e
a pecundria a me pia fin da-a matin;
cand’a
noia a m’amenestra u sò venin
che
a ciache vöja u mete u murriun,
u
m’è caru figürame za in camin
cu-u
zainu, cu-u bastun e cu-u capélu
lasciü
ai “Catru Venti” dunde u ciélu,
da
punente a levante ciü türchin,
u
pa’ ch’u se depénze cu-u penélu
p’abulasse
int’u blö da marina.
A
facia a m’acaressa l’aria fina
e
aresciouru u tröva u me servélu.
Da-a
caussa de l’uriva u s’incamina
de
caciaùi l’arregordu antigu,
aciatau
d’ina veja posta au sbregu.
Tüt’asseme
in can a cua u me nina,
apena
cumpariu pe’ l’esciu abrigu,
p’acumpagnà
i mei pasci int’a muntà
e
pe’ turnà a sparì, pöi pe’ a carà,
ch’a
mena turna driitu au me’ castigu.
Aldo
Bottini – Dialetto di Sanremo
3°
Classificato all'8° Concorso “Alassio” 2008
I
QUATTRO VENTI (¹)
Quando
la città mi sembra una prigione
e
la malinconia mi assale fin dal mattino;
quando
la noia mi scodella il suo veleno
che
ad ogni voglia mette la museruola,
mi
piace immaginarmi già in cammino
con
zaino, bastone e cappello
lassù
ai “Quattro Venti” dove il cielo,
da
ponente a levante più turchino,
sembra
esser dipinto col pennello
per
immergersi nel blu del mare.
Il
viso m’accarezza l’aria fina,
e
ristoro trova il mio cervello.
Dal
piede dell’ulivo si diparte
di
cacciatori il ricordo antico
nascosto
nelle tracce d’un vecchio capanno.
Improvvisamente
un cane scodinzola,
appena
comparso sul sentiero soleggiato
per
accompagnare i miei passi nella salita
e
per tornare a dileguarsi, poi nella discesa,
che
riconduce direttamente al mio trantran.
(¹) Zona sulle alture di Sanremo, molto panoramica, frequentata
meta, in passato, di cacciatori, dov’è ancora presente il ciocco
di un’antico ulivo (l’èrburu di catru venti).
Nessun commento:
Posta un commento