martedì 30 aprile 2019

A LIA di Costanza Modena


A l’aixeivu atruvà in t’in gainé
sciü ad Agagiu, duve a insegnaivu:
u curù veru, chelu du so pé,
a nu u puixeivu savè, se nu a lavaivu.

Aciatà in t’ina bursa a l’ho purtà,
cu’ a curiera, fin a Tasciaire, a cà…
a parlava cu’i öij, a ringrassiava
luciandu a cua, a pata a me daixeva.

Me maire a gardava impresciunà:
“Ma u se po’ savè che curù a l’ha?
A l’ha ciü brenu in colu, atacau a u pé,
che in sacu da ina mina, du Bramè”.

U tundicai u gardava ben aragiau,
ina cagna de sta mena, de següru,
cun tüti i cai ch’u aixeiva unurigau,
u nu l’aixeva mai vista in tu so giru.

Apena u razun u ha cumensau
a tunde, a tunde, ina nivura de pruixe
a l’è sciurtìa: i gh’aixeva messu u niu,
i sautava föra a viè a lüixe.

A l’eira grixia e faitu i gh’aixeva
in ciüfetu in sce a testa, agaribau,
a Lia a festava, can desbauciau,
ste nuvitae de certu i ghe piaixeva.

A l’eira diventà civilizà,
a faixeva e feste a chi vegniva a cà.
Me paire: “Che putruna, a l’è in serneiu!”
E mi: “Ti vöi ch’a se pije in magaju?”.



Costanza Modena – Dialetto di Sanremo


LA LIA

L’avevo trovata in un pollaio,
su a Agaggio, dove insegnavo:
il vero colore, quello del suo pelo,
non potevo conoscerlo, se non la lavavo.

Nascosta in una borsa, l’ho portata,
con la corriera, fino a Tasciaire, a casa…
parlava con gli occhi, ringraziava
muovendo la coda, mi porgeva la zampa.

Mia madre la guardava impressionata:
“Ma possiamo sapere che colore ha?
Ha più crusca addosso, attaccata al pelo,
che un sacco da un quintale di Brame*”.

Il tosacani la guardava arrabbiato,
una cagna di quella specie, certamente,
con tutti i cani che aveva ripulito,
non l’aveva mai vista nel suo lavoro.

Quando il rasoio ha incominciato
a tagliare, a tagliare, una nuvola di pulci
è uscita da dove c’era il nido,
saltavano fuori a vedere la luce.

Era grigia e le avevano fatto
un ciuffetto di pelo in testa, ben aggiustato,
la Lia festeggiava da cane pacioso,
queste novità le piacevano.

Era diventata civilizzata,
e faceva festa a chi veniva in casa.
Mio padre: “Che pigra, che cane da poco!”
Ed io: “Vuoi che si prenda un tridente?”.


*Commerciante che vendeva mangimi

lunedì 29 aprile 2019

CHÌ DA-O RIGHI di Luigi Cornetto


Chì da-o Righi
te veddo coerta da ‘n vello
ch’o no te fa respiâ
ma appenn-a spunta o sô
ti splendi.

A natûa
con quarche pennellä
a t’ha fæto bella
Zena.

L’ommo
o t’ha misso
i seu frexetti.



Luigi Cornetto – Dialetto di Genova


QUI DAL RIGHI

Qui dal Righi
ti vedo coperta da un velo
che non ti fa respirare
ma appena spunta il sole
splendi.

La natura
con qualche pennellata
ti ha fatta bella
Genova.

L’uomo
ti ha messo
i suoi nastrini.

domenica 28 aprile 2019

I TAIARIN CU U TUCU DE CUNIU di Vincenzo Jacono


Faghe festa a in cunìu du to stagetu
Fùtiru in cassarola a russinà
Cun l’œriu da to giara, fin che s-cetu
Daa so àiga u t’uu fasse u fugurà.

Trïaghe ina sevula du to urtetu,
De vermentin pœi faru imbriagà,
Daghe, pestau, turna u so figaretu,
In po’ de funxi, che ti hai fau secà,

Càiche uriva du to uriveu, infin
Cun stu tucu cundisci i taiarin
Ch’a l’ha fau ta muié; faghe in ciuvascu

De parmiixan gratau; destapa in fiascu
Du ciü bon da to vigna; encite u tundu
De sta mangia de lüssu e daghe fundu.



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


I TAGLIATELLI AL SUGO DI CONIGLIO

Fai la festa ad un coniglio del tuo stabbietto
Ficcalo nella casseruola a rosolare
Con l’olio della tua gira, finché privato
Del suo umore te lo faccia il focolare.

Tritaci una cipolla del tuo orticello,
Di vino vermentinopoi fallo ubriacare,
Ridagli, pestato, il suo fegatello,
Un po’ di funghi, che hai fatto seccare.

Qualche oliva del tuo uliveto, infine
Con questo sugo condisci i tagliatelli
Che ha fatto tua moglie; fai scendere su di essi

Un piovasco di parmigiano grattugiato; stappa un fiasco
Del miglior vino della tua vigna; empiti il piatto
Di questo cibo di lusso e mangialo tutto.


sabato 27 aprile 2019

DÒNA di Mario Saredi


Chi dìxe dona,
ha dìtu tütu,
tütu lòche gh’è
da di.
A l’è
l’incumènsu
e a fìn.
U sòu bongiùrnu,
se l’è nivuru,
lüxe u sù,
a giurnà,
a nu fenisce ciü,
a sèiranà,
e stèle i litéga
pe’ fàsse vé.
De nötte u sù
u nu và  durmì,
u sbrìlla in ti söi  ögli.
Chi dìxe dona,
lampèggia ma nu tròna.
Dona,
tütu s’è ditu,
rèn s’è fàu,
gh’è èla.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


DONNA

Chi dice donna,
ha detto tutto,
tutto quel che c’è 
da dire.
È
l’inizio
e la fine.
Il suo buongiorno,
se nuvolo,
brilla il sole,
la giornata,
non finisce mai,
la serata,
le stelle litigano
per farsi  vedere.
Di notte il  sole
non va a dormire,
brilla nei  suoi occhi.
Chi dice donna,
lampeggia ma non tuona.
Donna,
tutto si è detto,
nulla si è fatto,
c’è lei.

venerdì 26 aprile 2019

RITORNA E RONDANINN-E di Edoardo Firpo


Rondaninetta,
che innançi giorno,
grillarinetta,
pe ro contorno
ti ciarli tanto,
ferma un tantin ro canto.
(CAVALLI)

Tornièi pe’ sempre
a-o ritornâ de ogni primmaveja!

Poesse anche mi batte e ae
sott’a ‘na nuvia gianca
e arrivâ da-o mâ!

Pe’ ogni primmaveja poèi rinasce
comme un erboeto noelo sciù in te fasce,
in meso a-o gran che spunta!

Ma forse doman saiô meno
d’un xeuo de moscin,
d’un fï d’erba che scrolla
a-o vento da mattin.



Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


RITORNANO LE RONDINI

Rondinella,
che innanzi giorno,
canterina,
tutt’intorno
ciarli tanto,
arresta un poco il tuo canto
(CAVALLI)

Tornerete sempre
al ritornare di ogni primavera!

Potessi anch’io battere l’ali
sotto una nuvola bianca
e arrivare dal mare!

Ad ogni primavera poter rinascere
come un alberello sui monti
in mezzo al grano che spunta!

Ma forse domani sarò meno
che uno sciame di moscerini,
un filo d’erba che barcolla
al vento del mattino.


giovedì 25 aprile 2019

FISCHIAVA O VENTO di Renzo Ferrero


Fischiava forte o vento
quella mattin d' arvî de sciûsciant'anni fa...
Mì me-o ricordo ben perché ho l'etæ.
Ma o no l' ëa o vento d' arvî
che desniando a natûa tûtt'in gïo,
portando con lê a coæ de fâ l'amô,
i breutti di rosæ,
i oxelli invexendæ a fâse o nïo,
o ne portava feua de l'inverno.
O l' ëa ciûttosto vento de buriann-a
ch'o portava Zena e tûtt' Italia
finalmente feua de l'inferno.
Comme raffeghe de tramontann-a
chinava zû da-i monti i Partigén
e insemme a quelli da Çittæ,
ä gente do popolo menûo
e quarchedûn de rango e condizion,
davan scacco matto a l'invasore
conquistando pe tûtti a libertæ.
No se sentiva ciû, portòu da-o vento,
l'eco fûnesto da mitraglia
che lasciû a falciava a mëgio zuventû,
ma quello vento o fischiava
pe l'ûrtima battaglia.
Ma quante lapidi, cippi, monumenti,
quanti nommi a lettere de bronzo,
quante medagge dæte ä memoja
a quelli ommi
ch' han misso a libertæ davanti ä vitta.
E doppo sciûsciant' anni ancheu
perché quello coraggio
o reste in ta stoja
a quelli ommi rendemmo omaggio
co-a drîta man pösâ 'n sciö cheu.



Renzo Ferrero – Dialetto di Genova
Sett. 2005


FISCHIAVA IL VENTO

Fischiava forte il vento
quella mattina di aprile di sessant'anni fa...
Io me lo ricordo bene perché ho l'età.
Ma non era il vento di aprile
che risvegliava la Natura tutt' attorno,
e che portando con sé la voglia di fare l'amore,
i boccioli di rosa
e gli uccelli affacendati a farsi il nido,
ci portava fuori dell' inverno.
Era piuttosto un vento di buriana
che portava Genova e tutt' Italia f
inalmente fuori dell'inferno.
Come raffiche di tramontana
scendevano dai monti i Partigiani
e assieme a quelli della Città,
alla gente del popolo minuto
e a qualche altolocato,
davano scacco matto all'invasore,
conquistando per tutti la Libertà.
Non si sentiva più, portato dal vento,
l' eco funesto della mitraglia
che lassù falciava la meglio gioventù,
ma quel vento fischiava
per l'ultima battaglia.
Ma quante lapidi, cippi, monumenti,
quanti nomi a lettere di bronzo,
quante medaglie date alla memoria
a quegli uomini
che hanno messo la Libertà prima della vita.
E dopo sessant' anni oggi,
perché quel coraggio rimanga nella storia,
a quegli uomini rendiamo omaggio
con la mano destra posta sul cuore.


mercoledì 24 aprile 2019

A RAGNUGNA VEIXINA DE CA’ di Costanza Modena

 

A a sentiivu per tempu, za a frevà,
a so vuixe de sonu ancù impastà;
a gh’eira, a nu vuixeva ancù sciurtì
föra da u niu, duve a stava a durmì.

Se l’aria a se indursiva, inümerìa,
man man a vuixe a se faixeva asbìa,
a direva ch’a l’eira cume in bö,
a ghidava fina u cantu de e sue sö.

Perché a nu se faixeva mai vié?
A l’avereva gardà cun gran piaixé.
A l’aixeva puira de fa ina brüta fin
in buca a caiche gatu in po’ cuchin…

Tempu fa, pe’ fa cöixe u mei cuniju,
ina föja d’öriabaga a l’ho cuiju:
a sun arestà surpreisa, in po’ amucà…
chela ragnugna a l’eira propiu là.

A gardava sbuìa, sensa bugià,
grixia, a paixeva ina nuixe a metà;
u sò cö u picava sute a pele,
i öij gunfi, sensa serà e parpele.

In sce a föja a nu puixeva ciü cantà,
a l’aixeva noma u sciau pe’ respirà.
Tra mi a l’ho ditu: “A te vegu, finarmente!
Ti sei pecina, propriu diferente!”

A m’ha rispostu: “Ohi, duve ti me meti?
Cu u cuniju? Ti sei pezu di toi gati!”
Davanti au nauzu auta a m’è sautà
e sute in’autra föja a s’è aciatà.



Costanza Modena – Dialetto di Sanremo


LA RANA VICINA DI CASA

Sentivo per tempo, già a febbraio,
la sua voce ancora impastata di sonno;
c’era, non voleva ancora uscire
fuori dal nido, dove stava a dormire.

Se l’aria si addolciva, gradevole,
man mano la voce si faceva più vivace,
direi che era come un bue,
guidava perfino il canto delle sue sorelle.

Perché non si faceva mai vedere?
L’avrei guardata con gran piacere.
Aveva paura di fare una brutta fine
in bocca a qualche gatto un po’ birichino.

Tempo, per cuocere il mio coniglio,
ho preso una foglia di alloro:
sono rimasta sorpresa, un po’ stupita…
quella rana era proprio là.

Guardava spaventata, senza muoversi,
grigia, sembrava una noce a metà;
il suo cuore batteva sotto la pelle,
gli occhi gonfi, senza battere le palpebre.

Sulla foglia non poteva più cantare,
aveva solo il fiato per respirare.
Tra me ho detto: “Finalmente!
Sei piccola, proprio diversa!”

Mi ha risposto: “ Oh, dove mi metti?
Con il coniglio? Sei peggio dei tuoi gatti!”
Davanti al naso alta mi è saltata
e si è nascosta sotto un’altra foglia.