Co-a testa ascoza sott’a-a sò
veletta
vestia de neigro a ven da-a sagrestia
e destegando quarche avemaria
a se segna con l’ægoa benedetta;
vestia de neigro a ven da-a sagrestia
e destegando quarche avemaria
a se segna con l’ægoa benedetta;
a leva o mocco a quarche
candeietta
a remescia e careghe fia pe fia,
a n’azonze, a ne leva, a ne regîa,
baxâ da-o sô ch’o l’intra da-a lunetta;
a remescia e careghe fia pe fia,
a n’azonze, a ne leva, a ne regîa,
baxâ da-o sô ch’o l’intra da-a lunetta;
o Cristo, ch’o sta in croxe in
sce l’artâ,
o risponde a-o pregâ con un sorizo
e o ghe confîa che –quande in Paradizo
o Sò Paddre Celeste o se-a pigjâ–
o risponde a-o pregâ con un sorizo
e o ghe confîa che –quande in Paradizo
o Sò Paddre Celeste o se-a pigjâ–
pe
l’eterno ripözo da donetta
in Çê ghe saiâ za ‘na careghetta.
in Çê ghe saiâ za ‘na careghetta.
Sandro
Patrone – Dialetto di Genova
Con la
testa nascosta sotto alla sua veletta
vestita
di nero viene dalla sacrestia
e
recitando qualche avemaria
si fa il
segno della croce con l’acqua benedetta;
leva il
moccolo a qualche candelina
rovista
le sedie fila per fila,
ne
aggiunge, ne toglie, ne rigira,
baciata
dal sole che entra dal lucernaio;
il
Cristo, che sta in croce sull’altare,
risponde
al pregare con un sorriso
e le
confida che – quando in Paradiso
il suo
Padre celeste se la prenderà –
per
l’eterno riposo della donnina
in Cielo
ci sarà già una seggiolina.
Nessun commento:
Posta un commento