domenica 14 dicembre 2014

U BIDUNÉTU di Aldo Bottini



Int’i ravati de veja rafacaja
a levu u cuverciu, in po’ magurau,
a in früstu bidunétu… ch’u desgöja
e maréle du regordu descïau.

A vegu cuscì i milanta sdernai
culai sce-u travaju da l’amüraù:
pe’ caréga ina pria, in sacu se mai,
cuu ventu, cun l’aiga, sut’e creme de sù.

Pe’ agni u l’è staitu stu bidunetu
despènsa e cuxina e salamangé.
Au giurnu d’ancöi, a in garsunetu

a l’è düra faghe bèn acapì
che stu pastu mandau giü in despué
rèn u l’ha da fà cuu mudernu “pic– nic”.


 Aldo Bottini - Dialetto di Sanremo


 IL SECCHIELLO PORTAVIVANDE (¹)


Nell’accozzaglia di vecchi oggetti inutili
tolgo il coperchio, un po’ ammaccato,
ad un consunto secchiello…
che dipana le spire dei destati ricordi.

Vedo allora gli innumerevoli pranzi
consumati sul cantiere dal muratore:
seduto su una pietra o su un sacco di cemento,
col vento, la pioggia o al sole cocente.

Per anni è stato questo strumento
dispensa, cucina e sala da pranzo.
Al giorno d’oggi, a un ragazzino

è difficile far ben capire
che quel pasto inghiottito nel disagio
non ha nulla in comune col moderno “pic-nic”.

__________

(¹) Contenitore di forma cilindrica in alluminio o in acciaio, con manico e coperchio, atto a contenere cibi riscaldabili, usato dai lavoratori dell’edilizia e, in generale, da chi debba pranzare sul posto di lavoro. Nel “Marcovaldo” di Italo Calvino viene chiamato “pietanziera”.

Nessun commento: