Ina vòta a scigögna
a vöràva cuntenta.
I növe mesi i l’éira passai
e, precisa cume in relöriu,
a partiva dau paise dê fòure,
passandu pe’ munti e mà,
pe’ arrivà unde a l’éira aspeità.
A fàva cařà, cun garibu,
in fagotin cun in belu pecin.
Caiche vòta, stanca,
a strenzéva u bécu,
nun purréndu i denti,
pe’portà, au postu stabiliu,
dui bessui o bineli cuntenti.
Da in po’ de tempu in sa’,
a cosa a l’è scangià.
Se u fagotin u nu’ l’è vusciüu,
basta ina ciapeléta e tütu se ne và,
e a scigögna a resta ciacrinà.
Avu’, a vöřa cu’ in po’ de baticö,
a zira, a zira pe’ truvà in postu
unde a séce aspeità,
e ina cubia ch’a ghe dighe:
“ben arrivà !”.
Maria Muratore – Dialetto di Ventimiglia
LA CICOGNA
Una volta una cicogna
volava contenta.
I nove mesi erano trascorsi
e, precisa come un orologio,
partiva dal paese delle favole,
passando per monti e per mare,
per giungere dov'era attesa.
Metteva giù, con creanza,
un fagottino con un bel bimbetto.
Qualche volta, stanca,
stringeva il becco,
non potendo farlo coi denti,
per portare, nel luogo stabilito,
due gemelli o fratelli contenti.
Da qualche tempo in qua,
la cosa è cambiata.
Se il fagottino non è desiderato,
è sufficiente una pillola e tutto scompare,
e la cicogna rimane
crucciata.
Ora, vola con un certo batticuore,
gira, gira per trovare un posto
dove sia attesa
e una coppia che le dica
"ben arrivata !"
Nessun commento:
Posta un commento