giovedì 28 febbraio 2019

I GIURNI DA SETEMANA di Renzo Villa



Lünesdì son andau a pescà,
on pigliau ina rascassa,
matesdì me l’on mangià,
mecurdì on fau i fresciöi
da mangià zögia de séira
cu’u cunigliu e i raviöi.
Venardì sun andau pe pigne
intu boscu de Belenda,
l’induman son andau inte vigne,
on cugliüu in rapu d’üa
da mangiàme à mezegiurnu
da duménega vegnüa.



Renzo Villa, u Maistru – Dialetto di Ventimiglia


I GIORNI DELLA SETTIMANA

Lunedì sono andato a pescare,
ho preso uno scorfano,
martedì me lo sono mangiato,
mercoledì ho preparato le frittelle
da mangiare giovedì sera
col coniglio e i ravioli.
Venerdì sono andato a raccogliere le pigne
nel bosco di Bellenda,
l’indomani sono andato nelle vigne,
ho raccolto un grappolo d’uva
da mangiare a mezzogiorno
della domenica sopraggiunta.

mercoledì 27 febbraio 2019

VOXETTE INFANTILI di Renzo Ferrero


L' ëa  zà  ben  ben  do  tempo
che  no  sentiva  ciû  in  ta    scä
quelle  voxette  de  figgieu  piccin,
quello  cianze,  quello  ragnâ
che  sentiva   trent' anni  fa
quande  tra  quelli  figgieu  piccin 
gh' ëa  anche  i  mæ.

Ma  'na  generazion  a  l' ëa  passâ
e  de  figgieu  piccin 
s' ëa  perso  a  traccia...

Però  da  quarche  meise  in   
gh' è  vegnûo  a  stâ  duì  zueni 
con  duì  bagarinetti
de  trei  quattr' anni,
coscì  'n  ta  scä  se  sente  torna
quelle  voxette  allegre,
quelli  reciammi,  quelli  centi
e  a  voxe  zuena  da  mammâ
ch' a  ghe  risponde  e  a  l' appaxenta.

Me    coscì  d' ëse  de  mazzo
  campagne
quande  se  sente  quello  pïâ
di  oxellin  da  nïo
e  o  reciammo  de    moæ
ch' a  ghe  porta  da  mangiâ
e  a  no  smette  mai  de  gïâghe  'n  gïo...


Renzo Ferrero - Dialetto di Genova


VOCETTE  INFANTILI

Era  già  ben  ben  del  tempo 
che  non  sentivo  più  nella  mia  scala 
quelle  vocette  da  bambini  piccini, 
quel  piangere,  quel  ragnare 
che    sentivo   trent' anni   fa  
quando    fra   quei   bambini   piccini   
c' erano  anche  i  miei. 

Ma  è  passata  una  generazione 
e  di  bambini  piccini  si  era  perso  la  traccia...

Però  da  qualche  mese  in  qua 
sono  venuti  ad  abitare  due  giovani 
con  due  frugolini
di  tre-quattr' anni 
così  nella  scala  si  sentono     
nuovamente  quelle  vocette  allegre, 
quei  richiami,  quei  pianti 
e  la  voce  giovane  della  mamma 
che  gli  risponde  e  li  tranquillizza.

Mi  sembra  così  di essere  di  maggio 
nelle  campagne 
quando  si  sente  quel  pigolare 
degli  uccellini da  nido 
e  il  richiamo  della  mamma 
che  gli  porta  da  mangiare 
e  non  smette  mai  di  girarci  in  giro.

martedì 26 febbraio 2019

I MESI DE L’ANU di Renzo Villa


Zenà u fa u patelà
Frevà u l’è in carlevà,
Marsu u l’è maturnu
Avrì u l’alonga u giurnu,
Magiu u pousa e strasse
Zugnu u cara e nasse,
Lügliu u scauda e prie
Avustu u se ne rie,
Setembre u va ai burei
Utubre u pista i pei,
Nuvembre u çende u fögu
Deixembre u l’è in bon cögu.



Renzo Villa, u Maistru – Dialetto di Ventimiglia


I MESI DELL’ANNO

Gennaio va in cerca di patelle
Febbraio è carnevalesco,
Marzo è mattacchione
Aprile allunga il giorno,
Maggio depone i panni
Giugno getta in mare le nasse,
Luglio arroventa i sassi
Agosto se la ride,
Settembre va alla raccolta di funghi
Ottobre pesta i piedi,
Novembre accende il fuoco
Dicembre è un bravo cuoco.

lunedì 25 febbraio 2019

BOSCO D’INVERNO di Edoardo Firpo

J. F. Millet - Violette e narcisi

Ninte mi so de ciù triste
de un bosco secco d’inverno,
co-e ombre lunghe a liste
zù pe-o fianco do monte
a tramontann-a.

De malinconiche stelle
ghe brillan sempre de dato
a questi squallidi boschi
abbandonæ da-o sô.

E i giorni lenti ch'i passan
comme un sfiorï de crepuscoli…

Dorme a biscia in te reixe di castagni,
dorme in ta tann-a o grillo cantadô;
e chi in to bosco no gh’è ciù un ödô:
tutti l’à portæ via a tramontann-a.

Ma a primmaveja a no torniâ mai ciù?
A viovetta, a cantèigua dove son?

Solo un ciò me risponde
pe-a deserta campagna:
l’allocchetto d’inverno,
sola voxe lontann-a
da tæra e do çê lontan…



Edorado Firpo – Dialetto di Genova


BOSCO D’INVERNO

Nulla io so di più triste
che un bosco secco d’inverno,
con le ombre lunghe a liste
giù sul fianco del monte.

Malinconiche stelle
brillano sopra
a questi squallidi boschi
abbandonati dal sole.

E i giorni passano lenti
come uno sfiorire di crepuscoli…

Dorme la biscia tra le radici dei castagni
dorme nella tana il grillo canterino;
e qui nel bosco non si sente un odore:
tutti li ha portati con sé la tramontana.

Ma la primavera non tornerà mai più?
La violetta, il narciso dove sono?

Solo un «ciò» mi risponde
nella deserta campagna:
«l’allocchetto» d’inverno,
sola voce lontana
della terra e del cielo lontano.

domenica 24 febbraio 2019

SUTA A FRESCÀ di Aldo Bottini


A partu sabu, u l’è ura d’andà,
ma chelu ch’a lasciu a nu u scorderò:
e ure passae suta chelu bersò
e e lèrfe sue ümere ch’i saixeva de .

Abrassai aa sciumbrìa veixin aa marina
a gardaimu u speju de l’aiga lüüxì
cuscì trasparente ch’a faixeva as-ciairì
e àreghe au fundu e l’arena ciü fina.

A redossu dae ujàe di bagnanti
int’i cerci de fümu da me’ pipa
i sogni a l’amu fau de tüta ina vita,
sentendu lagne, müüxica e canti.

Adìu tempi bèli che lèsti i ne passa!
Avù che stu grande amù u l’è finìu,
scibèn düru de scorsa, a insüpu u mandìu
sulu int’in cantu arrembau a ina scarassa.

Nu parlu, nu riu e a sun ciü sarvàigu;
a me sentu rümenta, u l’è cume s’in colu
ina catedrale u me fusse crulau.
A sun suta a in lavastrun sensa paràigu.



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo
Questa poesia fu scritta per partecipare al 3° Concorso “Dialetto e Poesia” indetto dal Circolo Culturale Il Ponente che proponeva venti parole chiave.


SOTTO IL PERGOLATO

Parto sabato, è ora d’andare,
ma ciò che lascio non lo scorderò:
le ore passate sotto quel pergolato
e le labbra sue morbide che sapevan di sale.

Abbracciati all’ombra, vicino al mare
guardavamo lo specchio dell’acqua luccicare
così trasparente che faceva vedere
le alghe del fondo e la sabbia più fina.

Al riparo dagli sguardi dei bagnanti
nei cerchi di fumo della mia pipa
i sogni abbiam fatto di tutta una vita,
sentendo cantilene, musica e canti.

Addio tempi belli che veloci passano!
Adesso che questo grande amore è finito,
sebbene duro di scorza, inzuppo il fazzoletto
solo in un angolo appoggiato ad un palo di legno.

Non parlo, non sorrido e sono più selvatico;
mi sento spazzatura; è come se addosso
una cattedrale mi fosse crollata.
Sono sotto un acquazzone senza paracqua.


sabato 23 febbraio 2019

A VÀ BÈN di Mario Saredi


Nu me fa mà
rèn,
a và bèn.
Arèsciu ancù
a caminà,
fàssu fatìga
a respirà,
nu pösciu rèn
camàlà
ma che bèla
a vìta.
I a fàn bèla
cuscì,
tüti i amìghi
che hon.
I me ciàma,
i me scrive,
e se lò i nu pön fa,
d’u sòu pensà
sùn imbrücàu.
Nu me fa mà rèn,
a và bèn.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


VA BENE

Non mi fa male
nulla,
va bene.
Riesco ancora
a camminare,
faccio fatica
a  respirare,
non posso nulla
portare pesi  in spalla
ma che bella
 la vita.
La fanno bella,
cosi,
tutti gli amici
che ho.
Mi chiamano,
mi scrivono,
e se ciò non posso fare,
del loro pensiero
sono avvolto.
Non mi duole nulla,
va bene.





venerdì 22 febbraio 2019

À REDOGGIÂ E COVERTE di Anselmo Roveda


chì a redoggiâ e coverte
inte neutte d'inverno
à dormî à streppelli
oua scì, oua no
à rie,
descäso inte l'andannia zeâ,
in strambælon da-o seunno,
ammiandote.



Anselmo Roveda – Dialetto di Genova
[a mio figlio - Genova, 2014]


A RIMBOCCARE COPERTE

qui a rimboccare coperte
nelle notti d'inverno
a dormire in modo discontinuo
ora sì, ora no
a ridere
scalzo, nel corridoio gelato,
barcollando dal sonno
guardandoti.


giovedì 21 febbraio 2019

LADDRA D’AMU’ di Tommaso Lupi


A t’ò ciapō a rubō,
a rubō u me cö,
ti mai faitu vē u pa(r)adisu
sensa duvē mu(r)ī,
a t’ò cunusciüa
e a nu so u to nomme,
né dunde sercōte,
ti sei spa(r)ia cumme ina laddra,
… laddra d’amu.



Tommaso Lupi – Dialetto di Dolcedo
I classificata al Concorso “Bellissimi versi” – Edizione 2014 con la seguente motivazione: “Mi hai fatto vedere il paradiso senza dover morire”, ricorda il poeta nei suoi versi, originali per il contesto, allusivi per il linguaggio. Nel lettore i versi suscitano il desiderio di partecipare al ricordo e alla ricerca della donna amata. Il dialetto, agile e sintetico, sa esprimere i sentimenti più delicati.


LADRA D’AMORE

Ti ho sorpresa a rubare,
a rubare il mio cuore,
mi hai fatto vedere il paradiso
senza dover morire,
ti ho conosciuta
e non so il tuo nome,
né dove cercarti,
sei sparita come una ladra,
… ladra d’amore.

mercoledì 20 febbraio 2019

OSSERVATORIO di Renzo Ferrero


Assettòu  sce  'na  panchinn-a  arente  a  Puppo
sotto  'na  vëgia  parma  'n  faccia  a-o  mâ,
  d' ëse  'n  coffa  a  'n  brigantin  de  l'ottoçento
e  sotto  i  euggi  gente  che  ven,  gente  che  va.
              
Se  vedde  poæ  e  moæ  co-i    gardetti
ben  sovente  prepotenti  e  mädûchæ,
  se  vedde  nonni  e  nonne  co-i  nevetti 
che  de  corrîghe  apprêuo  no  n' àn  ciû  coæ.
                         
Stûdenti  e  stûdentesse  ch' han  fuggïo  a  scheua,
remoin  de  penscionæ,  quarche  garson....
Poi  e  matronn-e...  a  dex' ôe  sciörtan  feua
                       
co-a  borsetta  de  pelle  e  a  pellissa  de  vison.
Van  avanti  e  in  derrê  faxendo  a  reua
comm' a  Votri  'n  ta  villa  o  masc-cio  do  pavon.



Renzo Ferrero – Dialetto di Genova


OSSERVATORIO

Seduto  sulla  panchina  nei  pressi  di   “Puppo”, 
sotto  una  vecchia  palma  di   fronte   al   mare,  
sembra di essere nella coffa di un brigantino dell'ottocento 
e  sotto  gli  occhi  gente  che  viene  e  gente  che  va.

Si  vedono  padri  e  madri  con  i  loro  piccoli 
molto  spesso  prepotenti  e  ineducati, 
si  vedono  nonni  e  nonne  con  i  nipotini 
che  di  correr  loro dietro  non  ne  han  più  voglia.

Studenti  e  studentesse  che  hanno  bigiato  la  scuola, 
gruppi  di  pensionati,  qualche  garzone. 
Poi  le  matrone...:  alle  dieci  escono  allo  scoperto  

con  la  borsetta  di  pelle  e  la  pelliccia  di  visone. 
Vanno  avanti  e  indietro  facendo  la  ruota 
come  nella  Villa  di  Voltri  il  maschio  del  pavone.