martedì 31 ottobre 2017

L’ÀRIMA di Maria Muratore

Foto di Arturo Viale

Ciü d’a brixurina
che a l’abrassa a terra,
e d’u carù du su
che u la tenze de rösa,
u tou regordu
u l’è in arbezà
che u nu cunusce a fin,
curù de foura i töi ögli.

A müxica che a sciorte
d’â riana, e cun u cantu
d’ê çigare a se mesccia
int’a natüra,
a parla au mei cö.

Suta stu celu
ch’u paresce in cadru
i penscieri i vöra.
O duçe paixe, ti me imbrüchi
int’in lensö de lin giancu.
Int’u silençiu
a tou àrima a me parla.



Maria Muratore – Dialetto di Ventimiglia


L’ANIMA

Più della brezza
che abbraccia la terra,
e del calore del sole
che la tinge di rosa,
il tuo ricordo
è un albeggiare
che non conosce la fine,
colore di favola i tuoi occhi.

La musica che esce
dal ritano, e con il canto
delle cicale si mischia
nella natura,
parla al mio cuore.

Sotto questo cielo
che sembra un quadro
i pensieri volano.
O dolce pace, mi avvolgi
in un lenzuolo di lino bianco.
Nel silenzio
la tua anima mi parla.

lunedì 30 ottobre 2017

TEITI DE ZENA di Giovanni Ghione

Tetti di Genova visti da Castelletto

Tutto chì l'è prezioso
un parmo de taera,
'na stradda, un caroggio,
due colisse, 'na galleria,
due stansette in cantinn-a,
un luxernâ, 'na vedrinn-a.
Oua, scaìn pe scaìn
v'ho scoverto
teiti de Zena
e de chì un Faro
o me mostra
tra i monti e o mâ
'sta çittae lunga
e streita
comme a vitta.



Giovanni Ghione - Dialetto di Varazze


TETTI DI GENOVA

Tutto qui è prezioso
un palmo di terra
una strada, un vicolo,
due binari, una galleria
due stanzette in cantina,
un abbaino, una vetrina.
Ora, scalino per scalino
vi ho scoperto
tetti di Genova
e di qui un Faro
mi indica
tra monti e il mare
questa città lunga
e stretta
come la vita.

domenica 29 ottobre 2017

U ME’ SUNETU di Dino Ardoino


Catru stansiéte nüe sènsa pretéese.
E lì a me ghe rintanu pe’ aciapà
e idée che zunzunandu i rèsta apéese
aa taragnà de l’èstru. U fugurà,

dund’a brétiu a ghe brüüxu lodi e uféese,
u spande u so s-ciairù faghèndu issà
sèntu e sèntu semìe ch’i stan asséese
pe’ in àtimu e i s’asmorsa. A l’è ina cà

da gnènte: in sgarratéu! Ma u gh’è de tütu,
basta esse amanti da spuntaneità
serchèndu de scurdasse u mundu brütu

ch’u n’incurchìa drent’ae cuntrarietà
da vita üsuale. E cand’u l’è ciü acütu
u mei fastìdiu a me ghe vagu a stà.

Catru stansiéte. E in fundu st’armarietu
und’a pòusu a murale du sunetu.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


IL MIO SONETTO

Quattro stanzette nude senza pretese.
E lì mi ci rintano per afferrare
le idee che ronzando restano appese
alla ragnatela dell’estro. Il focolare,

dove alla rinfusa brucio lodi e offese,
spande il suo chiarore facendo alzare
cento e cento faville che stanno accese
per un attimo e poi si spengono. È una casa

da nulla: una misera proprietà! Ma c’è di tutto,
basta essere amanti della spontaneità
cercando di dimenticare il brutto mondo

che ci avvolge dentro le contrarietà
della vita usuale. E quando è più acuto
il mio fastidio ci vado ad abitare.

Quattro stanzette. E in fondo questo armadietto
ove ripongo la morale del sonetto.

sabato 28 ottobre 2017

A CIÜ BÈLA di Mario Saredi



Gh’èira éla,
delòngu bèla,
nu bèla in po’ cuscì,
chèlu bèlu
ch’u te ìssa
fina lasciü,
ùnde nu sùn stàu mài.
Caminèndu
de chi e delà,
i ögli da còlu
nu se pö levà.
Ciàche andà
u l’è da mirà.
Stréntu faudìn,
màneghe ascürciàe,
e tùe màe,
fìna là, i vurerìa andà.
Mirà e nu tucà,
nùma lò me tòca fa.
Mirèndu,
andèndu,
assoneròn,
ciü de lò nu pösciu  fa.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


LA PIÙ BELLA

C’era lei,
sempre bella,
non bella per modo di dire,
quel bello
che ti eleva
fino lassù,
dove non sono stato mai.
Camminando
da una parte all’altra,
gli occhi su di lei
non si possono  togliere.
Ogni passo
è d’ammirare.
Gonna stretta,
maniche corte,
le tue mani,
la vorrebbero andare.
Guardare e non toccare,
questo devo fare.
Guardando,
camminando,
sognerò,
più di questo non posso fare.

venerdì 27 ottobre 2017

U TELEFUNIN di Marco Cassini


U telefunin, che bèlè envensìun
pel false rumpe un belin en cuntinuasìun.

Au primu de magiu,
chi t’à dau u me numeru a nū saciu,
ti m’ài mandau un mesagiu:

«Ti vei cun mi?» - «Unde?» - «En Turagiu»
«A far loche?» - «Un viagiu! per festeggiar i trent’ani deu nostru mancau mariagiu»
«Èh?» - «A partu da Valebona cun a mia Ape (dea Piaggiu),
 a vegnu a pigliarte a ca,  a te vegnu a trar da su stagiu!»
«Ti 6 mata!» «Sènti u pairœl c’u dixe muru tentu ā paèlè :-) »

A me sun fau curagiu, u me parexia un miragiu, a vita a l’è un passagiu.
Tin sei aruvà, ti m’ài baisciau  ma mi a sun arestau un bagiu.
A me sentia un persunagiu en rudaggiu de ün cürtumetragiu
titulu: “Ün scarafagiu en ustagiu”.
Tu semple ciù bèlè è mi semple ciù pegiu.
U amu truvau, sute un abeu, un parchegiu,
una via de megiu tra un campegiu è un alpegiu.
È dopu aglìe asmurciau l’agegiu,
u l’è stau tutu un sulfegiu, un gurghegiu,
stamatin mesagiu, dopumegiudì masagiu,
A l’averia pusciu èsse üna giurnà de vissi e de stravissi
su nu fusse sc-ciuppau ün debegiu,
cuscì un semu andai a stremarse, per un gelatu ā ciculata, da Pastissi.

Ti ài riatacau l’agegiu:
« Netegiatè i lerfi c’u se famu un selfi!».

U telefunin, che bèlè envensìun:
face-book, mail, giœghi, reloriu, calendariu, mappe, videu, Gugle, nutissie, muxica, WhatsApp futugrafie è cusci andendu…
pecau c’u l’aglie sbagliau e previrxìum.



Marco Cassini – Dialetto di Apricale (Im)


IL TELEFONINO

Il telefonino
che bella invenzione
per essere continuamente disturbati.

II primo maggio
non so chi ti abbia dato il mio numero
mi hai inviato un messaggio:

«Vieni con me?» - «Dove?» - «Sul monte Toraggio»
«A far cosa?» - «Un viaggio! per festeggiar i trent’anni del nostro mancato matrimonio»
«Come?» - «Parto ora da Vallebona col mio Apecar (della Piaggio),
 vengo a prelevarti a casa,  vengo a farti uscire da quella stalla!»
«6 matta!» - «Senti il paiolo che dice faccia sporca alla padella :-) »
 (modo di dire locale, inoltre Apricale è rinomato come “paese dei matti”
 nb i caporali il 6 e la faccina per indicare che trattassi di SMS al cellulare) 

Mi son fatto coraggio, mi sembrava un miraggio in fondo la vita è un passaggio
Sei arrivata, mi hai baciato ma nonostante questo sono rimasto rospo.
Mi sentivo un personaggio, in rodaggio, di un cortometraggio,
dal titolo “Uno scarafaggio in ostaggio”.
Tu sempre più bella e io sempre peggio.
Abbiamo trovato, sotto un abete, un parcheggio,
una via di mezzo fra un campeggio e un alpeggio
E dopo aver spento i telefonini è stato tutto un solfeggio, un gorgheggio, stamattina messaggi pomeriggio massaggi.
Avrebbe potuto essere una giornata di vizio e di eros, se non fosse scoppiato un temporale,
Così siamo andati a rifugiarci, per un gelato al cioccolato da Pastissi. 
(famosa gelateria di Dolceacqua).

Hai riacceso il telefonino: «Pulisciti le labbra che ci facciamo un selfie!».

Ah il telefonino che portento:
face-book, mail, giochi, orologio, calendario, mappe, video, Google, notizie, musica, WhatsApp fotografie e via dicendo…
Peccato che abbia sbagliato le previsioni del tempo.
  

giovedì 26 ottobre 2017

MÉZU SERVISSIU di Franco D’Imporzano


I

«Andà a mézu servissiu, Catainin,
crédime, a nu l’è pöi sta gran sciurtìa,
a gagnu poucu o rèn e, aa fin di fin,
a me sentu sfrütà e in po’ avilìa.

I méi dui spuxìn freschi i nu s’infìa
a fa cunusce ae gente i söi casin:
mi a spignatu in cuxina?... Int’u giardin,
parèndusse aa mütésca, i s’inandia

pé ratelà sensa fasse sentì.
Mi a levu a purve in sala?... Éli in cantina
i cara pé discüte. Lì per lì

me l’avéivu avüa a mà. Pöi, sacranun,
a sun deventà amiga da veixina
che avù a me fa da Ufissiu Infurmassiun!»

(continua)


Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


MEZZO SERVIZIO

«Andare a mezzo servizio, Caterina,
credimi, non è poi una gratificazione,
guadagno poco e niente e. alla fin fine,
mi sento sfruttata e avvilita.

I miei due sposini novelli non si fidano
a far conoscere alla gente i loro fatti privati:
io spadello in cucina?... Nel giardino,
parlando con cenni d’intesa, s’incamminano

per bisticciare senza farsi sentire.
Tolgo la polvere in sala?... Loro in cantina
scendono per discutere. Lì per lì

mi ero offesa. Poi, accidenti,
sono diventata amica della vicina
che adesso mi fa da Ufficio Informazioni!»

mercoledì 25 ottobre 2017

DIXEIVA A MAE BESAVA di Edoardo Firpo

                                            
 “Dixeiva a mae besava                                              
- rangotan d’unna vegetta -                                         
che i vegi èn comme stanchi pellegrin              
tutti diretti verso o camposanto:                                  
e ciù son vegi e ciù ghe son vixin.                                
- E mi – a dixeiva – poi che son stravegia,                  
e son tosto soti comme unna nègia,                             
son zà là da-i rastelli e tegno in man                            
l’anello, e se me vegne de stranuà,                          
daggo un streppon, reciocca o campanin,                  
te me vegnan a-arvi e me fan intra.”                            



Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


DICEVA LA MIA BISAVOLA

“La mia bisavola diceva
- vecchietta borbottona –
che i vecchi sono come pellegrini affaticati
diretti tutti verso il cimitero:
e quanto più son vecchi tanto più vi son vicini
- Ed io – aggiungeva – poiché sono stravecchia,
e sono sottile quasi come un’ostia,
son già là vicino ai cancelli e ho in mano
l’anello, e se mi viene da starnutire,
do uno strappo, rintocca il campanile,
vengono ad aprirmi e mi fanno entrare.”

martedì 24 ottobre 2017

A BAIARLDU GH'E... di Livio Tamagno

Renato Francesco Taggiasco 

A Baiàrldu gh'è a geija veglia, daa natürha martirizaa...
ina cousa spavèntuusa a sentirla cuntaa;
gh'è caich'urhìva cun de l'oerhiu da cuncursu
ch'ii autri paiisi, énvidiuusi, i vurerhìan recursu;
gh'è in'àrhia nu' ancuu de su mundu mudèrlnu,
ma ciütostu in'àrhia da parhaiise, pe’ rèn da enfèrlnu.
Poei gh'è a müüjica ch'a l'ha caicün che, p'esse sincerhu,
p’aa sua bravürha gh'è da levarlse in tantu de capelu...
Daghe ri scorltzi, nii gecaa en-tra rümènta,
è ee en-t'in rèn u te sciòrlte ina müüjichéta, aa t'envènta!
A müüjica l'è u so' credu, l'ussigenu, u so' scopu,
è a ploea, v’assegürhu, a ghe serhà… dopu.
A müüjica nu l'è ütupia, ma in fatu...
che a Baiàrldu a l'ha in nome: u se ciàma Renàtu!*



Livio Tamagno – Dialetto di Baiardo (Im)


A BAIARDO C’E…

A Baiardo c’è la chiesa vecchia, dalla natura martirizzata…
una cosa spaventosa sentirla raccontare;
c’è qualche ulivo con dell’olio da concorso
che gli altri paesi, invidiosi, vorrebbero ricorso;
c’è un’aria non di questo mondo moderno,
ma piuttosto da paradiso: altro che inferno.
Poi c’è la musica che ha qualcuno che, ad essere sincero,
per la sua bravura merita che ci si tolga il cappello.
Dagli dei barattoli, non buttarli nell’immondizia,
e lui in un attimo ti esce una musichetta, te la inventa!
La musica è il suo credo, l’ossigeno, il suo scopo,
e la prova, vi assicuro, arriverà… dopo.
La musica non è utopia, ma un fatto…
che a Baiardo ha un nome: si chiama Renato!


*Questa poesia l’ho scritta la vigilia del 15/08/2003, per presentare il maestro Renato Francesco Taggiasco, mio cugino, in occasione del suo tradizionale ‘’Concerto di Ferragosto’’. Un omaggio, un grazie meritato.
Con la sua musica Renato ha fatto ballare, incontrare, sognare, divertire, innamorare, pregare (chiese) per ben oltre sessant’anni moltissime persone non solo a Baiardo.

lunedì 23 ottobre 2017

ÇELLE di Giovanni Ghione

Celle Ligure (Sv)

Raei caroggi
gorfo de mâ
da i Bottin
e da a Natta
ti o peu ammiâ.

Peguî, Câscisci e Sanda,
a Costa co-i Ferrae
son e frassioin de Çelle
contorno da çittae
un pö ciù in là gh'è i Cien
co-a seu tranquillitae.

O sô de questo paise
o l'ha majou i mae anni
vixin ai bagni Töre
gh'é ancon un cheu figgieu.



Giovanni Ghione - Dialetto Di Varazze


CELLE

Rari vicoli
golfo di mare
dai Bottini
e della Natta
lo puoi guardare.

Pecorile, Cassisi e Sanda,
la Costa con i Ferrari
sono le frazioni di Celle
attorno al centro
più in là ci sono i Piani
con la tranquillità.

Il sole di questo paese
ha maturato i miei anni
vicino ai bagni Torre
c'è ancora un cuore adolescente.

domenica 22 ottobre 2017

A SEZÌA di Dino Ardoino


A l’è de ciache giurnu avù a nutissia
che ina persuna a l’è sta’ “prelevà”
da breganti cua fàcia mascarà
e ch’i agisce cun bàrbara marìssia.

I parènti pe’ avera turna a cà
sana e sarva da tüta sta gramissia
i duveran pagà sèns’avarìssia
miriardi pe’ acataghe a libertà.

Fra i marlavùi che l’omu, assatanàu
daa cuvéa de sòudi e de richéssa
cun diavurescu inzégnu u l’ha inventàu,

stu lì u l’è chelu che pe’ a so’ basséssa
u pà u pezu. Ascì chi u nu l’è purtàu
pe’ e couse estreme u pensa cun franchéssa

che chi u se màcia d’in delitu tale
forsci u mérita a pena capitale.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


IL SEQUESTRO

È di ogni giorno ora la notizia
che una persona è stata prelevata
da briganti con la faccia mascherata
e che agiscono con barbara malizia.

I parenti per averla di nuovo a casa
sana e salva da tutta codesta perfidia
dovranno pagare senza avarizia
miliardi per comprarle la libertà.

Fra i misfatti che l’uomo, assatanato
dalla cupidigia di soldi e di ricchezza
con diavolesco ingegno ha inventato,

questo è quello che per la sua bassezza
sembra il peggiore. Pur chi non è portato
per le cose estreme pensa con franchezza

che chi si macchia d’un delitto tale
forse merita la pena capitale.