martedì 31 luglio 2018

IGNA GIORNAA IN TU PRAU di Maria Giovanna Casanova


Igna paŕpagliořa celeste, de bunuřa, a s’è pousaa
in se igna rama de pèŕsegu ben sciuřìa,
numa in mumentu che a l’era già strusciaa…
“P’in pocu de resciouřu igna gucia d’aiga a g’aduřìa!

ascaiju che e me ne vagu in s’ in lagařotu
e u me sciguřìa titu, astraita cume sun!
Agà! Lagì e vegu a sciumbrìa d’in caiařotu
e me ghe metu ben sute, de sghinciun!”

E candu i baŕbiji a s’à ben pœŕlecau
in se in custu de stedacò a se ne munta
fin a che tite se sciuře a nu s’à ben sissau,
e de repousaŕse aa fin a l’è prunta

in ser faŕ der megiudì, candu u suŕ forte u pica
ben savula, fin a caŕmauira a se rabèla
sute ign’aŕbuřu farencu che u cielu u trica
cacia cacia in se in cantu d’igna ribatèla

E candu u ven intebrin e u sciorte un pocu d’ouřa
e e sue aře e paŕpele l’aigaglia a ghe bagna,
u suŕ dereŕ Trotacan u se ne indouřa,
fin a faŕghe pařesce u prau cume caucagna

aluřa a se sœŕca ign’armissu aviau
prima che sta giornaa pesante a s’aribate
d’in brecu all’asustu, al caudu e a l’aijiau
a ciga i egli, a se sona igna sciuřa e e are cì a nu sbate…



Maria Giovanna Casanova - Dialetto di Pigna
Da U Giacuré 2018 


UNA GIORNATA NEL PRATO

Una farfallina azzurra, di buonora, si è posata
su un ramo di pesco ben fiorito,
solo un attimo, che era già stanchissima…
“Per un po’ di sollievo ci andrebbe una goccia d’acqua!

Quasi quasi me ne vado su una pozzanghera
me la asciugherei tutta, assetata come sono!
Guarda! Laggiù vedo l’ombra di una stalattite di ghiaccio
mi ci metto ben sotto, di traverso!”

E quando i baffi si è ben leccati con gusto
su un cespo di lavanda se ne sale
fino a che tutti i fiori si è
succhiata per bene,
e alla fine è pronta per riposarsi

e sul far del mezzogiorno, quando il sole forte picchia 
ben satolla, fino ad un posto riparato dal sole si trascina
sotto un albero di alto fusto che sbatte nel cielo
ammosciata sul bordo di una piccola fascia.

E quando viene sera ed esce una leggera brezza 
e le sue ali e le sue palpebre sono bagnate dalla rugiada,
il sole dietro Trotacan si fa dorato,
sino a farle sembrare il prato simile a cuccagna

allora si cerca presto un rifugio 
prima che questa giornata pesante finisca
al riparo di un masso, al caldo e comodo,
chiude gli occhi, sogna un fiore e le ali più non sbatte…

lunedì 30 luglio 2018

E TRE PÀSSOE di Andrea Gullo


In te ‘na gàggia né d’öu
né de rammo né de latton
gh’è tre belle pàssoe;
due son da nio, l’atra no.

Sätando de chì e de là
travaggian sodo
co-a machina e a penna
pe o tempo ciù fito fâ passâ.

Aspetan con pasiensa
che quello sportelletto
o relêuio o fasse spalancâ:
peonte son zà co-e ae pe xoâ.

Chi a-o so nïo ha da tornà
pe imbeccâ e passoete affamæ,
chi invece a axillâ
con o masc-cio vêu andâ:

tutte verso la vita, verso l’amore,
fuori da quella gabbia
non d’oro né di rame
e neanche di ottone.




Andrea Gullo – Dialetto di Genova


LA TRE PASSERE

In una gabbia non d’oro
né di rame e nemmeno di ottone
ci sono tre belle passere:
due già da nido e l’altra no.

Saltando di qui e di là
lavorando sodo
con la macchina e la penna,
per far passare più in fretta il tempo.

Con pazienza aspettano
che quello sportelletto
l’orologio faccia spalancare:
son già pronte con l’ali per volare.

Chi al suo nido deve ritornare
per imbeccare i passerotti affamati,
chi invece all’appuntamento
col suo ragazzo vuole andare:

tutte verso la vita, verso l’amore,
fuori da quella gabbia
non d’oro né di rame
e neanche di ottone.

domenica 29 luglio 2018

SEGAÙI di Aldo Bottini


Cun u cué au preséntu e e fussùire bèn amurae
davanti i van i omi e cun catru sbrassezae

l’erba a cröa; deré e done cun a sèrra
i passa a segà e cunsaje. Per tèrra

u se furma ümeru in tapéu e i garsùi
i se demura a fà trumbaréle e rübatùi.

Pe’ culassiun, aa sciumbrìa d’in figu,
pan e pumata. Prima de riturnà a l’abrigu

ancüüsa e martelu i ridan u taju ai ferri;
l’aiga fresca daa vena i a porta sti magnerri.

Duman, int’in prufümu intensu, cun furcùi
e rastéli, cun lensuréti e beriùi

i porterai prestu u fen a l’assustu
prima che in lavastrun d’avustu

u asgaire tantu travaju e tantu süù.
Travaju d’ina vota, chi se n’arregorda ancù?



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


FALCIATORI

Con la cote alla cintura e le falci ben affilate
davanti vanno gli uomini e con quattro sbracciate

l’erba crolla; dietro le donne col falcetto
passano a rifinire gli angoli. Per terra

si forma morbido un tappeto e i ragazzi
si divertono a far capriole e voltoloni.

Per colazione, all’ombra di un fico,
pane e pomodoro. Prima di tornare al sole

i martelli ridanno il taglio ai ferri;
l’acqua fresca di sorgente la portano i monelli.

Domani, in un profumo intenso, con forconi,
e rastrelli, con teli, corde e reti

porteranno presto il fieno al riparo
prima che un acquazzone d’agosto

renda vano tanto lavoro e tanto sudore.
Lavoro d’una volta, chi lo ricorda ancora?

sabato 28 luglio 2018

U FÉN di Mario Saredi



De chì a nu l’è passà.
Mì l’hon vìsta,
u dìxe ün,
aiscì mì,
l’àutru u fa.
Tüti  dùi,
chinèndusse in po’,
stremài,
bagnài
 dàe tàche assunàe.
Màe inte màe,
abrassài,
in po’ vergugnài,
i se sùn indurmìi.
Ün de chì,
ün delà,
a müxica scangiàva
de reflèn.
Èirimu acurgài
insci’u fèn.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


IL FIENO

Di qui non è passata.
Io l’ho vista,
dice uno,
anch’io,
l’’altro fa.
Tutti e due,
chinandosi un  po’,
ritirati,
bagnati
dalle gocce sognate.
Mani nelle mani,
abbracciati,
un po’ vergognati,
si sono addormentati.
Uno da una parte,
uno dall’altra,
la musica cambiava
di ritornello.
Eravamo coricati
su  del  fieno.


venerdì 27 luglio 2018

A LIMMA di Sandro Patrone


Quando me cöre a penna in sciö papê
me tocca giaminâ pe stâghe appreuvo.
E me recillo tutto
se quarcösa de neuvo
metto néigro in sce gianco.

Ma poi quando rilëzo e veddo brutto
arriçço o naso
e scrollo a testa, mëzo mâcontento.

Modifico,
riscrivo
e da capo rifasso,
azzunzo e levo,
cangio senso, esprsciòn,
ritocco,
taggio e cuxo…

Ma a ciù parte do bon
a l’è restâ in to vento.



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


LA LIMA

Quando la penna mi scorre sulla carta
fatico a tenerle dietro.
E mi rallegro
se metto qualcosa di nuvo
nero su bianco.

Poi, quando rileggo e scopro i difetti,
storco il naso
e scuoto il capo insoddisfatto.

Modifico,
riscrivo,
riprendo da capo,
aggiungo,
tolgo e tolgo,
muto il senso e l’espressione,
rifinisco,
taglio e cucio.

Eh, ma il meglio
se l’è tenuto il vento.

giovedì 26 luglio 2018

ḖNCONTRË di Jacqueline Masi-Lanteri



E të vèg… suridènta
prunta a ř’abràs ciű sincée,
sciür tèrmu dër camìn dë bàusi
chë, ar Pais amà,  condujë;
amà, përché, ti ř’amavu
përché, ř tè,
squaji part dë ti:
e sofrë adès šta ta mancànsa
etèrna.
E vég a ta Përsuna cara,
già ‘n gec cëgàa dàa vëgligiu;
a tèšta giànca
i pëjìn štirài dër nét faudìi, 
bon udùu dë sangiuàn e èrbe amaře.
E… a ta vujë mëřavigliùsa;
tënpëštàa dë tèndre dëmande
chë di viagi le më rëndìn, nërvusa.

                ***
Dëmà argördi, uřamài.
Ti, ma Mai fora dër tenp
Ti në t’asciàmu ciü a d’ašpeitarmé,
a farmé ‘ř pràt chë m’agradàva.
Adèss, ř tòca a mi vëgniřté
ncontrë.

Cuntènt ‘ř nascërà cuř dì. 



Jacqueline Masi-Lanteri – Dialetto brigasco, variante di Realdo
Premio Circolo della castagnola di Ventimiglia a "U Giacuré 2018" con la seguente motivazione: Il desiderio di incontrare l'amata madre è il tema di questi versi, delicati e pieni di dolcezza. L'autrice la ritrae curva per la vecchiaia mentre torna all'altrettanto amato paese, ne percepisce gli odori ed il suono della voce. Ricorda anche i dissidi tipici del rapporto tra madre e figlia. In un mondo senza affanni ora lei riposa in pace, nell'attesa del giorno del nuovo incontro. La madre, il legame indissolubile al là del tempo e dello spazio.


INCONTRO

Ti rivedo … sorridente
pronta all’abbraccio più sincero,
al limitar della strada sassosa
che, al Paese amato, porta;
amato, perché, tu l’amavi
perché, tuo,
quasi parte di te:
soffro ora questa tua assenza eterna.
Rivedo la tua Persona cara,
già un po’ curva dalla vecchiaia;
la testa bianca
le cocche stirate del nitido grembiale,
aroma di lavanda ed erbe amare. 
E…, la tua voce meravigliosa;
l’incalzare di tenere domande
che a volte mi rendevano, nervosa.

***

Solo ricordi, ormai.
Tu, Madre mia fuori del tempo
non t’affanni più nell’aspettarmi,
nel prepararmi il piatto preferito.
Ora, tocca a me venirti
Incontro.

Lieto sorgerà quel giorno.

mercoledì 25 luglio 2018

E GH’HO DÎTO di Luigi Cornetto


Passavo
ho sentîo o franze
‘n sciä faccia
quello spruin fresco de mæn
son montòu ‘n scï scheuggi
l’è stæto un momento
poi a so vixinansa
e quell’euggiâ d’amô
ch’a m’ha accompagnòu ‘n ta vitta.

Quarche menuto
sensa dî pòule,
cianin me son giòu
e gh’ho dîto:
- Moæ.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


E LE HO DETTO

Passavo
ho sentito il frangere
sulla faccia
quello spruzzo fresco di marino
sono salito sugli scogli
è stato un momento
poi la sua vicinanaza
e quell’occhiata d’amore
che mi ha accompagnato per tutta la vita.

Qualche minuto
senza dir parole,
pianino mi sono girato
e le ho detto:
- Mamma.

martedì 24 luglio 2018

LOGNI di Andrea Guglielmi


Devu levame
ste taragnae
d’int’a testa
pe caminà
ciü legiu
candu arriveron unde
tüti duvemu andà.
Nu pösciu locià,
devu andà
logni.
Me devu levà
d’int’a testa
tüta st’àiga
pe arivà
da l’autra parte.
Aspeitàime
che arivu.
Vagu logni,
ma nu gaire.
Aspeitàime,
pe piaixé,
sun ancura
mezu sbuìu
ma cuntentu
cume in diu.



Andrea Guglielmi - Dialetto di Vallebona
Da "U Giacuré 2018"

LONTANO

Devo togliermi
queste ragnatele
dalla testa
per camminare
più leggero
quando arriverò dove
tutti dobbiamo andare.
Non posso tentennare,
devo andare
lontano.
Mi devo togliere
dalla testa
tutta quest’acqua
per arrivare
dall’altra parte.
Aspettatemi
che arrivo.
Vado lontano,
ma non tanto.
Aspettatemi,
per favore,
sono ancora
mezzo stordito
ma contento
come un dio.

lunedì 23 luglio 2018

A VEJA di Andrea Gullo


Ün vento forte
o gonfia a vëgia veja
da mæ barchetta.

Lê a fa tütto quello ch’a pêu
pe resciste a quello spuncion,
ma da tütte e parte a fa ægua.

A tegne düo
con l’illüxion
de poéi arrivâ

a l’ürtima riva
sensa dovéi
tanto tribollâ.



Andrea Gullo – Dialetto di Genova


LA VELA

Un vento forte
gonfia la vecchia vela
della mia barchetta.

Lei fa tutto quel che può
per resistere a quella spinta,
ma da tutte le parti fa acqua.

Tiene duro
con l’illusione
di poter arrivare

all’ultima riva
senza dovere
tanto penare.