venerdì 31 ottobre 2014

A FUTUGRAFIA di Roberto Rovelli

L'autore con la sorella

Ancöi, int’ina càntera
cina de papei arrepài,
fra in massu dse ciave rüginuse
e in pa de spegliéti cu’e lente brecàe,
suta a in tapu da spümante,
ina musca seca
e due o tre munée da çentu franchi,
gh’òn truvàu ina vecia futugrafia.

U ritràtu u l’è scciairìu dai ani,
maciàu, cun céghe e auréglie 
cum’a pàgina d’in cadérnu de prima.
Ma lì ghe sun mi
pe’ man a me’ sö,
fra e àřeghe e e prie,
insc’û bagnasciüga
d’a ciaza de l’Arma.
Figliöi cun fàcie maravegliàe,
figli de poveri paisai;
descàussi.
Mi ava forsci trei ani.

Cuscì òn pensàu â mei vita:
loche òn fàu e chi òn cunusciüu,
dùve sun stàu,
cose òn vistu e imparàu,
cume òn vivüu.
Nu’ m’arregordu mancu ciü
tüti i mestéi ch’òn prövàu
e chi òn inscuntràu pe’ u camìn,
â bona o d’impurtànsa ch’i fusse.
Pe’ u celu òn vöřàu
e insci’û mà òn navegàu;
me sun inandiàu sciü munti e deserti
e òn vixitàu terre straperse,
imparandu parlai furesti
e autre custümànse e tradiçiun.
Sun in omu
ch’u l’à çercàu de vive cun unù,
inscì se saciu che, de bele vòute,
me sun agaràu â tentaçiun.

Ancöi me réndu contu che nu’ sun,
pe’ dabòn, chi me credu d’esse
ma sun numà ina vixiùn, in’ilüxun.
Se peřu a scorsa ch’a m’à imbrücàu
manimàn ciü spessa, pe’ tüti ‘sti ani,
loche gh’arresta, a mei vera sustànsa,
u l’è nint’autru che in poveru figliö
cu’a facia maraveglià,
descàussu,
insc’û bagnascüga
d’a ciaza de l’Arma:
numà a fegüra d’ina vecia futugrafia.

Ancöi òn ciagnüu!


Roberto Rovelli - Dialetto de La Mortola


LA FOTOGRAFIA

Oggi, in un tiretto
pieno di carte spiegazzate,
fra un mazzo di chiavi arruginite
ed un paio di occhiali con le lenti scheggiate,
sotto ad un tappo da spumante,
una mosca secca
e due o tre monete da cento lire,
vi ho trtovato una vecchia fotografia.

Il ritratto è sbiadito dagli anni,
macchiato, con pieghe ed orecchie
come la pagina di un quaderno di prima (elementare).
Ma lì ci sono io
per mano a mia sorella,
fra le alghe e le pietre,
sulla battigia
della spiaggia dell’Arma. (1)
Bambini con faccie meravigliate,
figli di poveri contadini;
scalzi.
Io avevo forse tre anni.

Così ho pensato alla mia vita:
che cosa ho fatto e chi ho conosciuto,
dove sono stato,
che cosa ho visto ed imparato,
come ho vissuto.
Non mi ricordo nemmeno più
tutti i mestieri che ho provato
e chi ho incontrato per il cammino,
sia alla buona o importanti che fossero.
Per il cielo ho volato
e navigato sul mare;
mi sono incamminato su monti e deserti
ed ho visitato terre sperdute,
imparando linguaggi stranieri
ed altre abitudini e tradizioni.
Sono un uomo
che ha cercato di vivere con onore,
anche se so che, sovente,
ho ceduto alla tentazione.

Oggi mi rendo conto che non sono,
veramente, chi mi credo di essere
o chi gli altri si credano che io sia,
ma sono soltanto un miraggio, un’illusione.
Se pelo la corteccia che mi ha avvolto
sempre più spessa, per tutti questi anni,
che cosa rimane, la mia vera essenza,
non è altro che un povero bambino
con la faccia meravigliata,
scalzo,
sulla battigia
della spiaggia dell’Arma: (1)
soltanto l’immagine di una vecchia fotografia.

Oggi ho pianto! 

(1) Arma: spiaggia della Mortola

giovedì 30 ottobre 2014

MONTEBRÛN di Enrico Scaravelli



Silenzio profondo
in te ûnn-a seiann-a de lûnn-a
onde i castagni, a-o mæ paise,
son diventæ cö tabacco
in to ciæo çe d’ottobre.
Oaxi de paxe
in ta brixa ch’a stordisce
e ramme survia
ûn odô de mûsco.
Bellezza,
ch’a réciamma memoïe
e a fa groppo a-a goa
in to ricordo do nostro amô
co faxeiva bello
anche l’autûnno
e che, oa, o ricrœve de rozà
i mæ antighi pensieri.
Resta o rimpianto
d’aveitte lascio
Montebrûn,
pe dissolve a mæ vitta
fiezzando
in sciè ätre ramme
comme ûn lûghæn
orbo, da no avei visto,
vixin a ti,
l’ôu,
anche se o cazzeiva.

Enrico Scaravelli – Dialetto di Genova
Poesia I classificata nella categoria “I borghi” al Premio L’Oleandro di Camporosso – 1992


MONTEBRUNO

Silenzio profondo
in una serata di luna
ove i castagni, al mio paese,
son diventati color tabacco
nel chiaro cielo d’ottobre.
Oasi di pace
nella brezza che stordisce
i rami sopra
un odor di muschio.
Bellezza,
che richiama memorie
e fa groppo alla gola
nel ricordo del nostro amore
che faceva bello
anche l’autunno
e che, ora, ricopre di rugiada
i miei antichi pensieri.
Resta il rimpianto
d’averti lasciato
Montebruno,
per dissolvere la mia vita
svolazzando
su altri rami
come un lucherino,
cieco, da non aver visto
accanto a te,
l’oro,
anche se cadeva.

mercoledì 29 ottobre 2014

VIN DE SCCIANCHI di Renzo Villa



Vin de sccianchi
cugliüi inta fögliavìa
giauna de nuvembre,
cun l’invernu
derré â porta.


Renzo Villa – Dialetto di Ventimiglia


VINO DI RACIMOLI

Vino di racimoli
raccolti fra i pampini
gialli di novembre,
con l’inverno
dietro la porta.

lunedì 27 ottobre 2014

CU-U PAIRE GRANDE INT’A VIGNA di Aldo Bottini



«Mangiate in pèrsegu, vegni mei nevu!
Ma u vesse sernüu bèlu maüru,
stu chi presempiu u l’è ancù düru:
u l’è asgairau, a nu vurerevu…

Gardamu sti chi, i sun cheli giali,
muscateli e dursci cume l’amé.
Sacranun! de maüri u nu ghe n’è:
u ne tuca carà de suta pe’ piali.

A prima cianta i sun ras-ciadenti,
i han a pasta gianca e prefümà.
S-ciapaì, ma ciü tardìi, cheli de là.
U ghe n’è ün ch’u l’è cruàu da-u ventu,

piate stu lì, rexentalu in cicin,
e tegni l’ossu ch’a i vöju semenà.
Pöi pia u fiaschetu, lì int’a mandià:
sce-u persegu u ghe vesse in diu de vin!»


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


COL NONNO NELLA VIGNA

«Mangiati una pesca, vieni nipote mio!
Ma bisogna sceglierla ben matura,
questa per esempio è ancora dura:
è sciupata, non vorrei…

Guardiamo queste, sono quelle gialle,
moscatelle e dolci come il miele.
Accidenti! Di mature non ce ne sono:
dobbiamo scendere di sotto per prenderle.

Quelle della prima pianta sono duracine,
hanno la polpa bianca e profumata.
Spaccarelle, ma più tardive quelle di là.
Ce n’è una caduta per il vento,

prenditi quella, sciacquala un pochino
e conserva il nocciolo che li voglio seminare.
Poi prendi il fiaschetto, lì nel “fagotto”:
dopo la pesca ci vuole un dito di vino!»

domenica 26 ottobre 2014

UTUBRE di Pierina Giauna


Sentu l’audù
d’e àire.
Vegu l’omu chinau
cu’a sapa in man
ch’u fa
aireli e margui.
E prime aurive,
ascaixi negre,
i cara
in sce a terra fresca,
lavurà, batüa, neta.

Utubre,
sentu l’audù
d’e àire!


Pierina Giauna – Dialetto di Ventimiglia


OTTOBRE

Sento l’odore
delle “piccole aie”.
Vedo l’uomo chinato
con la zappa in mano
che fa
aiuole e margini.
Le prime olive,
quasi nere,
scendono
sulla terra fresca,
lavorata, battuta, pulita.

Ottobre,
sento l’odore

delle “piccole aie!”

sabato 25 ottobre 2014

U BALUN DE CÖIRU di Vincenzo Jacono



Ma du balun de guma, candu nui
s'éira ascàixi petiti, u precursù
l'è stau chelu de cöiru, che campiui
in gamba i gh'an giügau cun vantu e unù:

Baciciolu Varese, u Lènciu, i dui
binéli Gerbulin, De Andreis e, ancù,
Dinu Astraldi, u ciü veiu di Sacui,
e di àutri ascì, ch'a nu regordu avù...

Ah, u Bacalà e Carbun e Capelin,
ch'u l'eira, giüstu, u frai da Scià Catin.
Ma u giügaù ciü caru ai Matüssiai

e u ciü bülu de tüti i numinai
e di campiui furesti ascì, l'è stau
Petrin u Longu, Salvo de casau.


Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


IL PALLONE DI CUOIO

Prosa e commento dell'Autore:

            Ma prima che apparisse e s'imponesse l'attività sportiva del pallone di gomma, a Sanremo, quando io ero ancora ragazzetto, si praticava, con le stesse regole e modalità di giuoco, quella del pallone di cuoio, colpito col bracciale di legno. Tale pallone, di un diametro minore, veniva a quando a quando gonfiato con apposita pompa da persona pratica e da questa pure lanciato al battitore. Molti e valenti erano i giuocatori Sanremaschi: Baciciolu Varese, i due gemelli Andrea e Antonio Gerbolini, Dino Astraldi, Lenciu (Lorenzo) Bongiovanni, Lorenzo Saccone, De Andreis, il capitano di lungo corso Tunin Gazoli, vulgo Capelin, Angelo Carbone, un Bensa, vulgo Bacalà, ed altri. Su di essi eccelleva, dando sempre spettacolo di somma maestrìa e potenza, Pietro Salvo, detto u Longu, per la sua alta statura, e robusta: anima e cervello di ogni partita, e la cui alta fama in questo genere di sport valicò la Liguria.

Da “Sanremu du méi tempu” - Capitolo: “U giögu du balun”

Ringrazio Gianni Modena per la collaborazione.

venerdì 24 ottobre 2014

MATTINÂ di Ester Cevasco



‘Na brixa de rösâ
a l’imperla a mattin.
In sciö costo de sarvia
ûn bambolinè o pisaggia
e ûrtime scoäge da nêutte.
O sô de Settembre,
in punta de pê,
o desnïa a natûa
da ogni recanto.
Adaxo, ‘na man da ‘n barcön
a retïa e tendinn-e.
‘N atro giörno o comensa
pe a fadiga di ommi.
Un lûmme o s’asmorta,
‘na speransa a s’aççende
a-o mistero da vitta.


Ester Cevasco – Dialetto di Genova


MATTINATA

Un velo di rugiada
imperla il mattino.
Sul cespo di salvia
un maggiolino sonnecchia
gli ultimi avanzi della notte.
Il sole di settembre
in punta di piedi,
snida la natura
da ogni cantuccio.
Adagio, una mano da una finestra
scosta le tendine.
Un altro giorno inizia
per la fatica degli uomini.
Un lume si spegne,
una speranza si accende
al mistero della vita.

giovedì 23 ottobre 2014

TRAVÀJU di Franco D’Imporzano

Foto di Roberto Trutalli

Parola ch’a ence e buche e ch’a mantèn
in sensu scüru de misteru e sghita
pé e gente ch’i nu han mai faitu rèn
e i mangia ae nostre spale tüta a vita.

Sce st’argumentu antigu s’i intervèn
suciolughi, filosufi in falìta,
ministri ladri in sempiterna gita,
u l’è pé dì che u rüscu u ne fa bèn,

ch’u ha virtü terapeutiche e funsiun
auta e nubilitante… U l’è in ressàju
pé ritardane a data da pensciun.

Se, o feneài, cuscì durse u l’è u travàju,
pruvai sc’i-aa vostra péle st’emussiun
sciü pé e fasce, dutai d’in bon magàju!


Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


LAVORO

Parola che riempie le bocche e che mantiene
un senso oscuro di mistero e paura
per la gente che non ha mai fatto nulla
e mangia alle nostre spalle tutta la vita.

Su questo argomento antico intervengono
sociologi, filosofi in fallimento,
ministri ladri in perenne vacanza,
per dirci che il lavoro duro ci fa bene,

ha virtù terapeutiche e una funzione
alta e nobilitante… Tutte balle
per ritardarci la data della pensione.

Se, o fannulloni, è vero che il lavoro è così dolce,
provatela anche voi quest’emozione sulla vostra pelle
su per le fasce, a lavorare con un buon magaju!

mercoledì 22 ottobre 2014

UN RAPPETTO D’ÛGA


Un rappetto d’ûga,
ascöso sott’a a–e fêugge
di fiagni de ‘na vigna,
o dindanna feliçe
a-o vento da vendegna.
O gh’è restöu lê solo
appéiso a-o seu peigollo,
sensa ciù a pùia da navassa
né quella de finì
a-o boggio in te na botte.
Comme saiâ ciù bello,
ancon pe’ quarche giorno,
bagnâse de rosâ
e vedde a-o ciæo da lunn-a
a levre ch’a buttezza,
e poi sentî in sciä pelle,
de mattin bonn’ôa,
o pittâ do becco de ‘n faxan.
Quanto l’è mëgio moî
a l’äia pinn-a
piuttosto che finî in te un çercio rosso
sott’a di gotti vëui
pösæ in sciä töa de ‘na vegia ostaia.


Camillo Volanti – Dialetto di Genova


UN GRAPPOLINO D’UVA

Un grappolino d’uva,
nascosto sotto alle foglie
dei filari di una vigna,
dondola felice
al vento della vendemmia.
E’ rimasto lui solo
appeso al suo picciolo,
senza avere più paura della navassa
né quello di finire
nel bollore di una botte.
Come sarà più bello,
ancora per qualche giorno,
bagnarsi di rugiada
e vedere al chiaro di luna
la lepre che saltella,
e poi sentire sulla pelle,
di buon mattino
il piluccare del becco di un fagiano.
Quanto è meglio morire
in piena aria
piuttosto che finire in un cerchio rosso
sotto a dei bicchieri vuoti
posati sul tavolo di una vecchia osteria.

martedì 21 ottobre 2014

A FUGASSA DA MARINETTA di Vito Elio Petrucci


A coa d'eujo 
a fugassa da Marinetta 
e a scrosce allegra sott'a-i denti 
feuggia a-a primma canson. 
Gh'è Utri, Zena, 
a Liguria e o mondo; 
e a coae de voeine ancon. 
In ta goga mollann-a 
a grann-a da sa 
a l'é na perla da collann-a.


Vito Elio Petrucci – Dialetto di Genova


LA FOCACCIA DA MARINETTA

Cola d’olio
la focaccia da Marinetta
e scrocchia allegra sotto i denti
come foglia (autunnale) alla prima canzone (del vento).
C’è Voltri, Genova,
la Liguria e il mondo;
e la voglia di volerne ancora.
Nel buchetto soffice
il grano di sale
è una perla della collana.

lunedì 20 ottobre 2014

VENDEGNA di Pierina Giauna

Uva "Rossese"

Giurnà d’a vendegna,
giurnà benedìa.
Giurnà tachignusa,
de mustu e de süù.
Fatiga,
invexendu,
alegria,
sudisfaçiun,
sperança.
Tütu int’in
gotu de vin !


Pierina Giauna – Dialetto di Ventimiglia


VENDEMMIA

Giornata della vendemmia,
giornata benedetta.
Giornata appiccicosa,
di mosto e di sudore.
Fatica,
confusione,
allegria,
soddisfazione,
speranza.
Tutto in un
bicchiere di vino!


domenica 19 ottobre 2014

CANSUN INT’U VENTU di Aldo Bottini



Cande a te pensu ina sciama a s’assende,
cande a te vegu brüxà mi a a sèntu;
se a sun luntan u me cöje u vèntu
da nustalgia e versu tü u me prutende.

Cande a te strenzu u fögu u s’intissa,
ciü forte a brüxa, sensa resciouru,
sta me pasciun ciü pressiuusa de l’ouru
da vive tüta, fin a l’ürtima stissa.

Cande a te baixu a vegu ina stéla,
fögu ch’u brila e u parpéla int’u vèntu,
a posciu vurà tantu legiu a me sèntu,
e curre sce l’aiga cünau da ina véla.

Se ti me parli ina müüxica a sèntu
e ina cansun scriita noma per mi.
L’amù ch’u ne liga u nu deve finì
ma sent’agni dürà e pöi… autri sèntu.

Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


CANZONE NEL VENTO

Quando ti penso una fiamma s’accende,
quando ti vedo bruciare la sento;
se son lontano mi coglie il vento
della nostalgia e verso te mi protende.

Quando ti stringo il fuoco s’attizza,
più forte brucia, senza riposo,
questa passione più preziosa dell’oro
da vivere tutta, fino all’ultima goccia.

Quando ti bacio vedo una stella,
fuoco che brilla e che trema nel vento
riesco a volare sì leggero mi sento,
e correr sull’acqua da una vela cullato.

Se mi parli una musica sento
e una canzone scritta solo per me.
L’amor che ci lega non deve finire
ma cent’anni durare e poi… altri cento.

sabato 18 ottobre 2014

A MÛA DO NIN di Felice Franchello



O l’àiva a buttega de fainotto
a meitæ montâ de San Scimon
e duÎ barbixi comme ‘n baccanotto
ch’o l’arrissava sempre con pascion.

Tutti i giorni doppo a brusca e striggia
o-a fava beie, poi o ghe dava a biava
parlando a.a mûa comme parlâ a ‘na figgia
intanto o basto addosso o ghe ligàva.

“Mia Bionda, ciù fïto femmo ciù fïto femmo festa,
portemmo a spéisa a-a gente da montâ,
e no sponciäme, tegni ferma a testa
tanto mi o so che o “ domicilio” o no te và.”

Sentivo i seuccai arraspâ in ti mouin
con ægoa, vento, a votte anche co-a giassa,
e mi de corsa andavo incontro a o Nin
pe retiä a sporta e un tocco de fugassa.

Ma un giorno o Nin o no l’è ciù passòu
mæ moæ a m’ha dïto c’ho l’è andæto in çê.

Chissà se a Bionda appreuvo o s’é portòu
pe fâ in to Paradiso o carratê.


Felice Franchello – Dialetto di Genova


LA MULA DEL NIN


Aveva il negozio di panettiere
a metà salita di San Simone
e due favoriti come un signorotto
che arricciava sempre con passione.

Tutti i giorni dopo la brusca e striglia
la faceva bere poi le dava la biada,
parlando alla mula come parlare a una figlia
e intanto il basto addosso le legava.

“Mia Bionda, prima ci sbrighiamo prima facciamo festa,
portiamo la spesa alla gente della salita
e non spingermi, tieni ferma la testa
tanto lo so che il “domicilio” non ti va.”

Sentivo gli zoccoli arrancare nei mattoni
con acqua, vento, a volte anche col ghiaccio
e io di corsa andavo incontro al Nin
per ritirare la borsa e un pezzo di focaccia.

Ma un giorno il Nin non è più passato,
mia madre mi ha detto che è andato in cielo.

Chissà se la Bionda con sé ha portato
per fare in Paradiso il carrettiere.

venerdì 17 ottobre 2014

E PAÉLAE di Jacqueline Masi-Lanteri



Sut a ‘ř šcrusciàa d’antighe föglie
‘r m’aguaitàva giaunë
In riss dë caštagna: ‘ř prim.
Pënsusa më-sun cëgàa a libëràa
Prëjunée ‘n le špine
‘ř povu, timid, sürtù jvelt a šciupàa
Fëcund früit lünà.

D’ër tènp ëndait, šquaji për bürla
Ëngenui dì e ai artruvà
Prëcisi cum alura ad argurdàa…
Ën jgarbi sciüiti
Cögliu früiti šcüri, pöi
Alégri ënturn a ‘ř fögh
Ünìi aa séira ‘n t’in sul trunc,
güštàa cunténti ‘ř šfrëgugnàa fëštùusë
de paélae… Brüjènte.
Ëndénd, a nöit balènd
A ‘ř barlüm d’in lanpiùn,
‘n la povëra cauda cujina vërsava
Ciari rüe li dë ciant
Sciü vidri giasai…

E sušpire, rë š-cét risë dë ma mai,
a tèndra sa man.
Ah! ‘ndévinàa a sa partènsa amara e
‘ř brüšc mé pénàa ëncòo vivu.


Jacqueline Masi-Lanteri - Lingua Brigasca - parlata di Realdo


LE CALDARROSTE

Tuffato nel frusciar di foglie antiche
Flavo occhieggiava
Un riccio di castagno: il primo
Pensosa mi chinai a diricciar
Recluso tra le spine
L’umile, schivo, eppur ratto a scoppiar
Ubere frutto lunato.

Del tempo andato, quasi per celia
Puerili giorni ritrovai
Intatti a rimembrar…
In alidi anfratti
Gemme morate cogliere, poi
Chiassosi al foco intorno
La sera uniti in un sol tronco,
gustar felici il crepitar festoso
bruciante delle caldarroste.
Mentre, la notte danzando
Al fioco fanale,
Scioglieva di gelo sui vetri
Limpidi rivi di pianto
Nel caldo desco frugale…

Ancora rimpiango il franco
Sorriso materno, la mano soave.
Ah! Presagir l’amaro suo distacco
E l’aspro mio penar tuttora vivere.

giovedì 16 ottobre 2014

U CAN E A PIXA di Antonio Rebaudo “Batitun”

U can u dixe aa pixa:
«Làsciame chietar!
Ti sar bene che se gratu
e nu pesciu repousar.
Ar sur e sun destesu,
ch’u l’è u mei piaixœr,
che ghistu ti ghe piglia
a viruarme in tu pœr?»
A pixa a ghe responde:
«E seve in ber pautrun!
Che fastidiu e ve dagu,
pecigna cume e sun?
E curru in punta de pei,
e ve gatigliu cian
e vui e me dai dœr tì
cume se fussa in can?»
U can u dixe aa pixa:
«Aa scora e nu ghe sun andau
ma u mei patrun cun a serva
u l’è ancor cì maaducau».
A pixa a ghe responde:
«E nu sëré mia matu?
Se me piai pœr a serva
e me vagu ins’in gatu!»

Antonio Rebaudo “Batitun” – Dialetto di Pigna


IL CANE E LA PULCE

Il cane dice alla pulce:
«Làsciami in pace!
Sai bene che se mi gratto
non posso riposarmi.
Al sole son disteso,
che è il mio piacere,
che gusto ci prendi
a gironzolarmi tra il pelo?»
La pulce dice al cane:
«Siete un bel poltrone!
Che fastidio vi arreco,
piccola come sono?
Corro in punta di piedi,
vi solletico adagio
e voi mi date del tu,
come se fossi un cane?»
Il cane dice alla pulce:
«A scuola non sono andato
ma il mio padrone con la serva
è ancora più maleducato».
La pulce gli risponde:
«Non sarete mica pazzo?
Se mi scambiate per la serva
me ne vado su un gatto!»

mercoledì 15 ottobre 2014

A DONETTA DE CAREGHE di Sandro Patrone



Co-a testa ascoza sott’a-a sò veletta
vestia de neigro a ven da-a sagrestia
e destegando quarche avemaria
a se segna con l’ægoa benedetta; 

a leva o mocco a quarche candeietta
a remescia e careghe fia pe fia,
a n’azonze, a ne leva, a ne regîa,
baxâ da-o sô ch’o l’intra da-a lunetta; 

o Cristo, ch’o sta in croxe in sce l’artâ,
o risponde a-o pregâ con un sorizo
e o ghe confîa che –quande in Paradizo
o Sò Paddre Celeste o se-a pigjâ– 

pe l’eterno ripözo da donetta
in Çê ghe saiâ za ‘na careghetta.


Sandro Patrone – Dialetto di Genova


LA DONNINA DELLE SEGGIOLE

Con la testa nascosta sotto alla sua veletta
vestita di nero viene dalla sacrestia
e recitando qualche avemaria
si fa il segno della croce con l’acqua benedetta;

leva il moccolo a qualche candelina
rovista le sedie fila per fila,
ne aggiunge, ne toglie, ne rigira,
baciata dal sole che entra dal lucernaio;

il Cristo, che sta in croce sull’altare,
risponde al pregare con un sorriso
e le confida che – quando in Paradiso
il suo Padre celeste se la prenderà –

per l’eterno riposo della donnina
in Cielo ci sarà già una seggiolina.


martedì 14 ottobre 2014

U VECIU di Giovanni Soleri

2

U veciu,
assetau insc’ina banca,
u dröve a fatiga
u baüiu d’i regordi,
dunde u l’à stremau
i tesori ciü bèli:
parole che nisciün
ciü acapisce,
fore che i fiöi
i nu stan ciù a sente,
amùi sulu assunai
e cuvee mai sudisfae.
U veciu,
assetau insc’ina banca,
u ciagne
e e sou lagrime
i porta sa e amé
int’a marina da vita.

Giovanni Soleri – Dialetto di Vallecrosia


IL VECCHIO

Il vecchio,
seduto su una panca,
apre a fatica
il baule dei ricordi
dove ha raccolto
i tesori più belli:
parole che nessuno
più capisce,
favole che i bambini
non stanno più a sentire,
amori solo sognati
e voglie mai soddisfatte.
Il vecchio,
seduto su una panca,
piange
e le sue lacrime
portano sale e miele
nel mare della vita.

lunedì 13 ottobre 2014

PENSA A-A TEU TÆRA di Alessandro Guasoni


Pensa a-a teu tæra quande vegne seia, 
a-i monti scùi d'ötunno, scilensiosi; 
ghe luxe in çimma a stella, comme unn'ærta 
speansa; in mëzo a-i bòschi neigri çerca 
o mistëio de ombre, into mormoâ 
da lunn-a derrê a-e nuvie, un ciæo çê d'ægua.


Alessandro Guasoni – Dialetto di Genova


PENSA ALLA TUA TERRA

Pensa alla tua terra quando viene sera,  
ai monti bui d'autunno, silenziosi;  
sopra vi brilla una stella, come un'alta  
speranza; in mezzo ai boschi neri cerca  
il mistero delle ombre, nel mormorare 
della luna dietro le nubi, un chiaro cielo d'acqua. 

domenica 12 ottobre 2014

AU MERCAU DE SCIURE DE SANREMU di Pia Viale

Mercato dei fiori di Corso Garibaldi a Sanremo

Besögnava aisàsse a due o tre ure de matìn,
fasse e corbe int’u masaghin,
camalare in colu o cu’ in carétu
pe’ caregàre ins’a curiera, ins’a machina o ins’in fürgunétu.

Freidu, bagnüme, spàragu ch’u curava l’aiga,
e candu ciövìa nayli a tütu andà,
perché ste sciure, fin a Sanremu,
i gh’arivesse in cundissiùn da purére cumercià.

Röse, ginestra, mimosa, pèrsegu, sciura de sitrùn,
da Valebona ne partìa tüti i giurni in vagùn,
pe’ tanti agni e gente i ghe sun andae,
tüte e matìn, a dasse modu, schersuse e interessae.

Au mercau de sciure gh’eira in mundu de persune
tra culassiui, cuntrati, vendite e amicissie;
au leitu belu caudu ciü i nu ghe pensava:
gh’eira a rouba da vende e cunsegnàra.

I sava che arivava e matinàe de “mola” *
e alù i sercava de vende sensa tirà u préixu,
a corba cena a cà purtasse
nu l’eira de següru ina cousa da fasse.

Ma candu arivava i giurni boi,
prima de feste o a l’induman,
dopu de l’aiga o de marii tempi
i fava “beve au cupu” i cumercianti! **

Chiferi, cafei, panin ingarnì
e e tripe a matìn prestu dai pumpieri,
divertimentu, amicissie, amùi pröibì
prima che a lüxe du giurnu a i fesse scumparì.

Au mercau de sciure de Sanremu
e nostre gente i ghe passava poche ure,
ma cene de vita, de bouxìe, de interessu
in ta sità de unde sparì prima che a s'adesciesse…

Ma tüti i tempi i ven e tütu scangia,
cuscì cu' i agni s’è persu aiscì sta cousa;
ciü comudi i nostri cumerci i sun diventai
durmemu in po’ de ciü, ma cheli tempi i sun beli che andai!


Pia Viale – Dialetto di Vallebona


AL MERCATO DEI FIORI DI SANREMO

Bisognava alzarsi alle due o alle tre del mattino,
farsi le ceste nel magazzino,
trasportarle in spalla o con un carretto
per caricarle sulla corriera, sulla macchina o su di un furgoncino.

Freddo, bagnato, asparagus che colava l’acqua,
e quando pioveva nylon a tutto spiano
perché quei fiori, fino a Sanremo,
vi arrivassero in condizioni da poterli commerciare.

Rose, ginestra, mimosa, fior di pesco, fior d’arancio,
da Vallebona ne partiva ogni giorno un vagone,
per tanti anni la gente c’è andata,
tutte le mattine a sbrigarsi, scherzosa e interessata.

Al mercato dei fiori c’era un mondo di persone
tra colazioni, contrattazioni, vendite e amicizie;
al letto caldo più non ci pensavano:
c’era la merce da vendere e da consegnarla.

Sapevano che arrivavano le mattinate di “molla” *
e allora cercavano di non tirare il prezzo,
la cesta piena a casa portarsi
non era certo una cosa da farsi.

Ma quando arrivavano le giornate favorevoli,
prima delle festività all’indomani (delle stesse),
dopo della pioggia o dei tempi grami
facevano “bere al coppo” i commercianti! **

Cornetti dolci, caffè, panini imbottiti
e le trippe al mattino presto dai pompieri,
divertimento, amicizie, amori adulteri
prima che la luce del giorno li facesse scomparire.

Al mercato dei fiori di Sanremo
la nostra gente ci passa poche ore,
ma piene di vita, di bugie, di interesse
nella città da cui sparire prima che si svegliasse…

Ma tutti i tempi arrivano e tutto cambia,
così con gli anni si è persa anche questa cosa;
più comodi i nostri commerci sono diventati
dormiamo un po’ di più, ma quei tempi sono belli che andati!


* “mola”: poca richiesta di prodotto, prezzi bassi

** “beve au cupu”:  era un modo di dire che indicava l’opportunità del produttore a farsi pagare al prezzo desiderato il proprio prodotto dal commerciante quando la richiesta era alta


sabato 11 ottobre 2014

A MOAE di Vito Elio Petrucci

   
A gexa a paìva veua,
ma le a pregava 
in sce l'urtima banca, 
quella scûa. 
E venn-e de 'na man 
ch'a spremmeiva lagrime 
ean un rosaio vivo de 
despiaxei. 
Mi son introu e sciortio, 
le a l'e arresta'  
in to do. 
Stalla a senti', Segnù!


Vito Elio Petrucci – Dialetto di Genova

LA MADRE
 
La chiesa sembrava vuota,
ma lei pregava nell’ultimo banco,
quello scuro.
Le vene di una mano
che spremevano lacrime
erano un rosario vivo
di dispiaceri.
 Io sono entrato ed uscito,
 lei è rimasta
nel dolore.
 Ascoltala, Signore!

venerdì 10 ottobre 2014

FACÌN DA BÀIXI di Franco D’Imporzano


Sc’i-uu tardi, ben trücà, ma nervuséta
aa scöra ti arrivavi cu’-u venin.
Ae grassie aixèrbe da toa figüreta
e prie du viale, u marciapè, u tumbin,

e platane lì in fira, ina mé arieta
i paixéva intunà: «Bèlu facìn
faitu p’ii bàixi, végni, u gh’è in pueta
ch’u suspira pé tü séira e matin…»

Cande, timidu, a t’ho parlau d’amù,
ti hai riüu scarpezàndume e ilüxiui
e, grama, ti hai criau rièndu: «Nu!»

Chi ti séi staita? Due definissiui
i m’han tegnüu indeciisu fin a avù:
facìn da bàixi o murru da patùi?


Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


VISINO DA BACI

Arrivavi a scuola in ritardo, come sempre,
e avevi per giunta l’aria risentita, nervosa.
Io immaginavo che i sassi della strada,
il marciapiede, il tombino,

i platani schierati in due file lungo il viale,
ammirando le graziose acerbità della tua personcina,
intonassero in coro: «Bel visino fatto per i baci, vieni.
C’è un poeta che per te sospira mattino e sera…»

Il brutto giorno in cui, timidamente, osai dichiararti il mio amore,
tu scoppiasti a ridere, calpestandomi ogni illusione
e, malvagia, urlasti: «No!» tra le risate.

Chi sei stata per me? Sembrerà strano,
ma non so come definirti; sono indeciso:
visino da baci o muso da schiaffi?

giovedì 9 ottobre 2014

O SO RITRÆTO... di Carlo Malinverni



Un facin bello, da spremme,
unna bocca da baxâ;
reuze e læte mescciæ insemme,
fæte apòsta pe inamoâ. 

Euggi neigri comme e moîe,
pin de feugo, pin de vitta:
basta solo ch'a m'amîe…
a l'é comme a calamitta. 

Son doe belle meie carle
e sò masche velutæ;
basta solo ch'a me parle
perché perde a libertæ. 

Matta, a no peu stâ inta pelle,
a l'é un pestumin savoîo;
basta solo ch'a parpelle
e... son cheutto e prebogîo. 

Ma ste rimme descuxîe
n'àn de luxe, n'àn de cô...
 s'a parla,  s'a rîe
a l'é bella comme o sô.

Carlo Malinverni – Dialetto di Genova


IL SUO RITRATTO

Un visino bello, da spremere,
una bocca da baciare
rose e latte da mischiare insieme
fatte apposta per innamorare.

Occhi neri come le more,
pieni di fuoco, piene di vita:
basta solo che mi guardiate…
sono come una calamita.

Sono due belle mele carle
le sue guance vellutate;
basta solo che mi parli
perché io perda la libertà.

Matta, non può stare nella pelle,
è un bocconcino saporito;
basta solo che batta le palpebre
e… sono cotto e bollito.

Ma queste rime scucite
non hanno luce, non hanno cuore…
Lei se parla, lei se ride
è bella come il sole.

mercoledì 8 ottobre 2014

I CURÙI DA VITA di Aldo Bottini



Mi, che a depénze a nu sun mai stau bon,
int’e parole de gènte ch’a sèntu
a pegu u penélu du sentimentu
pe’ purtà sce-u papé sempre növe emusciun.

Sciala, durù, regrétu, invexèndu,
cume i curùi da in pitù amenestrài,
inseme i se mes-cia e, se bèn acustài,
scene i cumbìna lì sce-u mumèntu.

Zùeni ch’i morde a vita afrairài,
amù de maire ch’u aréze e famije,
sciaràtu de fiöi ch’i se scurre pe’ rie,
cunseji de veji da-a vita amaistrài.

Cadri depénti cu-i curùi da puesia,
apresentài int’a curniixe da rima,
cume paisàgi d’utunu o de prima
i fan vié da vita e stagiun ch’i van via.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


I COLORI DELLA VITA

Io, che non ho mai saputo dipingere,
nelle parole della gente che sento
intingo il pennello del sentimento
per trasferire sulla carta sempre nuove emozioni.

Gioa, dolore, rimpianto, ansia,
come i colori amministrati da un pittore
insieme si mescolano e, se ben accostati,
combinano immediatamente nuovi scenari.

Giovani che addentano la vita in fretta,
amore di madre che regge le famiglie,
baccano di bambini che si rincorrono per gioco,
consigli di vecchi ammaestrati dalla vita.

Quadri dipinti con i colori della poesia,
presentati nella cornice della rima,
come paesaggi autunnali o primaverili
mostrano le stagioni della vita che svaniscono.