giovedì 3 aprile 2014

U MAIXE’ di Dino Ardoino

Foto Archivio Ist. Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo

Chi u se leve a cuvéa de navegà
da-a Spèza vérsu Fransa cun u vèntu
ch'u sciuscia frescu in pupa au bastimèntu
ensciandu randa e fro, u s'acorzerà

che a costa d'a Ligüria a sèntu a sèntu
a l'è de fasce strente cunturnà
ch'i pan da longi ina grande scarinà
e a marina a ghe fa da basamèntu.

Canti agni u gh'è vusciüu, pria surve pria,
per cuntegnì u cativu natürale
de fussarade che i se porta via
- cand'u se gh'incaina u tempurale -
a bona tèrra unde l'uriva a pia
u pròpriu sciügu! Impréeza sènsa egale

che ancù ciü de piràmidi egissiane
a grandeza e a brila inte nustrane
memorie.  A l'è ina storia de fatiga,
de man d'opera büla e de süü,
de gran buriane e de creme de su,
sèmpre sercandu a pusissiun ciü abriga

pé avé d'invernu lüüxe e ascì carù
e fa d'ina cumarca che pe' antiga
cunfurmassiun a l'éira pòucu amiga
de còmude cianüre, in balaù

furmau da prie a sécu. E alù u se vé
per che mutivu fin dai tempi andai
l'omu u s'inzegna a frabricà u maixé
ch'u tèn fermi i terréi marcifugnài
livelandu i straciungi per puré
rèndiri – dopu averi acianelài -

adati a chele nostre ciantaixun
d'agrümi e sciure che l'avantu i sun
da ligüre prugénie. A fa in maixé
u ghe vesse aspertiixe e cumpetènsa
dèndughe za da-a scarpa a so' pendènsa
e delongu arrangiuàndughe deré

marzochi e massacan, scicume sènsa
st'apògiu u mürajun u nù po' avé
e spale forti. E dunca u l'è in mesté
ch'u va tratàu cun gàribu e pasciènsa

e cun bon brassu a manezà u testü
per mete in sestu u bordu di cantùi
au stessu ran, sece d'in sciü che in giü
Nun sulu, ma sti spesci mürajùi
se i sun fai bèn i reze ancù de ciü
de sert'autri pürii dai müraùi

cu-a màuta de cunsina e cu-u simèn,
cuscì che l'àiga a ruja cume rèn
da-e zine ch'i ghe fan da barbacan
e sbùire e scunsce i vèn cuscì scansàe.
I pon paré magara esageràe
e me rime che inte stu scriitu i dan

au maixé tanti döiti e calitàe:
e forsci a serò stau largu de man.
Ma ancù pensandu au tèmpu uramai luntan
de cande i nostri veij i se sun fàe

e prime fasce e i l'han pöi lavuràe,
a nu posciu fa a menu de nutà
che acumpagnandu inseme prie picàe
messe üna in sce l'àutra per s-cianà
rivasci afundi e tèrche frastajàe,
eli i sun staiti capaci de inandià

partèndu da stu rüstegu maixé
tütu chelu che inturnu avù u se vé.

Dino Ardoino – dialetto di Sanremo


IL MURO A SECCO

 Chi si levi la voglia di navigare
da La Spezia verso Francia con il vento
che soffia fresco in poppa al bastimento
gonfiando randa e fiocco, si accorgerà

che la costa della Liguria è contornata da fasce
strette a cento a cento
che da lontano sembrano una gran scalinata
ed il mare le fa da basamento.

Quanti anni ci sono voluti, pietra su pietra,
per contenere la furia dei fossati gonfiati dalla pioggia
che si porta via,
quando infuria il temporale,
la buona terra da cui l'ulivo
trae il proprio nutrimento! Impresa senza pari

che ancor più delle piramidi egiziane
grandeggia e brilla nelle nostre
memorie. È una storia di fatica,
di mano d'opera esperta e di sudore,
di grandi colpi di tramontana e di sole,
sempre cercando la posizione più esposta al sole

per aver d'inverno luce a anche calore
e far di un terreno agricolo che per vecchia
conformazione si presentava ostile,
della comode pianure, un ballatoio

formato da pietre a secco. E allora si vede
per quale motivo fino dai tempi andati
l'uomo si ingegna a fare il muro a secco
che tiene fermi i terreni malfatti
livellando gli strapiombi per poter
renderli – dopo averli spianati -

adatti a quelle nostre piantagioni
d'agrumi e fiori che son il vanto
della gente ligure. Per fare un muro a secco
ci vuole esperienza e competenza
dandogli, già dalla scarpa la sua pendenza
sempre aggiustandogli dietro

pietre e scaglie, siccome senza
quest'appoggio il muraglione non può avere
le spalle forti. E quindi è un mestiere
che va trattato con riguardo e pazienza

e con un braccio forte per maneggiare la piccola mazza
per mettere in sesto il bordo degli angoli
con lo stesso ordine, sia d'in giù che d'in su.
Non solo, ma questi spessi muraglioni
se sono fatti bene reggono ancor di più
di certi altri intonacati dai muratori
con la malta della calce e col cemento,
in modo che l'acqua scorre come niente
dalle fessure che fanno da barbacane
e le piccole o grandi frane vengono così evitate.
Possono magari apparire esagerate
le mie rime che in questo scritto danno

al muro a secco tanti pregi e qualità:
e forse sarò stato largo di mano.
Ma ancora pensando al tempo ormai lontano
di quando i nostri vecchi si sono fatte

le prime fasce e le hanno poi lavorate,
non posso fare a meno di notare
che accompagnando insieme pietre battute
messe una sull'altra per spianare
profondi pendii e rocce sparse,
loro sono stati capaci di cominciare

partendo da questo rustico muro a secco
tutto quello che adesso si vede d'intorno.   

Nessun commento: