mercoledì 30 novembre 2016

GAGGETTE di Alba Toscanini


L’ommo ch’o vende e bestie in sciö mercòu
o me porzèiva un oxellin in gàggia,
e a vedde quello piccin imprexionòu
ho sentïo in to cheu dolore e ràggia.

Solo chi no ha cheu né sentimento
peu no fermäse un menuto a riflette!
Vorriæ avei trovòu in quello momento
o coraggio de arvî quelle gaggette;

invece son restâ lì a amiâ lontan,
no m’ëo mai sentïa ciù triste e stanca….
M’ha tiòu via mæ figgia pe ‘na man
dixendome: «L’é tardi ! Særa a banca!»



Alba Toscanini – Dialetto di Genova


GABBIETTE

L’uomo che vende le bestie sul mercato
mi porgeva un uccellino in gabbia,
e a vedere quel piccino imprigionato
ho sentito nel cuore dolore e rabbia.

Solo chi non ha cuore né sentimento
può non fermarsi un istante a riflettere!
Vorrei aver trovato in quel momento
il coraggio di aprire quelle gabbiette;

invece son rimasta lì a guardare lontano,
non m’ero mai sentita più triste e stanca….
Mi ha tirato via mia figlia per la mano
dicendomi: «E’ tardi ! Chiude la banca !»

martedì 29 novembre 2016

I NOSTRI VEGLI di Raffaella Martini

Emanuele - Nino - Cenzo - Aurelio, serianaschi
Foto di Maurizio Caviglia

S’asetan én ciasa perché speiran
che in lüjielu de sù
u ghé poscia dà enderè
in po’ de chéla forsa di vint’agni
che nu atrovan ciù.
Sun comé sgrivure,
sbuìé dai tempi che sun scangiai
cuscì, tron è lampu,
è éli nu se ghé sun ancù avìai.
Sun come rébissi sensa ciümé
én tu leitu cu pà in nìu
cui lensoi gianchi
che ouduran come in prau sciuriu.
Te contan sempre é mèijimé cousé
chéle che nu sé sun ancù scurdai,
parlan dé sti agni é di tèmpi ché sun pasai.
S’énnursan ént’ina sciura mésa a sécà
én t’in libru
tanti agni fà
che per eli a porta ancù l’oudù
di baiji du primu amù.
Sé savulan cu i gnéri dé névi è figliöi
e ciù ché au deman pénsan a l’ancöi.
Ne vurerevan sempré aséghé
ascì sé é gambé se fan molé è nu i aresén ciù
perché per éli nu ghé bastun ciù seguru
du nostru amù.
A chi ghé dumanda se an puirà dé murì
aréspundén sensa gena:
“Mei figliu, a méa puira ciù grosa l’è de nu puréte ciù asciairì”.



Raffaella Martini – Dialetto di Ceriana


I NOSTRI VECCHI

Si siedono in piazza perché sperano
che un raggio di sole
gli possa restituire un po’
di quella forza dei vent’anni
che non trovano più.
Sono come lucertole
spaventate dai tempi che sono cambiati
così all’improvviso
e loro non si sono ancora abituati.
Sono come scriccioli senza piume
in un letto che sembra un nido
con le lenzuola bianche
che profumano come un prato fiorito
Ti raccontano sempre le stesse cose,
quelle che non hanno ancora scordato,
parlano degli anni e del tempo passato
s’incantano in un fiore messo a seccare
in un libro tanti anni fa
che per loro ha ancora il profumo
dei baci del loro primo amore.
Si saziano delle coccole di figli e nipoti
e più che al domani pensano all’oggi.
Vorrebbero starci sempre dietro
anche se le gambe diventano molli
e non li reggono più
perché per loro non c’è bastone più sicuro
del nostro amore.
A chi domanda loro se hanno paura di morire
rispondono senza timore:
“Figlio mio, la mia paura più grande è non vederti più”.

lunedì 28 novembre 2016

IN SCIUSCIETTU DE ZUENTÙ di Luigi Panero

 Clematis vitalba

Se rampina sciù de miagge
di riannetti pin de spine
e di tanti schêuggi e scagge,
serpentina a viorba gianca.

Neve duçe da gran stâe
comparisce tutti i âni,
l’è a poexia di mâe riaè
l’è in diluviu de stelette.

Sempre a trêuva mì ciù stancu
cun sciù i stecchi da mâe vitta
menu in po’ de quellu giancu
de sciuettine che a gh’axevu.

Mïga triste se cusccì:
giusto l’è se fasse nêutte,
che veggettu a vegne mì
e che-a perde ciume e fêugge...

Però, digghu, generusu
cun nui Diu nu l’è stâetu,
veste u rian cume in spusu
a-u riturnu d’ogni stâe,

l’omu invece u spêuggia e-u cegha
quande u riva u freidu invernu,
e pè sempre, poi, ghe negha
in sciusciettu de zuentù!



Luigi Panero – Dialetto di Loano


UN SOFFIO DI GIOVENTÙ

Si arrampica sui muri
dei torrenti pieni di spine
e di tanti scogli e scheggie
la serpentina vitalba bianca.

Neve delicata della piena estate
riappare tutti gli anni
è la poesia dei miei torrenti
è un diluvio di piccole stelle.

Sempre trova me sempre più stanco
con sugli steli della mia vita
sempre meno di quel bianco
di fiori che avevo.

Mica è triste sia così.
giusto è che si faccia notte
che vecchietto io diventi
e che perda piume e foglie...

Però, dico, generoso
con noi Dio non è stato,
veste i torrenti come uno sposo
al ritorno di ogni estate,

l’uomo, invece, spoglia e incurva
quando arriva il freddo inverno,
e per sempre, poi, gli nega
un piccolo refolo di gioventù!

domenica 27 novembre 2016

U LIBRU di Dino Ardoino


A veciàja a m’ha réesu atambanàu
e forsci avù u m’amanca ina ruéta:
cun a còusa de passà per in puéta
de scrive in libru in vèrsci a l’ho pensàu.

E perché a stupa a fusse ciü cumpleta
adritüra in giargun a l’ho avaràu,
pròpiu au mumèntu che u papé stampàu
i u smèrcia a tant’au chilu. Che disdéta!

A nu u posciu denegà, sudisfassiun
u nu me n’è mancàu e in Bibliuteca
l’àutru giurnu ina manifestassiun

cui fiòchi a ho ressevüu. Sènsa ina steca
in uratù u m’ha fàitu in discursun,
ma mi cun sti vulümi a sun in seca:

a n’ho ina cascia cena e dau librà
da vende u ghe n’è ancù ina cantità.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


IL LIBRO

La vecchiaia m’ha reso incitrullito
e forse ora mi manca una rotella:
con l’idea di passare per un poeta
di scrivere un libro in versi ho pensato.

E perché l’errore fosse più completo
addirittura in dialetto l’ho varato,
proprio nel momento in cui la carta stampata
la smerciano a tanto al chilo. Che disdetta!

Non lo posso negare, soddisfazioni
non me ne sono mancate e in Biblioteca
l’altro giorno una manifestazione

con i fiocchi ho ricevuto. Senza una stecca
un oratore m’ha fatto un discorsone,
ma io con questi volumi sono in secca:

ne ho una cassa piena e dal libraio
da vendere ce n’è ancora una quantità.

sabato 26 novembre 2016

E URE CÜRTE di Mario Saredi


L’è in’ura
che e ure
i sun ancù poche,
i sun ancù cürte.
I ciü i dorme.
L’è adesciau
sulu chi pensa,
chi l’è inamurau
d’a vita,
aiscì se già longa.
Ma,
giüstu pe’ lò
sercà ancù
de vìvira
cun caicün d'avaixìn,
arènte, arènte
e de musciàghe
cante scie bèlu
vurésse bèn,
vurésse bèn,
vurésse bèn
pe’ dabòn! …


Mario Saredi – Dialetto di Camporosso (Im)


LE ORE CORTE

E’ un’ora
che le ore
sono ancora poche,
sono ancora corte.
I più dormono.
E’ sveglio
solo chi pensa,
solo chi è innamorato
della vita,
anche se già lunga.
Ma,
giusto per questo
ancora cercata
per viverla
con qualcuno vicino,
accanto, accanto,
e cercar di far comprendere
quanto sia bello
volersi bene,
volersi bene,
volersi bene
per davvero! …

venerdì 25 novembre 2016

TRUVÀ L’AMICÍÇIA di Françoise Raimbert


Eru sulu unte r’uscürità,
E ailì speravu,
Avëvu büsœgnu d’üna man tesa
Avëvu büsœgnu de tü!
Criavu, eru sulu.
Érimu ailì,
Avevëmu fridu…
E se sëmu issài,
E se sëmu ümbrassài,
Pœi avëmu açesu ün fœgu
Ün belu fœgu savì che cosa era?
Era nostra amicìçia!


Françoise Raimbert – Dialetto monegasco
Poesia scritta quando frequentava la classe II al Lycée Albert I negli anni Ottanta.

TROVARE L’AMICIZIA

Ero solo nell’oscurità,
E aspettavo,
Avevo bisogno di una mano tesa (verso di me)
Avevo bisogno di te!
Gridavo, ero solo.
Noi eravamo là,
Avevamo freddo,
E ci siamo alzati,
E ci siamo abbracciati.
Poi abbiamo acceso un fuoco
Un bel fuoco poiché eravamo in due.
E questo fuoco lo sai cos’era?
Era la nostra amicizia!


giovedì 24 novembre 2016

CUNSCIDERASSIÙI D’IN PESCIMISTA A SÉI URE DE MATIN di Franco D’Imporzano


Pascènsa, urmai cum’a l’è andà a l’è andà!
Avù i sun messe diite. S’a m’intrénu
u méi passau remotu a scandajà,
de röösa a atrövu poucu, dau ciü au menu

l’è u griixu ch’u triunfa. A serà stà
a porca timidessa a scangià in brenu
a farina da vita… Chi t’uu sa?
Pescimista incalìu, a nu me genu

de deciaràme ae gente cume tale,
ma stamatin int’e mi l’ha piau man
in spuntu d’utimismu in po’ banale:

forsci a andaixéva pézu, porcu can,
e a nu sarévu chi a rùmpive e bale
s’à nascevu in Iraq o Afghanistàn!



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


CONSIDERAZIONI DI UN PESSIMISTA ALLE SEI DEL MATTINO

Pazienza, ormai com’è andata è andata!
Ripensarci non serve a nulla. Se mi azzardo
a scandagliare nel mio passato,
di avvenimenti in rosa ne trovo pochissimi, dal più al meno

prevale nettamente il grigio. Sarà stata
la maledetta timidezza a tramutare in crusca
la farina della vita… Chi lo sa?
Pessimista incallito, non mi vergogno

di dichiararlo ai quattro venti,
ma stamattina si è fatto strada nei miei pensieri
uno spunto di ottimismo un po’ banale:

forse mi sarebbe andata molto peggio, accidenti,
e non sarei qui a rompervi le scatole
se fossi nato in Iraq o in Afghanistan!

mercoledì 23 novembre 2016

PRESTU SAJÀ INVERNU di Luigi Panero


Gh’è sciù du rianettu
serron tra due miagge
na tenda de fêugge
de fighi: u piccettu
da-e rame fin a-u pussu
da-u pussu fin a-e rame
u porta u sò russu
culettu de ciume:
de sàngue tre stisse
scappâe da-u sò chêu!

E tantu che-u và
e-u vegne, sciguandu,
i cianze da-i fighi,
in po’ chì in po’ là,
de fêugge che-i van
zù in bassu a marçì
tra i schêuggi du rian.

Ben prestu sajà
invernu anche chì.

       

Luigi Panero – Dialetto di Loano


PRESTO SARÀ INVERNO

C’è sul torrente
serrato tra due muri
una tenda di foglie
di fico: l’usignolo
dai rami al pozzo
e dal pozzo ai rami
porta il suo rosso
colletto di piume:
tre gocce di sangue
scappate dal suo cuore.

E tanto che và
e ritorna, cinguettando,
piangono dai fichi,
un poco qui, un poco là
delle foglie che vanno
giù in basso a marcire
tra le pietre del torrente.

Ben presto sarà
inverno anche qui.

martedì 22 novembre 2016

A CARBUNÉIRA* di Emilia Ramò


I l’éira petalüsci, u se po’ dì, i mei frài
che pe’ besögnu (autru che demùra!)
i andaixeva pe’ i boschi de bon’ura
a pià legna e cun tochi bèn s-ciapài

int’ina fascia pöi, a carbunéira fa’.
In giögu u paixeva, ma cuscì bèn fàu:
fàita a conu cun i tochi pe’ scruxàu
surve, terra bagnà bèn bèn assecairà.

Diversci sgarbi in fundu pe’ i sciài,
da chelu in sima ina brundìa assésa
i gh’infirava e pöi de lì a mangiava.

Dui giurni e ina nöte i baciücàva
a turnu, cume surdati, a spità a surpreesa:
ma i l’éira delongu afurtunai.



Emilia Ramò – Dialetto di Sanremo


LA CARBONAIA*

Erano piccoli ragazzi, si può dire, i miei fratelli
che per necessità (altro che per divertimento!)
andavano nei boschi alla buon’ora
a prendere della legna e con pezzi ben spaccati

in una terrazza del terreno poi, facevano la carbonaia.
Sembrava un gioco, ma fatto così bene:
costruita a cono con i pezzi incrociati
sopra, terra bagnata ben ben stipata.

Diversi buchi al fondo per gli sfiati,
da quello in cima una frasca accesa
vi infilavano e poi da lì consumava.

Due giorni e una notte si appisolavano
a turno, come soldati, ad aspettare la sorpresa:
ma erano sempre fortunati.


Carbunéira: piccola fornace fatta con perizia dai miei fratelli che dava un bel risparmio alla famiglia


lunedì 21 novembre 2016

SPETTACOLO IN MÂ di Alba Toscanini


Giornâ triste d’autunno,
o çe o l’é coverto de nuvie,
o mâ o l’ha o cô de l’abbæn,
son ròuza, ho a gnàgnoa in to cheu,
vorriæ un pö de seren;
ma tutto l’é asmorto d’ingïo,
tutto l’é comme ‘sto mâ,
comme ‘sto çe: grixio e alluveghïo.

Quand’ecco che d’improvviso
tra mezo a quelle nuvie
se ghe arve un pertuzo:
comme se o Padreterno incuioxïo
pe aggueitâ un pö de sotta
o gh’avesse infiòu o dïo.

‘Na scavenn-a de sô
da o beuggio a sciorte netta
e a se pösa in sciö mâ,
proprio dove una barchetta
a sta in sce l’onda a dindannâ.

S’é averto comme un scenäio
pe l’improvviso portento,
oua o mâ cô de ciappa
o l’é vegnuo o fondale
de un parcoscenico immenso,
e a barchetta che a se ninna
drento a quello reuo de sô
a pä ‘na primmadonna
sotta a o riflettô.



Alba Toscanini – Dialetto di Genova


SPETTACOLO IN MARE

Giornata triste d’autunno,
il cielo è coperto di nubi,
il mare è color dell’ardesia,
sono scontrosa ho la noia nel cuore,
vorrei un po’ di sereno;
ma tutto è spento d’intorno,
tutto è come questo mare,
come questo cielo: grigio e incupito.

Quand’ecco che d’improvviso
in mezzo a quelle nubi
si apre un buco:
come se il Padreterno incuriosito
per guardare un po’ di sotto
ci avesse infilato il dito.

Una scheggia di sole
dal buco esce netta
e si posa sul mare,
proprio dove una barchetta
sta sull’onda a dondolare.

S’è aperto come uno scenario
per l’improvviso portento,
ora il mare colore d’ardesia
è diventato il fondale
di un palcoscenico immenso,
e la barchetta che si culla
in quel cerchio di sole
sembra una primadonna
sotto il riflettore.