lunedì 29 febbraio 2016

A MUNTÀ di Mario Saredi


A l'è apésa
grève u sciüscià,
m'aférmu in po'.
U sù caudu,
bassu de l'Invernu,
in tu mèntre
ch'u me scàuda a schina,
u me fa vé
in sciü u çemèn
ancù da passà.
In scià drita
in figu patanüu,
à lèrca
aurive da netügià,
de davanti
ina mimosa càrega
de baline
pe' u mése che vèn.
Me vèn da pensà
de càndu nu stava a gardà
fighi patanüi, aurive
che alura i nu l'èira da puà.
E tüte chele baline
i l'èira già tagliàe
e mésse a maürà
pe' u mese che ven.
Repìgliu l'andà
sensa arescì a arivà
in sce chélu che vegu
davanti a mì.
Ancù assai
ch'è fenìu a muntà
e u cianèlu
sensa ciü anscià,
u me porta a cà.


Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


LA SALITA


E' irta,
pesante il respiro,
mi fermo un po'.
Il sole caldo,
basso dell'Inverno,
nel frattempo
che mi scalda la schiena,
mi fa vedere
all'insù il tratto di strada
ancora da percorrere.
Sulla destra
un fico spoglio,
a sinistra
ulivi da potare,
davanti
una mimosa carica
di palline
per il prossimo mese.
Mi viene da pensare
a quando non stavo a guardare
fichi spogli, ulivi
che allora non erano da potare.
E tutte quelle palline
erano già recise
e messe a maturare
per il mese prossimo.
Riprendo il cammino
senza riuscire ad arrivare
fino a ciò che vedo
davanti a me.
Ancora assai
che è finita la salita
e il piano,
senza più ansimare,
mi porta a casa.

domenica 28 febbraio 2016

U VUCABULARIU SANREMASCU di Dino Ardoino


U dissiunàriu du sciù Carli a l'ho
delongu in man, tantu che cian cianin
u s'è desfau. Da l'imprinsìpiu aa fin
a u sföju assai de spessu perché a so

che daa punta du me' sburdu ciümin
u sciorte in sanremascu forsci in po'
tropu mudernu. E avura a duverò
purtà stu libru früstu da Paulin

Capürru* a faghe dà ina rilegà.
Cun elu aa scöra a l'éirimu veixin
de bancu e de següru u resterà

maravejàu vièndu che Arduin
- scibèn che d'ani u n'aje ina ramà -
u sta stüdiandu ciü che da pecin.

Lolì u càpita cande cun pasciun
u s'üüsa u pròpiu sitadìn giargun.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


IL VOCABOLARIO SANREMASCO

Il dizionario del signor Carli l'ho
continuamente in mano, tanto che pian pianino
si è disfatto. Dal principio alla fine
lo sfoglio assai spesso perché so

che dalla punta acciaccata del mio pennino
esce un sanremasco forse un po'
troppo moderno. E ora dovrò
portare questo libro consunto da Paolino

Capurro* a fargli dare una rilegata.
Con lui a scuola eravamo vicini
di banco e di sicuro resterà

meravigliato vedendo che Ardoino
- sebbene che d'anni ne abbia una quantità -
stia studiando più che da piccolo.

Questo succede quando con passione
si usa il proprio cittadino vernacolo.


*Paulin Capürru: Paolo Capurro già rilegatore di libri con bottega in Via Corradi

sabato 27 febbraio 2016

MAIRE LONGÖIRA di Marco Scullino

Monte Longoira

U ranghezà a röu rundu
d’ina bava de nivura ramenga
arrénte a i baussu descaùssu d’a tou çima
u se straperde int’in arsüra
d’arastre e de sarìn.

In’acübanasse fundu
intu stréintu d’u valun
u l’ingöglia u sciau d’ina séirana
mairastra de stentissu.

Ma se sta chi a fusse a preghéira
da cuntà â Maire Longöira
a nu sereva pe’ in corpu de straventu
o pe’ a scarsa manà d’in lavastrun.

A ne parlereva ancùra de in’aigheta
ch’a ne acumpagne paixa fin a l’induman,
d’in bagnüstrà asciumbriàu fra e sciure
da purré scröve cu’ina man.


Marco Scullino – Dialetto di Ventimiglia


MADRE LONGOIRA

Lo zoppicare in girotondo
di un bava di nuvola raminga
vicino a un sasso scalzo della tua cima
si sperde in un’arsura di ginestre e di salino.

Un rannuvolarsi fondo
nello stretto del vallone
ingoia il fiato di una brezza dolce della sera
matrigna di afa.

Ma se questa fosse la preghiera
da recitare a Madre Longoira
non sarebbe per un colpo di vento che spinge la pioggia in luoghi coperti
o per la scarsa manata di un acquazzone.

Ci parlerebbe ancora di una pioggerella
che ci accompagni pacifica fino all’indomani,
di un leggero aspergere ombroso tra i fiori
da poter scoprire con una mano.

venerdì 26 febbraio 2016

MORTE TOA VITTA MÉA di Vincenzo Bolia


Au tramuntu uchìn de mà inquieti
i voṛan in tu sé,
peui lèsti, de bottu i piccan zǜ.
E u pessciu ch’u nu sà
che cun in lüxî in scé l’ègua
u l’axeva fètu vegghe u fiancu, u meuṛe.

Vitta ca finisce,
vitta ca cuntinua.


Vincenzo Bolia – Dialetto di Albenga



MORS TUA VITA MEA

Al tramonto gabbiani inquieti
volteggiano nel cielo,
poi rapidi, improvvisi picchiano.
E l’ignara preda
che con un luccichio sull’acqua
aveva mostrato il fianco, muore.

Vita che si spegne,
vita che continua.

giovedì 25 febbraio 2016

MI A SUN DE CHÉLI di Franco D'Imporzano


Mi a sun de chéli che de longu i han tésta
de andà cun a bachéta a sercà l'aiga
d'ina argentina vena de campagna.

Mi a sun de chéli che delongu i han tésta
de curre e andà a bulàsse
tra purseléte de tüti i curùi.

De chéli ch'i turmenta cun stivali
dae sète leghe u munte, u boscu, u cian,
sercandu u verdulìn cadriföju.

Cun a schéna apugià a in figu,
giasciandu in pan a stentu arrecampaàu,
a sentu a séira
ch'a me strenze int'e brasse
e a vegu laschi verdegianti prai
dunde u se va, dunde u se vèn, cantèndu
cansunéte de baixi e d'alegria.



Franco D'Imporzano – Dialetto di Sanremo


IO SONO DI QUELLI

Io sono di quelli che sempre hanno voglia
di andare con la bacchetta a cercare l'acqua
di un'argentina vena di campagna.

Io sono di quelli che sempre hanno voglia
di correre e andare a tuffarsi
tra farfalline di tutti i colori.

Di quelli che tormentano con stivali
dalle sette leghe il monte, il bosco e la pianura,
cercando il verdolino di un quadrifoglio.

Con la schiena appoggiata aun fico,
masticando un pane a stento procurato,
sento la sera
che mi stringe fra le braccia
e vedo ampi e verdeggianti prati
dove si va, dove si viene, cantando
canzonette di baci e di allegria.

mercoledì 24 febbraio 2016

MUNTE TURAGE di Ughetto Enrico



Candu Turage u l'à u caper,
Pastur piàte u guner.

Candu Turage u l'à u cular,
Pastur nu t'aluntanar.

Candu Turage u l'à a sentira,
L'aiga a l'è seghira!

Se Turage u l'à u caper,
O cu ceve o cu fa ber.

Se Turage u nu l'à ren de titu,
O cu ceve o cu fa britu.


Ughetto Enrico – Dialetto di Pigna
Proverbi su Monte Toraggio raccolti dalla gente di Pigna.


MONTE TORAGGIO

Quando Toraggio ha il capello,
Pastore prendi il mantello.

Quando Toraggio ha il collare,
Pastore non ti allontanare.

Quando Toraggio ha la cintura,
L'acqua è sicura!

Se Toraggio ha il capello,
O che piove ho che fa bello.

Se Toraggio non ha niente del tutto,
O che piove ho che fa brutto!


martedì 23 febbraio 2016

LÜNE D'AIGUA di Erminio Lanteri Motin


R'aigua che žgùur
ën lë valun,
sautènd da ina lona a r'autra
la furma de lüne
chë, purtᶏe daa curènt,
le atravèersu tüta a lona.
Quand le arivu
ëndund ën ragë de sùu,
chë passa tra i arbu,
ënlümina r'aigua,
le dëvèntu di curùu
dër pée dë r'arc.
Quéle ch'arivu
fin ën fund,
le së rumpu pöi,
ën l'autr saut
chë r'aigua fa,
da ina lona a r'autra,
për pöi arfarsé
ën quéla dopu.
E cuscì fin aa marina.



Erminio Lanteri Motin – Dialetto brigasco, variante di Realdo


BOLLE D'ACQUA

L'acqua che scorre
nel torrente,
precipitando da un lago all'altro
forma delle bolle
che, portate dalla corrente,
attraversano tutto il lago.
Quando arrivano dove un raggio di sole,
che passa tra gli alberi, illumina l'acqua,
diventano dei colori
dell'arcobaleno.
Quelle che arrivano
fino in fondo,
si rompono dopo,
nell'altro salto
che l'acqua fa,
da un lago all'altro,
per poi riformarsi
nel lago successivo.
E così fino al mare.

lunedì 22 febbraio 2016

GIORNÂ IN PÒRTO di Angelo De Ferrari


Carma d'äia in sciâ taggia do tempo.
Da distante
a çittæ a pâ un bolacco de çenie
sensa manco 'nna zimma
e i caroggi
canæ che respïan
refrescumme da vegi coniggi.
A-a "Lanterna" i camalli discuttan
(facce scùe into fumme de cicche),
sento in gïo unn'äia de guæra
che a me strinn-a
faxendome mâ.
Passa unn'öa deserta.
Into testo
a fainâ a sta piggiando o scotizzo;
(serrâ i euggi, me pâ de sentî
da-o portâ ciammâ a voxe da moæ
quande e lente figùe pesanti
s'intanàvan da-o banco de zingo
pe-a sbïra pescâ into cädion...)
A l'é andæta... No végnan... Paçiensa!
Nuvie grixe de d'äto à Caignan
stìssan gosse
inte l'äia besinscia
de 'nna raggia che pâ de toccâla;
là discùttan e chì...: "Ammòrta o feugo,
creuvi i tiæn e alleuga e giærave!"
Inta göa
o magon che o ne ven da distante
o l'é dùo da collâ ciù che un tappo
e no basta
in sciô fâ da seiann-a
e raxoin giastemmæ in gïo a-i gòtti
pe tiâ feua,
da-o steumago à groppi,
tutto o teuscego de sta giornâ.


Angelo De Ferrari - Dialetto di Genova


GIORNATA IN PORTO


Calma d'aria sullo stenditoio del tempo.
Da lontano
la città sembra un secchio di cenere
senza nemmeno una favilla
e i vicoli
canali che respirano
lezzo da vecchi tombini.
Alla "Lanterna" i camalli discutono
(facce scure nel fumo dei mozziconi).
sento in giro un'aria di guerra
che mi scotta
facendomi male.
Nella teglia
la farinata sta pigliando il rifritto;
(chiudere gli occhi, mi sembra di sentire
dal portone chiamare la voce della madre
quando le lente figure pesanti
si rintanavano dal bancone di zinco
per la "zuppa di trippe" pescata nel calderone...)
È andata... non vengono... pazienza!
Nuvole grigie sopra Carignano
stillano gocce
nell'aria gonfia
di una rabbia che sembra di toccare;
là discutono e qui... "Spegni il fuoco,
copri i tegami e riponi le barbabietole!"
Nella gola
il rancore che viene da lontano
è duro da deglutire più di un turacciolo
e non bastano
sul far della sera
le ragioni bestemmiate intorno ai bicchieri
per tirare fuori,
dallo stomaco annodato,
tutto il veleno di questa giornata.

domenica 21 febbraio 2016

A NUSTALGÌA di Dino Ardoino


Meixina durse amara a nustalgìa:
u a beve chelu che u se tröva a stà
luntan daa sità sua da verda età.
Cuscì, candu de nöte u se descìa,

cu'a memoria u riturna sèmpre là
e cume fusse ina futugrafìa
u vé – magara fina ciü ingrandìa –
stànsia pe' stànsia a pròpria veja cà.

U vé ciasse e carrugi, u vé a marina
ch'a l'è de longu drent'ai söi penscïeri.
Ma cande in bèlu giurnu u s'incamina

e i posti mai scurdài u va a viéri,
alù – chissà perché – a ghe pà pecina
a cà e i cari sciti menu véri…

E u s'acorze alantù de nu avé ciü
a fresca fantaixìa da zuventü.


Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LA NOSTALGIA

Medicina dolce e amara la gioventù:
la beve colui che si trova a stare
lontano dalla città della sua verde età.
Così, quando di notte si sveglia,

con la memoria ritorna sempre là
e come fosse una fotografia
vede – magari anche più ingrandita –
stanza per stanza la propria vecchia casa.

Vede piazze e vicoli, verde il mare
che è continuamente dentro ai suoi pensieri.
Ma quando un bel giorno s'incammina

e i posti mai scordati va a vedere,
allora – chissà perché – gli sembra piccola
la casa e i cari luoghi meno veri…

si accorge in quel momento di non aver più
la fresca fantasia della gioventù.

sabato 20 febbraio 2016

A CÀ DE A CIAPÈLA di Giannino Orengo

Oggi, a Pigna, verrà conferito 
il Premio Sant'Ambrogio d'Argento a Giannino Orengo
figura di spicco nella poetica dialettale del Ponente ligure. 
Il premio verrà consegnato alla moglie.

L'àmu vista
a cà de a Ciapèla,
a cà ci bèla dœr Baussu,
de prèe ascaixu a secu mirae
s'in càiru,
munumentu de crote
dàr tempu ingarbae,
in bigu de ciape scciapae,
i ne tapa u passu ai regordi
inte l'àndiu
de a cà de a Ciapèla.

Che bèla!
L'èlura
ch'a pènde
da l'anta ch'a tènde
dar vèntu
a cage rasènte
ar càiru inta riva
de a cà de a Ciapèla.

Che bèla!
Sa bèlura
ch'a scurre
in ratu sciuretu sbuìu,
ch'u scapa spedìu
sute a ciapa de a capa
de a cà de a Ciapèla.

Che bèla!
L'amu vista,
u duse de magiu de st'anu,
aa matin…
mì, Eniu, Tufìn.




Giannino Orengo (1952 - 2005) – Dialetto di Pigna


LA CASA DELLA CIAPÈLA

L'abbiamo vista
la casa della Ciapèla,
la casa più bella del Sasso,
di pietre quasi a secco murate
sopra una roccia,
monumento di volte
dal tempo nascoste,
un mucchio di lastre spaccate,
ci impediscono l'accesso ai ricordi
nell'atrio
della casa della Ciapèla.

Che bella!
L'edera
che pende
dall'anta che tende
dal vento
a cadere rasente
la roccia alla base
della casa della Ciapèla.

Che bella!
Quella donnola
che rincorre
un ghiro spaventato,
che scappa spedito
sotto la lastra del caminetto
della casa della Ciapèla.

Che bella!
L'abbiamo vista,
il dodici maggio di quest'anno,
al mattino,
io, Ennio, Cristoforo.

venerdì 19 febbraio 2016

A FOÙRA D’Â RIVÀIRA di Marco Scullino


Burriu da in grümixelu
de baussi e rumanin
a in rùgliu chi u gh'a cunta
a foùra d’a Carà,
d’a Pùira ascusa au fundu
d’u straciungiu d’a Valà?

U se ne cara int’in andamu andandu
ninau dau cincià d’e sciurete a cupeta
d’in arburussin,
gatigliau dau ciüvì lengéiretu
ch’i fan carandu e farüpe de pin.

Miga u sa che derré a in stecadò
ch’u se speglia inte l’aiga lecaressu de blö
ina giacumineta lociandu au ventu
a l’a za messu a toùra d’u mariagiu negru
caregnandu l’Amù pe’ in sulu mumentu
e çercalu u preve ch’u ghe da u sacramentu!

L’è cuscì che arivau inta pàixe du Cian
u se smorsa int’in lagassu de bagi e de negia
spantaganduse töscegu e stracu
int’a purve neca d’a Fuxe
cume ina rundura ch’a nu gh’a ciü vuxe
suta a in scaussà de nivure gianche
sgarbau da in ragiu ramengu de sù.


Marco Scullino – Dialetto di Ventimiglia


LA FAVOLA DEL TORRENTE

Germogliato da un gomitolo
di pietre e rosmarino
a un fiotto d’acqua chi gliela racconta
la favola della Discesa,
della Paura nascosta al fondo
dello strapiombo della Vallata?

Se ne scende in un andiamo andando
cullato dal dondolare dei fiorellini a forma di tazza
di un corbezzolo,
solleticato dal piovere leggerino
che fanno cadendo gli aghi di pino.

Mica lo sa che dietro a un cespo di lavanda
che si specchia nell’acqua goloso di blu
una mantide religiosa oscillando al vento
ha già preparato la tavola delle nozze nere
corteggiando l’Amore per un solo momento
e cercalo il prete che gli impartisce il sacramento!

E’ così che arrivato nella pace del Piano
si spegne in uno stagno acquitrinoso di rospi e di nebbia
disperdendosi amaro più del veleno e stanco
nella polvere triste della Foce
come una rondine che non ha più voce
sotto a un grembiule di nuvole bianche
bucato da un raggio ramingo di sole.