domenica 30 novembre 2014

A LAITÉIRA di Aldo Bottini


A carava d’in Verezu de bon’ura
e sce-a testa a purtava in curbetin
cun trei bidui, a meza cuu cartin,
cande curriera u nu ghe n’eira ancura.

Ina casana a l’eira lì tüte e matin
cun a cassarola in sce-u purtun;
in’autra aa ciamava dau barcun:
“Angiulina! Mezu litru stamatin!”

De riturnu, cun i bidui vöi int’a curbeta,
sücaru, sa, fidèi e caiche rèn;
in fauda u lümiscelu, garda mai bèn,
andendu a se faixeva dui giri de causseta.

Au casun e fatighe ancù da fa,
da nurigà e bestie giü int’u stagiu;
alonghendu u passu a se faixeva curagiu:
a so’ giurnà a l’eira apena acumensà.


Aldo Bottini - Dialetto di Sanremo


LA LATTAIA 

Scendeva da Verezzo di buon mattino
e sul capo portava una piccola cesta
con tre secchi, il mezzo litro col quartino,
quando la corriera non viaggiava ancora.

Una cliente era lì ogni mattina
con la casseruola, sul portone;
un’altra la chiamava dalla finestra:
“Angiolina! Mezzo litro stamattina!”

Di ritorno, con i secchi vuoti nella cesta,
zucchero, sale, pasta e qualcos’altro;
in grembo il gomitolo, ma guarda un po’,
andando si faceva due giri di calzetta.

A casa le faccende ancor da fare,
da accudire le bestie nella stalla;
allungando il passo si faceva coraggio:
la sua giornata era appena cominciata.

sabato 29 novembre 2014

ANTIGO TRAMONTO di Felice Franchello



Quande anche l’urtimo gaelo de sô
o cancella e oe do giorno
dä meridiann-a do tempo,
sobrillan e feuggie ä brìxa
ch’a porta o reciammo da Ceive;
l’è l’oa di rattipernûghi
che sciortan a imbriegàse de moscin
ao canto do roscigneu in sci-o sexio.
Se calma in te l’ostaia o voxiâ
di urtimi zugoei de mora,
‘na moae a ciamma i figgieu pe-a senn-a
e o lampionè o dà feugo ai lumi a gazzo.
Dä lunxi arriva o sonaggià fioco
de’n cavallo stanco ch’o tia o caro
pe l’urtimo viagio da giornà
guidòu da l’ödò da stalla:
s’arsa in çe ‘na lunn-a de cristallo
e a seia a s’addorme in brassu ä neutte.


Felice Franchello – Dialetto di Genova


ANTICO TRAMONTO

Quando anche l’ultimo spicchio di sole
cancella le ore del giorno
dalla meridiana del tempo,
oscillano le foglie alla brezza
che porta il richiamo della Pieve;
è l’ora dei pipistrelli
che escono a ubriacarsi di moscerini
al canto dell’usignolo sul ciliegio.
Si calma nell’osteria il vociare
degli ultimi giocatori di morra,
una madre chiama i figli per la cena
ed il lampionaio accende i lumi a gas.
Da lontano giunge il sonagliare fioco
d’un cavallo stanco che trascina il carro
per l’ultimo viaggio della giornata
guidato dall’odore della stalla:
si alza in cielo una luna di cristallo
e la sera s’addormenta in braccio alla notte.

venerdì 28 novembre 2014

A LANTERNA DI TRÉI STUPÌN di Autore ignoto



A lanterna di tréi stupìn,
gira a cassa u gh'è l'Arlechìn.
L'Arlechìn u fa e ciapeléte,
gira a cassa u gh'è e cascéte...

E cascéte i sun céne de gran,
gira a cassa u gh'è u can.
U can u ruixìla e osse,
gira a cassa u gh'è e picòsse...

E picosse i s-ciapa e légne,
gira a cassa u gh'è e pene.
E pene i sun bone pe' scrive,
gira a cassa u gh'è e furmìgure...

E furmìgure i stan int'a tana,
gira a cassa u gh'è a campana.
A campana a sona, a sona,
gira a cassa u gh'è a Madòna...

A Madòna a fa “din din”,
gira a cassa u gh'è u Bambìn.
U Bambin u fa “Guè”,
gira a cassa u gh'è San Giusè...

San Giusè u ciàma e gente,
gira a cassa u nu gh'è ciü niente.
San Giusè u ciama e gente,
gira a cassa u nu gh'è ciü niente...


Filastrocca sanremasca di Autore ignoto


LA LANTERNA DEI TRE STOPPINI

La lanterna dei tre stoppini,
gira il mestolo c’è l’Arlecchino.
L’Arlecchino fa le caramelle,
gira il mestolo ci sono le cassette…

Le cassette sono piene di grano,
gira il mestolo c’è il cane.
Il cane rosicchia gli ossi,
gira il mestolo ci sono le scure..

Le scure spaccano la legna,
gira il mestolo ci sono le piume.
Le piume sono buone per scrivere,
gira il mestolo ci sono le formiche…

Le formiche stanno nella tana,
gira il mestolo c’è la campana.
La campana suona, suona,
gira il mestolo c’è la Madonna.

La Madonna fa “din din”,
gira il mestolo c’è Gesù Bambino.
Gesù Bambino fa “gué”
gira il mestolo c’è San Giuseppe.

San Giuseppe chiama la gente,
gira il mestolo non c’è più niente.
San Giuseppe chiama la gente,
gira il mestolo non c’è più niente…


giovedì 27 novembre 2014

I CARBINÉI di Dino Ardoino



Da cande l’omu u s’è civilizàu,
u l’ha inventau – fra l’àutru – ascì a preixun
pe métighe in castigu u mascarsun
e tègnigheru drente bèn gardiau.

Pöi, cu-u tèmpu – u l’ha messu in discussiun
in prinsipiu murale giüdicàu
d’autìscimu livelu: u cundanàu
u rèsta au “frescu” cume precaussiun

au scopu surve tütu de evità
ch’u riturne de növu a fà u birbante
se u vegnisse rimessu in libertà,

opüre – cousa forsci ciü impurtante –
u se ghe fa capì che l’unestà
a l’è a virtü che l’omu ben pensante

u deve praticà? Pe mi, credéi,
ciü che a murale i conta i carbinéi.


Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


I CARABINIERI

Da quando l’uomo si è civilizzato,
ha inventato – fra l’altro – anche la prigione
per mettervi in castigo il mascalzone
e tenervelo dentro ben vigilato.

Poi, col tempo, ha messo in discussione
un principio morale giudicato
d’altissimo livello: il condannato
resta “al fresco” come precauzione

allo scopo soprattutto di evitare
che ritorni di nuovo a fare il birbante
se venisse rimesso in libertà,
oppure – cosa forse più importante –

gli si fa capire che l’onestà
è la virtù che l’uomo ben pensante
deve praticare? Per me, credete,
più che la morale, contano i carabinieri.

mercoledì 26 novembre 2014

L’INVENTÄIO di G. B. Sirombra

Alta Valle Argentina

Bolacchi de tinte che avansan
da meixi an brillâ in sciô scenäio.
O giano de cäde giornae.
O rosso de sciabbre de sô.
A ruzze di tempi bruxae.
A novembre a natùa a fa inventäio.
Fortunn-a che o bòsco innamoâ
o se aspëta pe-a seja un regallo
unn-a veste da-e tinte sfummae
pe ingiarmâse a-o so urtimo ballo.

I son belli i riflessi do pròu
che l’ûrtima luxe o se beive,
primma d’andâ a riposâ
sotto ‘na coverta de neive.


G. B. Sirombra – Dialetto di Albisola C. (Sv)


L’INVENTARIO

Recipienti di colori che avanzano
da mesi hanno brillato sullo scenario.
Il giallo delle calde giornate.
Il rosso dei raggi del sole.
La ruggine dei tempi bruciati.
A novembre la natura fa l’inventario.
Fortuna che il bosco innamorato
si aspetta per la sera un regalo
una vista dalle tinte sfumate
per acconciarsi al suo ultimo ballo.

Sono belli i riflessi del prato
che l’ultima luce si beve
prima di andarsi a riposare
sotto ad una coperta di neve.


martedì 25 novembre 2014

A MUSCHÉIRA di Roberto Rovelli


Cun catru tòure
e ina péssa de ré,
me’ pàire u l’àva faitu
ina pecìna muschéira.

Apésa a in ciòdu
int’in cantu d’a cuxina
a tegne i avançi au frescu,
assustài dae musche:
in tòcu de lardu,
ina féta de turtelu,
due sciùre de süca
avançàe avantéiri.
Mangià da paisài,
ancöi çena o dumàn sdernà,
che e povere génte
i nu’ pön asgairà.


Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola


LA MOSCAIOLA

Con quattro tavole
ed una pezza di rete,
mio padre aveva fatto
una piccola moscaiola.

Appesa ad un chiodo
in un angolo della cucina
tiene gli avanzi (di cibo) al fresco,
protetti dalle mosche:
un pezzo di lardo,
una fetta di torta verde,
due fiori di zucca
avanzati avant’ieri.
Mangiare da contadini,
oggi cena o domani pranzo,
che la povera gente
non può sprecare. 


lunedì 24 novembre 2014

ÇÊ CIAEI di Isabella Parletto



Faccie, vuxi, parolle,
ogni attimo passaou, chi,
invixibile comme l’äia,
o sa de çê, e de ôe,
de primaveie, de fiori,
de viovette, tra e trasparenze
do cannêio, de cäsette sgrêuzze,
filê e tesciûe, da man pazienti.

Do poco, spartïo,
in giorni de ciongio,
noiâtri povïe cose,
sensa a forsa do tô amô,
che o ne dava speranse
de çê ciaei, e campann’e
a festa, o moae.
A tô linfa, in noiâtri,
a vive, con stagion, gioie,
domande, dô, amô.


Isabella Parletto – Dialetto di Lavagna (Genova)


CIELI CHIARI

Visi, voci, parole,
ogni attimo passato, qui,
invisibile come l’aria,
sa di cieli e di ore,
di primavere, di fiori,
di viole, fra le trasparenze
del canneto, e ruvide calze
filate e tessute, da mani pazienti.

Del poco, spartito
in giorni di piombo,
noi povere cose,
senza la forza del tuo amore,
che ci dava speranze
di cieli chiari, e campane
a festa, o madre.
La tua linfa, in noi, vive,
con stagioni, gioie,
domande, dolori, amori.

domenica 23 novembre 2014

NUSTALGIA di Aldo Bottini



Ti sei arestau sulu, casunetu,
fra mezu a sti giganti de simèn
cun u to’ urtiö cürau ancù mai bèn
ascì se sù avù u ghe n’è puchetu.

A campagna prima a t’eira au giru
e u fussàu u te curreva daa veixin;
i uxeli i te niava sce-u camin
e püra a l’eira l’aria au respiru.

Avura a te subaca a cunfüxun:
criùi, muturi, burdèlu a nu finì;
fümu, rümenta e, purtropu, ascì
sciringhe üsae de suta au to’ barcun.

Tegni düru, casetina, nu mulà:
cunserva ancù pe’ tüti l’arregordu
da bèla Sanremu che a nu scordu
e che, crescendu, tropu a l’è scangià.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


NOSTALGIA


Sei rimasta sola, casettina,
in mezzo a ‘stì giganti di cemento
col tuo orticello curato ancora bene
anche se sole adesso ce n’è pochino.

La campagna prima ti era intorno
e il torrente ti scorreva da vicino;
gli uccelli facevano il nido sul tuo camino
e l’aria era pura al respiro.

Adesso ti sommerge la confusione:
grida, motori, chiasso a non finire;
fumo, immondizia e, purtroppo, anche
siringhe usate sotto alle tue finestre.

Tieni duro, casettina, non mollare:
conserva ancora per tutti il ricordo
della bella Sanremo che non scordo
e che, crescendo, troppo è cambiata.

sabato 22 novembre 2014

I SOGNI EN-T-ER MANDILO di Nanda Fellerini

Lerici (Sp)

Me paéva d’avéghe r mondo en man
coa zoventù en te vene e na scosà
de pensei, de speanse, de sogni:
fortüna, amoi, viagi entorno ar mondo.
Basta cor vegetàe do belinon!...
I giorni i eno passà, fito, cor vento
i an portà bon e gramo a ne so quanto.
A m’amio e man véite, i me sogni
i stano tüti drento a sto mandìlo
gianco de séda, a fiuéti arecamà:
revéde issasse r so de daré a Lérse
e fae rosso r castéo e d’òo r mae,
sentime entorno a vose d’i mei cai,
adormìme cossi l’ürtimo sonno.


Nanda Fellerini – Dialetto di La Spezia


I SOGNI NEL FAZZOLETTO

Mi sembrava di avere il mondo in mano
con la gioventù nelle vene e una grembiulata
di pensieri, di speranze, di sogni:
fortuna, amori, viaggi intorno al mondo.
Basta col vegetare degli stupidi!...
I giorni sono passati, presto, col vento
hanno portato buono e cattivo, non so quanto.
Mi guardo le mani vuote, i miei sogni
stanno tutti dentro a questo fazzoletto
bianco di seta a fiorellini ricamati:
rivedere sorgere il sole dietro Lerici
e rendere rosso il castello e d’oro il mare,
sentire attorno a me la voce dei miei cari,
addormentarmi così l’ultimo sonno.

venerdì 21 novembre 2014

TÈRA DE LIGÜIA di Lucetto Ramella



Se in pügnu da nòscia tèra
ti sai analizzâ
ti vei che a l'è cumposta
de tantu udù de mâ
impastau de seù
e lasciau seccâ au sù.

L'udù da nòscia tèra
u regorda au cuntadén
a schena cegâ
e u gottu de bon ven.

L'udù da nòscia tèra
u resta ataccau au magàiu
lasciau insemme a'a sappa
a'a séia sutta in tràiu.

L'udù da nòscia tèra
u regorda au mainâ
i mille peìghi
ch'u l'ha incuntrau pe mâ.

In pügnu da nòscia tèra
u rintrona in s'a càscia
du pòveu cristu
che ninte in tèra u làscia.


Lucetto Ramella – Dialetto di Imperia Oneglia


TERRA DI LIGURIA

Se un pugno della nostra terra
 tu sai analizzare
vedrai che è composta
di tanto odore di mare
impastato di sudore
e lasciato seccare al sole.

L'odore della nostra terra
ricorda al contadino
la schiena piegata
e il bicchiere di buon vino.

L'odore della nostra terra
resta attaccato al bidente
lasciato con la zappa
la sera sotto un tralcio.
L'odore della nostra terra
 ricorda al marinaio
i mille pericoli
che ha incontrato per mare.

Un pugno della nostra terra
rimbomba sulla bara
del povero cristo
che nulla in terra lascia.

giovedì 20 novembre 2014

U LAVADÙ di Gino De Mori

Sanremo - Lavatoio di Via Morardo

In tempu, pé lavà robe e strasse
a maire, a làla e a cumà
i s’aissava de bon’ura pé purtasse
conca e fagotu da lavà

int’a ciassa da Ciapéla o da Marina
duve u gh’eira aiga a vuluntà
che a Cumüna a regalava a-a sitadina
pé agiütala int’e fatighe de cà.

L’eira in scitu ditu “u lavadù”
in véru burdèlu de vuuxi e de criùi
candu l’aiga a rujava int’u candù
d’in lensö faitu de pissu… e de tacùi.

E intantu e lenghe sempre in muvimentu
de ste done lavandaire e ciapetèire
i nu perdeva vöja né u mumentu
pe sparlà da vere sarpeleire!

E alantù giüdisci, e pöi cundane
e buxie cuntae sempre ciü grosse
l’eira u pan de ste casane
ch’i se scialava fin in te osse!

Tantu da puré dì che u lavadù
u l’eira in tribunale sensa apèlu
u l’era in parlamentu duve ancù
ciache diritu u se puxeva avélu.

E intantu l’aiga a curreva s-ceta
rujandu int’i lagheli e caminendu
sensa pé rèn cürasse de chi ciapéta
e cume s’a cantasse e… ancù riendu!


Gino De Mori – Dialetto di Sanremo


IL LAVATOIO

Un tempo, per lavare vestiti e stracci
la madre, la zia e la comare
si alzavano di buon’ora per portarsi   
conca e fagotto da lavare

nella piazza della Ciapéla o della Marina
dove c’era acqua a volontà
che il Comune regalava alla cittadina
per aiutarla nelle fatiche di casa.

Era un sito detto “u lavadù”
un vero bordello di voci e di grida     
quando l’acqua scorreva nel candore
di un lenzuolo di pizzo… e di pezze (rattoppi).

E intanto le lingue sempre in movimento
di queste donne lavandaie e pettegole
non perdevano la voglia né il momento
per sparlare da vere donne di malaffare.

E allora giudizi, e poi condanne
e bugie raccontate sempre più grosse (ingrandite)
era il pane di queste briccone
che si scialavano fino all’osso!

Tanto da poter dire che il lavatoio
era un tribunale senza appello
era un parlamento dove ancora
ogni diritto si poteva averlo.

E intanto l’acqua scorreva chiara,
sgorgando neilavandini e proseguendo
senza curarsi affatto di chi spettegola
 e come se cantasse e … ancor ridendo!

mercoledì 19 novembre 2014

RAPPOÄGE di Alfredo Gismondi



Sô de fin de Novembre; unna rappoägia 
che n'à lasciòu a stæ de San Martin: 
un fî de ponentin tépido o bägia 
in mëzo a-e oive e inte ramme di pin.


Da-e spallëe de gazzìa pe contr'a-a muägia 
monta pe l'äia döçe un profummin: 
penso a-o bricco da Guardia, a-i ciæn de Prägia 
e a-a mæ cà à Murta de quand'ëo piccin.


E allöa, co-o sô luxente e o bleu do çê, 
me creddo d'ëse à quello tempo antigo 
quand'eimo bulli e pin de presumî.


Ma vòrto l'euggio in gïo... meschin de noî! 
l'erba a l'è secca; sensa feugge o figo... 
ëan rappoäge tardïe; l'emmo int'un pê!J



Alfredo Gismondi – Dialetto di Genova


RACIMOLI 


Sole di fine novembre; un racimolo
che ci ha lasciato l'estate di San Martino
un alito di ponentino sbadiglia tiepido:
tra le olive e i rami dei pini.

Dalle spalliere di gaggia contro il muro
sale per l'aria dolce un profumino:
penso alla collina della Guardia, ai piani di Praglia
e alla mia casa di Murta di quand'ero bambino.

E allora, con il sole splendente e il blu del cielo,
mi sembra di essere in quel tempo antico
quand'eravamo spavaldi e pieni di arroganza.

Ma giro lo sguardo attorno... poveri noi!
l'erba è secca; senza foglie il fico...
erano racimoli tardivi; siamo fregati!


martedì 18 novembre 2014

AU TEMPU DA VENDEGNA di Pinuccio Lupi “Cruijèta”



A crüairöra è a vermentina
a barbarussa è l'üa da spina
d'à vendegna sun e regine
sun e megliu calità.

Dae Ciantae ai Castelin
de pe i Ursi ai Ravin
cui galoci è cui curbin
tüti van a vendegnà...

Mutucari è sinchesentu
è careti en muvimentu
fan a gara per purtà
de üa bona ina carà!

Gh'è chi piglia l'aijinelu
chi ghe lascia u s-ciancurelu
chi vendegna cun pasciun
è fa prestu a encì u curbun.

Gh’è chi canta è chi scivùra
chi ciacara è chi brundura
ma a cansun l'è sempre sachì:
"Daghe Giuà, daghe Bacì"

E some è i anzi sun sparì
se n'è andau e müre ascì:
nu ghè ciü in muratè
ch'u travaglie vurenté!

Menumale si stradui
se nu poveri de nui
cantu gh’è da camalà
candu in han da vendegnà!

I scignuri fan bèlu di
..."vui avéi lochì è lolì.."
ma se gh’è in po' da süà
vache nisciün te ven a agiütà!

Candu a vendegna l'è fenia
tütu pa' ina scemaria:
se u vin bon l'è da asazà
mai nisciün se fa pregà!

Pinuccio Lupi “Cruijèta” – Dialetto di Ceriana


AL TEMPO DELLA VENDEMMIA

La "Cruairora" e l'uva Vermentina
la Barbarossa e l'uva della Spina
della vendemmia sono le regine
sono le migliori qualità.

Dalle "Ciantae" ai "Castelin"
dagli "Ursi" ai "Ravin" (campagne di Ceriana)
con i contenitori di legno e con le ceste
tutti vanno a vendemmiare.

Motocarri e cinquecento
e carretti in movimento
fanno a gara per portare
una grande quantità di uva.

C'è chi prende l'acino,
c'è chi lascia il piccolo grappolino, (racimolo)
chi vendemmia con passione
e fa presto a riempire la cesta.

C'è chi canta, chi fischia,
chi chiacchiera e chi brontola,
ma la canzone è sempre questa:
"Forza Giuà, forza Bacì!"

Sono spariti sia i somari sia gli asini,
anche i muli non ci sono più,
non c'è più un mulattiere
che lavori volentieri!

Menomale gli stradoni
altrimenti poveri noi
quanto c'è da portare
quando si vendemmia.

I signori ci dicono:
"Voi avete questo, voi avete quello"
ma se c'è un po' da sudare
nessuno ti viene ad aiutare!

Quando la vendemmia è finita
tutto sembra una sciocchezza
Se il vino buono è da assaggiare
mai nessuno si fa pregare!

lunedì 17 novembre 2014

AU FRAI PEPÙ di Giovanni Natalino Trincheri



Stanötte a l’ho sentìu
in sghisu segrusu de sghìttu(r)a
e a l’ho capiu che i töi balùi
i nu l’ave(r)eva ciü vu(r)au.
A me sun amagùnau
cume candu, da fiö,
doppu ina sciamô,
d’in balùn brüxiau
u nu restôva autru ch’ina fraxella negra.
I sun serai i töi öggi
ciô(r)i cume in ciéllu settembrìn
dunde u vu(r)ôva i balùi
pe’ a Mise(r)icordia.
I sciàmma desgurdì
i mei regordi
cume in sciamu növu
deré a ina regina vèggia.
A nun so se u existe u Pa(r)adisu,
ma u ciéllu scì,
e se a seru i öggi a te veggu,
ligau a in curdìn,
vü(r)ô in aùtu,
deré a un di töi balùi.


Giovanni Natalino Trincheri – Dialetto di Dolcedo


ALLO ZIO PEPÙ

Questa notte ho sentito
un grido lamentosi di civetta
ed ho capito che i tuoi palloni
non avrebbero più volato.
Mi sono rattristito
come quando, da bambino,
dopo una fiammata,
di un pallone bruciato
non rimaneva altro che una “fraxella” nera.
Sono chiusi i tuoi occhi
chiari come un cielo settembrino
dove volavano i palloni
per la Misericordia.
Sciamano veloci
i miei ricordi
come uno sciame nuovo
dietro ad una regina vecchia.
Non so se esiste il Paradiso,
ma il cielo sì,
e se chiudo gli occhi tivedo,
legato ad un cordinop
volare in alto,
dietro a uno dei tuoi palloni.

domenica 16 novembre 2014

A TELEVIXUN di Giorgio Pistone



Cande, d’invernu, u ne po’ sciurtì
percouse u ciöve, u neva, u tira ventu,
se stà serrai in cà, cun marcuntentu
e cun a speransa ch’u l’à da finì.

U paire u se stravaca int’a putruna
pe’ gardasse a partìa du so Milan
e cui söi sbraji u arriva au co' survan,
duve u fiu pe’ i cojbòi u s’apasciuna.

A maire in ta cuixina, cu-u magun,
A garda a storia de l’amù luntan
Da dona aciacrinà. A fia pecina

a se serra in ta stànsia cu-a veixina,
pe’ viesse u so filmu american.
Ciamàila dunca… teledivixun.


Giorgio Pistone – Dialetto di Sanremo


LA TELEVISIONE

Quando, d’inverno, non si può uscire
perché piove, nevica o tira vento,
si sta chiusi in casa, con malcontento
e con la speranza che abbia a finire.

Il padre si stravacca sulla poltrona
per guardarsi la partita del suo Milan
e con i suoi sbraiti arriva al piano in cima,
dove il figlio per i cowboy si appassiona.

La madre, in cucina, col magone,
guarda la storia dell’amore lontano
della donna addolorata. La figlia piccola

si chiude nella stanza con la vicina,
per guardarsi il suo film americano.
Chiamatela dunque… teledivisione.

sabato 15 novembre 2014

DIFIDA di Dionisio Bono



Nu sté a fa tropu créditu
a chi dixe
che u mundu l’è pecin:
ciameghe prima
s’u l’age mai prüvau,
mancu pe’ schersu,
a zirane ina geva.

Dionisio Bono – Dialetto di Ventimiglia


DIFFIDA

Non date troppo credito
a chi dice
che il mondo è piccolo:
chiedetegli prima
se abbia mai provato,
nemmeno per scherzo
a girarne una zolla.

venerdì 14 novembre 2014

A MEI CÀ di Renzo Villa



Se, caiche giurnu, andé fina a a Murtura
a vixità u sou giardin, caré lagiü au fundu
e viré ina cà rösa cu’in pòrtegu veixin,
ascusa int’e ciante de çitrui e de amandurin.
                               E ben, sta li a l’é a mei cà!

Mi ghe vagu de voute
anche se me fa mà u cö:
lagiü gh’é arrestau tütu
cume da cheli tempi
candu mi eira figliö.

Derré au purtà de ferru
se vé e bulae de sfagnu
ai pei de l’aurivastru,
e e rame de l’erxu
ch’i toca ascaixi a bagnu.

Davanti gh’é l’urtigliö,
sulu a giardinenca
che gh’eira in scia a porta
avura a nu gh’é ciü:
forsci i l’an arrancà
dopu ch’a l’eira morta.

Me fermu in po’ a sta a mente;
int’a mei cà d’in tempu
mi nu on da intràghe
pe’ vé cum’a l’é fa.

Gh’é a scara, u curridù,
a cuxina, u fügairun,
l’armariu int’a müraglia,
e de suta gh’é a çüsterna
pe’ arrecampàghe l’aiga
ch’a cara dau tendun.

Pöi gh’é a mei stançieta
propiu surva i scögli:
là gh’eira u leitetu,
chi gh’eira in taurin…
basta che ciüghe i ögli.

Da l’avirun gh’é arburi:
aurive, pe’ cugögni,
topie, nìi d’auxeli
e seve prufümae.

A se pö vé da lögni,
nu purreré sbagliàve
perché nu gh’é autre cae.

Se, caiche giurnu, andé fina a a Murtura
a vixità u sou giardin, caré lagiü au fundu
e viré ina cà rösa cu’in pòrtegu veixin,
ascusa int’e ciante de çitrui e de amandurin.
                               E ben, sta li a l’é a mei cà! 


Renzo Villa - Dialetto de La Mortola


LA MIA CASA

Se, qualche giorno, andate alla Mortola
a visitare il suo giardino, scendete giù in fondo
e vedrete una casa color rosa con un portico accanto
nascosta in mezzo alle piante di aranci amari e di mandarini.
                                                Ebbene, quella è la mia casa!

Io ci vado, a volte,
anche se mi si stringe il cuore:
laggiù tutto è rimasto
come al tempo
in cui ero bambino.

Dietro il portale di ferro
si vedono le zolle di muschio
ai piedi dell’oleastro,
e i rami dell’elce
che lambiscono quasi l’acqua (del mare).

Davanti c’è l’aiuola,
soltanto il pruno (1)
che c’era di fronte all’ingresso
ora non c’è più:
forse lo hanno sradicato
dopo che era morto.

Mi fermo un po’ a guardare;
nella mia casa di un tempo
io non ho bisogno d’entrar(vi)
per vedere come è fatta.

C’è la scala, il corridoio,
la cucina, il focolare,
l’armadio a muro,
e sotto c’è la cisterna
per raccogliervi l’acqua
che scende dalla volta celeste.

Poi c’è la mia cameretta
proprio sopra gli scogli:
là c’era il lettuccio,
qui c’era un tavolino…
è sufficiente che socchiuda gli occhi.

Attorno ci sono alberi:
ulivi, cotogni,
pergolati, nidi di uccelli
e siepi profumate.

(La casa) si può veder da lontano,
non potete sbagliare
perché non vi sono altre case.

Se, qualche giorno, andate alla Mortola
a visitare il suo giardino, scendete giù in fondo
e vedrete una casa color rosa con un portico accanto
nascosta in mezzo alle piante di aranci amari e di mandarini.
                                                Ebbene, quella è la mia casa!


(1) Col termine giardinenca si indica, in dialetto, un cultivar locale di Prunus domestica.


giovedì 13 novembre 2014

ZIMME DE LUXE di Angelo Emilio Moriondo



A teu stradda a l’è antiga.

A teu casa a l’è veua.

Lì, no gh’è padroìn…

Fiori, cansoìn, e baixi de sô.

A vivagna a beutta sùo.

Tì no ti peu dormî.

Zù gh’è l’ammulitta;
a seu reua a regalla zimme
zimme pinn-e de luxe…

…ma no son stélle.


Angelo Emilio Moriondo - Dialetto di Genova


SCINTILLE DI LUCE

La tua strada è antica.

La tua casa è vuota.

Lì, non ci sono padroni…

Fiori, canzoni, e baci di sole.

La sorgente getta sudore.

Tu non puoi dormire.

Giù c’è l’arrotino;
la sua ruota regala scintille
scintille piene di luce…

…ma non sono stelle.

mercoledì 12 novembre 2014

U CEVE di Antonio Rebaudo “Batitun”



U ceve.
U ceve e u fa ventu.
Igna gucia d’aiga ch’a pica
ins’igna tola de teitu,
e igna carae ch’a bustica
i me reveglia in tu leitu.
E pensu.
E pensu e sun triste.
Dee umbre i me passa paa testa
i me martèla u çœrvelu.
U par ch’i vaga, ma i resta,
cume l’aiga ch’a ven dar cèlu.
Adessu...
Adessu e nu sai...
Cume in t’in sonu e sentu
chela che amu ar mei lau.
U sciuscia ci forte u ventu,
ma ela a m’à cunsulau.
In botu…
dui boti… tre ure…
Sa gucia d’aiga ch’a pica
a segna u tempu ch’u passa.
Dar sonu i egli i se ciga
e umbre adessu i me lascia.


Antonio Rebaudo “Batitun” -  Dialetto di Pigna


PIOVE

Piove.
Piove e fa vento.
Una goccia d’acqua che batte
su di una lamiera del tetto,
e una grondaia che muove,
mi svegliano nel letto.
Penso.
Penso e sono triste.
Delle ombre mi passano per la testa
mi martellano il cervello.
Sembra che vadano,
ma rimangono,
come l’acqua che viene dal cielo.
Ora…
Ora non so…
Come in un sogno sento
quella che amo al mio fianco.
Soffia più forte il vento,
ma lei mi ha consolato.
L’una…
le due… le tre…
Quella goccia d’acqua che batte
segna il tempo che passa.
Dal sonno gli occhi si chiudono
le ombre ora mi lasciano.

martedì 11 novembre 2014

A MEMORIA E U QUOTIDIAN di Mario Amalberti



Care nonete che parlai de strie
portavi e faude de taffetà
ste epuche luntane i sun sparie
a sa nu a sciacan ciü in tu murtà.

U tempu du bumbaixu u l’è passau
de cose vecie famune in fagotu
sarvamu caiche artista e u leterau
lasciamu ae spale u stile du Barocu.

Passandu i ani u tarlu u s'u rusìa
che sece cassepanche o di trumò
in te cantine poi tütu marcia
de cose vecie, famune in falò.

Se regordà i mistei ancù besögna
ve digu d’amuleta e d’unbrelà
ma sti artigiai adessu i fan vergögna
scurdàmuse u stagnìn e u caregà.

Però sarvamu cheli de l’archétu
i gran prufessiunisti du viulin
mi sempre diròn ben du minüetu
ma i su fenii i tempi de l’inchìn.


Mario Amalberti – Dialetto di Camporosso



LA MEMORIA E IL QUOTIDIANO

Care nonnine che parlate di streghe
portavate le gonne di taffetà
quelle epoche lontane sono scomparse
il sale non lo schiacciano più nel mortaio.

Il tempo stoppino è passato
delle cose vecchie facciamone un fagotto
salviamo qualche artista e il letterato
lasciamo alle spalle lo stile del Barocco.

Con il passar degli anni il tarlo se lo rosicchia
che siano cassapanche o trumò
nelle cantine tutto marciva
delle cose vecchie facciamone un falò.

Se ricordare i mestieri ancor bisogna
vi parlo dell’arrotino e dell’ombrellaio
ma gli artigiani adesso fanno pena
scordiamoci l’idraulico e il segiolaio.

Però, salviamo quelli dell’archetto
i grandi professionisti del violino
io sempre parlerò bene del minuetto
ma son finiti i tempi dell’inchino.

lunedì 10 novembre 2014

T'ASPEITERHÒN di Livio Tamagno

Vincent Van Gogh - Cipressi (1889)

Quandu ascì pe' tü u suu u l'averhà asmurltzau i soei reflèssi...
Aregorldaté che t'aspeiterhòn curhì, a l'umbla ri ciprèssi.
Te piglierhòn a man, ti me darhài a tua man,
E' se n'anderhemu vèlsu unde i dì de valuu ciü i nu han.
Se dirhému e parhole che plimu e nu sun mai stae diite,
Comu tüte quele autre, za tantu repetüe è scriite.
D'aspeitarlte pasciènza averhòn comu avìa alauu,
Comu quandu aspeitàva u mei suu, t’aspeitàva amuu.
T'aspeiterhòn, ma me racumàndu, cuita nu agliee,
Piglia ancuu tütu loche a vita a te dà de bon, ogni piaijee.
Tèmpu n'averhému alauu, nui dui, de viagiaa,
E' andarlsene unde mai pensavàmu d'andaa.
Cu-i passaporlti, anche scadüi, gh'anderhému vurhentee,
Sènza ciü pensaa aa data che se deverhìa revegnii enderee,
Perlché u nostru viagiu, scadènza ciü u nu l'averhà;
U serhà u ciü longu, u ciü bèu: u se ciàma eterlnità!
Se alauu, u nostru andaa u l'averhà ancuu de ciü u passu stancu...
A nu fa rèn. Loche conta u serhà d'esse numa fiàncu a fiàncu.

Livio Tamagno – Dialetto di Baiardo



TI ASPETTERÒ
Quando anche per te il sole avrà spento i suoi riflessi…
Ricordati che ti aspetterò colà, all’ombra dei cipressi.
Ti prenderò la mano, tu mi darai la mano,
E ce ne andremo verso dove i giorni non hanno più valore.
Ci diremo le parole che prima non sono mai state dette,
Come tutte le altre, già tanto ripetute e scritte.
Di aspettarti pazienza ne avrò come avevo allora,
Come quando aspettavo il mio sole, ti aspettavo amore.
Ti aspetterò, ma mi raccomando: non aver fretta,
Prendi tutto ciò che la vita ti dà di bello, ogni piacere;
Tempo ne avremo allora noi due di viaggiare,
Ed andarse dove mai pensavamo andare.
Con i passaporti anche scaduti ci andremo volentieri,
Senza più pensare alla data che si dovrebbe ritornare,
Perché il nostro viaggio, scadenza più non avrà;
Sarà il più lungo, il più bello: si chiama eternità!
Se allora, il nostro andare avrà ancor di più il passo stanco…
Non importa. Ciò che conta sarà di essere soltanto fianco a fianco.

domenica 9 novembre 2014

CARRUGI di Aldo Bottini



In ragiu de sù che tra e cae u s’infira
u dà vita ai curùi sciurii di barcui,
u tuca cupi antighi e mürajui
e a gamba russa, ciü gurda a respira.

U s’aferma sce-a roba steesa a sciügà
e u baixa d’ina veja a tésta gianca
ch’a fa e fatighe, cega e stanca,
in facia au barcun, arente au fugurà.

U inlümina, da müraja a-a cantunà,
sbiadìe figüre d’ina maduneta
e e faude russe d’ina garsuneta
che sce-e risse a peata desgenà.

Gati in sa e in là ch’i runfa putrui
i se cöje stu tebeu ragiu de sù
che da in fundu arrembau, de mufa au frenù,
bute u fa as-ciairì e strenzeui.

Paixe, silensiu, udù de menestrun;
d’in tantu in tantu u ciantu d’in fiö:
sübitu a maire a s’u-u strenze au cö
e pe’ u carrugiu u ressona ina cansun. 


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


VICOLI DI LIGURIA

S’insinua un raggio di sol fra le magioni
e ravviva i colori dei davanzali in fior,
tocca èmbrici antichi e muraglioni
e alla parietaria dà nuovo vigor.

Si ferma ad asciugare i sciorinati panni
e bacia il capo canuto e chino
d’una donna curva per gli anni
che sfaccenda al focolar vicino.

Illumina, al voltar della stradina,
figure sbiadite d’una cappelletta
e la veste rossa d’una ragazzina
che sul selciato spensierata sgambetta.

Poltriscono i gatti e nel sonno aduso
il tiepido raggio stanno a godere,
che d’umida cantina dall’uscio socchiuso,
botti e torchi permette di vedere.

Pace, silenzio, profumi di cucina;
s’ode talvolta d’un bambino il pianto:
lesta la madre al petto l’avvicina
e pel vicolo echeggia melodioso un canto.

sabato 8 novembre 2014

CASTAGNE di Gianni Raffo



L'ëa 'na giornâ d'autûnno, e in ta frescûa,
faxendo quattro passi in ta natûa,
me son trovou in mëzo a ûn bosco antigo,
dove gh'andâvo spesso co 'n'amigo,
a rûspaggiâ e castagne cheite in tæra,
quand'ëmo ancon figgiêu in tempo de guæra.
A câsa ne-e boggîvan pe disnâ,
con due gambe de fenoggio e ûn pö de sâ.
Me pâ de sentî ancon ciammâ mæ moæ:
"vegnî, l'è pronto in töa, hô fæto e piæ
mangiævene due o træ sensa sprecâ,
che se n'avanse, servan pe çenâ".
Väna illûxion, inûtile speransa,
quande s'ha famme de röba no n'avansa;
e â seia, gh'ëa rostïe pe cangiâ,
pe risparmiâ anche l'ægua, l'êuio e a sâ.
Riveddo ancon mæ poæ co-e fâ ballâ,
in te 'na poæla vëgia e pertûzâ.
O l'è ûn frûto nostrâ, sensa preteize,
ûn frûto fæto in pô comme o zeneize,
serrou drento a 'na rissa, quæxi ascoso,
ma con in chêu tanto dôçe e generoso,
che tanto o n'ha aggiûttou in ti momenti,
quande gh'ëa solo da famme sotta i denti.
Me son accucciou, me n'ho insernûo due o træ,
ma i mæ figgiêu no me l'han manco ammiæ.


Gianni Raffo - Dialetto di Lavagna (Ge)


CASTAGNE

Era un giorno d'autunno, e nella frescura,
facendo quattro passi nella natura,
mi son trovato in mezzo a un bosco antico,
dove andavo spesso con un amico,
a spigolar castagne cadute in terra,
quand'eravamo ancora bambini in tempo di guerra.
A casa le facevano bollite per pranzo,
con due costi di finocchio e un po' di sale.
Mi par di sentire ancora mia madre chiamare:
"venite, è pronto in tavola, ho fatto le pelate
mangiatene due o tre senza sprecare,
che se ne avanza servono per cenare".
Vana illusione, inutile speranza,
quando si ha fame di roba non ne avanza;
e alla sera, caldarroste per cambiare,
per risparmiare anche l'acqua, l'olio e il sale.
Rivedo ancora mio padre che le fa ballare,
in una padella vecchia e bucata.
È un frutto nostrano, senza pretese,
un frutto che assomiglia al genovese,
chiuso dentro un riccio, quasi nascosto,
ma con un cuore tanto dolce e generoso,
che tanto ci ha aiutato nei momenti,
quando c'era solo la fame sotto i denti.
Mi son accucciato, ne ho scelto due o tre,
ma i miei figli non le hanno manco guardate.