cu’u fasciu d’in campagna
e avia pousau sea porta
e legne e a lambustagna.
Candu me ciama a fémera
e tïta spaventà
a dije: - Ti nu sente,
Bacì, sta rangugnà?
Mi che savìa l’antifuna
gh’ai ditu: - U nu l’è ren,
u l’è Bernà ch’u ciagne
ch’i gh’an pigliau u sei ben.
St’ustau gh’è mortu a fémera
e i gh’an sunau u relœriu,
pœi per pagar u contu
gh’è andau due giare d’œriu.
Pe’ catru strimburagne
e ïgna spurghignà
u gh’è partiu e castagne
e a ca de Lataglià.
Bernà u m’a ditu francu
che numa u “Dies iræ”
u nu gh’è custau menu
de utantaçinche lire.
L’è in omu daberassu,
da tïti u l’è ben vistu,
ma i te l’an despœgliau
cume in poveru cristu.
U gh’è arrestau dui cossi:
ula e lasagnaur,
besœgnerà ch’u i daga
dopu a l’Insinuatur.
Mi sun propriu cunvintu,
sensa cuntar de lœire,
che s’u ne custa tantu
u nu cunven ci mœire.
Antonio Allavena – dialetto di Pigna
NON CONVIENE PIÙ MORIRE
Stavo tornando allora
con un fascio dalla campagna
e avevo posato sulla porta
la legna e un fagotto.
Quando mi chiama la moglie
e tutta spaventata
dice: - Non senti,
Bacì, questo piagnucolare?
Io che sapevo l’antifona
le ho detto: - Non è nulla,
è Bernà che piange
perché gli hanno preso i suoi beni.
Quest’estate gli è morta la moglie
e le hanno suonato la sua ora (agonia),
poi per pagare il conto
ci son volute due giare d’olio.
Per quattro volùte di incenso
e una spruzzata di acqua benedetta
gli son partite le castagne
e la casa di Lataglià.
Bernà mi ha detto chiaro
che solo il “Dies iræ”
non gli è costato meno
di ottantacinque lire.
E’ un uomo dabbene,
da tutti è ben visto,
ma lo hanno spogliato
come un povero cristo.
Ci sono rimasti due carabattole:
recipiente del latte e mattarello,
bisognerà che li dia
dopo all’Esattore.
Io sono proprio convinto,
senza raccontare frottole,
che se ci costa tanto
non conviene più morire.
1 commento:
L'ironia amara dei sottomessi alla sorte
Posta un commento