In
te ciaschedin se sti carugi
u
gh'è in postu stranu,
unde
u te par de sente ancor
u
vive de sti ani:
u
po esse igna scarignaa
o
numa in cairu, cu' fa da banchetu.
In
te sti posti cusì
mia
nona a me cuntava de candu
i
faijia a veiada, titi inseme, l'ustau.
De
candu u mese de magiu
poer
ogni capeleta poer li
i
ghe diijia u rusaŕiu, dopu a boerdesiun.
De
candu e maire, inseme ae none,
i
cuntava e reije ai ci pecin,
ch'i
s'adurmia spedii, chignai daa ligna.
De
candu e mairense, metenduse d'impegnu
i
affirava e lenghe già affirae,
fendu
numa contu de tricutae.
De
candu caichigna de se ci vecie
a
faijia spediìa a causa
sensa
speieti ma veijin ar lime.
De
sti posti cusì, a me cuntava mia nona,
ch'i
sun in te ciaschedin de sti carugi,
dunde
igna vouta u gh'era
cen
de gente che ii faijia vive.
Adesu
mia nona a nu me conta ci
de
ste reije cusì…
e
in ti nosci carugi
u
nu se sente ci nescìn
fae
a veiada inseme, l'ustau.
Maria
Giovanna Casanova – Dialetto di Pigna
I
NOSTRI CARUGI
In
ognuno di qiesti carugi
c'è
un posto strano,
dove
ti sembra di sentire ancora
il
vivere degli anni andati:
può
essere una gradinata
o
solo un masso lungo, che fa da sedile.
In
uno di questi posti
mia
nonna mi raccontava di quando
trascorrevano
le serate tutti insieme, l'estate.
Di
quando il mese di maggio
ad
ogni tabernacolo lì sparso
dicevano
il rosario, dopo la benedizione.
Di
quando le madri, insieme alle nonne,
raccontavano
le favole ai più piccini,
che
s'addormentavano svelti, cullati dalla luna.
Di
quando le pettegole, mettendocisi d'impegno
affilavano
le lingue già affilate,
facendo
solo finta di lavorare a maglia.
Di
quando qualcuna delle più vecchie
faceva
svelta la calza
senza
occhiali, ma vicino al lume.
Di
questi posti qui,mi raccontava mia nonna,
che
sono in ognuno di questi carugi,
dove
una volta c'era
pieno
di gente che li facevano vivere.
Adesso
mia nonna non me ne racconta più
di
queste favole qui…
e
nei nostri carugi
non
si sente più nessuno
trascorrere
le serate insieme, l'estate.
Nessun commento:
Posta un commento