domenica 31 luglio 2016

L’ABITU U NU FA U FRATE di Dino Ardoino


De cheli i tèn mai tantu aa scicherìa
e i s’amata in mainéira rafinà
sernèndu i vestimènti da purtà
cun grande cüra. I l’han fina a manìa

de fà abadu se cua tunalità
da tenta da cruàta u se marìa
u curù du mandìu e i se ne pìa
pe’ andà cua moda. A ciàche nuvità

tostu u se nota che sti elegantùi
i se vön mete au passu e i s’aregàta
fra éli. E i sun delongu dai sartùi,

percòuse roba fàita i nu n’acàta.
In sce mesüra i porta ascì i butùi!
Ma a sustansa de l’omu a nu s’aciàta:

pareschi a càiche libru de letüra
sèrti i han de bon sulu a… rilegatüra.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


L’ABITO NON FA IL MONACO

Taluni tengono così tanto alla sciccheria
e si agghindano in maniera raffinata
cercando i vestiti da indossare
con grande cura. Hanno perfino la mania

di far attenzione se con la tonalità
della tinta della cravatta si sposa
il colore del fazzoletto e si piccano
di andare colla moda. Ad ogni novità

tosto si nota che codesti elegantoni
si vogliono mettere al passo e gareggiano
fra loro. E sono sempre dai sarti,

poiché di roba fatta non ne comprano.
Su misura portano pure i bottoni!
Ma la sostanza dell’uomo non si nasconde:

simili a qualche libro di lettura
certi hanno di buono solo la… rilegatura.

sabato 30 luglio 2016

U REDENTÙ di Dante Zirio


U ventu u sciùscia sci e chele roche
da ciache làu, estàe e invèrnu,
lasciü sci a cresta vixin au Sciacarélu,
duve i scibra sbuìe e marmote
e i nia vurpi, luvi, camùsci e stambéchi
e a  l’inturnu i vöra cun autri uxeli i farchéti:
là u Sacru Cöe incurunàu u pòusa in etèrnu.
De prìma, poucu logni, u s-ciopa in prefundu de sciure:
burgugnùi, cardi, lampùi e mirtili
e margarite, brüghi, fraguline e lavanda
cum’i nun te scurdà de mi ascì e stele arpine
ch’i dan mascimu prufümu a u nostru Redentù
vusciüu issà li pe’ a fede de tanti sciti,
in tu 1902, aposta lì scia sima ciü auta
da Ligüria, terra de marinai e arpin.
Tüti i agni a a prima duménega d’avustu
omi, done, vei e zueni
i van ai söi pei a pregà cun amù:
“Agiütane a crede nui töi devoti e dane
a speransa da vita celeste che ti n’ài prumessu Tü!”



Dante Zirio - Dialetto di Ospedaletti
Da U Giacuré 2016


IL REDENTORE

Il vento soffia su quelle rocche
da qualunque lato, estate e inverno,
lassù sulla cresta vicino al Saccarello,
dove fischiano spaventate le marmotte
e fanno il nido volpi, lupi, camosci e stambecchi
e intorno volano con gli altri uccelli i falchetti:
là il Sacro Cuore incoronato riposa eterno.
Di primavera, poco lontano, fioriscono tanti fiori:
rododendri, cardi, lamponi, mirtilli
e margherite, erica, fragoline e lavanda
con i non-ti-scordar-di-me anche le stelle alpine
che danno un grandissimo profumo al nostro Redentore
voluto erigere lì per tutta la fede di tanti di questi luoghi,
nel 1902, proprio lì sulla cima più alta
della Liguria, terra di marinai e alpini.
Tutti gli anni la prima domenica d’agosto
uomini, donne, vecchi e giovani
si recano ai suoi piedi a pregare pieni d’amore.
“Aiutaci a credere noi tuoi devoti e dacci
la speranza della vita celeste che ci hai promesso Tu!”

venerdì 29 luglio 2016

O DISINGANNO di Giambattista Vigo


Quand'ëa figgeu me paiva o çê ciù bello
e ciù luxente e stelle, a lunn-a e o sô,
e ciù soave o canto de l'öxello,
messaggê do spontâ do primmo arbô.

In sce l'orlo d'un fiumme o d'un rianello
scorrivo a grïgoa, e o grillo cantadô;
e schittando pe-i proei comme un frenguello,
m'innamoavo d'ogni erba e d'ogni sciô.

A ciæabella scorrivo, a farfalletta,
a l'imbrunî, vixin a-i campisanti;
sensa trovâme puìa da sciâ Cicchetta.

Ma poi, vegnindo a l'uso da raxon,
questo mâ, questo çê, con questi incanti,
me son comparsci un seunno, unn'illuxon!



Giambattista Vigo (1844-1891) – Dialetto di Genova


IL DISINGANNO 

Quand'ero bambino il cielo mi sembrava più bello
e più brillanti le stelle, la luna e il sole,
e più soave il canto dell'uccello
messaggero dello spuntare del primo albore.

Sull'orlo di un fiume o di un ruscello
inseguivo la lucertola, il grillo canterino;
e saltando per i prati come un fringuello
m'innamoravo d'ogni erba e d'ogni fiore.

La lucciola inseguivo, la farfalletta,
all'imbrunire, vicino ai cimiteri;
e non avevo paura della morte.

Ma poi venne l'età della ragione,
e questo mare, questo cielo, con questi incanti
mi sono parsi un sogno, un'illusione. 

giovedì 28 luglio 2016

U GASSMAN DI POVERI di Franco D’Imporzano


U l’ha ina tésta cum’in ghirindun,
de cande a l’Auditorium i gh’han fau dì:
«Ecco a voi il coro di Canicattì»,
de fa l’atùre u gh’è vegnüu u begun.

U teatrin d’ina Federassiun
Uperaia u nun basta a cuntegnì
a soa bravüra e a l’esteru cuscì
u sérca ingàgi e sòudi a prufüxiun.

Gruscé, grama dissiun, ignurante s-cétu…
chéli ch’i asciste au scempiu in dui menüti
ch’u te fa du munolugu d’Amletu,

davanti a léi i secöa a testa, müti,
pöi cand’u nu gh’è ciü, i diixe in segretu:
«Cuntentu Scekkespìr… cuntenti tüti!»



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


IL GASSMAN DEI POVERI

Ha una testa come un comodino da notte,
da quando all’Auditorium gli hanno fatto presentare:
«Ecco a voi il coro di Canicattì»,
di fare l’attore gli è venuto il capriccio.

Il teatrino di una Federazione
Operaia non basta a contenere
la sua bravura e così all’estero
cerca ingaggi e soldi a profusione.

Grossolano, cattiva dizione, ignorante calzato e vestito…
quelli che assistono allo scempio in due minuti
che egli fa del monologo di Amleto,

davanti a lui scrollano la testa, silenziosi,
poi quando non c’è più, dicono in segreto:
«Contento Shakespeare… contenti tutti!»


mercoledì 27 luglio 2016

CANTU DE GRILLU di Luigi Panero

 

S'e fâetu nêutte:
de luna nêuva
in telu appena
u aççende vena
de luxe in mô.

Nu vuxe inturnu
che a digghe pëna
che a digghe gioia:
toxe l'ajena,
a stradda e-a campagna.

Ma d'impruvvisu
tuttu se bagna
de in lëgiu trillu,
de in scüsu rïe:
u canta u grillu.



Luigi Panero – Dialetto di Loano


CANTO DEL GRILLO

S'e fatto notte:
della luna nuova  
uno spicchio appena
accende una vena
di luce sul mare.

Non una voce intorno
che dica pena
che dica gioia:
tace la sabbia
e la strada e la campagna.

Ma all'improvviso
tutto si bagna
di un trillo leggero,
di un nascosto riso:
canta il grillo.

martedì 26 luglio 2016

A SAPA A TAJU di Giovanni Ormea

            
Au co’ da me campagna u gh’è ina sbuira
duv’u cresce erbe de tüte e mene.
D’avenassu e ruvej da fa puira
u se ne pò fa de lensurae cene!

Pe’ fa stu postu ciü bèl’e pulitu,
l’ho messu man a ina sap’a taju,
pe couse che a scunscia de stu scitu
nu se travaja mancu cu magaju.

Cuscì a corpu lentu e següru,
cun sulu sapa e forsa de brasse,
l’ho travajau fin ch’u l’è vegnüu scüru,
candu a sun turnau in te me strasse.

A ca a l’ho fau in certu paragun:
“I custi d’erba, bone o marie
se rancaiva cuscì sensa cumpasciun
cume u bèn o u ma inte famije.

Sta sapa a tajava dabon tütu
cose bèle, cume salüte, amù…
ma fina chelu che u ghè de brütu:
magagne, despiaxéi e autru ancù.”

In chel’a mujé me fà: ”Co ti hai avù ?”
“Te dig’a verità e nu me sbaju.
A scausà u custu du veru amù,
nu gh’a fa mancu a sapa a taju !.”



Giovanni Ormea – Dialetto di Sanremo
Premio "Circolo della Castagnola di Ventimiglia a U Giacuré 2016
Grazie all’uso della metafora, tipico dell’autore, il componimento mette in evidenza l’eterno conflitto tra il bene e il male. Anche nel mondo vegetale, le varietà di erbe, pur trovandosi promiscue sui terreni, vanno distinte tra buone e cattive e la necessità di estirparle non fa eccezioni: tutto viene sradicato senza compassione. La zappa che taglia è come la vita: porta via sia le cose belle, sia quelle brutte, ma tra gli umani, per fortuna, c’è qualcosa che è più forte di quel taglio: il vero amore. Luminosa e consolatrice conclusione.


LA ZAPPA DA TAGLIO

Al termine della mia campagna c’è una frana
dove crescono erbe di tutte le qualità.
Di avena selvatica e rovi da far paura
se ne può fare interi fasci!

Per rendere il posto più bello e pulito,
ho adoperato una zappa da taglio,
in quanto la frana del luogo
non si lavora neanche col tridente.

Così a colpo lento e sicuro,
soltanto con zappa e forza di braccia,
ho lavorato fino all’imbrunire,
quando son tornato al mio casolare.

A casa ho fatto un certo paragone:
“I cespi d’erba, buone o cattive
si sradicavano così, senza compassione
come il bene o il male nelle famiglie.

Questa zappa tagliava proprio tutto
cose belle, come salute, amore…
ma pure quello che c’è di brutto:
magagne, dispiaceri, ed altro ancora.”

In quella mia moglie mi domanda: “Cosa hai adesso?”
“Ti dico la verità e non mi sbaglio.
Ad estirpare la pianta del vero amore,
non ce la fa nemmeno la zappa da taglio!”

lunedì 25 luglio 2016

O CIÙ BELLO SCHERSO di Sergio Sileri


O l'è o ciù bello scherso
quest'òmmo ch'o no veu sentîse bestia.
E o l'à parlòu co-i àngei
do Paradiso eterno
da gloria feua da tæra e da vergheugna
e o s'è ciammòu sapiente.

No gh'è serpente ciù de lê serpente,
farco ciù farco,
vorpe ciù vorpe,
calunniatô ciù fòrte.

Usurpatô de croxe anche da mòrto,
comme pe dî che, scì,
deve restâ o ricòrdo,
l'immàgine beata
da botte de veleno,
do càrego de poïa,
de l'òmmo giusto e santo
veneratô de Chi o l'à misso in croxe.



Sergio Sileri – Dialetto di Genova


IL PIU’ BELLO SCHERZO

È il più bello scherzo
quest'uomo che non vuol sentirsi bestia.
E ha parlato con gli angeli 
del Paradiso eterno
della gloria oltre la terra e la vergogna 
e si chiamò sapiente.

Non c'è serpente più di lui serpente
falco più falco
volpe più volpe
calunniatore più forte.

Usurpatore di croci anche da morto,
come per dire che, sì,
deve restare il ricordo,
l'immagine beata
della botte di veleno,
del carico di paura,
dell'uomo giusto e santo
veneratore di Colui che mise in croce.

domenica 24 luglio 2016

“LASCIÜ” di Dino Ardoino

Foto di Arturo Viale

Dopu ascaixi trei méexi de sciütina
ch’a l’ha fau grosci dani ae ciantaixùn,
u papa e i veschi i han dìitu de urassiùn
per fà finì sta situassiun cuchina

e pe’ risseve agiütu e prutessiùn,
bèn savèndu che mancu u babaixìna
se de “lasciü” i nu vön. Mi daa Dutrìna
a l’ho imparàu che ciàche decixun

pià dau Paire Etèrnu a l’ha in mutivu
so speciale e ch’u nu po capità
rèn sènsa u so vuré. E avù a l’arrivu

a chelu ch’a vuixevu dimustrà
andèndu avanti za ch’a l’ho l’asbrivu:
se “lasciü” i l’han decìisu de serrà

i rübineti, miga a semu aa féira
pe’ scangià idea spunciài da ina preghéira.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


“LASSÙ”

Dopo quasi tre mesi di siccità
che ha fatto grossi danni alle piantagioni,
il papa e i vescovi han detto delle orazioni
per far finire questa situazione deleteria

e per ricevere aiuto e protezione,
ben sapendo che neanche pioviggina
se di “lassù” non vogliono. Io dal Catechismo
ho imparato che ogni decisione

presa dal Padre Eterno ha un motivo
suo speciale e che non può capitare
niente senza il suo volere. E ora arrivo

a quello che volevo dimostrare
andando avanti poiché ho lo slancio:
se “lassù” hanno deciso di chiudere

i rubinetti, mica siamo alla fiera
per cambiare idea spinti da una preghiera.

sabato 23 luglio 2016

SENSA STACHE di Mario Armando



In vestiu che prima o dopu ti porterai
A pensà che l’è mascì praticu
Fau nu da in “maitre de aute coutüre”
Fegürate u manca de e stache
Gh’è de longu caicün che paga pe tü
Scibèn nu adatu pe e feste grande
Mezüre già piai da tempu
U te fusse aiscì stretu o largu
Mancu ti te pureressi alumentà
L’averà e stache in menu
Ma ina manà de longhe vie in ciü
Che mai ti saverai a cos’i serve
Vestiu che nisciün vurereva purtalu
Aiscì se candu te vira u b…n
Ti sarevi lì a mezüràlu
Però se te va tütu a gunfie vere
A due man di fai e corne, e…
Ti te tochi, lagiü, e b..e.



Mario Armando - Dialetto di Bordighera
Da "U Giacuré" 2016


SENZA TASCHE

Un vestito che prima o dopo tu porterai
A pensare che è così tanto pratico
Fatto non da un maestro d’alta cultura
Figurati! Manca delle tasche
C’è sempre qualcuno che lo paga per te
Sebbene non adatto per feste grandi
Misure già prese da tempo
Ti fosse pur stretto o largo
Neanche potresti lamentarti
Avrà le tasche in meno… ma
Una manciata di viti in più
Che mai saprai a che possono servire
Vestito che nessuno vorrebbe portarlo
Anche se quando ti gira il b…n
Saresti lì per misurarlo
Però se ti va a gonfie vele
A due mami fai le corna, e
Ti tocchi, laggiù, le p…e.

venerdì 22 luglio 2016

A STISSA... di Plinio Guidoni


A stissa ch'a ciòcca into veuo
pietosa a-a sæ do silensio
a sfiora l'arcata de gesso
co-o pàllido reusa de 'n xeuo.
E o grixo desteiso in sciô spegio
scuisce o velamme de 'nn'äa
ch'a vegne da lonxi e se desfa
l'antiga paròlla indoâ.

Barlumme da-o marmo straluxe
zeâ l'angonia de 'n tisson
e a scenta. Arresta into scùo
o brìvido noëlo de 'n son.



Plinio Guidoni (1922-1994) – Dialetto di Genova


LA GOCCIA...

La goccia che risuona nel vuoto
pietosa alla sete del silenzio
sfiora l'arcata di gesso
col pallido rosa d'un volo.
E il grigio disteso sullo specchio
scurisce il velame d'un'ala
che viene da lungi e si disfa
l'antica parola indorata.

Barlume dal marmo traluce
gelata l'agonia d'un tizzone
e sparisce. Rimane nel buio
il brivido novello d'un suono.