi assonno adagio
nella brezza di questa sera
anche io.  E domani sarà di nuovo mattina,
e di nuovo mezzogiorno.
E tutto ricomincerà a spargersi
da un soffio soffocato di vento,
in un momento piccolo
di grazia e verità.  

giovedì 21 settembre 2017

DE SCENA: BASSA-BASSÉTA, SINSÀRA, ARAGNU di Franco D’Imporzano


Bassa-Basséta da madame Sinsàra
cume serva a s’è andaita a culucà.
A padruna au travàju a t’aa prepara
diixèndu: «Lüüxe ti me devi fa

da mentre che mi a viagiu, zùina cara».
Pöi, sc’in vulante triciclìn, ligà
surv’au manübriu, a pia a stirassàra
pedalandu de nöte in sa e in là.

Ma a gardia scelta Aragnu, du Scadrun
Nutürnu, i viègi u l’ha tostu blucai
e aa Sinsàra u ha elevau cuntravensiun,

scrivendu sc’i-uu verbale: «Mai e pöi mai
pé l’avegnì u ve sàute int’u begun
de pià lüssure au postu de fanai!».



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


DI SCENA: LUCCIOLA, ZANZARA, RAGNO

Lucciola da madame Zanzara
come serva è andata collocarsi.
La padrona al lavoro la prepara
dicendo: «Luce mi devi fare

mente viaggio, giovincella cara ragazza».
Poi, su di un microscopico triciclo volante, legata
sopra al manubrio, inizia a trascinarla
pedalando di note di qua e di là.

Ma la guardia scelta Ragno, dello Squadrone
Notturno, i viaggi ha presto bloccati
e alla Zanzara ha fatto una contravvenzione,

scrivendo sul verbale: «Mai e poi mai
per l’avvenire vi salti in mente
di prendere lucciole al posto dei fanali!».