mercoledì 28 febbraio 2018

U PORTAFEGLIU di Antonio Rebaudo (Batitun)


In povëru vegliu, càrregu de ani,
de stenti e d’ogni sorta de malani,
igna seira, sensa avisar nescin,
né parenti, né amighi, né veixin,
cun a cuscensa tranchila u s'è acurëgau
e aa matin u nu s’è ci arrevegliau.
A nutiçia, candu a s’è savìa,
a parentèla tita a l’è currìa.
Nu pœr metiœrse a ciagne, lò u se sa,
datu che u vegliu u l’avìa igna bèla età.
Ma, scicume, lò e u samu bén,
che chi meire u nu se porta ren,
i parenti i àn sìbitu pensau
che caicheren u ghe sërìa atucau.
Benintesu de lò i nu ne parlava,
ma intantu de traversu i se gardava
pœrché, inse in ghirindun, ar lau dœr vegliu,
u gh’èra, ben in vista, u portafegliu.
E sensa vœrghe intre né tucar,
cun u çervelu i tirava a induvignar,
tra i biglieti de banca e ascì e pesse,
canti soudi u ghe pœresse esse.
Cussì, pœr a vœrità, besegna dìe
che, sensa u mortu, u ghe sërìa da rie,
pœrché su portafegliu cì i u gardava,
cì i sordi i crescìa e cì u s’ensciava.
Tantu che in u nu resiste cì
e u dixe ai autri: «Dàime amentu a mi,
su portafegliu li u nu ghe sta ben,
gardamu in pocu su gh’è caicheren».
E defati int’in batu d’egliu,
i sciorte titu luch’è intu portafegliu.
Mi per cuntarve a scèna e nu sun bon,
ma e cœrchërai d’arrivar fin incon:
inte su portafegliu, figna britu,
u nu gh’èra ren, ma in pocu de titu;
dui santi, de papei e dei retrati
de candu u vegliu u l’èra inti sœrdati.
U gh’èra figna u fregiu de in caper d’alpin,
ma de sordi u nu ghe n’èra mancu in.
Alura, ste gente, cui murri, in aa vouta,
sensa die ren i àn pigliau a porta.
E i àn lasciua intu leitu u pòvëru vegliu,
cun i sei regordi e u sei portafegliu.



Antonio Rebaudo (Batitun) – Dialetto di Pigna


IL PORTAFOGLIO

Un povero vecchio, carico di anni,
di stenti e d’ogni sorta di malanni,
una sera, senza avvisare nessuno,
né parenti, né amici, né vicini,
con la coscienza tranquilla si è coricato
ed al mattino non si è più svegliato.
La notizia, quando si è saputa,
la parentela è corsa tutta.
Non per mettersi a piangere, questo si sa,
dato che il vecchio aveva una bella età.
Ma, siccome, questo lo si sa bene,
che chi muore non si porta niente,
i parenti hanno subito pensato
che qualcosa sarebbe spettato loro.
Beninteso di ciò non ne parlavano,
ma intanto di traverso si guardavano
perché, sul comodino, accanto al vecchio,
c’era bene in vista, il portafoglio.
E senza vederci dentro né toccare,
con il pensiero cercavano di indovinare,
tra i biglietti di banca e anche gli spiccioli
quanti soldi potessero esserci.
Qui, ad onor del vero bisogna dire
che, senza il morto, ci sarebbe da ridere
perché quel portafoglio più lo guardavano
più i soldi aumentavano e più si gonfiava.
Finché uno non resiste più
e dice agli altri: «Date ascolto a me,
quel portafoglio lì non ci sta bene,
guardiamo un po’ se c’è qualcosa».
E difatti in un batter d’occho,
tirano fuori tutto ciò che c’è nel portafoglio.
Io, di raccontarvi la scena non sono capace,
ma cercherò di arrivare alla fine:
in quel portafoglio, perfino sporco,
non c’era niente, ma un po’ di tutto;
due santini, delle carte e delle fotografie
di quando il vecchio era soldato.
C’era perfino un fregio di un cappello di alpino,
ma di soldi non ve n’era neanche uno.
Allora, questa gente, imbronciata, uno alla volta,
senza dire niente ha preso la porta.
Ed hanno lasciato nel letto il povero vecchio,
con i suoi ricordi ed il suo portafoglio.


martedì 27 febbraio 2018

DE TANTO IN TANTO di Luigi Cornetto


O l'é lì
accoegòu 'nte 'n canto
lontan dall'invexendo
da-o gran parlâ.

De tanto in tanto
spuntan appenn-a
da-e parpelle squaexi serrae
due macce giane,
cö seu gnaognâ 'n sordinn-a
l'eu dî
ch'o gh'é anche lê.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


DI TANTO IN TANTO

E’ lì
coricato in un angolo
lontano dalla confusione
del gran parlare.

Di tanto in tanto
spuntano appena
dalle palpebre quasi chiuse
due macchie gialle,
col suo miagolare in sordina
vuol dire
che c’è anche lui.

lunedì 26 febbraio 2018

A LÜMASSA di Mario Armando

 

Lampégia, trona, se descìa a lümassa
se bagna a Màire Tèra, che l'aiga a slavassa.
A sciòrte i curneti, sa cosa bavusa,
ma au fa' cian cianin, in po' suspetusa.
Scì perché ... nu gh'è propriu rèn da dì,
aiscì sa sciòrte, a caseta delongu aa vœ lì.
Fùcara ela, a nu lascia mai a sou cà
cuscì che l'afitu a nu deve pagà.
Pecina cume l'è, in mètru de prau
u ghe paresce grandu, cume tütu u Creau.
Intu paciügu a striscia, dopu s'aigada
cu l'argentu da scìa a màrca ina strada.
E intantu a và adaijetu, lüstra e bagnà
a muscia a sou cà apena lavà.

A s'acuntenta de pocu, pe ninte süperba
pe mangià ghe basta qaiche fìra de erba.
Prima che arive u rigù de l'invèrnu
metèndu i œvi a s'intèra, rengràssièndu l'Eternu.
Pœi daa buca, cu a bava a ispessisce ina tera
a bara a porta de cà au frèidu ... e a nu gera.



Mario Armando – Dialetto di Bordighera


LA LUMACA

Lampeggia, tuona, si sveglia la lumaca
si bagna la Madre Terra, che l’acqua dilava.
Esce i conetti, questa cosa bavosa,
ma lo fa piano piano, un po’ sospettosa.
Sì perché … non cè prprpio niente da dire,
anche se esce, vuole sempre la casetta appresso.
Furba lei, non lascia mai la sua casa
così che l’affitto non deve pagare.
Piccola com’è, un metro di prato
le sembra grande come tutto il Creato.
Nel pasticcio striscia, dopo la pioggia
con l’argento della scia segna una strada.
E intanto va adagio, lucida e bagnata
mostra la sua casa appena lavata.

Si accontenta di poco, affatto superba
per mangiare le basta qualche filo d’erba.
Prima che arrivi il rigore dell’inverno
mettendo le uova si interra, ringraziando l’Eterno.
Poi dalla buca, con la bava ispessisce una terra
chiude la porta di casa al freddo… e non gela.

domenica 25 febbraio 2018

L’ÀIGA DE STI AGNI di Dino Ardonio


Avé l’aiga in cà u l’è nurmale
avù, ma a s’acurzemu cant’a và
sulu cand’a nu vèn e a fa fermà
a vita da famija. Natürale

u càpita alantù d’arregurdà
i veji tempi, cande u l’éira üsuale
andà aa funtana e camalà in sce-e spale
stu lìchidu che in cà u nu po mancà.

A grossa conca messa in sce-u laghélu,
encìa delongu a forsa de bidui
o dunca üsandu ascì in caratélu

- travaju ch’u tucava propiu a nui
fiöi – a nu m’a a scordu! E u l’è per chélu
che a nuiautri, ch’a l’éirimu garsui

a cheli tempi, ancöi u ne pà ancù
che l’aiga da fatiga a l’ha u savù.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


L’ACQUA D’UNA VOLTA

Avere l’acqua in casa è normale
adesso, ma ci accorgiamo quanto vale
solo quando non viene e fa fermare
la vita della famiglia. Naturale

capita allora di ricordare
i vecchi tempi, quando era usuale
andare alla fontana e portare sulle spalle
questo liquido che in casa non può mancare.

La grossa conca collocata sul lavello,
riempita sempre a forza di secchi
oppure usando anche una botticella

- lavoro che toccava proprio a noi
bambini – non me la scordo! Ed è per quello
che a noi, che eravamo ragazzi

a quei tempi, oggi ci sembra ancora
che l’acqua abbia il sapore della fatica.

sabato 24 febbraio 2018

CIÜ LÉNGHE di Mario Saredi


Marvejös,
gossìpp,
ulallà,
okèi,
ma che bèi,
pulènta e usèi.
Pìnta,
bròcca,
cìmpa
e làscia ciöve,
demàn a serà
in’àutra giurnà,
ma ancöi,
nu lascià
u paràigu a cà.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


POLIGLOTTA

Meraviglioso,
straordinario,
che bello,
sì,
ma che bello
polenta e uccelli.
Boccale,
brocca,
bevi 
e lascia che piova,
domani sarà
un altro  giorno,
ma per oggi,
non dimenticare
l’ombrello in  casa.

venerdì 23 febbraio 2018

A DESPERASIUN di Angela Pastor



Loche ti serchi
figlioo assetau si baussi de a marina
che ti dumandi ai gagiai und’a l’è
e tue braghe e sun gianche dar sarin
e mae rusce dau freidu
u l’è invernu
i t’an ditu ch’a l’è partia
ch’a l’è andà in cielu
ti gardi deree e nivure, ti serchi
ti a serchi e ti nu a vee
cantu a te manca
tia serchi e ti nua vee
ti nu a veraa mai ci.



Angela Pastor – Dialetto di Buggio, frazione di Pigna (Im)


LA DISPERAZIONE

Cosa cerchi
bambino seduto sulla spiaggia
che chiedi ai gabbiani dov’è
i tuoi pantaloni sono bianchi dal salino
le tue mani rosse dal freddo
è inverno
ti hanno detto che è partita
che è andata in cielo
tu guardi dietro le nuvole, cerchi
la cerchi e non la vedi
quanto ti manca
la cerchi e non la vedi
non la vedrai mai più.

giovedì 22 febbraio 2018

L'EA BELLO di Luigi Cornetto


L’ea bello
quande te scriveivo
'na lettia
e quande se vedeimo
t'â lezeivo
e ti ti cianzeivi.

L'ea bello
accoegâse sciô pròu
dâse di baxi
sentî o profummo
do spigo
ch'o se mes-ciava
co-o teu
me invexendavo
e me batteiva o cheu.

Veddo da-i veddri
che cieuve
da-e previxoin
aviae dovùo esighe o sô:
chissà donde t'ê.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


ERA BELLO

Era bello
quando ti scrivevo
una lettera
e quando ci vedevamo
te la leggevo
e tu piangevi.

Era bello
coricarsi sul prato
darci dei bacini
sentire il profumo
della lavanda
che si mischiava
con il tuo,
mi accendevo d’amore
e mi batteva il cuore,
allora eravamo ragazzi.

Vedo dai vetri
che piove
dalle previsioni
avrebbe dovuto esserci il sole:
chissà dove sei.

mercoledì 21 febbraio 2018

PONSÒ di Eugenio Giovando

Ponzò (Sp)

En vièo,
pòghe ca
brüzà dao só
che o tenpo i ha sgarbelà
e scortegà sensa respèto,
amücià
ente’n mandilo de tèra
en sima aa coineta
onde ‘r vento i riva smorsà
come a cæssa dosse de na mæ
e i fa dindonæ
e fòge di castagni…
l’òcio i se spalanca
maavigià
dar verde de ‘sto mæ
e a voze,
come bissa sospiante,
la cora ‘n zü
pe’ i scürtòn
sonando na còrde d’argento
che la ‘nvita a svoæ
enseme a le…
Daa lünte
er bagiæ rabì d’en can
i se mes-cia
ao ciòco dee canpane
de l’antigo santüàio.
A son ‘n ozèo ch’i rondeza
sensa ciü pensei de séndea…
Drento a l’ostaia,
con ‘na chitarra ‘n man,
afògo i me bòchi de ciòngio
en t’en gòto de vin,
de Ponsò*.



Eugenio Giovando – Dialetto di La Spezia


PONZÒ

Un viottolo,
poche case
bruciate dal sole
che il tempo ha scalfito
e scorticato senza rispetto,
ammucchiate
in un fazzoletto di terra
sulla sommità della collina
dove il vento giunge lieve
come la carezza dolce di una madre
e muove appena
le foglie dei castagni…
La pupilla si apre
meravigliata
dal verde di questo mare
e la voce,
come biscia sospirante,
corre giù
per viottoli e scorciatoie
suonando una corda d’argento
che invita a volare
insieme ad essa…
Da lontano
l’abbaiare rabbioso di un cane
si fonde
al rintocco delle campane
dell’antico santuario.
Sono un uccello che si libra nel cielo
senza più pensieri di cenere…
Dentro all’osteria,
con una chitarra in mano,
affogo i miei pensieri di piombo
in un bicchiere di vino,
di Ponzò*.


*Ponzò (Ponsò): paese medioevale posto all’inizio della Val di Vara (Sp) noto per il suo prelibato vino.

martedì 20 febbraio 2018

OGNI MATTIN di Sandro Patrone


Ogni mattin che m’ïso treuvo o sacco
ciù pesante pe-a schenn-a,
e sott’a-i pê pätan ciù leppegoso,
ciù tanto gramma l’äia che respìo
che me vegniéiva coæ d’ëse vigliacco.

Ma comme posso, se m’appenso a—a penn-a
de chi restain to gìo,
de chi resta da solo a spunciâ o cäro
pe-a stradda sott’a l’ægua, sott’a-i troìn?

L’è coscì che m’attreuvo a-o primmo ciæo
co-o sacco in spalla, torna pe cammin.



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


OGNI MATTINO

Ogni mattino, quando mi alzo, trovo il mio carico
più pesante per le mie spalle,
sotto i piedi pantano vischioso,
l’aria talmente irrespirabile
che avrei voglia di piantare tutto.

Ma come posso farlo se penso alle pene
di chi rimane nel giro,
di chi resta solo a spingere il carro
lungo la strad, sotto la pioggia e i tuoni?

E’ per questo che mi si vede al primo chiarore
col sacco sulle spalle, nuovamente in cammino.