mercoledì 31 ottobre 2018

A MAGÏA di Danila Olivieri

                                    
 - Te conoscio mascherinn-a -
a dïva a nonna con äia biricchinn-a,
rïendo a-e mæ birbantaie de piccinn-a
e à quelle böxïe sensa malissia
che sempre me fàvan vegnî rossa.

 - T’è comme ‘na farfalla
che inte l’äia a sghêua sensa pòsa -
a repiggiàva con appenn-a ‘n stissin
de venin à quella vivacitæ
che a no me fàva stâ ‘n momento
sensa ëse in movimento.

E à mi, contenta do sò rïe
e da nòstra complicitæ,
o sghêuàva a fantaxïa e d’amblè
inte l’äia de serenitæ
do giardin me parpezzava lengê,
finn-a a che - rapïa da-a lûxe -
bottezzàva into bleuçê                                 
e me asbriàva à de là de nüvie,
squæxi à toccâ o sô.

Foscia a l’è nasciùa coscì a magïa
che - con forsa - ancòn a m’attira
a-o çê, à l’infinïo.



Danila Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio


LA MAGIA

 - Ti conosco mascherina -
diceva la nonna con aria birichina,
ridendo alle mie bricconate di bambina
e a quelle bugie senza malizia
che sempre mi facevano arrossire.

 - Sei come una farfalla
che nell’aria vola senza posa -
riprendeva con appena un poco
di invidia a quella vivacità
che non mi faceva stare un momento
senza essere in movimento.

E a me, contenta delle sue risa,
e della nostra complicità,
volava la fantasia e all’istante,
nell’aria di serenità
del giardino mi libravo leggera,
fino a che – rapita dalla luce –
balzavo nell’azzurro
e mi gettavo oltre le nuvole,
quasi a toccare il sole.

Forse è nata così la magia
che – con forza – ancora m’attira
al cielo, all’infinito.

martedì 30 ottobre 2018

VÖŘU DE FANTAIXÌA di Roberto Rovelli


Tache de lüxe sciü scarin de scciüma
là dùve u sù u se maria cu’a lüna,
fra rissi d’àrega e castéli d’arena.
Lagiü, int’u blö de l’unda,
l’ögliu u  nu’ vé, ma u cö u sente,
u sciau d’ê làgrime scordàe
fra i lümin brüxài d’ê stéle.
L’amù u pö esse ina maroutìa;
nu’ gh’è cüra e nu’ gh’è scampu.
E alantù Bacì, genàu, u çerca,
girundandu fra e scafe d’a Miruna,
chelu zin cu’e spine arissàe
dau bàixu gestrùsu de Ninì.
Int’u prefùndu afrùsu d’a sòu anscetà,
u sente in muřinà, l’increde d’in ecu:
a vuxe d’in véntu ch’u sciüscia 
antighe aře de cöiru, tola e ciüme,
cüxìe cun fifèrru e fi’ de sea
int’in vöřu de spüra fantaixìa,
scciancàndu e caéne d’u cunsénsu.
Ma, urmai, nu’ gh’è ciü tempu.
E nìvuře i stirassa in lavastrùn:
in lampu, in crépu… e pöi… silençiu…



Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola
IIIº Classificato al Concorso “Giannino Orengo” 2013 – Dolceacqua


VOLO DI FANTASIA

Goccie di luce su scalini di schiuma
là dove il sole si sposa con la luna,
fra riccioli d’alga e castelli di sabbia.
Laggiù, nel blu dell’onda,
l’occhio non vede, ma il cuore sente,
il sospiro delle lacrime dimenticate
fra i lumini bruciati delle stelle.
L’amore può essere una malattia;
non c’è cura e non c’è scampo.
E allora Bacì, titubante, cerca,
gironzolando fra gli scogli della Miruna (1),
quel riccio di mare con gli aculei arricciati
dal bacio capriccioso di Ninì.
Nell’abisso tenebroso della sua ansia,
sente un vortice, l’illusione di un eco:
la voce di un vento che soffia
antiche ali di cuoio, lamiera e piume,
cucite con filo di ferro e filo di seta
in un volo di pura fantasia,
strappando le catene del consenso.
Ma, ormai, non c’è più tempo.
Le nuvole trascinano un acquazzone:
un lampo, uno schianto… e poi… silenzio…

(1) Miruna: Baia ad ovest di Capo Mortola

lunedì 29 ottobre 2018

INTE STA NEUTTE D’ÖTUNNO di Nazim Hikmet traduzione di Fiorenzo Toso


Inte sta neutte d’ötunno
son pin de teu poule,
sempiterne comme o tempo
comme a matëia
poule che peisan comme a man,
che luxan comme e stelle.
De da-a tò testa da-a tò carne
da-o tò cheu
m’é arrivou e teu poule
e teu poule carreghe de ti
e teu poule moæ
e teu poule amô
e teu poule amiga.
Ean mocche, amae
ean allegre, piñe de speansa
ean ardie, ean eròiche
e tò poule
ean òmmi.


Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano
Libera traduzione della poesia di Nazim Hikmet


IN QUESTA NOTTE D’AUTUNNO di Nazim Hikmet

In questa notte d’autunno
sono pieno delle tue parole
parole eterne come il tempo
come la materia
parole pesanti come la mano
scintillanti come le stelle.
Dalla tua testa dalla tua carne
dal tuo cuore
mi sono giunte le tue parole
le tue parole cariche di te
le tue parole, madre
le tue parole, amore
le tue parole, amica.
Erano tristi, amare
erano allegre, piene di speranza
erano coraggiose, eroiche
le tue parole
erano uomini.

domenica 28 ottobre 2018

E CURBÉTE di Aldo Bottini


Scitu u gh’è da verdüra int’u mercau
che nuiautri a ghe dimu “dae curbéte”.
D’in campagna u ghe cara ste dunéte
a vende lo ch’in testa i han purtau:

sücui, pumate, sevule, peverùi,
masci de gé e custi de laitüga,
int’a stagiun ascì dui s-cianchi d’üga;
s’u ciöve lümasse e, perché nu, cïùi.

In sestin d’articiochi o de buréi,
ina manà d’urive pe’ a sarmùira;
u ghe n’è üna ch’a nu se vé pùira
e a porta fina e sime di ruvéi.

Chi vende öriabaga e rumanin,
chi tùmaru, boméigu e curniöra.
A sta moda antiga i tira föra
in tocu de pan, süau fin daa matin.



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


«E CURBÉTE»

Sito c’è nel mercato della verdura
che  noi lo chiamiamo “dae curbéte”.
Dalla campagna ci scendono ste donnette
a vendere ciò che in testa hanno portato:

zucchine, pomodori, cipolle, peperoni,
mazzi di bietole e cespi di lattuga,
in stagione anche due grappoli d’uva;
se piove lumache e, perché no, “cïùi”. (¹)

Un cestino di carciofi o di funghi,
una manciata d’olive per la salamoia;
c’è n’è una che non ha paura
e porta anche le cime dei roveti.

Chi vende alloro e rosmarino,
chi timo, assenzio e origano.
A questo modo antico tiran fuori
un tozzo di pane, sudato fin dal mattino.

venerdì 26 ottobre 2018

E PRIMME FEUGGE STAN CAZZENDO di Luigi Cornetto


L’é mattin fîto
lasciù i palassi
son zà illuminæ
o verde
ch’ l’amaccia ancon quarche barcon
o se recilla
tra e poche frasche di gæli de sô.

Pâ unna döçe mattinâ de primmaveja
ma e primme feugge stan cazzendo.
L’autunno
o porrieiva regalâne ancon
do tempo bon
ma ascî arregordâne
d’avvardâse
aspettando ‘n inverno
foscia mascarson.



Luigi Cornetto - Dialetto di Genova


LE PRIME FOGLIE STANNO CADENDO

È mattino presto
lassù i palazzi
sono già illuminati
il verde
che macchia ancora qualche finestra
si rallegra
tra le poche carezze degli spicchi di sole.

Pare una dolce mattinata di primavera
ma le prime foglie stanno cadendo.
L’autunno
potrebbe regalarci ancora
del tempo buono
ma anche ricordarci
di preservarci
aspettando un inverno
forse mascalzone.

giovedì 25 ottobre 2018

IN SCIAU di Dionisio Bono


Fin tropu bele, e buche du relouru
i s’acavala fina a dröve a gura,
ghe n’é de rösa, de curù de l’òuru,
ma i se despöglia dau vestiu de sciura.

E früsta i ciochi plàcidi dê ure
du campanin ch’u ne spartisce u tempu,
sensa abadà che l’anscetà de sciure
l’é in sciau ch’u l’intöscèga sensa scampu.

In bufurun asmàticu de ventu,
ansciau, de nöte, da in avustu stancu,
u gh’àissa a faudeta a pena a stentu
ch’a ghe turna a pesà, sciü, surva u fiancu.

I stegneran, giruse de campane
pigliae dau colu sensa pentimentu,
se basta in pesu mortu inte sou tane
pe’ fare ressonà de sentimentu.



Dionisio Bono – Dialetto di Ventimiglia


UN SORSO (un attimo, un respiro)

Fin troppo belle, le bocche di oleandro
s’accavallano fino ad aprir la gola,
ce n’è di rosa, del color dell’oro,
ma si spogliano del vestito da fiore.

Le logorano i rintocchi placidi delle ore
del campanile che ci scandisce il tempo,
senza badare che l’ansia dei fiori
è un sorso che avvelena senza scampo.

Una folata asmatica di vento,
ansimata, di notte, da un agosto stanco,
alza la loro gonna appena a stento
che le torna a pesare sopra il fianco.

Soffocheremo gelose di campane
prese dal collo senza pentimento,
se basta un peso morto nelle tane
per farle risuonar di sentimento.

mercoledì 24 ottobre 2018

NO SÒ CHE BRIXA di Fiorenzo Toso

Bonifacio - Città genovese in Corsica

No sò che brixa a t’à arrembou da-a riva
di dexidëi,
mai tanto d’antevedde
quello chi poeiva ëse.

Ma sò che vento, scuo, sensa trattegno
o t’à sponciou à l’amâ,
e do tò barco
ch’o n’à d’agiaxo
o l’à fæto bordello.

E i euggi sæ con che t’ammiësci
fanæ lonten,
atro no desfiguan
ch’ombre into grixo,

grandestin de ti mæximo
ti desbarchiësci
a-o primmo pòrto,
ma no ghe n’é,

e t’arresti prexonê
de quello scâ che t’æ perduo pe delongo.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano


NON SO QUALE BREZZA

Non so quale brezza ti abbia avvicinato alla riva
dei desideri,
così vicino da intravedere
ciò che avrebbe potuto essere.

Ma so quale vento, scuro, incontenibile
ti ha risospinto al largo,
e del tuo bastimento,
privo della barra del timone
ha fatto quel che ha voluto.

E gli occhi salati con cui vorresti scrutare
fari lontani,
scorgono solo
ombre nel grigio,

clandestino di te stesso
vorresti sbarcare
al primo porto
ma non ce ne sono,

e rimani prigioniero
dello scalo che hai perduto per sempre.

martedì 23 ottobre 2018

NUI ANDAMU ANDENDU - PREGHIE(R)A di Tommaso Lupi

Dedicata al maestro Peppino (Giuseppe) Cassinelli - 2016

Pōie, nui andamu andendu
a réna a l’è in’andun e
lažžü in con da fàscia
sprèscia e bunda i se tucca,
li u fenisce u nosciu tempu.
Pōie Celeste pòržine e tö mae
fin ch’a ghe n’àmmu
e ciü tardi che ti poi
traine sarvi a-e tö revese
la … dund’ in’aspeita franchi
i nosci Veggi, e nosce Sö
e i nosci Frai
che avanti
i ne sun passai denae.
Cuscì a secce.



Tommaso Lupi – Dialetto di Dolcedo


NOI SIAMO GIÀ IN CAMMINO – PREGHIERA

Padre, noi siamo già in cammino
il sentiero è in discesa ma laggiù
in fondo muro e ciglio si congiungono,
la fascia finisce e così il nostro tempo,
Padre Celeste tendici le tue mani,
aiutaci fin che abbiamo vita
e più tardi che ti è possibile
portaci in salvo alle tue sponde
la … dove ci aspettano liberi
(dal bisogno, dal dolore, dalla paura ...)
i nostri Vecchi , le nostre Sorelle e
i nostri Fratelli che, nel tempo,
ci hanno preceduto.
Così sia.

lunedì 22 ottobre 2018

VEGNÏÀ di Andrea Gullo


Vegnïà quello tempo,
son següo,
che i ommi e brasse
a-o collo se caccïan.

Sensa rancoi,
sensa invidie,
ben se voïan.

E in sce questa vëgia tæra,
no so quande,
fra ün anno, mille,
tütto questo se avveïà!



Andrea Gullo – Dialetto di Genova


VERRA’

Verrà quel tempo
ne son sicuro,
che gli uomini le braccia
al collo si butteranno.

Senza rancori,
senza invidie,
bene si vorranno.

E su questa vecchia terra,
non so quando,
fra un anno, fra mille,
tutto questo si avvererà!

domenica 21 ottobre 2018

U DEFISSIÉ di Aldo Bottini


De campagna in campagna a cavalu au mü,
apeexi au bastu bujöra e mutürà,
e urive ciü bèle u girava p’acatà,
untu e bisuntu; ancöi ti nu u véi ciü.

Au defissiu, pilà dopu pilà,
cun a forsa de l’aiga u e maixinava
e dai spurtin, suta u torciu, giü u curava
l’öriu “de ruju”, de prima calità.

Pöi, sensa rèn mai asgairà,
int’a seja, aa gala ormai muntau,
u s-ciümava chelu dìitu “lavau”
e u frantüme u serviva pe’ brüxà.

De valada in valada a cavalu au mü,
apeesa au bastu ina péle de crava,
ae casane l’öriu u ghe purtava,
untu e bisuntu; ancöi ti nu u véi ciü.



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


IL FRANTOIANO

Di campagna in campagna a cavallo al mulo,
appesi al basto gli strumenti di misura,
le olive più belle girava per comprare,
unto e bisunto; oggi non si vede più.

Al frantoio, una vasca dopo l’altra,
con la forza idraulica le frangeva
e dai fiscoli, sotto il torchio, giù colava
l’olio di primo fiotto, di gran qualità.

Poi, senza mai sprecare nulla,
nel vascone, a galla ormai affiorato,
coglieva quello detto “lavato”
e la sansa serviva per combustibile.

Di vallata in vallata a cavallo al mulo,
appeso al basto un otre di pelle di capra,
ai clienti l’olio consegnava,
unto e bisunto; oggi non si vede più.