lunedì 31 ottobre 2016

AÜTUNU A LÊUA di Luigi Panero

Loano (Sv)

L’aütunu chi sempre
figgiêu l’è descösu
ch-u va, lerfe russe
de mòe du rian.

Pè l’oja stan gusse
de frescu: l’oudû
di funxi; de l’öve
i sciammi e-i travagli:

e-i scciassi passaggi
d’oxelli, che-i vegne
chissà da quali paixi,
e-i rema, in po’ stanchi

pe-in çê celeste
che l’à gianchi balùi
de nivue tranquille,
ma foscia in po’ tristi.



Luigi Panero – Dialetto di Loano

       
AUTUNNO A LOANO

L’autunno qui sempre
è fanciullo scalzo
che cammina, le labbra rosse
di more del torrente.

Per l’aria galleggiano gocce
di frescura: il profumo
dei funghi; e delle api
gli sciami ed i loro lavori.

Ed i fitti passaggi
d’uccelli, che vengono
chissà da quali paesi,
e remano, un poco stanchi,

per un cielo celeste
che ha palloni bianchi
di nuvole tranquille,
ma forse un poco tristi.

domenica 30 ottobre 2016

VECIÀJA di Dino Ardoino


Grìixi caveji mei ch’i se ne van
au vèntu da veciàja ch’u s’i i pìa
a pòuchi aa vota. I se ne vöra via
in surdina e u péntene, vilan,

de regata cui agni u n’incurchìa
caicün ascì. Insuma, demaniman
ch’u passa u tèmpu, ciü ciàiri i se fan
i segni de l’età e menu asbìa

a l’è a vena. E u frena ascì u ciümin
che surv’au föju u stènta a pià l’andame
lèstu de prima. Cume cuntentin,

ciü che scrive, a me lìmitu a segname
càiche apuntu, a marcame in penscïerin,
faghèndu cume chelu ch’u nu ha fame

e u mangiüca. Ma ascì se cun fatiga
ancù ste catru rime a metu in riga.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


VECCHIAIA

Grigi capelli miei che se ne vanno
al vento della vecchiaia che se li prende
pochi alla volta. Se ne volano via
in sordina e il pettine, villano,

in gara con gli anni ne artiglia
qualcuno pure. Insomma, mano a mano
che passa il tempo, più chiari si fanno
i segni dell’età e meno viva

è la vena. E frena anche il pennino
che sopra il foglio stenta a prendere l’avvio
lesto di prima. Come contentino,

più che scrivere, mi limito a segnarmi
qualche appunto, ad annotarmi un pensierino,
facendo come colui che non ha fame

e mangiucchia. Ma pur se con fatica
ancor queste quattro rime metto in riga.

sabato 29 ottobre 2016

L’URA AROUBÀ di Mario Saredi


Dachimpò,
a sucietà
cuscì dita muderna,
a ne regalerà
in’ura in ciü,
aroubà
tèmpu fa.
Ti u sai canta carù se pö sentì
tegnèndu ina man in te tòu,
cante parole se pö di’
e canti bàixi se pö da’
se ela a vö.
Ma ela a nu vö,
e alura,
loch’a sèrve sta ura in ciü
che a sucietà
cuscì dita muderna
a te rènde,
dopu avétera aroubà
tèmpu fa?



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso (Im)


L’ORA RUBATA

Fra poco,
la società
cosiddetta moderna,
ci regalerà
un’ora in più,
rubata
tempo fa.
Lo sai quanto calore si può sentire
tenendo una mano nelle tue,
quante parole si possono dire
e quanti baci si possono dare,
se lei vuole.
Ma lei non vuole,
e allora,
cosa serve un’ora in più
che la società
cosiddetta moderna
ti rende,
dopo avertela rubata
tempo fa?

venerdì 28 ottobre 2016

ËR GUARÀM di Erminio Lanteri Motin


L’èra ‘r guràm ciü bèe,
quand, ëncòo figlòo, li të mandavu
a guradàa e féi ‘n lë valùn,
avàa vèrs a sità,
ëndund ër l’i avia mai gènte.
In’autr mund!
Avàa për la caràa dë San Péir1,
ën fund, dar pont dë Rùgl2,
e féi pigliavu ‘r valùn,
ënturn ae lone,
le mangiavu r’erba bona,
r’aigua žgurìa pulita
vèrs a marina.
Dar pont dë Baragàl3
le pigliavu a muntàa dë Lanza4.
E l’èra già nöit
quand ti arivavu a cà,
davžin aa crùuž da Paràa5.
Adès li han cüvèrt ër valùn
fasèndërì ‘n camìn,
ër l'i pasa tante gènte.
Ma nësciün sa chë lì sut
ër l’i avìa ‘guaràm për la ta sorta:
la é ina còuṡa noštra,
ch’e sàm dëma nue.



Erminio Lanteri Motin – Dialetto brigasco, variante di Realdo (Im)


IL PASCOLO

Era il pascolo più bello,
quando, ancora bambino, ti mandavano
a pascolare le pecore nel torrente,
giù verso la città,
dove c’era più gente.
Un altro mondo!
Giù per la discesa di San Pietro1,
in fondo, dal ponte Roglio2,
le pecore entravano nell’alveo del torrente,
attorno ai laghi,
brucavano l’erba buona,
e l’acqua scorreva pulita
verso il mare.
Dal ponte di Baragallo3
 s’incolonnavano su per Montà di Lanza4.
Ed era già notte
quando arrivavi a casa,
vicino alla croce della Parà5.
Adesso hanno coperto il torrente
Facendoci una strada,
ci passa tanta gente.
Ma nessuno immagina che lì sotto
c’era il pascolo per il tuo gregge:
è una cosa nostra,
che sappiamo solo noi.


1-2-3-4-5: Località di Sanremo

giovedì 27 ottobre 2016

TRA CANALÉTU E PICASSU di Franco D’Imporzano


Cun sigaréta e radiu asséize, a sciura
finta sc’i-uu cavalétu, in spegassin,
lagiü a l’limperatrice, de bon’ura
u sbrinsa a brétiu blö, röösa e gialin

sc’in’inucente téra. Ina scignùra
cumpiaixüa au cuntempla da veixin…
Sentèndusse amirau, élu u fa avùra
emerge da stu ignobile casin

in’urènda Venessia e, cun piaixé,
u a vende, tra dui òstrega e trei ciò,
aa belinùna ch’a l’è stà a vié

stu dificile partu. Dopu in po’,
tapai i tübéti e smuntau l’atelié,
i gagnai u va a mangiasse au Casinò.



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


TRA CANALETTO E PICASSO

Con sigaretta e radio accese, il fiore
finto sul cavalletto, un imbrattatele,
laggiù in corso Imperatrice, di buon’ora,
schizza alla rinfusa colori blu, rosa e giallino

su di un’innocente tela. Una signora
compiaciuta lo contempla da vicino…
sentendosi ammirato, egli fa ora
emergere da questa ignobile accozzaglia

un’orrenda veduta di Venezia e, con piacere,
la vende, tra due òstrega e tre ciò,
all’ingenua che è stata a guardare

questo difficile parto. Dopo un po’,
chiusi i tubetti e smontato l’improvvisato atelier,
i soldi guadagnati va a giocarseli al Casino.

mercoledì 26 ottobre 2016

U ZUNZUN di Raffaella Martini


O zunzun che ti vurati a a lerca è a a drita
è ti azemigli a sciura ciü bèla du mei giardin.
Té gardu dé gaciu per faté acapì
che chi cumanda chi drénté sun mì.
Sa sciura che l’è dé po che ti t’avögli l’on vista nasce.
Cun tütu u mei amù,
l’on alévà
giurnà dopo giurnà,
l’on ascaudà come ina ciosa,
è ancù aù ghé vurereva dà u su candu u nu cioca.
Sa sciura l’è noma a méa,
mì sulu a pösciu gardà,
ché caicun sa a vöglia cöglie
l’è in bagiu che nu pösciu propriu aculà.
L’è per lo lì che scasigu tüti,
per mì nu gh’è ni poveri ni ricchi, ni beli ni sussi.
Ahi che maràiju candu pénsu, che a mea sciura ancù empumà
un de si dì che ven a sciurirà!
Serà alaù che s’arecamperà in autru come tü
è nu u pureron ciü scasigà
perché a mea sciura a me dirà
“Paire, ghe vögliu ben, làsciru pousà!”.
Cu u cö strentu come ina risa
pe u so ben a duveron acuntentà.
È marenviu,
a lasceron andà.



Raffaella Martini – Dialetto di Ceriana (Im)

IL CALABRONE 

O calabrone che svolazzi a destra e sinistra
e sfiori il fiore più bello del mio giardino.
Ti guardo di traverso per farti capire
che chi comanda qui dentro sono io.
Questo fiore che ammiri da un po’, l’ho visto nascere.
Con tutto il mio amore l’ho accudito giorno dopo giorno,
l’ho scaldato come una chioccia
ed ancora adesso vorrei donarle il sole quando non splende.
Questo fiore è solo mio
nessun altro lo può guardare
che qualcuno voglia raccoglierlo
è un rospo che non posso proprio ingoiare.
È per questo che scaccio tutti,
per me non ci sono né poveri né ricchi, né belli né brutti.
Ah che dispiacere quando penso, che il mio fiore ancora in bocciolo
uno di questi giorni a venire fiorirà!
Sarà allora che si presenterà un altro come te
che non potrò più scacciare
perché il mio fiore mi dirà:
“Papà, gli voglio bene, lascialo posare”.
Con il cuore stretto come un riccio
per il suo bene la dovrò accontentare
E a malincuore
la lascerò andare.

martedì 25 ottobre 2016

A CIUMBA di Gabriella Gismondi


A sentu ancù in scia a péle
u s-ciafu zerau de l'aiga
au mumentu de bagname cu ina ciumba,
cande in ti giurni da crema de sù
tüti i viventi i serca résciòuru,
mentre e riane i scumparisce
mangiae da a secaressa
e sulu in ti recanti aciatai
tra erburi  sciumbrii e canéi
là dunde u fussàu San Romilu u sgura
in sce e prie sòire, arundie dau tèmpu,
là dunde in ruju u l'ha scavau in laghetu
u se po'  gòude  u regalu da frescüra.
In logu pe' a cuntentessa di pesci
e pe' fa cresce i gambari,
sulu in serte ure du giurnu
u cè cu in ragiu de sù u puxeva speiasse
in chela carma trasparensa cristalina.
De botu u sciopu  d'in sautu u enciva l'aria
de vüüxi de sciala e de alegria di fiöi, 
che ün derè l'autru i se lansava
dau scöju ciù autu  pe' fa a ciumba.
Se bagnavimu pe' nuà e schissasse.
Fiöi in t'in paradiisu segretu
e lì l'aiga chieta che a faixeva cuntà a giaira du fundu
in t'in mumentu a l'eira agità  dai sbrinsi
e da a  s-ciüma manesca
che sulu a a fin da fèsta a scumpariva,
pe' restituì a a natüra a sulitudine e u silensiu
e de nöte u cantu de ragnugne in amù.



Gabriella Gismondi – Dialetto di Sanremo
Poesia segnalata al "Lauro d'oro 2016 - Genova" 


IL TUFFO

Sento ancore sulla pelle
lo schiaffo gelato dell'acqua
al momento di bagnarmi con un tuffo
quando nei giorni di canicola
tutti gli esseri cercano ristoro
mentre i ruscelli spariscono prosciugati dalla siccità
e solo negli angoli nascosti
tra gli alberi ombrosi e i canneti
là dove  il torrente San Romolo scivola 
sulle pietre pulite arrotondate dal tempo,
là dove una cascata  ha scavato  un laghetto
si può godere il regalo della frescura.
Un luogo per la gioia dei pesci
e per far crescere i gamberi
solo in certe ore del giorno
il cielo con un raggio di sole poteva specchiarsi
in quella calma trasparenza cristallina
d'improvviso lo scoppio di un salto riempiva l'aria
di voci di divertimento e di allegria  di ragazzini
che uno dopo l'altro si lanciavano dallo scoglio più alto
per nuotare e schizzarsi.
Ragazzi in un paradiso segreto
e lì l'acqua tranquilla  che mostrava la ghiaia del fondo
in un momento era agitata dagli spruzzi
e dalla schiuma fatta con le mani
solo alla fine della festa spariva
per restituire alla natura la solitudine e il silenzio
e di notte il  canto delle rane in amore.

lunedì 24 ottobre 2016

GALLETTE E SALACCHE di Plinio Guidoni

Salacche in salamoia: pesce dei mari del nord Europa

Mòlla i ormezzi e vanni, figgio mæ:
o mâ o l'é tempo eterno e l'onda a batte
comme o respïo de'n cheu quand'o l'aspëta.
Là t'attroviæ bonasse
e gianchi derrùi de scciumma,
l'ödô de mæn e o vento di tramonti
e i longhi giorni arsi de fadiga.
E là, in sciâ coffa, tra o sartiamme teiso,
solo co-o mistero do çê,
'na voxe ardïa a te dià chi t'ê
e o perché da tò vitta e do destin.

Pe niätri chì, mëzi addormiggiæ,
ch'emmo refuòu pe chissà quali orizzonti
e gallette e e salacche da tò çenn-a,
s'arve scroscindo 'na dispensa veua
e a ne creuve de scùo.



Plinio Guidoni – Dialetto di Genova


GALLETTE E SALACCHE

Molla gli ormeggi e va', figlio mio,
il mare è tempo eterno e l'onda batte
come il respiro d'un cuore quando aspetta.
Là troverai bonacce 
e bianchi dirupi di schiuma,
l'odore di salmastro e il vento dei tramonti
e i lunghi giorni arsi di fatica.
E là, sulla coffa, tra il sartiame teso,
solo con il mistero del cielo,
una voce ardita ti dirà chi sei
e il perché della tua vita e del destino.

Per noi qui, avvolti nella sonnolenza,
che abbiamo rifiutato per chissà quali orizzonti
le gallette e le salacche della tua cena,
s'apre scricchiolando una dispensa vuota
e ci copre d'oscurità.

domenica 23 ottobre 2016

U SÈNSU DA VITA di Dino Ardoino


Longi da mi l’idea de deciarà
ch’a me sèntu in aspèrtu. S’a u dighesse
a me darevu a sapa cue me’ stesse
mae surv’ai péi. Ma a vöja de stüdià

a l’ho da sèmpre. E ancura, se a puresse,
scibèn che d’agni a n’aje ina carretà
a l’anderevu aa scöra pe’ imparà
de còuse növe cun u scopu d’esse

menu ignurante. Libri a n’ho stüdiàu
d’ogni sciòrta: de storia, geugrafìa,
leteratüra e d’autru. E a l’ho sercàu

de savé ascì se int’a filusufìa
a gh’averevu – che bergian! - truvàu
ina risposta ciàra e desgurdìa

a ina dumanda semplice e pulita:
che sènsu a l’ha – dìime – sta nostra vita?



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


IL SENSO DELLA VITA

Lungi da me l’idea di dichiarare
che mi stimo un esperto. Se lo dicessi
mi darei la zappa con le mie stesse
mani sui piedi. Ma la voglia di studiare,

l’ho da sempre. E ancora, se potessi,
sebbene d’anni ne abbia una carrettata,
andrei a scuola per imparare
delle cose nuove con lo scopo d’essere

meno ignorante. Libri ne ho studiato
d’ogni sorta: di storia, geografia,
letteratura e d’altro. E ho cercato

di sapere anche se nella filosofia
vi avrei – che sempliciotto! - trovato
una risposta chiara ed avveduta

a una domanda semplice e pulita:
che senso ha – ditemi – questa nostra vita?

sabato 22 ottobre 2016

BAIARDO di Vincenzo Jacono


All' avv. Antonio Rubino, pittore e scrittore

De l' eröe sensa màcia e temansa
u te s' adixe u nome e a valentia
pe' sta to gaiardixe ch'a s' alansa,
scàixi sfida u Bignun, rèdena e ardia.

E cume tü, rubüsta e degurdia,
d' a geixa veia a turre au cielu a lansa
a so sàguma d' erta, antiga pria,
d' i tœi Conti severa regurdansa.

Sarvàighi, spesci boschi i t' incuruna,
e Cian Chissòura amara tradissiun
d'a so ninfa Angerina u te giarguna…

Oh, amagunie d'a barca, aspre au festin
bèle cansui, d' u to cœ espresciun
san e s-cetu parescu d' i tœi pin !



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


BAIARDO
  
Dell’eroe senza macchia e timore
ti si addice il nome e la prodezza
per questa tua gagliardia che si slancia,
quasi sfida Bignone, forte e ardita.

E come te, robusta e disinvolta,
della chiesa vecchia la torre al cielo lancia
la sua sagoma di massiccia, antica pietra,
dei tuoi Conti severo ricordo.

Selvaggi, folti boschi ti incoronano,
e Cian Chissòura amara tradizione
della sua ninfa Angelina ti parlotta…

Oh, accorate de ra barca, aspre al festino
belle canzoni, espressioni del tuo cuore
sano e schietto simile ai tuoi pini!