lunedì 31 agosto 2015

SOTT'À L'ANGIÒU di Guido Nilsen


Unna luxe de lampara in sciô mâ
e o sunnâ de'nna chitära,
unna voxe appascionâ
che a canta de'n amô,
de'n amô ch'o l'è passòu
e ch'o no peu ciù ritornâ.
De'n amô ch'o pâ ascordòu,
ma ch'o röde ancon o cheu.
Cöse serve mai cantâ
sott'a-a vigna de'n angiòu
accompagnòu da'nna chitära?
T'ai 'nna dònna...
a se n'è andæta?
Cöse impòrta...aggi paçiensa:
t'ai 'nna dònna,
aoa t'ê sensa.
Ma a vitta, sempre quella,
pöco à pöco a recomensa.
Ma a l'ëa zoena, ma a l'ëa bella!
Cöse impòrta, a se n'è andæta...
I pescoei son in sciâ cæta,
e feua da luxe da lampara
o pâ inciòstro, òua, o mâ.
Cöse serve mai cantâ
accompagnòu da 'nna chitära...
cöse serve mai cantâ?


Guido Nilsen (1893 - 1964) - Dialetto di Genova


SOTTO LA PERGOLA

Una luce di lampara sul mare
e il suono di una chitarra,
una voce appassionata
che canta d'un amore,
d'un amore che è passato,
e che non può più tornare.
D'un amore che sembra dimenticato,
ma che rode ancora il cuore.
A che serve cantare
sotto la vigna d'un pergolato
accompagnati da una chitarra?
Avevi una donna…
se n'è andata?
Che importa...abbi pazienza:
avevi una donna,
ora non più.
Ma la vita, sempre quella,
a poco a poco ricomincia.
Ma era giovane, era bella!
Che importa, se n'è andata...
i pescatori sono in rada,
e a parte la luce della lampara
ora il mare sembra inchiostro.
A che mai serve cantare
accompagnati da una chitarra...
a che mai serve cantare?

domenica 30 agosto 2015

«BÀUSSI RUSSI» di Aldo Bottini


U nu ve pa' vera, o scöji sanghin,
u nu ve pa' vera, a vui che de storia
tanta i ghe n'avei int'a memoria,
vui ch'i cunuscei du “Conte Custantin”

a bauma antiga che int'a preistoria,
cun chela “Grande”, l'omu a l'ha assustàu
alù che patanüu sce-u mundu u l'è caràu
pe' gagnasse, sce-e bestie a so' vitoria.

I nu ve l'averesci mai assunàu
énsci cum'a semu avù de siviltà,
che omi, sbuìi d'in cà soa, pe' sercà
ina vita ciü bona i aie lasciàu

e so' raìixe, e so' gènte p'andà
a fa a ghera cun de strane léze
che s'i nu fan mà mancu i prutéze:
cun stu ramadan nu rèsta che pregà!


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo
Poesia che ha partecipato al premio di Poesia dialettale “Giannino Orengo” 2015

BALZI ROSSI

Non vi par vero, o scogli sanguigni,
non vi par vero, a voi che di storia
tanta ne avete nella memoria,
voi che conoscete del “conte Costantini”

la grotta antica che nelle preistoria,
con quella “Grande”, l'uomo ha riparato
quando nudo sul mondo è disceso
per guadagnarsi, sulle bestie, la sua vittoria.

Non l'avreste nemmeno mai sognato,
pieni come siamo ora di civiltà,
che uomini, attratti fuori di casa, per cercare
una vita migliore abbiano lasciato

le proprie radici, le proprie genti per andare
a combattere con delle strane leggi
che se non fanno male neanche proteggono:
con questo ramadan non resta che pregare!

sabato 29 agosto 2015

REGORDI… di Giovanni Natalino Trincheri


Nu' so s'u gh'è pe' dabòn u Pa(r)adisu
e… se a l'ave(r)ò mai cuvéa d'andôghe,
ma se duvesse capitô ch'a ghe mettu pè,
prima de vé u padrùn de ca',
a vöiu abrasô me möie,
ch'a m'ha lasciau troppu d'aviàu,
pe' dighe tüttu l'amù dü(r)u e štala(r)iu
che da alu(r)a me šti(r)assu daré.
I dixe ch'u Segnù u l'è mise(r)icordiusu
e dunca ' stu piaixé u nu me u po' negô.
Numà cuscì, cu' u cö in pôxe,
insème a tante mae amighe,
a cumènse(r)ò turna a tapulô l'amé
in te l'arbanèlla dell'amù du Segnù!


Giovanni Natalino Trincheri – Dialetto di Dolcedo
Menzione speciale della Giuria al premio di Poesia dialettale “Giannino Orengo” 2015

Con un inizio di accenti e apostrofi che tanto catturano l’attenzione degli appassionati di linguistica, il componimento, con sottofondo ilare, immagina l’arrivo in Paradiso dell’autore, dove egli auspica di incontrare la madre perduta troppo presto e confida nella bontà del Signore affinché gli sia concesso questo piacere. Un desiderio come tanti per trovare la pace e continuare a fare del bene”.

RICORDI…

Non so se c'è davvero il Paradiso
e… se mai avrò voglia di andarci,
ma se dovesse capitare che ci metto piede,
prima di vedere il Padrone di casa,
voglio abbracciare mia madre,
che mi ha lasciato troppo presto,
per dirle tutto l'amore duro e vecchio
che da allora mi tiro dietro.
Dicono che il Signore è misericordioso
e quindi questo piacere non me lo può negare.
Solo così, con il cuore in pace,
insieme a tante mani amiche,
ricomincerò a rimescolare il miele
nel vaso dell'amore del Signore.

venerdì 28 agosto 2015

DEXIDĒIO DE PRIMMAVEJA di Andreina Solari


Incallâ 'n xêuo in scē e āe de 'n sêunno.
Tornâ là, into mùggio de braxe tosto asmòrte.
Pertûzâ creppatûe de lûxe into parpellâ da lûnn-a
e inte 'n patton de vento, arrecuviâse
solo quande strêuppe d'ombre
e se sperdiân a-o spægâ do sô

Into ramaddan do giorno appenn-a spontòu
renovâ stissa a stissa l'intrego da vitta
o bon e o grammo, o doçe e l'amāo.
Desbroggiâ inlassi de speransa, brotti
da remûâ inte 'n âtro scito.

Rescioâse in scē 'n brocco arsuòu, aggaibbòu
da 'nna brancâ de noēla primmaveja.
Dâ recatto a ciûmme, a paggia, a ûn stissin de bûscaggia
e de sfrôuxo sarsî con l'agoggia e o fi
o nīo in pittin assopīo.

A fin, avanti ch'a crûa stagion in sciā ciappa
da porta e do barcon, a ne mostra dīe
ingiarmæ de zêo, dâ trâ ā voxe do chêu
ch'a tiâ sciù a coæ de ascādâ
a pria strinâ do fogoâ.



Andreina Solari - Dialetto di Leivi
Menzione speciale della Giuria al premio di Poesia dialettale "Giannino Orengo" 2015

"Il ciclo delle stagioni e della vita dell’uomo si intrecciano in una continua metafora. I momenti chiaroscuri dell’alternarsi delle stagioni cupe e di quelle luminose si affiancano all’alternarsi dei momenti buoni e meno buoni dell’esistenza. E poi il ritorno del nuovo, il germogliare, il riordinare ciò che ci appartiene al fine di continuare il proprio cammino. Ed infine sentire il richiamo del cuore col desiderio di riscaldare la propria casa e la propria esistenza".


DESIDERIO DI PRIMAVERA

Azzardare un volo sulle ali di un sogno.
Tornare là, nel coacervo di braci quasi spente.
Bucare spiragli di luce nell'occhieggiare della luna
e in uno schiaffo di vento, riprendere fiato
solo quando torme d'ombre
si smarriranno nell'alba.

Nel frastuono del giorno appena sorto
rinnovare goccia a goccia l'intera vita
il buono e il cattivo, il dolce e l'amaro.
Sbrogliare intrecci di speranza, germogli
da trapiantare altrove.

Confortarsi su di un ramo disseccato, rappezzato
da una manciata di novella primavera.
Riordinare piume, paglia, qualche ramaglia
e di soppiatto ricucire con ago e filo
il nido un poco assopito.

Infine, prima che l'inverno alla soglia
dell'uscio e del balcone, ci mostri dita
infagottate di gelo, ascoltare la voce del cuore
che scatena il desiderio di scaldare
la pietra bruciacchiata del focolare.

giovedì 27 agosto 2015

U CÖ U NU SE SCORDA di Roberto Rovelli


U cö u nu se scorda:
l'anscià stirassàu de l'unda;
u bàixu làgrimusu d'ina spurga;
in'arba fréida insci'â marina.

U cö u nu se scorda:
e auřive càrreghe de pane;
e prie d'in maixé gagliuraàe dau sfagnu;
i rapi d'üa au tempu da vendegna.

U cö u nu se scorda:
a caréssa d'in tébeu ràu de sù;
u léntu barbutà d'ina riana;
u prefümu duçe d'ina rösa.

U cö u nu se scorda:
a pàixe d'a sciumbrìa d'in boscu;
a cadénsa d'u cantu d'u rebissu;
i cuřui d'u celu au lampeàssu.

U cö u nu se scorda:
u picà adanàu d'u possu int'è vene;
l'emuçiun adéscià da in abràssu;
a pasciùn de chelu primu bàixu…

...u mei cö u nu se scorda!


Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola
III classificata al Premio di Poesia dialettale “Giannino Orengo” 2015

L’evocazione del ricordo di tutti gli aspetti del paesaggio natio del poeta scorrono in fluida sequenza visiva filtrati dalla memoria del cuore. Il ricco scenario ligure, che tanto spazio concede alla contemplazione poetica, è racchiuso nelle emozioni del cuore che, per fortuna, non dimentica”.


IL CUORE NON SI DIMENTICA

Il cuore non si dimentica:
l'ansimare strascicato dell'onda;
il bacio lacrimoso di una pioggerella;
un'alba fredda sul mare.

Il cuore non si dimentica:
gli ulivi carichi di mignole;
le pietre di un muro a secco screziate dal muschio;
i grappoli d'uva al tempo della vendemmia.

Il cuore non si dimentica:
la carezza di un tiepido raggio di sole;
il lento borbottare di un ruscello;
il profumo dolce di una rosa.

Il cuore non si dimentica:
la pace dell'ombra di un bosco;
il ritmo del canto del pettirosso;
i colori del cielo al crepuscolo.

Il cuore non si dimentica:
il battere furioso del polso nelle vene;
l'emozione suscitata da un abbraccio;
la passione di quel primo bacio…

...il mio cuore non si dimentica!

mercoledì 26 agosto 2015

L’ÆGUA di Fiorenzo Toso


L’ægua a l’à o cô de pòule che se dixe
à mëza voxe, à l’amô satisfæto,
e gh’é ’n’ ödô de tæra e pan de bòsco
ch’o sa de çerte tò privanse ermitte.

Doì viçi scompartimmo mi e sto sciumme:
cæzate i scianchi e strixellâ in scilensio.


Fiorenzo Toso - Dialetto di Arenzano

L'ACQUA

L’acqua ha il colore delle parole che si dicono 
sottovoce, soddisfatto l’amore, 
e c’è un odore di terra e di muschio 
che sa di certi tuoi reconditi segreti. 

Due abitudini condividiamo io ed il fiume: 
accarezzarti i fianchi e scorrere in silenzio.

martedì 25 agosto 2015

A ELA di Livio Tamagno


Aa vegu en sci-u murhagnétu, assetaa,
quandu a tzigara ciü forlte a cantàva;
au so' travàgliu de longu a pensava
a l'umbra ra' tzéusa, aa metà ra' zurlnaa.
E stache ru' so faudii e eian sèmple furlnìe
de tante couse bonhe pe' mi, alauu figliurhétu:
paste seche, ciapeléte e me rendìan fulétu…
è plemiu e parhescìan tüte se lecurlnìe.
Aa vegu assetaa, en sci-u banchétu ra' sua cà
quandu en tru carùgiu e gh'entràva u suu;
cu-e cumàe vurhentee a barlbatava alauu
ch'a campagna a ghe daijia in rèn de liberltà.
Aa sèntu ancuu cuntaa couse ru' mumèntu,
e' mai, mai lamentarlse de ciacherèn
anche se a sua vita a nu fusse tantu bèn…
cun quéla sua vuuje empastaa de sentimèntu.
Dau so omu a l'ha avüu l'anhélu a l'autaa,
poei da surha a l'ha patìu amarhu, a l'ha batagliàu,
ma felice de loche u destìn u gh'avìa dau:
da so marhìu dui bambocci d'alevaa.
U so credu, è nesciünha autra cousa gh'eia,
l'esèmpiu so nesciün'autru u s'assemeglia…
da quàndu a l'eia zuvenha, a quàndu a l'è staa véglia.
- A dignità a nu se vende, a nu s'acàta aa feia! -
Ra' sua temperha nu ghe ne poe' esse ciü unha:
roca viva sute ina sua fragilità en aparhènza;
nu gh'è ciü generhaziùn, ciü bonha semènza
pe' fenhii, ancuu sème, en tra cunha!



Livio Tamagno – Dialetto di Baiardo
II classificata al Premio di Poesia dialettale “Giannino Orengo” 2015

“Ritratto amorevole e rispettoso della zia, sorella del padre. In versi ben cadenzati ed in rima, il quadro offre un’immagine di donna di altri tempi, umile, buona, altruista. Il poeta-nipote innalza ad esempio ciò che la zia gli ha trasmesso, soprattutto la dignità, e nel compiacersi delle sue qualità conserva quella figura tra i valori più veri da cui trarre insegnamento”.


A LEI*

La vedo, seduta sul muretto,
quando la cicala cantava più forte;
al suo lavoro pensava di continuo
all'ombra del gelso a metà giornata.
Le tasche del suo grembiule erano sempre piene
di tante cose buone per me ragazzino:
biscotti, caramelline mi rendevano folle,
e premio mi sembravano tutte quelle leccornie.
La vedo, seduta, sullo scalino di casa sua
allorché nel viottolo entrava il sole;
con le amiche chiacchierava volentieri
quando la campagna le lasciava un po' di libertà.
La sento ancora raccontare cose del momento,
e mai, mai lamentarsi di qualcosa
seppur la sua vita non fosse tanto bella..
con quella sua voce pastata di sentimento.
Dal suo uomo ha avuto l'anello all'altare,
poi da sola ha sofferto, si è battuta,
ma felice di ciò che il destino le aveva dato:
da suo marito due angioletti da crescere.
C'era solo il suo credo e nessun'altra cosa,
l'esempio suo anessun altro assomiglia…
da quando era giovane a quando era statavecchia.
- La dignità non si compra, non si vende alla fiera - .
Della sua tempra non può essercene altra:
roccia viva sotto una fragilità in apparenza:
non c'è più generazione, più una buona semenza
per finire, ancora una volta, dentro la culla!


*A lei, sorella di mio padre

lunedì 24 agosto 2015

LAGREME SOFEGA' di Claudio Lombardo


En tenporòo i è sghigià via
con lüsi e de lanpi
asbrivà.
Opaca la vita la scora
er passo lèsto der tenpo
e angossà se senta
l'àspeo trilo de na rondanina
solitaia.
En negro lensèo
i svoa sorve 'r mae
crovindo 'r so cargo
de doloe.
Tra i bòregon,
rotami che mai i galezano,
tradì da corénti misteiòse.
O stiassòn dee onde,
i sfrisa a me veste,
tremoi de fredo
i me fano capie
che l'envèrno da vita
i è vesìn.
A laso che lagreme sofegà
i caio a vèrsa.
I en stissi d'amoe
per te.
'Nt'o stralübiæ a vedo
passæ i ani
brüsà dao libeccio.


Claudio Lombardo – Dialetto di La Spezia
Menzione speciale della Giuria al Premio di Poesia dialettale “Giannino Orengo” 2015

Descrivendo temporali e oscuri scenari sul mare, il poeta traccia una metafora che raffigura l’avvicinarsi dell’inverno della propria vita. Egli si avvale di immagini profonde e dolorose e a pioggia cadono le sue lacrime messaggere di un amore ormai diventato delirio sul tempo passato, bruciato anche dai venti di libeccio”.



LACRIME REPRESSE

Il temporale scivolò via
con bagliori di lampi
impetuosi.
Opaca la vita rincorre
il passo lesto del tempo
e angosciato si ode
il garrito di una rondine
solitaria.
Un nero sudario
veleggia sul mare
coprendo il suo carico
di dolore.
Tra gli abissi,
relitti che mai affioreranno,
traditi da correnti arcane.
La risacca delle onde
lambisce la mia veste;
brividi di freddo
mi fanno capire
che l'inverno della vita
è vicino.
Lascio che lacrime represse
cadano a pioggia.
Sono stille d'amore
per te
nel delirio vedo
passare gli anni
bruciati dal libeccio.

domenica 23 agosto 2015

NININ AU PUSSU di Aldo Bottini


Cüriùusa a sta a mèntu
Ninin a nona che, au pussu arrembà,
cun ina longa corda a fa carà,
apéesu aa pireza, u segilin.

Pöi cianinetu a cumènsa a tirà
e Ninin, cuveùusa a derléga,
mentre a nona int’u sforsu a se céga:
«Couse mai stu bidun sciü u porterà?»

Forsci in babaciu ch’au fundu u s’anéga
o, surpréesa, ina bèla fatina…
Magara in ré pe’ fara regina,
càregu d’ouru ch’in giru u spantéga.

I sogni i sfüma: avù s’aveixina
stu segilin, cen d’in autru tesouru,
u grunda aiga fresca, ch’a va ciü che l’ouru;
pe’ beve Ninin a fa conca a manina.



Aldo Bottini - Dialetto di Sanremo

Primo premio della Giuria Popolare  
VI CONCORSO DI POESIA DIALETTALE LIGURE  “Bellissimi Versi 2015” BELLISSIMI – DOLCEDO 2 Agosto 2015 

 
NININ AL POZZO

Curiosa osserva
Ninin la nonna che, appoggiata al parapetto del pozzo
con una lunga corda fa scendere,
appeso alla carrucola il secchiello.

Poi, piano piano, comincia a tirare
e Ninin, vogliosa, è in ansia di sapere,
mentre la nonna è impegnata nello sforzo:
Cosa mai il secchio porterà su?

Forse un orco che sul fondo rischia d’annegare
o, sorpresa, una bella fatina…
Magari in re per farla regina,
carico d’oro che in giro si sparge.

I sogni sfumano: or s’avvicina
il secchiello, pieno d’un altro tesoro,
gronda acqua fresca che vale più dell’oro;
per bere Ninin fa conca con la manina.    

sabato 22 agosto 2015

LASCIÀMUGHE GERBU (Üna partia ā belota) di Marco Cassini


- É tü ti e cüri ancun e urive?
- É urive e sun aute è a tèra a l'è bassa.
- Candu e urive e stan mar i padrui i stan ben.
- É mi ā coop a me sun acatau una buteglia d'oeriu a trei euri.
- É bon c'u l'è.
- É mi ài pagau treiscentucarantasinche euri de rümenta.
- Lasciàmughe gerbu.

- Ün panascè.
- Ün Crodin.
- Ün Pastiss.
- Ün capucin.

- De turli u nu se ne ve ciü.
- É loche i ven a far? I parlan de barar a cacia definitivu.
- É mancu de gambari ente a ruvaira.
- É de burei ente u buschetu.
- I a faran stanu a gara au balùn?
- I l'àn arangià chela sbuira en Richelmu?
- Lasciàmughe gerbu.

- I man vusciu die ch’i baran a posta.
- Tantu i àn messu a machineta c'à piscia soudi.
- É l'asilu.
- É a scora.
- É a curiera de dumenega a nu munta ciù en ren.
- É poucu d'ungraìe.
- Lasciàmughe gerbu.

- Se en sce i atù a t'ai scartau piche u l'è per ciamarte sciure!
- O cupe.
- Lasciàmughe gerbu.
- Lascèmughe gerbu un belin!

- Üna camamila.
- Ün’aiga cœita.
- Ün Biancosarti.
- Ün gotu de vin.


Marco Cassini - Dialetto di Apricale
Premio del Presidente dell'Associazione Culturale e Ricreativa di Dolceacqua al Premio di Poesia dialettale "Giannino Orengo" 2015

"A brevi frasi l’autore descrive la comunicazione che avviene tra i giocatori di carte durante una partita di belote. Affiorano i problemi del quotidiano, le differenze tra i comportamenti abituali e la modernità, le piccole furie per aver sbagliato la giocata, le bevute diversificate. Una rappresentazione che, nella sua ripetuta visibilità come luogo comune, riesce a diventare poesia".


LASCIAMO PERDERE (Una partita a belote)

- E tu le curi ancora le olive? 
- Le olive sono alte e la terra è bassa. 
- Quando gli ulivi stanno male i padroni stanno bene. 
- Io alla coop mi sono comprato una bottiglia d’olio a tre euro. 
- E com’è buono. 
- E io ho pagato trecentoquarantacinque euro di spazzatura. 
- Lasciamo perdere 

- Un panascè. 
- Un Crodino. 
- Un Pastis. 
- Un cappuccino. 

- Di tordi non se ne vedono più. 
- E cosa vengono a fare? 
- Parlano di chiudere la caccia definitivamente. 
- E neanche gamberi nel fossato. 
- E di funghi nel boschetto. 
- La faranno quest’anno la gara del pallone? 
- L’hanno aggiustato quel muro a secco in Richelmu? 
- Lasciamo perdere. 

- Mi hanno detto che chiudono la posta 
- Tanto hanno messo la macchinetta piscia soldi. 
- E l’asilo. 
- E la scuola. 
- E la corriere alla domenica non sale più per niente. 
- E poco nei giorni feriali. 
- Lasciamo perdere. 

- Se sopra ad un atout ti ho scartato picche è per chiamarti fiori! 
- O cuori. 
- Lasciamo perdere.
- Lasciamo perdere un accidenti! 

- Una camomilla. 
- Un decotto. 
- Un Biancosarti 
- Un bicchiere di vino.

venerdì 21 agosto 2015

NÖTE di Franco D'Imporzano



Nöte. L’aria a tremöra
de pàrpiti e prüfumi.
Da chi u sa duve u s’arrecampa
in cantu durse.

In arregordu u me pìa,
u me se pousa tébeu
in sc’i-aa mente assunughìa.



Franco D'Imporzano – Dialetto di Sanremo


NOTTE

Notte. L’aria trema
di palpiti e profumi.
Da chissà dove giunge
un canto dolce.

Un ricordo mi prende,
mi si posa tiepido
nella mente insonnolita.

giovedì 20 agosto 2015

CONTAME, TURAGE… di Maria Giovanna Casanova

Monte Toraggio - Pigna

Contame, Turage! Contame a reija
De candu i tei prai i era igna geija…
«Per i nosci vegli a cì granda, a ci antiga…
ingarnìa daa natura sensa fatiga!
A s’ingarnisce de sciure gianche e in liru rusciu
Unicu in te titu u mundu! E u te musciu…. »

Contame, Turage! Dime in pocu u mutivu
Che u dagliu ee busteire u nu tucava in sur vivu…
«Per nu perde i cunfin benta gerbu lasciarghe
Chel parmu de barcassu u nu se devia segarghe…
in voeřamunte e in voeřavale, batìa e rebatìa,
tra dagliu e a martelaira titu u dì i ghe daijìa »

Contame, Turage! De chela vouta strana
De cheli dui dreveiai dar sur autu igna cana!
«Ti savessa mei figlior che cousa drola l’è capitau!
In tu megiu ai beriui…. Tita a neite a dorme intu prau!
Dormi ti, che dormu mi! Cume dui cichi fin aa matin
Ma cuscì stanchi… che nu g’hai mancu tucau u patin! »

Contame, Turage! Contame a leira
De candu i arrivava da cà, astraiti, cun a puleira
«Aa Dragurigna i se levava a straca
Bevendu l’aiga fresca aa mia pila sacra
Fresca ascì d’ustau per darghe resciouru
Per gente e bestie a l’andava tant’ouru!

Ah mei garsun! Se numa e puressa parlar
Tante de chele storie, vecie e neve, e avurìa da cuntar…
Da candu sun stau baijau titu dar prima religur
Fin adessu ch’ì ven a spasiarse cussì u dì der Segnur!
Ma fin che gente u ghe surà a parlar der Turegliar
Sempre in se sta valada cuntinurai a vegliar…»


Maria Giovanna Casanova - Dialetto di Pigna
I classificata al Premio di Poesia dialettale "Giannino Orengo" - 2015
"La poesia, ben coordinata nella metrica e nella rima, è una fedele rievocazione della vita che si svolgeva un tempo alle falde del Toraggio. Originale l’impostazione che invoca la montagna stessa a rendere il racconto di ciò che per secoli è stato il vissuto delle sue genti. Tradizioni e necessità perdute, ormai solo memorie che anche in questa esposizione pulita e dettagliata trovano un loro spazio di conservazione. Memorie care a tutti i Pignaschi, ma soprattutto memorie tanto care a Giannino".

RACCONTAMI, TORAGGIO…
Raccontami, Toraggio! Raccontami la favola
Di quando i tuoi prati erano una chiesa…
“Per i nostri vecchi la più grande, la più antica…
Addobbata dalla natura senza fatica!
L’addobba di fiori bianchi e un giglio rosso
Unico in tutto il mondo! Te lo faccio vedere…”

Raccontami, Toraggio! Dimmi un po’ il motivo
Che la lunga falce le “busteire” non toccavano al vivo?
“Per non confondere i confini bisogna lasciare gerbido
Quel palmo di erba secca non si deve falciare….
In su e in giù, andata e ritorno,
tra falce lunga e incudine tutto il giorno lavoravano”

Raccontami, Toraggio! Di quella volta strana
Di quei due svegliati dal sole alto in cielo!
“Se sapessi figlio mio che cosa divertente è capitato!
In mezzo a balle di fieno… tutta la notte a dormire nel prato!
Dormi tu, che dormo io! Come due sassi fino al mattino
Ma così stanchi…. Che non li ho neanche sgridati!”

Raccontami, Toraggio! Raccontami la storia
Di quanto arrivavano da casa, assetati, con il mulo giovane
“Alla Fonte Dragorina si dissetavano
Bevendo l’acqua fresca alla mia sorgente sacra
Fresca anche d’estate per dare sollievo
Per la gente e gli animali era preziosa come l’oro!

Ah figlio mio! Se solo potessi parlare
Tante storie, vecchie e nuove, avrei da raccontare…
Da quando son stato baciato ovunque dal primo raggio di sole
Sino ad ora che la gente viene a passeggiare qui il giorno del Signore!
Ma finché ci sarà gente che parla del Turegliar
Sempre su questa vallata continuerò a vegliare...”