Dedicata a Nanin u Menùn, a Bernà de Mourian e a tutti i massacai che hanno "costruito" la vera Liguria, quella di pietra, quella che noi stiamo abbandonando.
Che pecau vive in t’in tempu
che nu se fà ciǘ de maixéi!
S’i se ghe méte, au giurnu
d’ancöi,
i fan spediu cun prie e simen…
Ma mi m’avisu de candu i mürava
cun tüta l’arte che vö stu
travagliu,
i l’acumensava scavendu ina
söglia
cu u picu, u paferu, ina
sapa e in magagliu.
Au cussutan e prie ciǘ marìe,
pöi i l’atacava cun u primu
ran,
i seghìa a fira cun e prie
ciù bele
deré de scaglie e de
massacan.
Segundu ai posti e prie i
scangiava,
gh’eira u sagiùn, u curumbìn,
u sgrùtu,
cun u testǘ au megliu i e
scadrava
e deré in bocia u purgìa de
tütu.
Pe fa in maixé gh’andava u so
tempu,
ma l’eira in passu assai
naturale,
numa che ancöi che andamu de
cursa
ciǘ a nu paresce ina cousa
nurmale.
E se ciarlava tranchili tra e
prie
süendu forte sute au sù de l’estae,
e i mei regordi i se porta de
couse
che nu e on mai ciǘ atrövae.
Da chela funtana in po’
d’aiga fresca
cun in brocu i figliöi i
l’andava a piglià,
de voute cun in fiascu che au
postu du tapu
u l’ava ina föglia de viu
recegà.
Du pan e pumata se ghe n’è
mangiau
in se chela scareta acumensà,
poi suta a in figu, cun in
lensurun,
au frescu s’andava a repousà.
Candu servia e s-cianassöre
vö dì che eirimu au ran
survan:
chelu maixé u l’eira tostu
feniu
e de voute l’ura du levaman.
Pöi besögnava arangiaghe a
tera
e acianelà a fascia davanti,
ince cu e scaglie i sgarbi
ciù grossi
e arecampà i feri e i avansi.
Parescìa da nu crede, ma in
te poche giurnae
chelu maixé u l’eira stau fau
e a ben pensaghe pe
çincant’agni
u ghe serìa magara arestau.
U maixé cun a puntà u l’è in
opera d’arte
che nu me stancu mai de gardà
e me despiaixe pensà che in
giurnu
o prima o dopu u s’agarerà.
Pia Viale - dialetto di Vallebona
IL MURO A SECCO
Che peccato vivere in
un’epoca
in cui non si fanno più i
muri a secco!
Se ci si mettono oggigiorno
fanno presto con pietre e
cemento…
Ma io mi ricordo di quando
muravano
con tutta l'arte che vuole
questo lavoro,
cominciavano scavando la base
con il piccone, il
palanchino, una zappa ed un bidente.
Al fondo mettevano le pietre più
brutte,
poi iniziavano il primo
strato,
seguivano la linea retta con
le pietre più belle
e dietro pietre piccole e
medie.
Secondo ai luoghi le pietre
cambiavano,
c’era il sabbione, la
colombina, l’ardesia tenera,
con la piccola mazza al
meglio le squadravano
e dietro un apprendista
porgeva di tutto.
Per fare un muro a secco
occorreva il suo tempo
ma era un ritmo assai
naturale,
solo che oggi che viviamo
nella fretta
più non ci sembra una cosa
normale.
E si chiacchierava tranquilli
tra le pietre,
sudando forte sotto il sole
dell’estate,
e i miei ricordi conservano
cose
che non ho mai più ritrovate.
Da quella fontana un po’
d’acqua fresca
con un'anfora i bambini
andavano a prendere,
a volte con un fiasco che al
posto del tappo
aveva una foglia di vite
pieghettata.
Del pane e pomodoro se ne è
mangiato
su quella scaletta
incominciata,
poi sotto ad un fico, con un
telo di juta,
al fresco si andava a
riposare.
Quando servivano le pietre
piatte
significava che eravamo
all’ultimo strato:
quel muro a secco era
pressoché finito
e a volte l’ora del fine-giornata.
Poi bisognava aggiustare la
terra
e ripianare la terrazza
antistante
riempire con le pietre
piccole i buchi più grossi
e raccattare gli attrezzi e
gli avanzi di pietre.
Sembrava incredibile, ma in
pochi giorni
quel muro a secco era stato
fatto
e a ben pensarci per
cinquant’anni
ci sarebbe magari rimasto.
Il muro a secco puntato è
un’opera d’arte
che non mi stanco mai di
guardare
e mi dispiace pensare che un
giorno
o prima o dopo cadrà.
1 commento:
Commovente Pia, quanti ricordi d'infanzia per me. "U paferu e u testǘ" non avrei mai pensato di ritrovarli in una poesia! Questa me la salvo, "in tu lensurun" dei miel file preferiti.
Posta un commento