venerdì 14 novembre 2014

A MEI CÀ di Renzo Villa



Se, caiche giurnu, andé fina a a Murtura
a vixità u sou giardin, caré lagiü au fundu
e viré ina cà rösa cu’in pòrtegu veixin,
ascusa int’e ciante de çitrui e de amandurin.
                               E ben, sta li a l’é a mei cà!

Mi ghe vagu de voute
anche se me fa mà u cö:
lagiü gh’é arrestau tütu
cume da cheli tempi
candu mi eira figliö.

Derré au purtà de ferru
se vé e bulae de sfagnu
ai pei de l’aurivastru,
e e rame de l’erxu
ch’i toca ascaixi a bagnu.

Davanti gh’é l’urtigliö,
sulu a giardinenca
che gh’eira in scia a porta
avura a nu gh’é ciü:
forsci i l’an arrancà
dopu ch’a l’eira morta.

Me fermu in po’ a sta a mente;
int’a mei cà d’in tempu
mi nu on da intràghe
pe’ vé cum’a l’é fa.

Gh’é a scara, u curridù,
a cuxina, u fügairun,
l’armariu int’a müraglia,
e de suta gh’é a çüsterna
pe’ arrecampàghe l’aiga
ch’a cara dau tendun.

Pöi gh’é a mei stançieta
propiu surva i scögli:
là gh’eira u leitetu,
chi gh’eira in taurin…
basta che ciüghe i ögli.

Da l’avirun gh’é arburi:
aurive, pe’ cugögni,
topie, nìi d’auxeli
e seve prufümae.

A se pö vé da lögni,
nu purreré sbagliàve
perché nu gh’é autre cae.

Se, caiche giurnu, andé fina a a Murtura
a vixità u sou giardin, caré lagiü au fundu
e viré ina cà rösa cu’in pòrtegu veixin,
ascusa int’e ciante de çitrui e de amandurin.
                               E ben, sta li a l’é a mei cà! 


Renzo Villa - Dialetto de La Mortola


LA MIA CASA

Se, qualche giorno, andate alla Mortola
a visitare il suo giardino, scendete giù in fondo
e vedrete una casa color rosa con un portico accanto
nascosta in mezzo alle piante di aranci amari e di mandarini.
                                                Ebbene, quella è la mia casa!

Io ci vado, a volte,
anche se mi si stringe il cuore:
laggiù tutto è rimasto
come al tempo
in cui ero bambino.

Dietro il portale di ferro
si vedono le zolle di muschio
ai piedi dell’oleastro,
e i rami dell’elce
che lambiscono quasi l’acqua (del mare).

Davanti c’è l’aiuola,
soltanto il pruno (1)
che c’era di fronte all’ingresso
ora non c’è più:
forse lo hanno sradicato
dopo che era morto.

Mi fermo un po’ a guardare;
nella mia casa di un tempo
io non ho bisogno d’entrar(vi)
per vedere come è fatta.

C’è la scala, il corridoio,
la cucina, il focolare,
l’armadio a muro,
e sotto c’è la cisterna
per raccogliervi l’acqua
che scende dalla volta celeste.

Poi c’è la mia cameretta
proprio sopra gli scogli:
là c’era il lettuccio,
qui c’era un tavolino…
è sufficiente che socchiuda gli occhi.

Attorno ci sono alberi:
ulivi, cotogni,
pergolati, nidi di uccelli
e siepi profumate.

(La casa) si può veder da lontano,
non potete sbagliare
perché non vi sono altre case.

Se, qualche giorno, andate alla Mortola
a visitare il suo giardino, scendete giù in fondo
e vedrete una casa color rosa con un portico accanto
nascosta in mezzo alle piante di aranci amari e di mandarini.
                                                Ebbene, quella è la mia casa!


(1) Col termine giardinenca si indica, in dialetto, un cultivar locale di Prunus domestica.


Nessun commento: