giovedì 30 aprile 2020

INA FÉTA DE TURTELU di Roberto Rovelli

 

Nu’ gh’eira ascàixi rèn int’a muschéiřa,
noma ina bèla féta de turtelu
restà d’avançu a çena l’autra séira
e in pecìn bigliétu apésu au spurtelu;

scritu ciàiru a làpisse se lézeva:
–Nu’ mangià ‘sta féta, me racumandu–,
percose a mà premürusa â tegneva
pe’ su’ marìu ch’u stava travagliandu.

Ma u figliu, despéitusu cum’u l’eira,
mancu a dìřu, u l’ava sübitu pensàu
de mangiàsse u turtelu inscì s’u gh’eira
u résegu d’in lurdùn bèn meritàu.

Candu a mà a l’ava vistu ch’u mancava
u turtelu, savendu bèn chi l’eira
u ratu che, tranchile, u girundava
dapöi d’avé sacagnàu a sòu muscheiřa,

piglià ina gisca, a ciamava d’arragià:
–Vegni figliu; mira loche gh’on in man
pe’ tü–, prunta già a fařu bèn bèn süstrà.

Cuscì, a scurreva inturnu â cà ‘stu fenéan,
pe’ aciapàřu e purréghe dà fin’in pà
de patui, cu’in càussu int’u cü, cum’a in can.



Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola


UNA FETTA DI TORTA VERDE

Non c’era quasi niente nella moscaiola, 
soltanto una bella fetta di torta verde
rimasta d’avanzo a cena l’altra sera
ed un piccolo biglietto appeso allo sportello;

scritto chiaro a matita si leggeva:
–Non mangiare questa fetta, mi raccomando–,
perché la mamma premurosa la teneva
per suo marito che stava lavorando.

Ma il figlio, dispettoso com’era,
nemmeno a dirlo, aveva subito pensato
di mangiarsi la torta verde anche se c’era
il rischio di uno schiaffone ben meritato.

Quando la mamma aveva visto che mancava
la torta verde, sapendo bene chi era
il topo che, tranquillo, gironzolava
dopo aver saccheggiato la sua moscaiola,

presa una verga, chiamava da arrabbiata:
–Vieni figlio; guarda che cosa ho in mano
per te–, pronta già a farlo per bene singhiozzare.

Così, rincorreva intorno alla casa questo fannullone,
per acchiapparlo e potergli dare persino un paio
di schiaffi, con un calcio nel sedere, come a un cane.

mercoledì 29 aprile 2020

A TORTA PASQUALINN-A di Elsa Alloisio Pastorino


Che profummo gh’è in coxinn-a!
Da ciù de ‘nn’ôa cian cianin
drento a-o forno sta cheuxendo
unna torta pasqualinn-a.
Tutto in gïo gh’è ravaxo,
ben conven de nettezzâ
e no l’è mai tempo perso
mantegnï e tradiçioìn.
Sciorte l’ödô feua do barcon
e o se confonde con l’æxïa,
pe-a scäa ascì o se spanteiga
fando a spia à ògni vexin.
Cheutta, inscia, indoâ,
in sciä töaa l’é reginn-a,
a soddisfa ogni palato,
viva a torta pasqualinn-a!
Se o seu ödô o l’arrivesse in çê,
ghe tiiæ a gôa scinn-a à San Pê.



Elsa Alloisio Pastorino – Dialetto di Genova


LA TORTA PASQUALINA

Che profumo c’è in cucina!
Da più di un’ora piano piano
dentro al forno sta cuocendo
una torta pasqualina.
Tutto intorno c’è trambusto,
conviene far pulizia,
e non è mai tempo perso
mantenere le tradizioni.
Esce l’odore dalla finestra
e si confonde con la brezza,
si sparge anche per la scala
facendo la spia ai vicini.
Cotta, gonfia, dorata,
sulla tavola è regina,
soddisfa ogni palato,
viva la torta pasqualina!
Se il suo odore arrivasse in cielo,
farebbe gola a che a San Pietro.

martedì 28 aprile 2020

VEGGIU USPEÀ di Vincenzo Bolia


Veggiu, antigu uspeà,
a l’è rivà a tò u
ȓa,
i dixe che ti nu servi ci
ǘ.
Gioia e du
ȓù
i se sun dèlungu scursi
fra e tò mü
ȓaïe
in tütti stì anni.
Santa Maria de Mi
ericordia,
cusscì ciamàu dai toi pa
ȓi,
ti nu peui fa âtru
che spettà quéllu ch’u rive
ȓà.
A rèsta ina gi
ȓuxia
cun in spurtellu scurdàu avèrtu
ch’a ilüdde ancù chi u u
ȓèeva
che a tò storia
a nu fusse finia proppiu cusscì.



Vincenzo Bolia - Dialetto ligure di Albenga


VECCHIO  OSPEDALE

Vecchio, antico ospedale, 
è giunta la tua ora,
dicono che non servi più. 
Gioia e dolore
si sono sempre rincorsi 
fra e le tue mura
in tutti questi anni. 
Santa Maria di Misericordia,
così chiamato dai tuoi padri, 
non puoi far altro
che aspettare quel che verrà. 
Resta una persiana
con uno sportello dimenticato aperto 
che illude ancora chi vorrebbe
che la tua storia 
non fosse finita proprio così.

lunedì 27 aprile 2020

BESEUGNO DE ZENA di Renzo Ferrero


Pe  assecondâ  'n  reciammo  ancestrale
ogni  tanto  sento  o  beseugno
d' andâmene  in  Piemonte
a  trovâ  quelli  parenti
che  comme    tegnan  in  vitta  ancon
i  çeppi  secolari  de  poæ  e  moæ
che  lasciû  àn  di  nommi  tanto  regolari
comme  saieiva  a    chi  a  Zena
Parodi  e  Poestæ.

O  Piemonte,  ninte  da  dî,
tanto  ciû  che  se  tratta  de 'n  vexin
co-i    monti  e  Langhe  e  cianûe,
i  agnolotti,  i  tajarén  e  o  vin...

E  poi    gh' ò  e  reixe 
con  i  arregordi  de  vitta
de  'n  figgieu  piccin
e  ôua  anche  tante  tombe...

Ma  doppo  quarche  giorno 
m' amanca  Zena !
L' aja  de  Zena,  a  lûxe  de  Zena,
m' amanca casa   che l'ò chi a Zena.

Allôa  piggio  licensa  e  torno
contento  d' avéi  fæto  o    dovéi.

Ma  appenn-a  feua da galleria do Tûrchin
quande  veddo    'n  fondo
quello  lûxente  gaælo  de 
ch' o  se  confonde    çê  a  l' orizzonte,
me  batte  forte  o  cheu  pe  l' emoxion :
“Zena  t' ëi  lazzû !! Te  riveddo  ancon !! “



Renzo Ferrero – Dialetto di Genova


BISOGNO  DI  GENOVA

Per assecondare  un richiamo  ancestrale,
ogni  tanto  sento  il  bisogno 
di  andarmene  in  Piemonte 
a  trovare  quei  parenti 
che  come  me  tengono  ancora 
in  vita  i  ceppi  secolari  di  padre  e  madre 
che  lassù  hanno nomi  tanto  regolari 
come  sarebbe  a  dire  qua  a  Genova
Parodi  e  Podestà.   

Il  Piemonte,  niente  da  dire, 
tanto  più  che  si  tratta  di  un  vicino 
coi  suoi  monti,  le  Langhe,  le  pianure, 
gli  agnolotti,  i  taglierini,  il  vino...

E  poi    ho  le  mie  radici 
con  i  ricordi  di  vita 
di  un  bambino  piccolo 
e  ora  anche  tante  tombe.   

Ma  dopo  qualche  giorno 
mi  manca  Genova! 
L' aria  di  Genova,  la  luce  di  Genova, 
mi  manca  casa  mia  che  ho  qua  a  Genova.
   
Allora  prendo  licenza  e  torno 
contento  di  aver  fatto  il  mio  dovere.
  
Ma  appena  fuori  della  galleria  del  Turchino, 
quando  vedo    in  fondo 
quel  lucente  spicchio  di  mare 
che  si  confonde  col  cielo  all' orizzonte, 
mi  batte  forte  il  cuore  per  l' emozione.
Genova !  Sei  laggiù!  Ti  rivedo  ancora...!! 

domenica 26 aprile 2020

U BERTIN INTA GÀGIA di Vincenzo Jacono


In autra vòta, ascì per carlevà
L’han messu int’ina gàgia de scarasse
A fa l’Omu sarvàigu, stu balasse,
Cu in stucafissu crüu da ruuxià.

Cun ina cadena au colu acurchià,
U criava pe’ u cursu, da smalasse:
- «Sono ferroce!» - remüendu e brasse
Cume in scimiun, a ghign stralünà.

Stu mezu metru, pœi, de stucafissu,
Ciü düru d’ina scarpa e ciü macissu,
Uu murdeva, grügnendu cum’in tron.

E a forsa de adentaru pe d’aposta
In po’ daa cua, in autru po’ de costa,
u gh’à dàitu recatu per dabon…



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


BERTIN NELLA GABBIA

Un’altra volta, pure per il corso carnevalesco
L’hanno messo in una gabbia con i regoli di pali va viti
A fare l’Uomo selvaggio, ‘sto babbeo,
Con uno stoccafisso crudo da rosicchiare.

Con una catena al collo attorcigliata,
Gridava per il corso, da smallarsi la gola:
- «Sono feroce!» dimenando le braccia
Come uno scimmione, il ghigno stralunato.

Quel mezzo metro, poi, di stoccafisso,
Piu duro d’una scarpa e più massiccio,
Lo mordeva, grugnando come un tuono.

E a forza di addentarlo per far finta
Un po’ dalla coda, un altro po’ di costa,
Lo ha mangiato per davvero…

sabato 25 aprile 2020

25 aprile 2020


Oggi ricorre il 75° anniversario della Liberazione dalla barbarie nazi-fascista.

In un contesto surreale, nel silenzio delle piazze, nel confino di ogni cittadino nella propria abitazione, soltanto una persona che rappresenti l’autorità e un rappresentante dell'ANPI sono delegate a celebrare il rito: una condizione senza dubbio anomala dettata da circostanze eccezionali.

In questo giorno di Festa della Liberazione sorge spontanea la riflessione su ciò che rappresenta la libertà, essendone ognuno di noi temporaneamente privo. Possono essere diversi i motivi che la impediscono, ma non la sostanza: il bene che essa rappresenta mai come ora può essere riconosciuto e capito. Pur essendo la causa una forza maggiore non determinata dall’oppressione dell’uomo sul proprio fratello, ma una contingenza epidemica, nessuno dei viventi ha mai assistito ad una simile situazione, che semina morte, malattia, dolore e paura.

In particolare la morte di molti anziani, prime vittime di questo scempio, è anche morte della memoria, perdita della testimonianza della storia, quella di cui sono stati protagonisti. Sono uomini e donne che hanno contribuito sia a porre fine alla ferocia del nazi-fascismo che imperversava nel Paese, sia alla ricostruzione, con coraggio, speranza e fatica affinché noi, i loro figli, potessimo vivere in un mondo migliore.

E in quel mondo di benessere, di cui non siamo stati i giusti paladini, abusandone in tutti i modi, l’emergenza coronavirus ci mostra il rischio della deriva sociale ed economica: oggi in prima linea, a liberarci dal male, sono i camici bianchi, ovvero il personale sanitario in tutte le sue stratificazioni. Sono i partigiani del presente, così come 75 anni fa i partigiani della Resistenza non avevano alternativa alcuna per poter salvare il Paese e lottarono per traghettarlo verso la democrazia e la libertà, i valori più preziosi della comune convivenza di un popolo.

Ora e sempre Resistenza contro qualsiasi male che affligga l’umanità.

O PARTIGIAN di Pia Viale

U cipu - Vallebona alla Resistenza

T’hon cunusciüu
ancù figliö,
ma intantu de tü
nu se duvìa parlà.
T’hon descüvertu
in zuventü,
e cian cianin
me sun fa in’idea.
T’hon incuntrau
in po’ ciü granda,
e inseme a tü
hon imparau a storia.
T’hon acumpagnau
che ti éiri veciu,
au vintisinche avrì
dau cipu, ogni anu.
T’hon ditu grassie
pe’ aveme dau
demucrassia, libertà
e a parola au postu to.
O Partigian,
ancù avura
contra u fascista
a Resistensa
mai a l’è fenìa. 



Pia Viale – Dialetto di Vallebona


O PARTIGIANO

Ti ho conosciuto
ancora bambina,
ma intanto di te
non si doveva parlare.
Ti ho scoperto
in gioventù,
e pian pianino
mi sono fatta un’idea.
Ti ho incontrato
un po’ più adulta,
e insieme a te
ho imparato la storia.
Ti ho accompagnato
che eri vecchio,
al venticinque aprile
dal cippo ogni anno.
Ti ho detto grazie
per avermi dato
democrazia, libertà
a la parola al posto tuo.
O Partigiano,
ancora adesso
contro il fascista
la Resistenza 
non è mai finita. 

venerdì 24 aprile 2020

DE TANTO IN TANTO di Luigi Cornetto


O l'é lì
accuegòu 'n te 'n canto
lontan da l'invexendo
da-o gran parlà.

De tanto in tanto
spuntan appenn-a
da-e parpelle squæxi serræ
due macce giane,
cö seu gnaognâ 'n sordinn-a
l'eu dî
ch'o gh'é anche lë.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


DI TANTO IN TANTO

E' lì
coricato in un angolo
lontano dalla confusione
dal gran parlare.

Di tanto in tanto
spuntano appena
dalle palpebre quasi chiuse
due macchie gialle,
col suo miagolare in sordina
vuol dire
che c'è anche lui.