venerdì 31 gennaio 2014

MUNTA E CARA IN TA VALADA di Giannino Orengo


Baté, Bacì e Baciò
cu’i carri da Pigna e u Castèr
i carava,
a Lìsura cu’i carri i carìa,
e i andava e i andìa
cun l’andiu
dœr landò
che a Dussaida e a Campurusciu
da Rucheta e da Bligar
u l’andìa o u l’andäva
ea ogni caraa che cu’i carri
i carìa o i caräva
e a ogni gotu de vin
ch’i bevìa, beveva, beväva
…i frenäva! ...i frenìa! ....i flenava!!

Giannino Orengo – dialetto di Pigna

La traduzione di alcuni termini della poesia è stata ritenuta inopportuna perché ne sarebbe venuta meno l’efficacia linguistico-sonora volutamente creata dall’autore, per cui si è preferito riportarli fedelmente anche nella versione italiana.


SU E GIÙ PER LA VALLATA

Baté, Bacì e Baciò
con i carri da Pigna e Castelvittorio
i carava,
a Isolabona con i carri i carìa,
e i andava e i andìa
col modo di andare
del landau
che a Dolceacqua e a Camporosso
da Rocchetta e da Apricale
u l’andìa o u l’andäva
e ad ogni discesa che con i carri
i carìa o i caräva
e ad ogni bicchiere di vino
ch’i bevìa, beveva, beväva
…i frenäva! ...i frenìa! ....i flenava!!


giovedì 30 gennaio 2014

INVERNU di Pia Viale



Gianca e silençiusa
cara a neve chi da nui
che nu l’é cà sua.

Ginéstre e mimose i s’acéga
runde cume paraighi
sute au so pesu.

Tüte e nostre sciùre i tremöra
e i patisce in freidu
mai ciǜ vusciüu.

Brividi de morte
pé l’omu e pé a natüra,
fin tantu che u sù
u a fà turna da padrùn.


Pia Viale - dialetto di Vallebona


INVERNO

Bianca e silenziosa
scende la neve qui da noi
che non è casa sua.

Ginestre e mimose si piegano
rotonde come ombrelli
sotto al suo peso.

Tutti i nostri fiori tremano
e patiscono un freddo
mai più voluto.

Brividi di morte
per l’uomo e per la natura
fin tanto che il sole
la fa di nuovo da padrone.


mercoledì 29 gennaio 2014

REIXE D’OMMO di Camillo Volanti



Ho visto tréi ommi stanchi
camminâ in fila a testa bassa
in sce quello sentê,
fra paracarri e fosso,
a-o limite da stradda provinciale.
Cappelli vunti, maggie scolorie,
brasse brûxae da-o sô,
e o piccosso in spalla;
quelli corpi sbilenchi e coscì scùi
pàivan nasciùi da-e réixe stesse
de tutti quelli érboi
che se veddeiva in gio.

Camillo Volanti -dialetto di Genova

RADICI D’UOMO

Ho visto tre uomini stanchi
camminare in fila a testa bassa
su quel sentiero,
fra i paracarri e il fosso,
al limite della strada provinciale.
Cappelli unti, maglie scolorate,
braccia bruciate dal sole,
accetta in spalla;
quei corpi sbilenchi e così scuri
sembravano nati dalle radici stesse
di tutti quegli alberi
che si vedevano in giro.

martedì 28 gennaio 2014

PESCIEE di Carlo Ghigliotti

Telemaco Signorini, Pescivendole a Lerici, 1874

Mandillo a-o collo e scösâ in sce-a pansa
giavan ä mattin za de bonn’ôa.
«Pesci donne! Anchêu gh’emmo l’anciöa»
Co-a panëa Géina e Manin co-a bansa.

«Sbraggia ‘n po’ ti, che a mi o me fa mâ a gôa»
«Donne vegnî a vedde che abbondansa»
«Datte da fâ, o pescio chì o n’avansa,
sciù, peizine quattr’etti a ‘sta scignöa»

Vëgia Ligûria profûmmâ de netto,
stampâ in ti êuggi cömme in catolinn-a,
poexia de porte averte co-o spaghetto.

Scì, o-o sô, o gh’ëa ûn pö de bazinn-a
ma o vëgio o dormiva in te-o so letto
e o laddro o l’arröbava ‘na gallinn-a.

Carlo Ghigliotti – dialetto di Varazze

PESCIVENDOLE

Fazzoletto al collo e grembiule sulla pancia
giravano al mattino già di buon’ora.
«Pesci donne! Oggi abbiamo l’acciuga»
Con la cesta Eugenia e Maddalena con la bilancia.

«Grida un po’ te, che a me fa male la gola»
«Donne venite a vedere che abbondanza»
«Datti da fare, il pesce qui ci avanza,
su, pesane quattro etti a questa signora».

Vecchia Liguria, profumata di pulito,
stampata negli occhi come in cartolina,
poesia di porte aperte con lo spaghetto.

Sì, lo so, c’era un po’ di fame
ma il vecchio dormiva nel suo letto
e il ladro rubava una gallina.

lunedì 27 gennaio 2014

A LÜNA di Igina Biancheri



De voute a lüna
a paresce ina cüna.
Chi u sa cose a pensa de nui,
servaiga e inursà,
gianca e giassà
cume ina ciaza
in matin prestu d’invernu
orba fina d’in vöru d’uchin.
Chi u sa cose a pensa de nui
poveri cristi,
che tütu u giurnu
andamu, famu, bregamu,
de cursa, sempre de ciü, pe cose?
Pe tantu o pe ninte…
Int’a sciumbria da seira
a ne mira sutürna,
ogni tanto paresce ch’a cianze.
Chi u sa se a l’à ancù da speransa…
Sereva belu puresse fermà
e cünasse cianin int’i soi brassi.
Chi u sa canti de nui i nu s’incala
ma in te bele seirae i gh’an pensau
a fasse ninà inte sta cüna…

Igina Biancheri – dialetto di Ventimiglia

LA LUNA

A volte la luna
sembra una culla.
Chissà cosa pensa di noi
selvaggia e scontrosa,
bianca e ghiacciata
come una spiaggia d’inverno
priva persino di un volo.
Chissà cosa pensa di noi
poveretti
che tutto il giorno
andiamo, facciamo, ci diamo d’attorno
di corsa, sempre di più, per che cosa?
Per tanto o per niente…
Nell’ombra della sera
ci osserva taciturna
ogni tanto sembra che pianga;
chissà se ha ancora speranza.
Sarebbe bello potersi fermare
e cullarsi piano nelle sue braccia.
Chissà quanti di noi non osano,
ma nelle belle sere ci hanno pensato
a farsi dondolare in questa culla...

domenica 26 gennaio 2014

ANALISI DE ‘NA SCIUA di Rosa Perrone Poggio



Cuss’u gh’è in te ‘na sciua
che au sù a se arve,
che au ventu a se ciega,
ch’a tremma ae caresse
ciû duçi da brixa
e a beive a ruzâ
e gusse de çe,
sûssandu da-a tæra
u teniu sêu umù?...

‘Na sciua ch’a nasce,
ch’a cresce, ch’a vive,
che au prou a regalla
culuri e prufûmmi
e a l’âvia e a-a farfalla
l’amë a ghe dà…
‘Na sciua che a mêue
pe lasciâse chêuggie
dae man d’in figgiêu
a gh’à, de segûu,
ûn anima e ûn chêu.


Rosa Perrone Poggio – dialetto di Savona

ANALISI DI UN FIORE

Cosa c’è in un fiore
che al sole si apre,
che al vento si piega,
che trema alle carezze
più dolci della brezza
e beve rugiada
e gocce di cielo,
succhiando dalla terra
il tenero umore?...

Un fiore che nasce,
che cresce, che vive,
che al prato regala
colori e peofumi
e all’ape e alla farfalla
il miele dona…
Un fiore che muore
per lasciarsi cogliere
dalle mani di un bimbo
possiede, di sicuro,
un’anima e un cuore.

sabato 25 gennaio 2014

NEVE di Rita Zanolla



I arburi d’a valeira i cega e rame
i relouri i se cröve cian cianin
suta in celu ch’u perde i sou curù
e u se sbrügaglia int’ina purve gianca;

      ina fira de ventu, pöi, a destaca
      inte l’aria ina nivura de neve…
      a l’ince i teiti, e crote, i balarin.
      Ina spipura a sgavàudura int’a ciassa.

Gh’è in repousu, ina paixe, int’u paise
che nu se sente a ciü lengeira vuxe.
Sulu logni, derré â neve sbröglia,
repica e ure d’in çima au campanin.

Rita Zanolla – dialetto di Ventimiglia


NEVE

Gli alberi della  ……  piegano i rami
gli allori si coprono pian pianino
sotto un cielo che perde il suo colore
e si sbriciola in una polvere bianca.

      Un filo di vento, poi, stacca
      nell’aria una nuvola di neve…
      riempie i tetti, le terrazze e i ballatoi.
     Una pispola trotterella nella piazza.

C’è un riposo, una pace, nel paese
che non si sente la più leggera voce.
Solo lontano, dietro alla neve …….
ribattono le ore d’in cima al campanile.

venerdì 24 gennaio 2014

RECANTU DE PAIXE di Natale Anfosso (Aroldo)


All'Osteria - Antonio Libonati (1996)

Omi veci cun a pele brüxià dau sù 
e e camixe  strassae e sbiadie pe’ u süù,
i sun restai lì cun u vin gramu int’i ögli
a mirà a dona di autri meza nüa in sci scögli.

I regorda a zuventüra passà derré ae crave
o insc’ina barca a spüà sanghe in te unde,
a pensà a l’America candu passava a nave,
a scurdà tütu int’ina strenta de cösce lasciü in sce e bunde.

Tanti i sun restai, caicün u l’è partiu,
a sou zuvena a l’à cianzüu ma a l’à trövau mariu,
tanti figliöi bastardi a zirà pe’ e fasce,
anime püre ch’i l’an fau sulu u pecau de nasce.

Pescavui derré a in gotu de vin
dau portu i l’an vistu brilà a stela d’a matin,
cun i brassi tatuai i strenze i fianchi d’e bagasce:
brave garçune ch’i vende l’amù pe nu travaglià int’e fasce.

Recantu de paixe pe’ chi desgraçiau nasce,
bancun e caréghe de toure de pin,
insce a marina u l’è u pecin bar du veciu Pepin.


Natale Anfosso (Aroldo) – dialetto di Ventimiglia


ANGOLO DI PACE

Uomini vecchi con la pelle bruciata dal sole
e le camicie strappate e sbiadite dal sudore,
sono rimasti lì col vino cattivo negli occhi
a guardare la donna d’altri seminuda sugli scogli.

Ricordano la gioventù trascorsa dietro alle capre
o su una barca a sputare sangue nelle onde,
a pensare all’America quando passava la nave,
a dimenticare tutto in una stretta di cosce lassù sulle sponde.

Tanti sono rimasti, qualcuno è partito,
 la sua fidanzata ha pianto ma ha trovato marito,
tanti bambini bastardi a girare per le fasce,
anime pure che hanno fatto solo il peccato di nascere.

Pescatori dietro ad un bicchiere di vino
dal porto hanno visto brillare la stella del mattino,
con le braccia tatuate stringono i fianchi delle prostitute:
brave ragazze che vendono l’amore per non lavorare nella fasce.

Angolo di pace per chi sfortunato nasce,
bancone e sedie di tavole di pino,
sul mare è il piccolo bar del vecchio Pepin.

giovedì 23 gennaio 2014

MAE PULITE di Aldo Bottini



Adìu, mai tropu rinciante caresse
faite da-a nona cu-e mae du travaju,
assaixunàe cu-a serra e u magaju
sens’abadà a trüchi e belesse.

Mae frustae sci-a terra a cöje e urive,
da-u freidu abessìe e da l’arsüra,
ensce de tignöre a desmesüra,
di cali e de l’artrite pe’ nu dive.

Mae cöte da-a lescìa a-u lavadù,
strünae int’u furnu e int’i trempei,
da-e brundije sgranfignae e da-i ruvei,
cu-u passà di agni i han scangiau curù.

Mae ch’i tegniva de spessu a curuna,
brüte de terra, ma lavae cu-u süu:
mae pulite! De sertu ciü ancù
de chele che ancöi Giüstissia a perduna!

Aldo Bottini – dialetto di Sanremo


MANI PULITE

Addio, mai troppo rimpiante caresse
fatte dalla nonna con mani lavoratrici,
temperate dalla falce e dal bidente,
sconosciute ai prodotti di bellezza.

Mani consumate sulla terra raccogliendo olive,
dal freddo indurite e dall’arsura,
gonfie a più non posso di geloni,
per tacere dei calli e dell’artrite.

Mani corrose dai tanti bucati al lavatoio,
ustionate nel forno e sul focolare,
graffiate da sterpi e roveti,
col passare del tempo che hanno cambiato colore.

Mani che tenevano sovente il Rosario,
sporche di terra, ma lavate col sudore:
mani pulite! Sicuramente più ancora
di quelle che oggi la Giustizia perdona.

mercoledì 22 gennaio 2014

VAL RÖJA di Fiorella Lorenzi


Nui semu gente de poche parole
s’assemegliamu a sta terra grama
brüxà dau sù cume dau zeru
früstà da scirocu e tramuntana.
Int’a vale a lüxe a se fa scüra
cume a vüxe du nostru parlà
ch’u sciorte dau fundu d’ina gura
duve l’aiga curente a l’aresta serà.
Aspre prie curù du vin, übaghi celi
auti, lasciü, cume teiti d’ardesia
che a negia a scunde int’i sou veli.
Ciöve silençiu, u tempu u s’è adurmiu 
in brassu â sulitüdine ch’a vöra
int’a valà cume in ventu sutiru.

Fiorella Lorenzi – dialetto di Ventimiglia

VAL ROJA

Noi siamo gente di poche parole
assomigliamo a questa terra arida
bruciata dal sole come dal gelo
consumata da scirocco e tramontana.
Nella valle la luce si fa scura
come la voce del nostro parlare
che esce dal fondo di una gola
dove l’acqua corrente rimane imbrigliata.
Aspre pietre color del vino, umidi cieli
alti, lassù, come tetti d’ardesia
che la nebbia nasconde coi suoi veli.
Piove silenzio, il tempo si è addormentato
in braccio alla solitudine che vola
nella vallata come un vento sottile.

martedì 21 gennaio 2014

A ÇIMA DE TURAGE di Genia Viale

Monte Toraggio

Chela muntagna lasciü,
che a pà scciapà cu’a picossa,
che a s’aissa triunfante
cume ina maestà imperiale
e cun tüta a sua putensa
a domina a valà du Nervia,
a l’è a çima de Turage.

Cume ti sei bela muntagna!
Int’u tou ninte gh’è tanta richessa,
che mai man d’omu a l’à savüu custrüì.
I çentu, mile curui che i te circunda
pa’ che ti l’agi roubai a l’arcubalen
candu u sciorte e tu munta a cavalu,
dopo ina tempesta.

Candu, d’invernu,
ti sei gianca de neve ti pai ina regina,
cu’u sou mantu d’ermelin.

Candu, d’estae,
i tou prai i se ince de curui
ti sei tantu bela da restà incantai.

E mi, l’autru giurnu, te mirava
e, in silençiu, u mei cö u te parlava
e mirava stu celu tütu cin de sù,
belu, cume i ögli du mei amù,
e, a man zunte, pregava chela Madona
che, de lasciü, a prutege Pigna
che, de tüti i paisi,
a l’è a Regina.

Genia Viale – dialetto di Ventimiglia


LA CIMA DI TORAGGIO

Quella montagna lassù,
che sembra spaccata con la scure,
che si alza trionfante
come una maestà imperiale
e con tutta la sua potenza
domina la vallata del Nervia
è la cima del Toraggio.

Come sei bella montagna!
Nel tuo nulla c’è tanta ricchezza,
che mai mano d’uomo ha saputo costruire.
I cento, mille colori che ti circondano
sembra che li hai rubati all’arcobaleno
quando ece e ti monta a cavallo,
dopo una tempesta.

Quando, d’inverno,
sei bianca di neve sembri una regina,
col suo manto di ermellino.

Quando d’estate,
i tuoi prati si riempiono di colori
sei tanto bella da rimanere incantati.

Ed io, l’altro giorno, ti guardavo
e, in silenzio, il mio cuore ti parlava
e guardava questo cielo tutto pieno di sole,
bello, come gli occhi del mio amore,
e, a mani giunte, pregavo quella Madonna
che, da lassù, protegge Pigna
che, di tutti i paesi,
è la Regina.

lunedì 20 gennaio 2014

PIGNA di Vincenzo Jacono

Pigna (Im) - Foto di Max Mencarelli

O forte, ardìa, fedele  Savuiarda,
u to nome, de tü u dà spiegassiun:
u dixe de to e gente a strente üniun,
e de to cae, che a Vale Nervia i garda.

"Chi toca in, toca titi!" a l'è a gaiarda
de sta virtü fraterna espresciun
che sempre, in paixe o in ghera, au to blasun
gh'à fàitu unù fin da l'età veiarda.

Riche gèixe ti ai, s-cete cansui
ai festin in "lu prau", e  a to numea,
che invan t'à fau sperà d'esse Cuntea,

Brucardu u l'à purtà tra i Faraui,
Macari u l'à fa viva de curui,
au Pantheon ligà l'à  Carlu Fea.


Vincenzo Jacono - dialetto di Sanremo
(Alla memoria del poeta pignasco Antonio Allavena)


PIGNA

O forte, ardita, fedele  Savoiarda,
il tuo nome, di te da spiegazione:
dice della tua gente la stretta unione,
e delle tue case, che la Val Nervia guardano.

"Chi tocca uno, tocca tutti!" è la gagliarda
di questa virtù fraterna espressione
che sempre, in pace o in guerra, al tuo blasone
ha fatto onore fin dall'età vegliarda.

Ricche chiese hai, schiette canzoni
ai festini in "lu prau", e la tua nomea
che invano ti ha fatto sperare d'essere Contea,

Broccardo l'ha portata tra i Faraoni,
Macari l'ha fatta vivere di colori,
al Pantheon l'ha legata Carlo Fea.

domenica 19 gennaio 2014

ATTIMU EN VERSI di Marisa Rebaudo



Hai remuntau
desgagiau
u camin
fin ae aighe
sarvaighe
dii laghi de menta.
Messe grande.
E lì 
e hai lasciau
e lacrime
libere
de bategiaa
l’attimu en versi.

Marisa Rebaudo – dialetto di Castelvittorio

…In ogni cosa c’è del sacro e del profano.

ATTIMO IN VERSI

ho risalito
veloce
il sentiero
fino alle acque
selvagge
dei laghi di menta.
Messe solenni.
E lì
ho lasciato
libere
le lacrime
di battezzare
l’attimo in versi.

sabato 18 gennaio 2014

LIBERU ARBITRIU? di Vincenzo Bolia



Cane au ventu,
noma cane au ventu
e a se cegamu, 
desarmài,
de sa e de là.

Vincenzo Bolia - dialetto di Sanremo


CANNE AL VENTO

Canne al vento,
solo canne al vento
e ci pieghiamo,
disarmati, 
di qua e di là.

venerdì 17 gennaio 2014

CIÊUVE IN SCË ZENA di Sandro Sbarbaro



Ochin de mâ straggian a o vento
l'inciastru do so piâ
Ti te remesci in letto
e coverte onde de mâ
Cioccan in scë l'asfalto a raffica
e gosse appese in çê
O vento o boffa a màntesce
pe' fâte strenze o cœu.


Sandro Sbarbaro - dialetto di Genova


PIOVE SU GENOVA

Gabbiani di mare strappano al vento
l'impiastro del loro pescato
Ti rigiri nel letto
le coperte onde di mare
Cioccano (cadono) sull'asfalto a raffica
le gocce appese in cielo
Il vento soffia a mantice
per farti stringere il cuore. 

giovedì 16 gennaio 2014

MA SUN ANCUN CHI… di Mario Traversi


Cuæ de ciantâla lì.
De scentà a sappa
e andâmene de chi,
da questa tæra
ch’a me rumpe a schenn-a
e a me sûsse sciûmmi de sùu.

Quantu gh’o pensòu…
Ma sun ancun chi,
innamuòu cumme ‘n nesciu
derê a ‘na foa,
cegòu in scë sta tæra
cumme a bunn-a donna
ch’a l’aspéte ch’u sciorte u figgieu…

E quande spuntan
i frûti da mæ sùu,
me ascordu de tûttu
e cumme ‘na muæ
me lasciu a-e spalle fatiga e dùu.

Mario Traversi – dialetto di Varazze

MA SONO ANCORA QUI…

Voglia di piantarla lì.
Di far sparire la zappa
e andarmene di qui,
da questa terra
che mi rompe la schiena
e mi succhia fiumi di sudore.

Quanto l’ho pensato…
Ma sono ancora qui,
innamorato come uno scemo
dietro a favola,
piegato su questa terra
come la buona donna
che aspetta che nasca il bambino…

E quando spuntano
i frutti del mio sudore,
mi dimentico di tutto
e come una madre
mi lascio alle spalle fatica e sudore.

mercoledì 15 gennaio 2014

U BANCARA’ di Pia Viale


Audù de seriglia,
püra,
tochi de legnu
amügliai dapertütu.

Machine chi sona ina müxica,
ciaschedüna a sua.

Speglieti de cuntügnu sterburi,
schina cega in se u bancu
pè cuntrulà che e mesüre
i scie giüste.

U bancarà,
sulu in ta sua bitega,
u taglia chele toure
e u fa diventà
porte, barcui,
armari e mobileti.

U bancarà,
in tu so mundu a parte,
u passa u tempu
in tu so gran da fà.
U crea,
cun e sue mae,
chelu che serve
e che mi nu saverìa mancu
da che parte incumensà,
e cun rispetu
me gardu inturnu
in te stu postu
unde a sua vita
a se cumpirà.

Pia Viale – dialetto di Vallebona


IL FALEGNAME

Odore di segatura,
polvere,
pezzi di legno
ammucchiati dappertutto.

Macchine che suonano una musica,
ciascuna la propria.

Occhiali sempre impolverati,
schiena piegata sul banco
per controllare che le misure
siano giuste.

Il falegname,
solo nella sua bottega,
taglia quelle tavole
e le fa diventare
porte, finestre,
armadi e mobiletti.

Il falegname,
nel suo mondo a parte
passa il tempo
nel suo gran daffare.
Crea,
con le sue mani,
quello che serve
e che io non saprei neanche
da che parte iniziare,
e con rispetto
mi guardo attorno
in quel posto
dove la sua vita
si compirà. 

martedì 14 gennaio 2014

OMU LIBEU di Mino Beghello

 

Omu libeu ti te speji in ta maina,
in te unde ti zerchi a to agnima,
u to spiitu, sulu, u s’infranze.

Ti godi a caciate in ta to agnima,
ti a strenzi cui oeji e cue braze;
u to coe u se perde in t’in lamentu.

I sei i stessi. Tenebrusi e silenziusi;
nisciün u l’à mai scüvertu e prufunditae,
nisciün u l’à mai scüvertu e to richeze,
giùsi di vostri intimi segreti.

Da tempu infiniu i lutai contru,
sensa cumpasciun, sensa remisciun;
ma ve vurei ben, fin a morte,
cumbatenti infinii o frai amanti.


Mino Beghello - dialetto di Taggia


UOMO LIBERO

Uomo libero ti specchi nel mare,
nelle onde cerchi la tua anima,
il tuo spirito, solitario, si frange.

Godi a tuffarti nella tua anima,
la stringi con gli occhi e con le braccia,
il tuo cuore si perde in un lamento.

Siete uguali.Tenebrosi e silenziosi;
nessuno ha mai scoperto le profondità,
nessuno ha mai scoperto le tue ricchezze,
gelosi dei vostri intimi segreti.

Da tempo infinito lottate contro,
senza compassione, senza remissione;
ma vi volete bene, fino alla morte,
combattenti senza fine o fratelli amanti.

lunedì 13 gennaio 2014

ALARGASSE di Osvaldo Viale


Cume u paisan
ch’u scerba inte l’ortu,
a matin
anche mi sercu
de strepà u ciagrin
da mei arema.

Osvaldo Viale – dialetto di Ventimiglia


ALLARGARSI

Come il contadino
che sarchia nell’orto,
al mattino
anch’io cerco
di strappare il dispiacere
dalla mia anima.

domenica 12 gennaio 2014

LIGÛIA di Andrea Rossi



Arvo o barcon do mê chê
cun êuggi pin d’amô
davanti â mæ tæra…
T’ammio ægua de mâ
in te l’immensitæ
cian cianin diventâ çê,
t’ammio amigo sentê
fra sciûmmi d’oivi
respiâ l’eternitæ.
Brixe de sarnmaxo
e fêugge de baixaicô
coloran i teu canti,
a vitta di campi.
Ligûia in ta cuxinna
con fette de fainâ
e ûn po’ de çimma,
Ligûia dôçe e delicâ
comme ‘na rêuza
in te ‘n parmo de man,
ou de n’arba de gran.

Andrea Rossi – dialetto di Sestri Levante

LIGURIA

Apro la finestra del mio cuore
con occhi pieni di amore
davanti alla mia terra…
Ti guardo acqua di mare
nell’immensità
pian pianino diventare celo,
ti guardo amico sentiero
fra chiome di ulivi
respirare l’eternità.
Bruciate dal salmastro
le foglie del basilico
colorano i tuoi angoli,
la vita dei campi.
Liguria in cucina
con fette di farinata
e un po’ di cima,
Liguria dolce e delicata,
come una rosa
nel palmo della mano,
oro di un alba di grano.

sabato 11 gennaio 2014

U NU CUNVEN CI MŒIRE di Antonio Allavena


 Me recampava alura
cu’u fasciu d’in campagna
e avia pousau sea porta
e legne e a lambustagna.

Candu me ciama a fémera
e tïta spaventà
a dije: - Ti nu sente,
Bacì, sta rangugnà?

Mi che savìa l’antifuna
gh’ai ditu: - U nu l’è ren,
u l’è Bernà ch’u ciagne
ch’i gh’an pigliau u sei ben.

St’ustau gh’è mortu a fémera
e i gh’an sunau u relœriu,
pœi per pagar u contu
gh’è andau due giare d’œriu.

Pe’ catru strimburagne
e ïgna spurghignà
u gh’è partiu e castagne
e a ca de Lataglià.

Bernà u m’a ditu francu
che numa u “Dies iræ”
u nu gh’è custau menu
de utantaçinche lire.

L’è in omu daberassu,
da tïti u l’è ben vistu,
ma i te l’an despœgliau
cume in poveru cristu.

U gh’è arrestau dui cossi:
ula e lasagnaur,
besœgnerà ch’u i daga
dopu a l’Insinuatur.

Mi sun propriu cunvintu,
sensa cuntar de lœire,
che s’u ne custa tantu
u nu cunven ci mœire.

Antonio Allavena – dialetto di Pigna


NON CONVIENE PIÙ MORIRE

Stavo tornando allora
con un fascio dalla campagna
e avevo posato sulla porta
la legna e un fagotto.

Quando mi chiama la moglie
e tutta spaventata
dice: - Non senti,
Bacì, questo piagnucolare?

Io che sapevo l’antifona
le ho detto: - Non è nulla,
è Bernà che piange
perché gli hanno preso i suoi beni.

Quest’estate gli è morta la moglie
e le hanno suonato la sua ora (agonia),
poi per pagare il conto
ci son volute due giare d’olio.

Per quattro volùte di incenso
e una spruzzata di acqua benedetta
gli son partite le castagne
e la casa di Lataglià.

Bernà mi ha detto chiaro
che solo il “Dies iræ”
non gli è costato meno
di ottantacinque lire.

E’ un uomo dabbene,
da tutti è ben visto,
ma lo hanno spogliato
come un povero cristo.

Ci sono rimasti due carabattole:
recipiente del latte e mattarello,
bisognerà che li dia
dopo all’Esattore.

Io sono proprio convinto,
senza raccontare frottole,
che se ci costa tanto
non conviene più morire.

venerdì 10 gennaio 2014

U PAN DE CA di Antonio Crespi


L’è caudu cume u cœ
d’ina graçuna de sez’agni,
e u nu ven mai stalaiu;
mangiau ancœi, deman, dopudeman
l’è sempre frescu e savuriu
e u l’audura de gran.

De gran ciantau cu’e mae inta nostra terra,
batüu, purtau en colu au murinà,
pastau entru touru, bresculiu sciǜ e ciape,
benediu d’aiga fresca e in po’ de sa.
Giancu de drente e sciǜ curù de l’ouru
e, se ti u peghi d’œriu e de süu,
u pa bescœtu.

Ti u mangi e, savulu, ti ne vœi ancù
e mentre ti l’acoli,
de drente, cu’ u savù d’ina pregheira,
ina vuje a te dije:
“Mangiane püre fin che ti ne vœi,
che ma u nu te ne fa,
ma regòrdate figliu, se ti pœi,
de dane ascì ina feta a chi nu n’à”.

Antonio Crespi – dialetto di Ceriana


IL PANE DI CASA

E’ caldo come il cuore
di una ragazza di sedici anni,
e non si rafferma mai;
mangiato oggi, domani o dopodomani
è sempre fresco e saporito
e profuma di grano.

Di grano piantato con le mani nella nostra terra,
battuto, trasportato in spalla al mugnaio,
pastato sulla tavola, abbrustolito sulle pietre,
benedetto d’acqua fresca e sale.
Bianco all’interno e sopra color dell’oro
e, se lo bagni di olio e di sudore,
sembra biscotto.

Lo mangi e, sazio, ne vuoi ancora
E mentre lo ingoi,
dentro, col sapore di una preghiera,
una voce ti dice:
“Mangiane pure finché vuoi,
che male non te ne fa,
ma ricordati figlio, se puoi,
di darne anche una fetta a chi non ne ha”.

giovedì 9 gennaio 2014

I NÕNNI di Emilio Breglia



Strénzu a mãn dû piccin.
Ormai sun nõnnu e vãggu cianin,
a magnin-a che de mi a se fia, me fa ben,
me da curãggiu.
Anche u zenuggïu u dûenta menu.
Miu i munti violeti, lûntan,
mentre a stradda a strenze in sciôu prã.
L’invernu u l’è stésu longu, ma u pä passãu
l’erba a l’è növa, quarche viola cûminsa a spuntà.
L’erbu de mandua u l’à e sciuétte
a vitta a rinãsce.
A mãn piccin-a che strénzu a u prova.
In nodu a gua,
in-a lãgrima.
Ringraziu u Creò, pé questa emusciun
che mau avrei sperãu.
In te in ãttimu tûttu ciû ceu.
I tanti perché, perché sun natu?
Pe i disegni du fatu?
U misteru che tûttu u prosegua in tu mòdu segnãu,
da Man Suprema, Sapiente.
Me trovu in zenuggïu, inseme au piccin.
E…
Cuminsu a pregà.

Emilio Beglia – dial. di Albisola Superiore


I NONNI

Stringo la mano del piccino.
Ormai sono nonno e vado pianino,
la manina che di me si fida, mi fa bene,
mi da coraggio.
Anche il ginocchio è meno doloroso.
Guardo i monti violetti, lontano,
mentre la strada si stringe sul prato.
L’inverno è lungo disteso, ma sembra passato,
l’erba è nuova, qualche viola inizia a spuntare.
L’albero di mandorle ha i fiorellini
la vita rinasce.
La mano piccola che stringo ne è la prova.
Un nodo alla gola,
una lacrima.
Ringrazio il Creato, per questa emozione
che mai avrei sperato.
In un attimo, tutto più chiaro.
I tanti perché, perché sono nato?
Per i disegni del fato?
Il mistero che tutto prosegua nel modo segnato,
da Mano Suprema, Sapiente.
Mi trovo in ginocchio, insieme al picino.
E…
Comincio a pregare.

mercoledì 8 gennaio 2014

CARUGI D’INA VOUTA di Sergio Mingione



Ciöve daré ai barcui
e a tü te ven in mente
cume i l’eira beli i carugi d’ina vouta
dunde gh’eira véglie e baldorie.
E chela garçuneta ch’a curìa…
Chi l’averìa mai ciǜ pensau
che caiche anu dopu
a t’averìa caregnau.
E in tu mentre cuntügna a ciöve,
ti gardi l’aiga in se l’astregu ch’a sgura via.
Numa silençiu, freidessa e pecundria.
Se te vegnesse cuvéa de cantà,
i pochi ch’i ghe sun arestai
i se meterìa a raglià,
autru che dumandaghe
u prunsemu e a sà.
I figliöi i se scurìa cuntenti
sensa parlasse da desamighi.
E cuscì, cu’ ina ghigna,
ti te dumandi s’i sun ancù
i carugi d’ina vouta,
in tu mentre che ti senti picà a porta.
L’è sulu in gatu, drövighe aviau,
primu ch’u vegne atoscegau.

Sergio Mingione – dialetto di Vallebona

VICOLI DI UNA VOLTA

Piove dietro alle finestre
e tu ti ricordi
come erano belli i vicoli di una volta
dove c’erano vegli e baldorie.
E quella bambina che correva…
Chi l’avrebbe mai più pensato
che qualche anno dopo
ti avrebbe corteggiato.
E nel frattempo continuava a piovere,
guardi l’acqua sul lastricato che scivola via.
Solo silenzio, freddezza e malinconia.
Se ti venisse la voglia di cantare,
i pochi che son rimasti
si metterebbero a gridare,
altro che domandargli
il prezzemolo o il sale.
I bambini si rincorrevano contenti
senza parlarsi da nemici.
E così, con una smorfia,
ti domandi se sono ancora
i vicoli di una volta,
mentre senti bussare alla porta.
E’ solo un gatto, aprigli presto,
prima che venga avvelenato.

martedì 7 gennaio 2014

PRUGRESSU di Laura Ascheri



U ziru du sù,
u scangià da lüna,
i ven l’ün daré a l’autru
insce e nostre teste
giüsti cume relöri.

Ma d’abitüdine nu ghe pensamu gairi,
invexendai dau prugressu,
e candu miramu in sciü
se dumandamu cume u fasse
in travagliu cuscì precisu
a restà föra dau countrolu d’i omi.

Laura Ascheri – dialetto di Ventimiglia


PROGRESSO

Il girare del sole,
le fasi della luna,
si alternano sulle nostre teste
esatti come orologi.

Ma abitualmente non ci pensiamo troppo,
confusi dal progresso,
e quando guadiamo in alto
ci chiediamo come faccia
un lavoro così preciso
a rimanere fuori dal controllo degli uomini.

lunedì 6 gennaio 2014

A BEFANA di Bianca Podestà


Sta vejéa cun i öji da fuina,
tüti i agni a s’arecampa puntuale
int’a nöte du sei zenà,
càrega, cume in anze, de regali
pé cuntentà i petiti e fina caiche grande.
E càusse i ven apéise au fögurà
e a Befana a l’à da fà e da dì
a carà daa capa pé encìre
cun dursci… o tochi de carbun
pé cheli ch’i nu se sun purtai ben.
Besögna faghe in inchin a sta dona,
e a soa vitalità e nomina
ch’a l’à a virtǜ
de fane de longu sugnà.
Che belu sugnà:
u pà de esse sc’ina nivureta
e u cö pà ch’u cante sutevùuxe.

Bianca Podestà – dialetto di Sanremo

LA BEFANA

Questa vecchietta con gli occhi da faina,
tutti gli anni torna puntuale
nella notte del sei gennaio,
carica,come un asino, di regali
per accontentare i bambini e persino qualche adulto.
Le calze vengono appese al focolare
e la Befana ha da fare e da dire
per scendere dalla cappa per riempirle
con dolci… o pezzi di carbone
per quelli che non si sono comportati bene.
Bisogna fare un inchino a questa donna,
e la sua vitalità e nomina
che ha la virtù
di farci sempre sognare.
Che bello sognare:
sembra di essere su di una nuvoletta
e il cuore sembra che canti sottovoce.