sabato 31 agosto 2019

L’ARMONICA di Mario Saredi


Sòna l’armonica,
sona,
cù’ a  sòu vùxe,
là, là, là,
caicün bàla
ma éla
a s’è méssa
a girà
e a giràva
ch’a nu se puràva
ciü afermà.
Gìra, gìra,
balerina,
che l’armonica
a sònà
a seghiterà
fina a cànde
a te virà balà.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


L’ARMONICA

Suona l’armonica,
suona,
con la sua voce,
là, là, là,
qualcuno balla
ma lei
si è messa
a girare
e girava
 che non si poteva
 più fermare.
Gira, gira,
ballerina,
che l’armonica
a suonare
continuerà
fino a quando
ballare  ti vedrà.

venerdì 30 agosto 2019

ANCIOE E LAMPARE di Renzo Ferrero


Lûxe  'n  sciö  mâ.
Tante  lûxe  lazzû 
a  l' orizzonte
spanteghæ  in  sa  e  là.
Lampare.
Appuntamento  co-a  morte
pe  'n  sciammo  d' ancioe
che  doman
sventræ,  pulìe,  lavæ,
passiàn      libertæ
in  mëzo  do 
in  fondo  a  'n  barî 
coverte  de  sâ...



Renzo Ferrero – Dialetto di Genova


ACCIUGHE  E  LAMPARE

Luci  sul  mare.
Tante  luci  laggiù
all' orizzonte
sparse  qua  e  là.
Lampare.
Appuntamento  con  la  morte 
per  lo  sciame  di  acciughe
che  domani
sventrate,  pulite,  lavate,
passeranno  dalla  loro  libertà
in  mezzo  al  mare
in  fondo  a  un  barile 
coperte  di  sale...

giovedì 29 agosto 2019

AUDUI PERSI di Riccardo Lanteri


Sti ani u calendariu l’eira fau de audui:
a sansa e l’öriu dai defisi da zenà a avrì,
a sciura de sitrun e e röse
che in nu se cöglìa a magiù,
u mustu dai fundi a setembre,
e büse de müre pe i carugi
tütu l’anu.
Audù de pulitu u giurnu d’a bügà,
u cunigliu fritu a dumenega,
u minestrun cun u pistu
de baixaricò tüte e seire,
l’aiga de sciura de sitrun
pe e bouxie i giurni de festa.
Tüti audui persi…. Mi nu i sentu ciü…
Sentu invece sulu spüsse:
i velei in campagna,
i gas de scaregu pe e strade…
I audui che sentu ancù
In ven dau cö,
candu pensu ai tempi
che in nu riturna ciü…



Riccardo Lanteri – Dialetto di Vallebona


ODORI PERSI

Una volta i calendari erano fatti di odori:
la sansa e l’olio dai frantoi da gennaio ad aprile,
il fior d’arancio e le rose
che non si coglievano a maggio,
il mosto dalle cantine a settembre,
le feci dei muli lungo i carrugi
tutto l’anno.
Odore di pulito il giorno del bucato,
il coniglio fritto la domenica,
il minestrone con il pesto
col basilico tutte le sere,
l’acqua di fior d’arancio
per le bugie nei giorni di festa.
Tutti odori persi… Non li sento più…
Sento invece solo puzze:
i veleni in campagna,
i gas di scarico per le strade…
Gli odori che ancora sento
provengono dal cuore,
quando penso ai tempi
che non ritornano più…

mercoledì 28 agosto 2019

SANT'AGOSTIN di Edoardo Firpo


Sant'Agostin cö so cappello a punta
tutto fasciòu de belle porçellann-e
o vescovo o me pâ di campanin.

No se sente lasciù vende e bazann-e
da-e donne in sci banchetti de Sarzan;

ma in mezo ai tèiti grixi e in sce-e terrasse
o canta comme un fiore in mezo a-o gran.



Edorado Firpo – Dialetto di Genova


SANT'AGOSTINO

Sant'Agostino col suo cappello a punta
tutto fasciato di belle porcellane
il vescovo mi sembra dei campanili.

Non si sente lassù vender le fave
dalle donne sui banchi di Sarzano;

ma in mezzo ai tetti grigi e sulle terrazze
canta come un fiore in mezzo al grano.

martedì 27 agosto 2019

U CO FORA DA PORTA di Raffaella Martini


U tucu u buglié zà da in pà d’ure
dui tagliarin i on pas-tai aviau
pérché u son ché candu ti arivi s-tracuau
te fa piaijè avè dénai in piatu bélu acurmuirau.
T’on atrasau tütü lochè té piaijè dé ciù:
en cà gh’è propiu in bon oudù!
Dopo ina deijéna de dì sé turnamu a vié
è nu s-ton ciù en ta pelè…..
Gh’averon zà fau vinti viagi
da a porta au barcun
comé in can che l’as-péita u so padrun
cui oegli ciùi e ougliére dritté
pé esé u primu a séntiru arivà
faghè e féste, andaru a saluà.
S-tà da a logni l’è ina maria cousa
ma co ti voi begna travaglià…….
a pagnota begna ben purtara a cà…..
Scémarié! Tüté scémarié!
Buijié che sé cuntamu
per nu duvéssé dì che sé mancamu
che én cà nu gh’è burdèlu
che è tütü tropu a pos-tu
che da suli in nu sé po’ truvà a dì
e che u léitu zérau a a séira u fa as-fereijì…..
Canté cousé che té dévu cuntà!
Aù ti té duvéréssi tostu arécampà…..
écu mé pà de séntì in pasu lazù pé a muntà…
è prima che me ne sécia acorta
u méi co l’è zà fora da porta.


Raffaella Martini – Dialetto di Ceriana
II Classificata a “U Giacuré 2019 – XXXII edizione” con la seguente motivazione:
Con un ritmo spasmodico, dall'inizio alla fine, la poesia crea la tensione dell'attesa, con tutti i comportamenti e i pensieri che la cosa comporta. E' un richiamo alle dinamiche dell'amore che, soprattutto per le donne, sono arricchite di dettagli e ricami, spesso al di là del reale stato delle cose. Il dono del cibo, abbondante e del gusto del compagno, e la trepidazione dell'attesa contribuiscono ad esprimere l'innegabile atto del dono e del donarsi. Eh sì, l'amore tout-court!


IL CUORE FUORI DALLA PORTA

Il sugo bolle già da un paio d’ore
le tagliatelle le ho impastate in fretta
perché so che quando rientri stanco
ti fa piacere aver davanti un bel piatto pieno.
Ti ho preparato ciò che più ti piace
e in casa c’è proprio un buon profumino!
Dopo una decina di giorni ci rivediamo
e non sto più nella pelle……
Avrò percorso più di venti volte
dalla porta alla finestra
come un cane che aspetta il suo padrone
con gli occhi chiusi e le orecchie ritte
per essere il primo a sentirlo arrivare
fargli festa, andarlo a salutare.
Stare lontani è una brutta cosa
ma che ci vuoi fare bisogna lavorare…..
il pane bisogna ben guadagnarselo……
Stupidaggini! Tutte stupidaggini!
Bugie che ci raccontiamo
per non dover ammettere che ci manchiamo
che in casa non c’è rumore
che è tutto troppo a posto
che da soli non ci si può contraddire
e che il letto freddo la sera mette i brividi…..
Quante cose ti devo raccontare!
Adesso dovresti quasi arrivare…..
ecco mi sembra di sentire dei passi là per la salita…..
e prima di essermene accorta
il mio cuore corre già fuori dalla porta.

lunedì 26 agosto 2019

E ÖE TÉSCIAN... di Fiorenzo Toso


E öe téscian a teia inti recanti
freschi di pàise, à ciappâ mosche pigre.

I òmmi a-o sö no cùan de ste fociäre,
pénsan a-o mù da ciapponâ, a-a vendegna.

E cansonette van de 'n lapro all'atro
in fondo a-e creuse, inta zoentù ch’a rïe.

Chi meue ’n pittin tutti i momenti, e vege
serræ tra o feugo e o ciæo da meistaetta.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano
Dalla pagina Facebook di Fiorenzo Toso


LE ORE TESSONO...


Le ore tessono la loro tela negli angoli
freschi del paese, catturando mosche pigre.

Gli uomini, al sole, non si curano di queste sciocchezze,
pensano al mulo da ferrare, alla vendemmia.

Le canzonette vanno da un labbro all’altro
in fondo ai viottoli, tra la gioventù che ride.

Chi muore un poco ogni momento, le vecchie
chiuse tra il focolare e il lumino dell’icona.


domenica 25 agosto 2019

ANDREA, U TUSCANU di Vincenzo Jacono


Candu stu bonassun u eira in cestina
A Divina Cumedia u declamava:
U vin ghe derligava a tangarlina,
E fina e gaiardiixe u gh'adesciava.

Alantura cu in'aria tacagnina
Faixeva u galu e tüti u i afrapava,
Sarvu, de lampu, a diventà gaina
E a tratà a pàixe se i s'arevengiava.

E pe' de ure in tiramola u l'eira
Di pugni, ch'ogni pugno è un funerale”,
De abrasci d'amicissia a ciü curdiale...

Fin ch'i passava e gardie, e bona sèira,
A farsa l'eira lesta, e stu leun
U finiiva in caserma in strambairun.




Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


ANDREA, IL TOSCANO

Quando questo bonaccione era in cimbali
La Divina Commedia declamava:
Il vino gli scioglieva la parlantina
Persino la gagliardia gli destava.

Allora con un'aria rissosa
Faceva il gallo e tutti li afferrava in malo modo,
Salvo, come un lampo, a diventar gallina
E a trattare la pace se reagivano.

E per ore era un tiramolla
Di pugni, ch'ogni pugno è un funerale”,
Di abbracci d'amicizia la più cordiale...

Fino a quando passavano le guardie, e buonasera,
La farsa era finia, e quel leone
Finiva in caserma procedendo a sgimbescio.

sabato 24 agosto 2019

A CAMPÀGNA D’U NONU di Mario Saredi


Cànde muntavimu lasciü,
l’èira fèsta pe’ gràndi
e pecìn.
Gh’èira in ciabòttu cüvèrtu de cùppi,
sgàrbi  intu maixé,
cùn drìnte de tüttu.
Ina scaturétta céna de sà,
üna  cùn in po’ de cicòria
pe’ puré fà caicòusa
ch’u l’assömiglièsse
àu caffè.
Ciàppe arembàe
àu maixé
ùnde s’acciatàva
e lümàsse.
Brècchi d’in vèciu magàgliu
ciantài intu maixé
pe’ metighe de sciù
in pairö téntu de  fümu
pe fa da mangià.
Gh’èira ina ciànta de fìgu
de pitalüsse giànche cùn apésu
in màssu de cèixi a secà,
che nùi figliöi andàvimu a sgrunà.
Pöi mangiàu,
chi fàva u pelücùn,
o cantava ina cansùn
céna d’amù,
che nu scorderòn maiciü.



Mario Saredi - Dialetto di Camporosso


LA CAMPAGNA DEL NONNO

Quando si saliva lassù,
era una festa  per  grandi
e piccoli.
C’era un casolare coperto di coppi,
buchi  nel muro,
con dentro di tutto.
Una  scatola piena di sale,
una con un po’ di cicoria
per poter fare qualcosa
che assomigliasse
al caffè.
Pietre piatte appoggiate
al muro
dove si nascondevano
le lumache.
Denti di una vecchia zappa dentata
piantata nel muro
permettergli  sopra 
un paiolo nero dal fumo
per far da mangiare.
C’era una pianta di fichi
bianchi con appeso
un mazzo di ceci da seccare,
che noi ragazzi sgranocchiavamo.
Dopo aver pranzato,
chi faceva il pisolino
o cantava una canzone
piena d’amore,
che non dimenticherò mai.

venerdì 23 agosto 2019

COLPO INTE ÄE di Edoardo Firpo

“Retrato de Federico Garcia Lorca" 

 Joaquin Sorolla



Mentre stavo lezzendo unna poexìa
de Garcìa Lorca,
o poeta spagnollu fuxillòu,
un colpo secco pöco zù into monte
e feugge e o mæ respïo o l’à fermòu.

Ò fæto à tempo à vedde vegnî
fra o çê e o mâ
unna stella asmòrta.

Canson de bòsco,
canson d’Andalusìa,
se mai andæ davanti à un cheu pietoso
no dîghelo che l’òmmo o v’à sparòu.



Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


SPARO TRA LE ALI

Mentre leggevo una poesia
di Garcìa Lorca,
il poeta spagnolo fucilato,
un colpo secco lungo il pendio del monte
le foglie e il mio respiro ha raggelato.

Ho fatto in tempo a veder precipitare
tra cielo e mare
una stella spenta.

Canzone di bosco,
canzone d’Andalusia,
se mai andrete davanti a un cuore pietoso,
non ditegli che l’uomo vi ha sparato.

giovedì 22 agosto 2019

U POSTU UNDE SE NASCE di Livio Tamagno

Baiardo (Im)

Nu se sceglie mai u postu unde se nasce,
nu se plutèsta finché s'è en tre fasce,
ma quandu arìva l’urha ra raijiùn...
s'acumènza a dii: "Unde l'è che sun?"
Paltii, andaa a vee ri autri urizunti,
quandu s'è zuvenhi s'è sèmple plunti.
Zuvenhu, zuvenhu mi ascì uu sun stàu,
a cuvéa de l'aventürha a m'ha glatignàu,
logni è pe' tantu a m'ha pultàu,
ma u paiise unde sun nau...
è nu, su-lì e nu l'hon mai sculdàu.
Eia paltìu cun in biglietu surhu andata;
u retulnu l'è d'ancoei ch'u l'ha a data.
Gh'è chi va lì o là, unde nu l'è mai stau,
mi e vegniu a vee u postu unde sun nau.
Gh’è gènte ch'a va a vijitaa in santuarhiu,
curunéta en man, dighèndu u rusarhiu...
mi vegniu a revee in carùgiu, in'alcu, in stagiu:
comu sa gènte, mi ascì e fazzu u mei peleglinagiu.
Dai lèlfi e nu me sciòlte mancu ina plegheia:
sun mütu de vee u mei paiise, comu l'è da comu l’eia.
U tèmpu ch’è passàu u me paa enolme.
Gran palte ra gènte cunusciüa, auu ensème a dolme.
Stancu è vegliu e me sun fau, è... tostu
ghe dirhòn: "Me sun arecampàu. Sciü, fàime postu!"



Livio Tamagno – Dialetto di Baiardo
Poesia che ha vinto il premio Centro cultura dialettale “Stevanin Carabalona” a  "U Giacuré 2019 - XXXII edizione" con la seguente motivazione:
E' struggente la nostalgia del luogo natìo: l'autore, emigrato in gioventù, non dimentica il suo paese di origine. Ritorna nell'oggi, alla vigilia della vecchiaia, ritorna per ritrovare i vicoli, gli archi, le stalle, ovvero i luoghi della sua infanzia. Rimpiange la vita che c'era un tempo, ora scomparsa, così come sono scomparse le persone: dormono tutte assieme e non resta che chiedere loro di fargli un po' di posto quando li raggiungerà. L'amore del paese dove si nasce, della propria terra, delle proprie radici.


IL POSTO DOVE SI NASCE

Non si sceglie mai il posto dove si nasce,
mai si protesta finché si è nelle fasce,
ma quando arriva l’ora della ragione
si comincia a dire ’’ Dov’è che sono? ‘’
Partire, andare a vedere altri orizzonti
quando s’è giovani si è sempre pronti.
Giovane, giovane pure io lo sono stato,
la voglia dell’avventura mi ha fatto il solletico,
mi ha portato lontano per tanto tempo,
ma il paese dove sono nato…
quello no, quello non l’ho mai dimenticato.
Ero partito con un biglietto solo andata,
il ritorno è datato di oggi.
C’è chi va da una parte o da un’altra dove mai è andato,
io vengo a vedere il posto dove sono nato;
gente che va a visitare un santuario,
rosario in mano recitando preghiere…
io torno a rivedere un carrugio, un arco, una stalla:
come quella gente anch’io faccio il mio pellegrinaggio.
Dalle labbra non mi esce nemmeno una preghiera:
son muto di vedere il moi paese com’è da com’era.
Il tempo ch’è passato mi pare enorme.
Gran parte della gente conosciuta, adesso dorme assieme.
Stanco e vecchio mi son fatto e… presto
dirò a loro: ’’ Son ritornato. Orsù, fatemi posto!’’