Int’ina curte, in fiö,
gira e regira
cun léi stessu anujàu de
giügatà,
s’afissa sc’i-aa so umbra
e u sta a gardà
duv’a l’è e a nun l’è,
dund’a s’infira…
Sa maire au ciama. U fiö
int’u muntà
de d’autu u dìixe: «Ciao».
U pia a mira,
contr’aa muràja ina scajéta
u tira:
«A domani, puntuale…», u
azùnze. E u va.
Tranchile, fiu. Du su i
ragi lüüxenti
fin a cande i seràn
intercetai
da couse ch’i nu séje
trasparenti
i ufriràn umbre. Ti t’acorzerai
vengnendu grande, che ai apuntamenti
de spessu e gente i manca,
e umbre mai.
Franco D’Imporzano –
Dialetto di Sanremo
IN UN CORTILE, UN BIMBO
In un cortile, un bimbo,
gira e rgira
Si annoia di giocherellare
con se stesso,
e posa l’attenzione sulla
sua ombra e guarda
dov’è e dove non è, dove s’infila.
Sua madre lo chiama. Il
bambino, prima di salire in casa,
dice: «Ciao». Prende la
mira,
e tira una pietruzza
contro il muro:
«A domani, puntuale…»,
aggiunge. E se ne va.
Tranquillo, figliolo. I raggi
lucenti del sole
fino a quando non saranno
intercettati
da cose che non sono
trasparenti
offriranno ombre. Ti accorgerai
crescendo, che agli
appuntamenti
spesso la gente mancherà,
le ombre mai.
Nessun commento:
Posta un commento