mercoledì 31 luglio 2019

SAN FRUTTOSO di Nicòlla Bäçigalô


Comme un dàttao de mâ ti pai serrou
ne l’enòrme muagion de Portofin
che zu à picco o pâ stæto scöpellou
da-i cìclopi in sce un mâ sempre turchin,

san Fruttoso, ti ê verde e profummou
da-i arömi de àlighe e di pin,
e feliçe, perché ti ê segregou
da-i costummi avviçiæ di tò vexin,

ma ciù ardio, procaccin t’à visto a stöia,
me ô dixe quell’ätiscimo torrion
e e tombe antighe da famiggia Döia,

e ne deve ancon vive a tradiçion,
ben che inçerta ne segge ògni memöia,
into sangue da tò popolaçion.



Nicòlla Bäçigalô – Dialetto genovese


SAN FRUTTUOSO

Come un dattero di mare sembri racchiuso
nell’enorme muraglia di Portofino che, giù a picco,
sembra stata scolpita dai Ciclopi
su un mare sempre azzurro.

San Fruttuoso, sei verde e profumato
dagli aromi delle alghe e dei pini, e felice,
perché resti a distanza
dai viziosi costumi dei tuoi vicini:

ma più ardito, più attivo ti ha visto la storia;
me lo dicono l’altissimo torrione
e le tombe antiche della famiglia Doria.

E deve ancora viverne la tradizione,
benché incerta ne sia ogni memoria,
nel sangue dei tuoi abitanti.

martedì 30 luglio 2019

AUDUI PERSI di Riccardo Lanteri


Sti ani u calendariu l’eira fau de audui:
a sansa e l’öriu dai defisi da zenà a avrì,
a sciura de sitrun e e röse
che in nu se cöglìa a magiù,
u mustu dai fundi a setembre,
e büse de müre pe i carugi
tütu l’anu.
Audù de pulitu u giurnu d’a bügà,
u cunigliu fritu a dumenega,
u minestrun cun u pistu
de baixaricò tüte e seire,
l’aiga de sciura de sitrun
pe e bouxie i giurni de festa.
Tüti audui persi…. Mi nu i sentu ciü…
Sentu invece sulu spüsse:
i velei in campagna,
i gas de scaregu pe e strade…
I audui che sentu ancù
In ven dau cö,
candu pensu ai tempi
che in nu riturna ciü…



Riccardo Lanteri - Dialetto di Vallebona
Poesia che ha partecipato a U Giacuré 2019

ODORI PERSI

Una volta i calendari erano fatti di odori:
la sansa e l’olio dai frantoi da gennaio ad aprile,
il fior d’arancio e le rose
che non si coglievano a maggio,
il mosto dalle cantine a settembre,
le feci dei muli lungo i carrugi
tutto l’anno.
Odore di pulito il giorno del bucato,
il coniglio fritto la domenica,
il minestrone con il pesto
col basilico tutte le sere,
l’acqua di fior d’arancio
per le bugie nei giorni di festa.
Tutti odori persi… Non li sento più…
Sento invece solo puzze:
i veleni in campagna,
i gas di scarico per le strade…
Gli odori che ancora sento
provengono dal cuore,
quando penso ai tempi
che non ritornano più….

lunedì 29 luglio 2019

OUA L’É O TEMPO di Fiorenzo Toso

Gio.Benedetto Castiglione, La creazione di Adamo, 1642. 
Chicago, Art Institute


Oua l’é o tempo d’ëse torna poeti
O l’é o momento,
D’accheugge ancon bellessa
D’inta pata
D’un cotidian ch’o no ne â lascia vedde

D’accheugge forme e coî
D’accheugge idee

D’accheugge co-o respio de l’arba o cento
D’un fræ,

D’accheugge a raggia
S’a l’è saña:

Oua o l’é o tempo da no poei stâ sitti.

Accheuggi a brixa
Int’unna ræ, se a brixa
A portià e poule
Che son teu da-a lonxi

E donde cazzan
Nasce scioî d’in tæra.

Òua l’è o tempo d’ëse torna poeti,
Che e poule sarvan

Intran drento a-a carne
Nettan e ciaghe
E dan torna à l’òmmo

A degnitæ de l’òmmo

Raxon d’ëse
Do nòstro tranxitâ
Chì inte sto mondo.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano
Dalla pagina Facebook di Fiorenzo Toso


ADESSO È IL MOMENTO

Adesso è il momento di tornare a essere poeti
è il momento,

di raccogliere di nuovo bellezza dal fango
di una quotidianità che non ce la lascia scorgere,

di raccogliere forme e colori
di raccogliere idee

di raccogliere col respiro dell’alba il pianto
di un fratello,

di raccogliere la rabbia
quando è sana:

adesso è il tempo in cui non si può tacere.

Raccogli il vento
in una rete, se il vento
porterà lontano
le parole che sono tue

e dovunque cadano
nascano fiori dal terreno.

Adesso è il momento di tornare a essere poeti,
perché le parole salvano

penetrano nella carne
ripuliscono le ferite
e restituiscono all’uomo

la dignità di uomo

sola ragion d’essere
del nostro transito
in questo mondo.

domenica 28 luglio 2019

A SCIÀ CATIN di Vincenzo Jacono


Daa fenestra de surve au biteghin
De Steva u Lüna, a Scià Catin, regina
Da satira, grezümi e presümin,
A fa a predica ae gente da Marina.

Cu e mae sc’ii fianchi, driitu u ciciurin,
U murru sciüütu e franca a tangarlina,
A taia camiixœre e gunelin
Cun a so lenga desgenà e cuchina.

Fin che du Bacibèlu u cancarun
U ghe dà l’àndiu au spiritu e au begun,
A descurchià delongu a tütu andà…

E scicume stu vin pe’ pòucu u ha
Dissète gradi d’avapù, pensai
Che alongarüe nuëne a sti cristiai!



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


LA SIGNORA CATERINA

Dalla finestra di spora alla botteguccia
Di Stefano il Luna, la Signora Caterina, regina
Della satira, parole rozze e presunzione,
Fa la predica alla gente (del quartiere) della Marina.

Con le mani sui fianchi, diritto il mazzocchio,
Il muso asciutto e franca la parlantina,
Taglia giacche e gonnelle
Con la sua lingua senza ritegno e briccona.

Fin a quando il vino gramo di Bacibelu
Le dà l’avvio allo spirito e al bernoccolo,
Sfilunguella di continuo a tutto andare…

E siccome questo vino per poco (che sia) ha
Diciassette gradi di alcool, pensate
Che allungate novene a questi cristiani!

sabato 27 luglio 2019

IN PO’ CUSCÌ di Mario Saredi


Me sèntu in po’ cuscì,
né me ne crèsce,
né me ne mànca,
se purerìa dì’
ch’a và bèn
ma bèn a nu và.
A sbùira denài ä cà,
in cà,
a nu me làscia intrà.
Bruétta sènsa röe,
pàra sènsa mànegu.
Cue màe nüe,
ina vìta me ghe và
e se a làsciu stà,
éla, a nu pö ciü
vegnìme a truvà.
E a và mà.
Sènsa  éla,
sènsa bàixi,
sènsa amù,
l’è pe’ lò 
che me sèntu
in po’ cuscì.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


STRANAMENTE

Mi sento un po’ strano,
nulla mi avanza,
nulla mi manca,
si  potrebbe  dire
che va bene
ma  bene non  va.
La frana davanti casa,
in casa,
non mi lascia entrare.
Carriola senza ruote,
badile senza manico.
A mani nude,
una vita ci vorrebbe
e se ci lascio cosi,
lei non può  più, 
venire da me.
E va molto male.
Senza  lei,
senza baci,
senza amore,
ed è per questo
che mi sento
un poco strano.

venerdì 26 luglio 2019

PÉNSIGHE, CË! di Sandro Patrone


In mëzu a 'n pròu
'na margheritta
sccioïa l'ätra mattin
a stà co-e brasse avèrte
pe l'amô de chi ammìa.

Se l'ægua ò o vento,
ò o péizo de 'na scarpa,
a messoïa do villan,
i denti de 'na crava,
l'arsüa do sô,
ò a man de 'na figgieua
son,
pe sto fiore,
a pèrdita da vitta,
restiä 'na reixe viva
sottotæra
piccinn-a;
pe 'n'ätr'anno.

Cë, ti ghe pensi?



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


PENSACI, AMICO

In mezzo ad un prato
una margherita
fiorita l'altra mattina
sta a braccia aperte
per l'amore di chi la guarda.

Se l'acqua o il vento,
o il peso di una scarpa,
la falce del villano,
i denti di una capra,
l'arsura del sole,
o la mano di una bima
sono,
per questo fiore,
la perdita della vita,
rimarrà una radice viva
sottoterra
piccola;
per un altr'anno.

Amico, ci pensi?

giovedì 25 luglio 2019

A MARINA di Gabriella Gismondi

Foto di Arturo Viale

Se ti issi i öji da a nostra tèrra
da ciache cantu, sempre,
u se vé a marina:
türchin tra e rame, lambrin tra e cae.
Nu se po vive
sensa vié a marina!
A öji ciüi a a vegu:
fi de s-ciüma in sci-u bagnasciüga,
recami gianchi d'in mumentu,
che u ventu u imbröja int'e risse
e che l'arena a sciurbe.
Aa sentu, söira, a s'arissa,
a pena, a pena,
l'aiga a sgura in sci-i scöij, cian cianin
e a se s-ciapa cun in süstru pecin.
U ventixö u munta
u sé u s'ascürisce
i maruusi i sbate cu-a buriana:
sbrinsi inte l'aria,
savù de lagrime in sce-e lèrfe,
negia de sarin ch'a vöra.
U ventu u cara: silensiu
e gnivure i se desfa,
u su u lüüxe in sci-a maréta:
barbaji de meravéja,
marina sensa fin...
...a t'ho persa, a l'è finìa
a me sentu au tüfu,
erte müraje in sci-a to riva:
u nu se vé ciü a marina!



Gabriella Gismondi – Dialetto di Sanremo


IL MARE

Se alzi gli occhi dalla nostra terra
da qualsiasi angolo, sempre,
si vede il mare:
turchino tra i rami, zoccolo tra le case.
Non si po' vivere senza vedere il mare!
Ad occhi chiusi lo vedo:
filo di schiuma sul bagnasciuga,
ricami bianchi di un attimo,
che il vento imbroglia nei sassi
e che la sabbia assorbe.
Lo sento, calmo, si arriccia,
appena, appena,
l'acqua scivola sugli scogli, pian pianino
e si divide con un piccolo singulto
il venticello sale
e il cielo si scurisce
i marosi sbattono con la buriana:
spruzzi nell'aria,
sapore di lacrime sulle labbra,
nebbia di salino che vola.
Il vento scende: silenzio
le nuvole si disfano
e il sole brilla sulla maretta:
bagliori di meraviglia,
mare senza fine...
...ti ho perso, è finita
mi sento al chiuso,
tra i muri sulla tua riva:
non si vede più il mare!

mercoledì 24 luglio 2019

ARMONICA CAMPAGNOLLA di Edoardo Firpo


Ti me piàixi lasciù in sce-ä to montagna
fêua e lontan da e case da çittæ,
coï bâe pe l'erba nêuva da campagna
e i oxelletti allegri e desniâe.

Stattene ancon lasciù in sce-ä to montagna
d'inverno quand'a o fêugo bogge e piâe,
e o veggetto o s'arremba a so compagna,
e in ta stalla o vitello o ciamma a moâe.

Ti me piàixi là sotta a-i lampionetti
in ta festa ciù grossa da staggion
quande balla figgette e garsonetti,

quande torna cantando a procescion
fra o battaggiä e o fô di mortaletti
e in sce-e candèje ondezza o confalon.



Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


ARMONICA CAMPAGNOLA

Mi piaci lassù sulla tua montagna
fuori e lontano dalle case della città,
con le pecore per erba nuova di campagna
e gli uccelletti allegri e snidati.

Stattene ancor lassù sulla montagna
d'inverno quando al fuoco bollone le pelate,
e il vecchietto si appoggia alla sua compagna,
e nella stalla il vitello chiama la madre.

Mi piaci là sotto i lampioncini
nella festa più grossa della stagione
quando ballano ragazze e giovanetti,

quando torna cantando la processione
fra lo scampanare e il rumore dei mortaretti
e sulle candele ondeggia il gonfalone.

martedì 23 luglio 2019

PAN E CUTELU di Enzo Pastore


Nutissia fresca fresca de giurnà
sentìa de bada da-a televixiun:
Cibi transgenici avremo a volontà!”
...Prunti pe' fasse in belu cundiun.

Granun, ceréixe, urive e ascì pumate
i scangia facia pe' e sò marutìe...
...L'è a sanità muderna da mete int'e pignate.
U serà veru, ma i pan bèle sciurtìe!

D'acordiu che u prugressu u va d'abrivu
ma e couse bone, cuixinae d'antigu
i han in savù ch'u nu l'è mai cativu,
u bon sdernà u l'è cume in bon amigu!

U tunu au ciungiu, a vaca mata,
a pasta de gran molu, u pan sènsa farina,
merlüssu radiuativu,a finta ciculata!
U vin au metanolo, pulastri cu-a diossina!

Ma a semu tüti mati? Dàmughe aviàu,
pensamu a l'avegnì de si fiöi,
tegnimu bon chelu che i veji i n'han mustrau!
Famu che a gènte a posce dröve i öji.

Sercamu de sarvà u baixaricò,
a sardenàira, l'öriu e tütu chelu
che a nostra Màire Tèrra a n'ha dunau,
pe' nu truvasse tüti, de lì a in po',
a nu puré mancu mangià... pan e cutelu!



Enzo Pastore – Dialetto di Sanremo


PANE E COLTELLO

Notizia fresca di giornata
sentita gratuitamente alla televisione:
“Cibi transgenici avremo a volontà!”
...Pronti per farsi un bel condiglione.

Granoturco, ciliegie, olive e anche pomodori
cambiano volto per le loro malattie...
...E' la sanità moderna da mettere nelle pentole
Sarà vero, ma sembrano delle belle sparate!

D'accordo che ilprogresso va veloce
ma le cose buone, cucinate all'antica
hanno un sapore che non è mai cattivo,
un buon pranzo è come un buon amico!

Il tonno al piombo, la mucca pazza,
la pasta di grano tenero, il pane senza farina,
merluzzo radioattivo, il finto cioccolato!
Il vino al metanolo, polli con la diossina!

Ma siamo tutti matti? Diamoci da fare presto,
pensiamo all'avvenire dei bambini,
teniamo buono quello che i vecchi ci hanno insegnato!
Facciomo in modo che la gente possa aprire gli occhi.

Cerchiamo di salvare il basilico,
la sardenàira, l'olio e tutto quello
che la nostra Madre Terra ci ha donato,
per non trovarci tutti, da qui in poi,
da non poter neanche mangiare... pane e coltello!