mercoledì 31 maggio 2017

ŔA BOŔCA ANT’EŔ PŔO di Pietro Baccino


Mi a Sâna a son nasciǜ e ancuŕa pcit
a m’purtova me moŕe an facia aŕ mo
e a vghiva boŕche lioie ans’ŕa Calò,
che l’onda lgéŕa a bugiova cianîn.
A riva pöi ŕa guera e a’n pórta via
an’sci bŕichi a zeŕchè na növa tâna,
na véŕa ca da póvŕi ans’ŕa cuštéŕa.
E mé poŕe u s’arpija i vegi arneixi
e u m’dix ch’u j’è d’abżögn d’na bela boŕca
per purei saŕvè’ ŕ fen quand l’è tajò.
Aluŕa a’i dig ‘Pupà, u n’j’è mia eŕ mo,
cós’a seŕv ina boŕca an meż aŕ pŕò?’
E mé poŕe u me špiéga cun pazienza
che sa ‘boŕca’ a ŕ’è šquoxi na caśeta
cu’u teit ed paja e quatŕ pasciôgni gŕósci
a réżŕa sü robüšta, pŕonta a l’üś.
E a vén’ pöi ŕa štagiôn da siè, a lüj,
e l’oŕia a s’enč d’l’odù d’l’eŕba tajoia
ch’a seca a u su, giŕoia da u raśté.
Mé poŕe u’l sa fè ben u só mešté,
mi a l’veg caŕjese u só lenzö da fen
ciǜ e ciǜ vóte e ŕa boŕca a ŕ’è cîna.
I pasan j’agni, a finiš ŕa štagiôn
e anche mé poŕe u salǜta u só mond,
e ŕa boŕca lascioia a vent e fióca
a viv ancuŕa póc, pöi a ven’ żü.
E ancö sul mi a sö ch’ans’u terèn
dŕa conca du Rugè a s’erżiva sü
ŕa boŕca an meż aŕ pŕo, ch’ovŕa a n’j’è ciǜ.



Pietro Baccino – Dialetto di Giusvalla (Savona)


LA ‘BARCA’ NEL PRATO

A Savona sono nato e ancora piccolo
mi portava mia madre dinanzi al mare
e vedevo barche legate sulla calata,
che l’onda leggera muoveva pianino.
Arriva poi la guerra e ci porta via
sulle colline a cercare una nuova tana,
una vera casa da poveri sul pendio.
E mio padre riprende i vecchi attrezzi
e mi dice che c’è bisogno di una bella barca
per poter riporre il fieno quando è tagliato.
Allora gli dico: “Papà, non c’è mica il mare,
a che serve una barca in mezzo al prato?”
E mio padre mi spiega con pazienza
che questa ‘barca’ è quasi una casetta
con il tetto di paglia e quattro montanti grossi
a reggerla robusta, pronta all’uso.
E viene poi la stagione dello sfalcio, a luglio,
e l’aria s’empie dell’odore dell’erba tagliata
che secca al sole, rivoltata dal rastrello.
Mio padre lo sa fare bene il suo lavoro,
lo vedo caricarsi il suo lenzuolo da fieno
più e più volte e la ‘barca’ è riempita.
Passano gli anni, finisce la stagione
e anche mio padre saluta il suo mondo
e la ‘barca’ lasciata a vento e neve
vive ancora poco, poi crolla.
E oggi solo io so che sul terreno
dalla conca di Rugé si ergeva
la ‘barca’ in mezzo al prato, che ora non c’è più.

martedì 30 maggio 2017

FIORI D’ANCHEU di Sandro Patrone


Dæghe da béive a-i fiori:
no lasciæ
che a tæra a sciughe e che se bruxe e reixe,
che a feuggia a spere solo in ta rozä.
Se gh’éi misso a semensa
e tæra bonn-a,
e se l’éi visti, timidi, spunciâ
pe poi criâ – “Son chì, gente, son vivo,
son comme voiätri!” - …
stæli un pö a sentî;
dæghe da béive,
no lasciæli moî.



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


FIORI DI QUESTO TEMPO

Date da bere ai fiori:
non lasciate
che la terra asciughi e che si brucino le radici,
che la foglia debba sperare solo nella rugiada.
Se avete messo seme
e terra buona,
e se li avete visti, timidi, spingere
per poi gridare – “Son qui gente, sono vivo
sono come voi!” – …
fermatevi un po’ ad ascolatre;
date loro da bere,
non lasciateli morire.

lunedì 29 maggio 2017

INA GIURNÀ DÉ MAZU di Raffaella Martini


Ina giurnà dé mazu
ti m’ai émprumésu
che ti mé sérési s-tau da tacu
perché t’ai sèmpré sapüu
ché sé tè pasu dénai
on puira de nu savété ghià
ma s’arèstu énderé
on ancù ciù énscétaé dè nu purété aséghe.
Ti m’ai ditu
ché noma se caminamu énsemé
purému ése cuntenti,
in pasu derè l’autru
che ciova o ciochè u su,
en péramunté o en tu cianelu
fia en t’in pasu de mar camin.
Chèla giurnà,
gh’éira tanté gente
ma nu puréan sentì
a ta man strénta che a me dijéa:
«nu avè puira, stamé sèmpré véijin,
sérà comé mariassé
tutè e matin».



Raffaella Martini – Dialetto di Ceriana


UN GIORNO DI MAGGIO
Un giorno di maggio
mi hai promesso
che mi saresti stato accanto
perché hai sempre saputo
che se vado avanti
ho paura di non saperti guidare
ma se resto indietro
sono ancora più ansiosa
di non essere in grado di seguirti.
Mi hai detto
che solo se camminiamo insieme
possiamo essere felici
un passo dietro l’altro
con la pioggia o con il sole
in salita o su di una strada pianeggiante
anche in un passo difficile.
Quel giorno
c’era tanta gente
ma non poteva sentire
la tua mano stretta che mi diceva:
“Non aver paura, stammi sempre vicino
sarà come sposarci ogni mattino”.

domenica 28 maggio 2017

COUSE D’AUTRI TÈMPI di Dino Ardoino


L’àutra séira, truvandume a parlà
- aa Famija Sanremasca – cun u Gin
Guglielmi, a l’ho sentiu in marmarin
de bon sepu matüssu regurdà

in luntan episodiu. Lei, pecin,
u l’è andau cun sa nona pe’ acatà
u pan da ina bitéga de furnà
sut’u Rundò, ch’a l’éira de Blengin.

E cun l’istintu de tirà p’aa cà
ecu ch’u aganta lèstu ina grisséta
frügàndura per nun fasse nutà

adritüra drente int’a beréta.
Però so paire u nu se l’ha culà:
prima u ghe l’ha zulàe cun ina gischéta

e pöi dau panaté in zenujun
u l’ha fau mete, a dumandà perdun.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


COSE D’ALTRI TEMPI

L’altro ieri, trovandomi a parlare
- alla Famija Sanremasca – con Gino
Guglielmi, ho sentito un marmista
di buon ceppo matuziano ricordare

un lontano episodio. Lui, piccino,
è andato con sua nonna a comprare
il pane da una bottega di fornaio
verso il Rondò, che era di Blengino.

E con l’istinto di ”tirare” per la casa
ecco che afferra lesto un filoncino
frugandolo per non farsi notare

addirittura dentro il berretto.
Però suo padre non l’ha mandata giù:
prima gliele ha suonate con una verghetta

e poi dal panettiere in ginocchio
l’ha fatto mettere, a chiedere perdono.

sabato 27 maggio 2017

L’AMÌGA di Mario Saredi


Lògni
ma hon in’amìga
che ascàixi
ciàche dì
a me ciàma.
Ciàciare,
dùsse
pe’ u mèi nìnte
ma,
raglièndu fòrte
a sènte
e me ne vàgu
càregu de bàixi
che s’a fùsse
ciü avaixìn,
e mascèle mèi
céne i ne sarìa.
L’amìga,
l’amìga lògni,
cuscì a farìa
e a fa.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


L’AMICA

Lontana
ma ho un’amica
che quasi
ogni giorno
mi chiama.
Chiacchiere,
dolci
per il mio nulla
ma,
gridando un po’,
sente
e me ne vado
carico di baci
che se fosse
più vicina
le mie guance
piene ne sarebbero.
L’amica ,
l’amica mia lontana,
cosi farebbe
e fa.

venerdì 26 maggio 2017

PE-O VENTO NEUVO di Fiorenzo Toso


Pe-o vento neuvo ti saiæ inandiou
ch'o te portià 'nde no t'imaginavi
ësighe tære a-o sô mai tanto belle.
Da-a proa sciammi d'öchin comme promisse
e a festa di drafin inta teu scia

(no pâ che t'aggi scompassou 'nfinia
desteisa de tempeste, ni che scheuggi
e giassi fòrti t'aisci inte l'ammia)

Co-o vento neuvo t'arriviæ, 'na seia
a-o pòrto ciù lontan, desconosciuo
à tanti e tanti: arredossou tra i monti,
d'ægue prefonde, un scâ ciù che seguo.

Comme ti saiæ vegio, l'espeiensa
a t'avià fæto intende quelli segni
che te dian ch'o l'é l'urtimo: a-o fondo
de tanto vive e tanto mondo. Aloa
co-i euggi pin de lagrime e o cheu inscio
ti t'addormiæ inte brasse do teu dio.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano


PER IL VENTO NUOVO

Per il vento nuovo sarai preparato
che ti condurrà dove non avresti immaginato
essere terre così belle sotto il sole.
A prua stormi di gabbiani come promesse
e la festa dei delfini sulla tua scia

(non sembra che tu abbia attraversato infinita
distesa di tempeste, né che scogli
e montagne di ghiaccio siano state nel tuo sguardo)

Col vento nuovo arriverai, una sera
al porto più lontano, sconosciuto
a tanti e tanti: riparato dai monti,
con acque profonde, uno scalo tra i più sicuri.

Siccome sarai vecchio, l'esperienza
ti avrà fatto interpretare i segni
che ti dicono essere l'ultimo scalo: in fondo
a tanto vivere e a tanto mondo. Allora
con le lacrime agli occhi e il cuore rigonfio
ti addormenterai fra le braccia del tuo dio.

giovedì 25 maggio 2017

A FIA RASCÙUSA di Franco D’Imporzano


Céna de nesciùi daa prima età,
gh’è chi diixe che apéna a l’è nasciüa
u laite ch’i g’han dau da tetà
u fusse de gaìna… A l’è cresciüa

bona e rèn, rascuséta, abelinà
e ignurante. A nisciün l’è ancù piaixüa
scibèn che a scange roba ogni giurnà
e che sc’i-aa spiàgia a gire méza nüa.

Sa maire a vé e speranse andàghe a munte,
a curre a Lourdes üüsu penitente
dumandendu sta grassia cu’ e mae zunte!

Ma i agni i passa e de st’assidente
de marìu nu gh’è segnu a l’urizunte.
Püra a resta, cume aiga de surgente.



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


LA FIGLIA RACCHIA

L’hanno viziata fin dalla prima età.
C’è chi dice che appena è nata
il latte che le hanno dato da succhiare
fosse di gallina… E’ cresciuta

buona a nulla, un filino racchia, scioccherella
e ignorante. A nessuno è ancora piaciuta
sebbene cambi abito ogni giorno
e in spiaggia giri seminuda.

Sua madre vede le su speranze svanire,
corre a Lourdes a chiedere la grazia
domandandola a mani giunte!

Ma gli anni passano e di questo probabile
marito non si intravede l’ombra.
La ragazza, suo malgrado, rimane illibata.


mercoledì 24 maggio 2017

MAIRE di Pierina Giauna

                               
E Maire            
i "déve" sta tranchile          
a calunche étà…        
Ma cume se fa,         
o che i sun oche        
o che i déve imparà!          
U cö d'ina Maire        
u bate forte              
intu stömégu             
sénça porte.             
"Maire              
sta tranchila,             
nu statéra a piglià".            
Ma cume se fa? 



Pierina Giauna – Dialetto di Ventimiglia


MADRE     
                               
Le Madri           
"devono" stare tranquille            
a qualunque età….             
Ma come si fa,          
o che sono oche        
o che devono imparare!             
Il cuore di una Madre         
batte forte        
nello stomaco            
senza porte.              
"Madre             
stai tranquilla,           
non te la prendere".           
Ma come si fa?    
               

martedì 23 maggio 2017

L'URTIMO POETA ZENEIZE di Giuliano Medardo Poggi


Comme peizan i cavelli gianchi!
M'han creòu l'artrosi cervicale:
dôi in sciö cian da testa,
in to copûsso, de votte l'è comme se pestessan
in ten mortâ tanto fan mä.
L'è allòa che strenzo i denti
e caccio zû 'na poexia in zeneise
che mai nisciun lëzià.
A-i concorsci i vei zeneisci son sempre meno;
'sto popolo o s'asmorta comme 'na candéia
lasciando o passo a gente de ätre regioin,
de ätri mondi che conoscian tante lengue
ma o nostro dialetto no.
Semmo i urtimi superstiti de n'antiga tradizion,
portemmo avanti con giammin
- quaxi tutti careghi de anni e de malanni -
unna sciamma ch'a vive de ricordi assopii
- rifiorii in te neutti sensa seunno -
quande o vento fùrioso de Liguria
o porta voxi. Me vèn da rie e da cianze
a pensâ a l'urtimo zeneise ch'o se presentia
a l'urtimo concorso de poexia.
O strenziâ o premmio a-o cheu
e o s'allontanìa discreto
- tra cineixi e marocchin, cileni e magrebin -
che han sciummi de figgieu
in te 'na Zena ch'a no pârìa ciù a sò.



Giuliano Medardo Poggi – Dialetto di Genova Sturla


L'ULTIMO POETA GENOVESE

Come pesano i capelli bianchi!
M'hanno creato l'artrosi cervicale:
dolori al centro della testa,
alla collottola, a volte è come se pestassero
in un mortaio tanto fanno male.
È allora che stringo i denti
e creo una poesia in genovese
che mai nessuno leggerà.
Ai concorsi i veri genovesi son sempre meno;
questo popolo si spegne come una candela
lasciando il passo a gente di altre regioni,
di altri mondi che conoscono tante lingue
ma il nostro dialetto no.
Siamo gli ultimi superstiti di un'antica tradizione,
portiamo avanti a stento
- quasi tutti carichi di anni e di malanni -
una fiamma che vive di ricordi assopiti
- rifioriti nelle notti senza sonno -
quando il vento furioso di Liguria
porta voci. Mi vien da ridere e da piangere
a pensare all'ultimo genovese che si presenterà
all'ultimo concorso di poesia.
Stringerà il premio al cuore
e s'allontanerà discreto
- tra cinesi e marocchini, cileni e magrebini -
che hanno fiumi di figli
in una Genova che non sembrerà più la sua.

lunedì 22 maggio 2017

MIANDU TRÈI CUUI di Paolo Ammirati


Cumme in te’n soggnu
e veggu ancù in ti mèi öggi
u celeste du çe e du mò
che in te’ n longu abbraççu d’amù
i se bòxian lazzü luntàn,
a-a riga de l’urizzunte
ch’u nu l’ha cunfin.
U giònu de ginestre e du sù ch’u l’è
calù, vitta e speansa
pe l’anscietài dell’ommu.
I verdi büschi, i èrbe i e-e ciante
che in sci-a colla i dan da frescü a
e u po’ ch’i fassen a rive enza
au primmu sciusciò du punentòllu.
Ma quande e me déscïu
u mò u l’ha de maccie negre.
Cuvèrtu u l’è u e
da di fümmi stròni, e ciante
i nu sun ciü in ta ciassa grande
e a colla a l’è arruvinò
da custrusiùi, sbancamènti e da stradde
ch’i tàian boschi e fasce.
Ville cun de miaie
ch’i pon furtìn da guèa.
u me pîa u maigùn
e u me veggne da pensò.
U nu sa-à mai,
dîtu fra de nui,
che da Liguria i cuui
i e an quelli di tèmpi andài?



Paolo Ammirati – Dialetto  di Alassio


GUARDANDO TRE COLORI

Come in un sogno
vedo ancora nei miei occhi
l’azzurro del cielo e del mare
che in un lungo abbraccio d’amore
si baciano laggiù lontano,
sulla riga dell’orizzonte
che non ha confini.
Il giallo delle ginestre e del sole che è
calore, vita e speranza
contro l’ansia dell’uomo.
I verdi boschi, gli alberi e le piante
che in collina danno frescura
e sembra che facciano la riverenza
al primo soffiar del venticello di ponente.
Ma quando mi risveglio
il mare ha delle macchie scure.
Coperto è il cielo
da fumi strani, le piante
non ci sono più nella piazza grande
e la collina è devastata
da costruzioni, sbancamenti e da strade
che tagliano boschi e fasce.
Ville con dei muraglioni
che assomigliano a fortini di guerra.
Mi assale il magone
e mi viene da pensare.
Non sarà mai,
detto fra di noi,
che della Liguria i colori
erano quelli dei tempi trascorsi?