venerdì 31 agosto 2018

A «MOA» di Andrea Gullo


A vegniva zü pe-a stradda
anchezzando mollemente
e següa da so bellessa.

De tanto in tanto a se fermava
in sci bordi a chêugge
quarche ciüffo de trifêuggio.

E passandome vixin
a m’ha fisso ammiòu
con i si dôçi eggioin.

Con o so longo ventaggio
a s’ha scorìo e mosche,
e poi drito a l’ha tiòu.

Me scordavo za de dive
che a «Moa»
a l’è a ciü bella vacca de ‘sto paise.



Andrea Gullo – Dialetto di Genova


LA MORA

Veniva giù per la strada
ancheggiando mollemente,
e sicura della sua bellezza.

Di tanto in tanto si fermava
a cogliere sui bordi
qualche ciuffo di trifoglio.

E passandomi vicino
mi ha guardato fisso
con i suoi dolci occhioni.

Con il suo lungo ventaglio
si è liberata dalle mosche,
e poi ha continuato la sua strada.

Già mi dimenticavo di dirvi
che la «Mora»
è la più bella vacca del paese.

giovedì 30 agosto 2018

MI A ME FRÄI di Mariuccia Martini


A semu näi a l’Isura, ente üna cà povera,
ma rica de sentimenti. I nostri
vegli i nan mustrau: l’unestà,
pepieijee, grasie e a vureria,
parole da tramandää a chi u vurerà
emparää, perché l’educasiun a tegne
envartu porta e purtun. Adasu a
semu vegli, ha amu a nave de Tourage
sciù i cavegli, ma a nu amu scurdau
rän du nostru pasau. A semu cuntanti
de l’educasiun chi nan empartiu:
respatu pe l’autru e üna män tesa,
i nan purtau tanti äni sciu grupun,
chi cumensa a pesää, ma enderëë
u nu se pöö returnää, aspeitemu
l’urtimu trenu cun a speransa cu
scie en retardu. En ta valijia a
gamu mesu tüti i äni, a l’ämu ban
sciacai perché i sun tänti, i regordi
ban cegai. L’amicisia ca se mesura
sansa parole a nu se pöö cuntää, ma tütu
u ga stau, a valijia a amu barau e
rengrasiau pe su tampu regalau.



Mariuccia Martini - Dialetto di Isolabona
II Classificato a U Giacuré 2018 con la seguente motivazione: Scorrono, come in un sogno, le immagini di tutta la vita, vissuta in famiglia, all’insegna di valori semplici ma fondamentali e che, si spera, non vadano persi alla fine dei loro giorni. Versi che scorrono con leggerezza, quasi una rassegnata allegria, diretti verso l’inevitabile capolinea che si intravede forse ancora un poco lontano, ma dal quale non bisogna farsi cogliere impreparati. Ed ecco che qui, come per incanto, compare una magica valigia che, solo come può accadere nelle favole, viene idealmente stipata con tutti i sentimenti che hanno scandito lo scorrere del tempo; tempo che, alla fine, si ringrazia per quanto ha saputo regalare.


IO E MIO FRATELLO

Siamo nati a Isolabona, in una casa povera,
ma ricca di sentimenti. I nostri
vecchi ci hanno insegnato: l’onestà,
per piacere, grazie e vorrei,
parola da tramandare a chi le vorrà
imparare, perché l’educazione tiene
aperta porta e portone. Adesso
siamo vecchi, abbiamo la neve di Toraggio
sui capelli, ma non abbiamo dimenticato
nulla del nostro passato. Siamo contenti
dell’educazione che ci hanno impartito:
rispetto per l’altro e una mano tesa,
ci hanno portato tanti anni sul groppone,
che cominciano a pesare, ma indietro
non si può tornare, aspettiamo
l’ultimo treno con la speranza che
sia in ritardo. Nella valigia
abbiamo messo tutti gli anni, i ricordi
ben piegati. L’amicizia che si misura
senza parole non si può raccontare, ma tutto
c’è stato, la valigia abbiamo chiuso e
ringrazio per questo tempo regalato.

mercoledì 29 agosto 2018

O POIDISNÂ di Luigi Cornetto


Sô ch’o picca
da lasciâte inscemmelio
äia cäda
ch’a te fa mancä o respìo.

Ti pensi ‘n pö
no ti arriesci a abberrâ
‘n idea.
Ti t’ammii in gïo
no ti sæ da che parte andâ.

O l’è ‘n brutto poidisnâ
de quelli da arrancâ
dä memoïa.
Perché in te ste ôe veue
no resta ninte
da regordâ.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


IL POMERIGGIO

Sole che batte
da lasciarti instupidito
aria calda
che ti fa mancare il respiro.

Pensi un po’
non riesci ad afferrare
un’idea.
Ti guardi in giro
non sai da che parte andare.

E’ un brutto pomeriggio
di quelli da sradicare
dalla memoria.
Perché in queste ore vuote
non resta niente
da ricordare.

martedì 28 agosto 2018

PARADISU di Mario Armando

Burdighea vista dau Cavu

Burdigoti, “terùn” dai Cuneesi ciamai
Esséndu versu l’Afrega pausai
Dau Nord i vén da nui
Pe longhi mesi.

Cruchi tedeschi, Pulachi, Danesi
A respirà a noscia aria püra
Meiiu nu ghé
Mancu in Cost’Azüra.

Dau Cavu se vé lolì
E mì son nasciüu chì !!!
Su postu l’è in Paradisu.



Mario Armando - Dialetto di Bordighera


PARADISO

Bordigotti, “terrone” dai Cuneesi chiamati
Essendo posti verso l’Africa
Dal Nord vengono da noi
Per lunghi mesi.

“Crucchi” tedeschi, Polacchi, Danesi
A respirare la nostra aria pura
Di meglio non c’è
Neanche in Costa Azzurra.

Dal Capo si vede quello
Ed io sono nato lì!!!
Questo posto è un Paradiso.

lunedì 27 agosto 2018

COMME E BONN-E INTENSIOÌN di Sandro Patrone


Finìo l’urtimo ghaèlo do çetròn
l’è restòu ‘na velinn-a trasparente.
E mì l’ingheuggio in gio
a ‘n sospìo do passòu,
a pöso in mëzo a-o piäto nettezòu
e, co’ o bricchetto aççeizo,
bruxo a çimma da töre.

O feugo o cöre,
o a fa locciâ e tremmâ,
o a destacca da-o piäto,
o a porta in äto.
Lê a velezza chì e là comme ‘n öchin
E poi, cian cianin,
a preçipita in çenie.

(Comme e bonn-e intensioìn
che se rëzan in te l’äia).



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


COME I BUONI PROPOSITI

Consumato l’ultimo spicchio di arancia,
n’è rimasta solo la carta velina.
Io l’avvolgo intorno
ad un sospiro nostalgico del passato,
la poso sul piatto ripulito
e, con un fiammifero acceso,
appicco il fuoco alla cima della torre.

Il fuoco la percorre,
la fa ondeggiare  e tremolare,
la stacca dal piatto,
la slancia in alto.
Essa si libra qua e là come un gabbiano
e, poi, adagio,
precipita in cenere.

(Come i buoni propositi
affidati all’aria).

domenica 26 agosto 2018

SARVÀIGU di Aldo Bottini


Inte chela fascia lagiü abandunà
lédera e viàrvura i fan da padrun.
A memoria de me’ stagiun de garsun
suta in ran de sbarca a s’è aciatà.

A fatiga u s’induvina a fassun
d’antighe turèle e veji surcheti.
Perigu u lüüxe de vedru a tucheti
au sù ch’u stènta a sgarbà u cabanun.

I cöje e sbùire e prie di müreti,
suta a trascüransa u cröa i maixéi,
aissai cun l’inzegnu de persci mestéi
e schene dai sforsci redüüte a ganceti.

U liga in spessu garbüju de ruvéi
ancura impilàe früste vedrine,
niu d’aragni e de bisce uxeline.
Au co’ survan a s’areze ancù in péi,

ferìa daa rize de sue trapeline,
a veja vasca che i agni i han sciügau
e munumentu sarvàigu u n’ha fau,
st’omu sutürnu, ae sue rüsteghine.



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


SELVATICO

In quel terreno laggiù abbandonato
edera e vitalba sono padroni.
Il ricordo delle mie verdi stagioni
sotto uno strato d’erbacce è occultato.

A fatica s’indovina la forma
d’antiche aiuole e vecchi solchi.
Pericolosi pezzi di vetro luccicano
al sole che stenta a penetrare.

Raccolgono piccole frane le pietre dei muretti
crollati sotto il peso dell’incuria,
e costruiti, con l’ingegno di mestieri scordati,
da schiene rese curve dalla fatica.

Lega uno spesso intrigo di rovi
ancora impilate consunte “vetrine” (¹),
nido di ragni e di bisce uccellatrici.
In alto si regge miracolosamente in piedi,

ferita dai suoi ferri rugginosi,
la vecchia vasca in cemento, inaridita dal tempo,
selvatico monumento dell’uomo ligure,
taciturno e misterioso, alle sue aride terre.


(¹)Telai di legno e vetro di m. 2x1 impiegati per la copertura delle coltivazioni floricole nel ponente ligure, prima
     dell’adozione delle serre fisse.

sabato 25 agosto 2018

PUESIA di Mario Saredi



Ina puesia
a nàsce
sènsa vuré,
cuscì,
da mì a tü
sènsa màncu pensà.
In sciàu
u t’agiüta
a fàra nàsce,
fasciöre o nù,
u ciàntu u nu se sènte.
Puesìa,
dìgheru,
dìgheru tü,
de cànde t’hon pensà
e nu ti vuràvi èsse
ma arestà
int’a cüna,
ninà
da chi t’ha vusciüa
Ma avù,
ti sèi chì
avaixìn a mì,
puesìa,
nu stàtene ciü andà.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


POESIA

Una poesia
Nasce
 senza volere,
cosi,
da me a te
 senza neppure pensare.
Un respiro
 ti aiuta
a farla nascere
fasce da neonati o no,
il pianto non  si sente.
Poesia,
diglielo,
diglielo tu,
di quando ti ho pensata
e non volevi  essere
ma rimanere
nella  culla,
ninnata
da chi ti ha voluta.
Ma ora ,
sei  qui
vicina a me,
poesia,
non te ne andare più.

venerdì 24 agosto 2018

L’ÖCHIN DE MÂ di Luigi Cornetto


Man man ch’o passa,
o tempo
o se porta via quarcösa.

Vëi
con grande mäveggia
in sciö cornixon
da terrassa dell’uspiâ
ho visto
‘n ochin de mâ.

O l’arvîva
e o serrâva o becco
quæxi o parlesse
e foscia
l’êa veitæ.

Çerto
êan parolle de condann-a
contro l’ommo
laddro de vitte.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


IL GABBIANO

Mano a mano che passa,
il tempo
si porta via qualcosa.

Ieri
con grande meraviglia
sul cornicione
della terrazza dell’ospedale
ho visto
un gabbiano.

Apriva
e chiudeva il becco
quasi parlasse
e forse
era verità.

Certo
erano parole di condanna
contro l’uomo
ladro di vite.

giovedì 23 agosto 2018

BOTA È RIS-POSTA di Raffaella Martini


Ina s-grivura ajgrijurà
déstéza au sù d’ina cantunà
in agnagnaru u fa a téra
én ta ruijìglia d’ina méra
in récécé tütu afraglìau
l’arécampa büs-ché è brutüreli
pér fasé u niu, avìau
ina furmigura l’as-brüva ina brügaglia
in’autra a porta pér bandéira in fì dé paglia.
Ina sciura ancù émpumà
l’aìsa a tes-ta è l’acumensa a crià:
“Dés-cìaivé tüti! I Sincairi sun lèsti!
U persaghu l’acumènsa a sciurì
è a noitè l’è longa comu u dì!”
G’aréspundé in grilu dau pè d’in pè:
“Nu gh’è gairi da scialassé vété!
Ariverà préstu san Zané a métè foegu
 è Santa Marta a sbraijà
è tu ti sérai zà passa candu san Bértuméi
u métérà a véglia én pei”
“Tè don mèntu comu candu trona,
brüta lénga sèrpentina!
U déman u nu sé sà!
Dunca taiji è famé goudé, sènsa pénsà
è maravéglié da méa primà”.



Raffaella Martini - Dialetto di Ceriana
U Giacuré 2018 - Premio "Alzani Editore - Omaggio alla Natura" a con la seguente motivazione: Le cadenze del calendario contadino, derivanti da antica tradizione popolare, emergono nella poesia in tutta la loro completezza: dall'osservazione dei comportamenti degli animali, che si risvegliano in primavera, fino ai cosiddetti “sincàiri”, ovvero gli ultimi due giorni di marzo e i primi tre di aprile, portatori di brutto tempo. E' giunta la fine dell'inverno e si aspetta la primavera: il grillo fa da menagramo, ma il bocciolo di pesco lo zittisce: non si conosce il domani, viviamo dunque la bellezza del presente. Simpatica e dettagliata descrizione che salverà ciò che non ha tempo, al di là della modernità.


BOTTA E RISPOSTA

Una lucertola screziata di grigio
distesa al sole di un angolo di muro
un ragno fa la sua tela
nel torsolo di una mela
uno scricciolo tutto affannato
porta pagliuzze e ramoscelli
per costruirsi il nido in fretta
una  formica spinge una briciola
un’altra porta come bandiera un filo di paglia.
Un fiore ancora in bocciolo alza la testa e inizia a gridare:
“Svegliatevi tutti! I Sincairi  sono finiti!
Il pesco inizia a fiorire
e la notte è lunga come il giorno!”
Le risponde un grillo dal piede di un pero
“Non c’è molto da divertirsi sai?
Arriverà presto San Giovanni ad accendere il fuoco
e Santa Marta con le sue braci accese
e tu sarai già appassita
quando con San Bartolomeo inizieranno le veglie serali”
“Ti do retta come quando tuona, brutta linguaccia!
Il domani non si conosce,
dunque stai zitto e fammi godere senza pensare
le meraviglie della mia primavera”.

mercoledì 22 agosto 2018

I LAMPI DA STÆ di Danila Olivieri



I lampi da stæ menissan
a ciappa da neutte-
aia e ægua mezuan o fracasso
di troin e de profonditæ.
Mille e ancon mille bisce de luxe 
separan çê e mâ che o caccia
o sò sbraggio de inciòstro
in scê agugge de l'ænn-a
in buriann-a.



Danila Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio


I LAMPI DELL'ESTATE

I lampi dell'estate spezzano
l'ardesia della notte-
aria e acqua misurano il frastuono
dei tuoni e dell'abisso.
Mille e ancor mille serpi di luce
separano cielo e mare che vomita
il suo urlo d'inchiostro
sugli aghi della sabbia
in tempesta.