domenica 31 dicembre 2017

U PURTUGÀLU di Dino Ardoino


U pà – cande u fa spicu atacàu aa rama
tra e föje verde – ina gussa de sù
carà dau celu a dà cuu so curù
in ton ciü alegru e càudu au panurama.

E a mangiàru u dà ascì cuu so savù
resciòuru a chi u se sènte a buca grama
e a cheli sèmpre in cùita che i s’asciàma
tropu, vegnèndu a pèrde cuu süù

pressiùuse vitamine. I l’han ciamàu
cuscì, percòuse i l’han dau Purtugalu
antigamènte chì da nui purtàu

l’èrburu de stu früütu. E in Baragalu
e pe’ u Berigu tanti i n’han ciantàu
che i paixéva adubai d’òuru e curalu

tüti i giardin. Ma avù u se vé di pali
da lüüxe dund’u gh’éira i purtugali.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


L’ARANCIA

Sembra – quando fa spicco attaccata al ramo
tra le foglie verdi – una goccia di sole
scesa dal cielo a portare col suo colore
un tono più allegro e caldo al panorama.

E a mangiarla dà pur col suo sapore
ristoro a chi si sente la bocca amara
e a quelli sempre in fretta che si affannano
troppo, venendo a perdere col sudore

preziose vitamine. L’hanno chiamata
così, poiché è dal Portogallo
che anticamente qui è stato portato

l’albero di questo frutto. E in Baragallo
e per il Berigo tanti ne hanno piantato
che sembravano addobbati con oro e corallo

tutti i giardini. Ma ora si vedono dei pali
della luce dove c’erano gli aranci.

sabato 30 dicembre 2017

IN GIARDÌN PE’ TÜTI U STESSU di Mario Saredi


M’atrôvu int’in lôgu
che nu arésciu a regurdà
se cunùsciu o nu,
aiscì se me parésce
de avéru assunàu
int’in tèmpu passàu.
Benbèn de còuse,
fine, fine cume püra,
üna atàcu o sùrve l’àutra,
ma nu se tuchemu màncu.
Semu descàussi e patanüi
ma nu pa’ che scìe geràu,
e mancu se veghému.
Sentìmu sùlu de èsse chi.
Canti semu!
Gh’è chi l’è chi da benbèn,
e de cheli apena arivài,
ma semu tüti d’in curù.
Ne barbìxi, ne cavégli,
nu gh’è sòdi, ne beléti,
sènsa gràdi ne papèi
e nisciün a cumandà.
Nu se vé de sonaùi
ma ina müxica luntàn
pa’ ch’a gìre insème a nùi.
Gh’è in vaì de sciùre nôve
da gardà e audurà,
int’u mèntre che de là,
i sèghita a spuncià.
Nu ti hai rèn che vôglie mì,
e lòche hon, nisciün u vô.
Sài a beléssa che gh’è chi?
L’è che nu àmu purtàu rèn
de lòche avìvimu de là.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


UN GIARDINO UGUALE PER TUTTI

Mi ritrovo in un posto
che non riesco a ricordare
se conosco, oppure no,
anche se mi pare
di averlo sognato
in un tempo passato.
Tante cose
piccolissime come polvere,
una vicino o sopra all’altra,
ma neppure ci tocchiamo.
Siamo scalzi e nudi
ma non si sente freddo,
e neanche ci vediamo.
Sentiamo solo d’esser qui.
Quanti siamo!
c’è chi è qui da molto tempo,
e chi è appena arrivato,
ma siamo tutti d’un colore.
Ne baffi ne capelli,
non c’è danaro, ne cosmetici,
senza titoli ne documenti
e nessuno che comandi.
Non si vedono suonatori,
ma una musica lontana
pare giri assieme a noi.
Ci sono un’infinità di fiori nuovi
da guardare e goderne il profumo,
nello stesso tempo che di là,
continuano a spingersi.
Non hai nulla che io voglia,
e ciò che ho, nessuno vuole.
Sai il bello che c’è qui?
È che non abbiamo portato nulla
di ciò che avevamo di là.
                             

venerdì 29 dicembre 2017

AUMÉNU STANÖTE di Elio Maccario


Ina seira auménu, a fin deixembre,
che i pecìn i pöxe amorcià
sensa ciagne i söi truntrùi:
che i ciù grandi, sta seira i tire föra
dai scaturùi, ciù tostu,
e vecie couse de sti ani,
e che i ghe mustre cume a l'eira
dabon a vita
che i nostri noni i ne contava a nui...

Me piaixe, candu ven che in anu u passa,
che a gente che amu in cà, asebelìa,
a pösce pijà u so postu e sciorte in ciassa,
sita sita.
E forsi, l'è ina röa?, caicousa se repìja...

Me basterìa appena che int'a nöte,
a caicùn arivasse suru ina parola:
che i nu serve nu, tuti si truntrùi
pe avé ina vita cena
dabon
de sudisfassiùi...

Dèime a mentu...
Se nu, mi digu, (loche u ghe fa?)
che u se deroche pure u carugiu longu int'u paise.
Che chele aurive de centu e cent'agni
se ghe seche e raìxe
e i pije vòuta cume venchi ai primi lavastrùi.
E pöi, ch'a se vaghe a negà
int'ina lona
negra de lapassi
sa rassa
de ..., s'a nu l'è bona.



Elio Maccario - Dialetto di Soldano


ALMENO UNA NOTTE

Almeno una notte a fine Dicembre,
che i piccoli possano spegnere
senza capricci quei loro rumorosi aggeggi elettronici:
che i più grandi, stasera, tirino fuori
invece, dagli scatoloni,
le vecchie cose di anni fa
e che mostrino loro come era
davvero la vita
che i nostri nonni raccontavano a noi.

Mi piace, quando un altr'anno inevitabilmente passa,
che le persone che abbiamo in casa sepolte,
possano prendere il proprio posto e uscire in piazza,
zitta zitta.
E forse, c'è un andamento ciclico?, qualcosa
   [può rimettersi in moto...

Mi basterebbe appena che nella notte
a qualcuno giungesse solo una parola:
che non servono, no, tutti questi aggeggi elettronici,
per avere una vita piena
davvero
di soddisfazioni...

Datemi ascolto...
Se no, dico io, (che ci sta a fare?)
che cada giù il carugio lungo, nel paese.
Che a quegli ulivi di centinaia di anni
si secchino le radici
e cadano di colpo come giunchi ai primi acquazzoni.
Che si vada a annegare
in un'ansa del torrente
nera di mucillagini
questa razza
di ..., se non è buona.


giovedì 28 dicembre 2017

L’ÜRTIMU SANREMASCU (VII) di Franco D'Imporzano


«…Perché, insùma, tüta a filusufia
ch’a énce a buca ae gente za in età
a l’è propiu sta chi: grande mania
de rinciange u passau, recriminà

pé fa in po’ i ciangiurin, riepilugà
sti agni, ahimì!, cun gran malincunia
per dì che avù… éli i nu se gh’avìa,
tra séira e ancöi, tropa diversità!

Ma, gira e pussa, s’ì g’han cunveniensa
vulà che i stima fina e nuvitae,
a müüxica muderna, a fantasciensa,

u video, u flipper, e cae marcifugnae,
u spöjarèlu… e i dìixe ancù: “Pascensa,
couse ti vöi? E üsanse in sun scangiae!”».



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


L’ULTIMO SANREMASCO (VII)

«…Perché, insomma, tutta la filosofia
(ve lo dice una colf) che adottano gli anziani
è proprio questa: grande mania
di rimpiangere il passato, recriminare

per piagnucolare, riepilogare
il tempo passato, ahimè!, con grande malinconia
per dire che adesso… loro disprezzano ogni novità,
tra ieri e oggi, troppa differenza!

Ma, volta e rivolta, se ne hanno convenienza
ecco che apprezzano pure le novità,
la musica moderna, la fantascienza,

il video, il flipper, le case scomode (del centro storico),
lo stip-tease… e dicono ancora: “Pazienza,
cosa vuoi? Le usanze sono cambiate!”».


mercoledì 27 dicembre 2017

U MISTERU di Maria Muratore

Mia mamma Iole

Ina maire a l’è cume in arburu,
tüti i soi früti a te dà,
pe’ canti ti ghe ne dumandi
sempre a ne tröverà.
A dà u frütu, a sciura, a föglia,
pe’ tü de tütu a se despöglia.
Ina maire a l’é cume a marina,
delongu a te cüna e a te ven a baixà,
e inscì se ti a fai arragià,
a capisce, a perduna
e tütu a cuntügna a fà.
Ina maire a l’é cume u celu,
de giurnu a te scciàira u camin
e de nöte a te fa repousà,
se ghe ne de besögnu a te veglia
e ina parola bona a te dà.
Se ti ghe vegni a mancà.
in tocu de ela u se ne va.
Ela a l’é tütu, ecu u misteru,
a l’é “maire” nu gh'è ren da fa.



Maria Muratore – Dialetto di Ventimiglia


IL MISTERO

Una madre è come un albero,
tutti i suoi frutti ti dà,
per quanti gliene chiedi
sempre ne troverà.
Dà il frutto, il fiore, la foglia,
per te di tutto si spoglia.
Una madre è come il mare,
sempre ti ti culla e ti viene a baciare,
e anche se la fai arrabbiare,
capisce, perdona
e tutto continua a fare.
Una madre è come il cielo,
ti giorno ti rischiara il cammino
e di notte ti fa riposare,
se c’è bisogno ti veglia
e ti da una buona parola.
Se le vieni a mancare
un pezzo di lei se ne va.
Lei è tutto, ecco il mistero,
è la “madre” non c’è niente da fare.

martedì 26 dicembre 2017

NÖITURAÉ di Raffaella Martini

 Ceriana (Imperia)

Da in rélöriu u s-tisézan
lagrimé dé tèmpu cu pasa.
Fas-tidi,
sciumbrié dé ratapéné
apésé aa crota d’ina tés-ta émbalurdìa
s-buié dau sonu ch’u nu s’arécampa.
Énscétaé.
Sutürnu lansigà du cö
ch’u pica én ti urdiui
sénsa atruvà ina réna.
Mèi cö, undè té dévu menà p’apaijiatè?
Forsi sciun chélu campanin as-viurau
dé undé sé vé a marina?
Scì, muntémughè énsémé avìau!
Pasamu én ti carugi, ché an as-cara du sù
per careiré è careirui, arépérì, früsti
undè d’a véglijé ti pöi séntì l’oudù
èn tu mézu ae caé ché s’aciatan una déré l’autra, ségréusé
di padrui comu cai girusé.
Fin aa geija én ciassa: dèman l’è fèsta!
Noma chì ti chiéti, méi cö,
candu tè dèmuran è tè cantan ina sèirana
è campané da tua Sériana.



Raffaella Martini – Dialetto di Ceriana


NOTTI IN BIANCO

Da un orologio sgocciolano
lacrime di tempo che passa.
Pensieri.
Ombre di pipistrelli
appesi al soffitto di una testa intontita,
spaventati dal sonno che non arriva.
Angoscia.
sinistro spasimare del cuore
che rimbomba nelle tempie
senza trovare una strada.
Mio cuore, dove ti devo portare per farti trovare pace?
Forse su quel campanile affusolato
da dove si vede il mare?
Si saliamoci insieme, in fretta!
Passiamo nei carrugi che hanno ribrezzo del sole
per vicoli e vicoletti raggrinziti, sciupati
dove della vecchiaia puoi sentire l’odore
in mezzo alle case che si nascondono una dietro l’altra, misteriose
dei loro padroni come cani gelose.
Fino alla chiesa in piazza: domani è festa!
Solo qui trovi quiete mio cuore:
quando ti coccolano e ti cantano una serenata
le campane della tua Ceriana.

lunedì 25 dicembre 2017

NATALE SÈNSA ADELE di Di Dino Ardoino


A Strada Növa aa nöte de Natale
a pà in nastru d’argèntu inlüminau
da in su ch’u deve éssise scrudàu
de acuregasse. O forsci u l’è in segnale

pe’ mustrà che paìise afurtünau
l’è u nostru e che u nu ghe n’è autru egale
in nisciün lögu pròpiu pe’ u speciale
so clima sèmpre secu e temperàu.

U l’è per chelu che inte l’invernà
e d’estae tanti i vèn chì  aresciurasse
e i ciüfurbi i ghe rèsta e i mete cà.

E avù a spiegu a raixun perché mi a fasse
sta ciaciarata in pru da me’ Sità.
L’omu u ha besögnu ascì de cunfiàsse:

l’è u Natale de Adele e de Gesü
e mi a sun chì, ma Adele a nu gh’è ciü.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


NATALE SENZA ADELE

La Strada Nuova la notte di Natale
sembra un nastro d’argento illuminato
da un sole che deve essersi dimenticato
di coricarsi. O forse è un segnale

per mostrare che un paese fortunato
è il nostro e che non ce n’è altro uguale
in nessun posto proprio per lo speciale
suo clima sempre asciutto e temperato.

E’ per questo che sia in inverno
che in estate tanti vengono qui a riposarsi
e i più furbi vi restano e vi mettono casa.

Ed ora spiego la ragione perché io faccia
questa chiacchierata in favore della mia città.
L’uomo ha bisogno anche di confidarsi:

è il Natale di Adele e di Gesù
e io son qui, ma Adele non c’è più.

domenica 24 dicembre 2017

L’ÀRBURU DE DEINÀ di Maria Muratore


Vurrereva,
ciantà l’àrburu
int’u mei cö,
e apéndighe i nomi de
chi on cunusciüu int’a
mei vita, mascci e fümele,
cheli de sempre e cheli d’avù,
ch’i vegu tüti i giurni e i
autri che scontru de ràiru,
cheli che régòrdu sempre 
e cheli che a vote scordu, 
vögliu bén a tüti,
ai pocu acurtürai cume mi
e a chi ne sà tantu, tantu de ciü.
L’àrburu cun e raixe funde,
cuscì che i nomi apési 
i nu l’age a sécrolà.
Sperança, amù e pàixe, àugüru a tüti.
Bon Deinà.



Maria Muratore – Dialetto di Ventimiglia


L’ALBERO DI NATALE

Vorrei
piantare l’albero
nel mio cuore
e appenderci i nomi di
chi ho conosciuto nella
mia vita, maschi e femmine,
quelli di sempre e quelli di adesso,
che vedo tutti i giorni e gli
altri che incontro raramente,
quelli che ricordo sempre 
e quelli che a volte dimentico, 
voglio bene a tutti,
ai poco colti come me
e a chi ne sa molto di più.
L’albero con le radici profonde,
cosi che i nomi appesi 
non abbiano scossoni.
Speranza, amore e pace, auguro a tutti
Buon Natale.

sabato 23 dicembre 2017

U CÔ di Mario Saredi



U l’è cùme dùe màe
giùnte, bumbüe,
pecìne cuscì
e drénte
de tütu ghe stà.
Lòch’ì m’han dàu,
lò che hon dàu mì, 
e int’ìn recàntu
cén de sciùre,
cume in’autà,
gh’è in’urassiùn
pe’ a nôte e u dì,
bona a vùi
e i augüri
pe’ l’Ánu e Deinà!



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


IL CUORE

È come due mani
unite, rigonfie,
piccole cosi
e dentro
di tutto ci stà.
Cosa mi hanno dato,
cosa ho dato io.
e in un angolo
pieno di fiori,
come un altare,
c’è una preghiera
per la notte e il giorno,
saluti a tutti
e gli auguri
per l’Anno e Natale!

venerdì 22 dicembre 2017

BASTA 'NA PAROLLA di Giovanni Ghione


No serve inte 'ste feste
scangiâse di auguri
tanto pe dî quarcösa,
perché coscì a l'é a modda.
Basta 'na parolla
dila semplicemente
sensa tanti contorni
perché l'é questo che veu a gente.
A chi ha perso in amô
a chi ha un dô
a chi no spera ciù
a chi se caccia zù
ghe basta 'na parolla,
ch'a vinçe l'indifferensa
ch'a a dagghe un pö de conforto;
no ghe veu da sciensa.
Perché, amigo mae,
tutti, primma o doppo,
semmo in difficoltae
e ti veddiae anche tì
che basta 'na parolla.


Giovanni Ghione – Dialetto di Varazze


BASTA UNA PAROLA

Non serve in queste feste
scambiarsi degli auguri
tanto per dire qualcosa,
perché è di moda.
Basta una parola
dirla semplicemente
senza retorica
perché è questo che vuole la gente.
A chi ha perso in amore
a chi ha un dolore
a chi non spera più
a chi si butta giù
gli basta una parola,
che vinca l'indifferenza
che dia un po' di conforto;
non ci vuole della scienza.
Perché, amico mio,
tutti prima e dopo,
siamo in difficoltà
e vedrai anche tu
che basta una parola.