martedì 28 febbraio 2017

CARLEVA’ di Renzo Villa


Carlevà,
veciu figliürame
giügarelu,
pe tü u tempu
u nu passa mai.
Afurtünau balarin,
cû murru ascusu
derré a ina màscara
de cartapista,
amigu de bele done,
mangiavù de fresciöi
supai intu vin,
viveur da catru sodi
da setemana grassa,
ti nasci e ti möiri,
tüte e voute,
pe arregurdàne
che in’ura d’alegria
a va ciü d’in anu
de travagliu,
mastegau cû bunmèigu
di ciacrin de tüti i giurni.



Renzo Villa – Dialetto de La Mortola


CARNEVALE

Carnevale,
vecchio ragazzino
giocherellone,
per te il tempo
non passa mai.
Fortunato ballerino,
col volto celato
dietro una maschera
di cartapesta,
amico di belle donne,
mangiatore di frittelle
intinte nel vino,
viveur da quattro soldi
della settimana grassa,
nasci e muori
ogni volta,
per ricordarci
che un’ora di allegria
vale più di un anno
di lavoro,
condito con l’assenzio
dei crucci quotidiani.

lunedì 27 febbraio 2017

O BELINON* di Aldo Acquarone


‘A razza do genuino belinon
a l’è diffûsa scì, ma complicâ.
Gh’è quelli che no’ ‘o pän e invece’o son:
chi invece pûr essendolo no’ pâ.

Gh’è chi s’òu dixe sensa convinsion,
chi ‘o riconosce sensa protestâ
chi ‘o fa soltanto pe’ speculassion.
Poi gh’è a razza, de solito importâ,

do presuntöso, do ballon gonfiòu
che de balle politiche se pasce:
belinon, sottospecie abbelinòu.

Comunque chi l’è tale ‘o l’è d’in fasce
ché l’esperiensa ormai ha dimostròu:
belinon non se vëgne, ma se nasce.



Aldo Acquarone (1898-1964) – Dialetto di Genova

*Espressione semi offensiva del dialetto genovese traducibile in “stupidone”, ma noi per dare maggior forza al sonetto italianizziamo il termine senza cambiarlo.


IL BELINONE

La razza del genuino belinone 
è sì diffusa ma complicata.
Ci sono quelli che non lo sembrano e invece lo sono:
chi invece lo sembra pur non essendolo.

C’è chi se lo dice senza convinzione,
chi lo riconosce senza protestare,
chi lo fa soltanto per speculazione.
Poi c’è la razza, di solito importata,

del presuntuoso, del pallone gonfiato
che s’abbuffa di panzane politiche:
belinone, sottospecie abelinato.

Comunque chi è così lo è da quando è in fasce
ché l’esperienza ormai l’ha dimostrato:
belinone non si diventa, ma si nasce.
  

domenica 26 febbraio 2017

TRA LAMP’E SCÜ di Dino Ardoino


Di viègi a me descìu tra u lamp’e scü
d’ina matin lì lì per cumensà
e dai vuléi a vegu trapelà
apena in fì de lüüxe e rèn de ciü.

A sercu alura de puré restà
cui sènsci ancura prefundàu lagiü
in chelu limbu, longi dae virtü
che u sonu u tèn ciatàe aa mènte, ma

a nu gh’aresciu. I crüsci i vèn aa gala
daa maregassa di grami penscïeri.
E idée i se bustica, i trinca, i bala

e i sogni i vèn scassai dai fàiti veri
unde i durùi i conta ciü che a sciala
e u nun se po’ fà mustra de nu avéri.

Insuma, a fara cürta, a l’ho capìu
che avura u sonu u l’è dabon finìu.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


TRA LUSCO E BRUSCO

A volte mi sveglio nel crepuscolo
di un mattino lì lì per cominciare
e dalle imposte vedo trapelare
appena un filo di luce e niente più.

Cerco allora di poter restare
con i sensi ancora sprofondato laggiù
in quel limbo, lontano dalle virtù
che il sonno tiene nascoste alla mente, ma

non ci riesco. I crucci vengono a galla
dal mare mosso dei cattivi pensieri.
Le idee si muovono, saltano, ballano

e i sogni vengono cancellati dai fatti veri
ove i dolori contano più della gioia
e non si può far finta di non averli.

Insomma, a farla breve, ho capito
che adesso il sonno è davvero finito.

sabato 25 febbraio 2017

IN CIÀU di Mario Saredi


Sùn chi,
assetàu
ùnde tüti i pàssa.
Aspèitu ìn “ciàu,
cùm’a và?”
Pèssu,
cùme se nu ghe fùsse.
Màncu  pantàixà,
o  parpèlà.
De beriùi
n’hon dàu
ìna vòuta
in tu mèi andà.
M’aìssu,
vàgu
dùve tüti i vàn
a çercà
caicün
ch’u dìghe ancù,
“ciàu,
cùm’a và?”



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


UN CIAO

Sono qui,
seduto
dove tutti passano.
Aspetto un “ciao,
come va”?
Nulla,
come se non ci fossi.
Neppure un impercettibile segno,
o un battere di ciglia.
Grossi fasci
ne ho dati
una volta
nel mio andare.
Mi alzo,
vado
dove tutti vanno
a cercare
qualcuno
che  sappia dire ancora,
“ciao,
come va?

venerdì 24 febbraio 2017

CIANIN di Sandro Patrone


Quande a tò man amôsa
a  me passa cianin in scï cavelli,
me ven de serrâ i euggi
pe sentî mëgio a vöxe ch’a me prega
de ëse in duî a patî.

O vento o cazze, s’abbonaçça o mâ,
cöre pe o çê un cioccioezâ d’öxelli
e s’ingianchisce o fumme do camin
via via che mì cianin
te conto o strenzicheu ch’o m’appascionn-a.



Sandro Patrone – Dialetto di Genova


PIANAMENTE

Quando al tua mano amorosa
sfiora pianamente i miei capelli,
chiudo gli occhi
per udire meglio la voce vhe mi invita
a soffrire insieme.

Cade il vento, il mare si calma,
vaga nel cielo un pispolare di uccelli
e diviene bianco il fumo del comignolo
mentre io, pianamente,
ti confido la pena che mi affligge.

giovedì 23 febbraio 2017

CHÉLU CH’U FA E CUMEMURASSIÙI di Franco D’Imporzano


L’urature ufissiale u l’è in bestiun
che da ste parti u vive in libertà,
metendu a so infelice prufesciun
au servissiu da patria auturità.

Nu gh’è curteu ni manifestassiun
dunde i posce inübighe de parlà:
p’uu ministeru… forsci un l’è in bidun,
ma e cumemurassiùi u t’ee sa fa!

Nu andendu gàiri gàiri p’uu sutiru,
dau Natale de Ruma aa Resistensa
de tüti i agniversari u ha faitu u giru,

ché a Retorica e léi i se dan du tü
«Speramu che in duman – caicün u pensa –
a cumemurassiun i t’aa fasse a tü!»



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


L’ADDETTO ALLE COMMEMORAZIONI

L’oratore ufficiale è un grosso animale
che vaga per il mondo a piede libero,
mettendo la sua infelice professione
al servizio della patri autorità.

Non c’è corteo né manifestazione
in cui possano impedirgli di parlare:
per il ministero… può essere un bidone,
ma le commemorazioni le sa fare!

Non andando troppo per il sottile,
dal Natale di Roma alla Resistenza
di tutti gli anniversari ha fatto (indistintamente) il giro,

Lui e madama Retorica di danno del tu.
«Speriamo che un domani (assai prossimo) – qualcuno pensa –
la commemorazione la facciano a te! »

mercoledì 22 febbraio 2017

INVERNO DOÇE di Rosita Del Buono Boero



Inverno doçe,
zà mes-ciou co-a primaveia,
no emmo avuo tempo
de stasene a-o feugo,
no emmo visto o zeugo
dë stellinn-e de neive.
Pe-e rive sun sciuie
erbe tempuie, e, in te vallette,
s’arvan êuggi de viovette.

***

Ho visto, mi, là in fondo;
– tra brüghi e ovive –
de amandue gianche,
vive e spampaggiae,
cumme e ramme recammae
– tutte d’argento –
in scë pianete antighe.



Rosita Del Buono Boero – Dialetto di Savona


INVERNO DOLCE

Inverno dolce,
già mescolato con la primavera,
non abbiamo avuto tempo
di starcene al fuoco,
non abbiamo visto il gioco
delle stelline di neve.
Per le rive sono fiorite
erbe precoci, e nelle vallette
s’aprono occhi di violette.

***

Ho visto io, là in fondo
–  tra eriche  e olivi –
dei mandorli bianchi,
vivi e spamapanati,
come le rame ricamate
– tutte d’argento –
sulle pianete antiche.

martedì 21 febbraio 2017

GINÉSTRA GIANCA di Pierina Giauna



Inta curnixe blö
d’u célu sérén,
e nostre Cole i splénde,
cüvèrte de sciuréte
de Ginéstra gianca.

Nivure de sciure,
nivure prufümae!
“Scarpéte” gianche e russe,
cünae dau Ventu,
léngéire, i zöga au Su!

L’audù de Ginéstra
spantégau inte l’aria,
u vöra, u va luntan,
u scurata a Primavéra!



Pierina Giauna – Dialetto di Ventimiglia


GINESTRA BIANCA*

Nella cornice blu
del cielo sereno,
le nostre Colline splendono,
coperte di fiorellini
di Ginestra bianca.

Nuvole di fiori,
nuvole profumate!
“Scarpette” bianche e rosse,
cullate dal Vento,
leggere, giocano al Sole.

Il profumo di Ginestra
sparso nell’aria,
vola, va lontano,

rincorre la Primavera!

*Le varietà della Ginestra bianca sono tante, specialmente nella nostra zona. Esse sono: col fiore tutto bianco, col fiore bianco a petali doppi, col fiore bianco e calice rosso (rosso attaccato allo stelo e piccoli petali bianchi verso l’esterno). Il fiore, molto profumato, lungo circa 1 cm, è a forma di “scarpetta”. I fiori, molto fitti, sono attaccati ad uno stelo aghiforme sottile e flessibile proveniente da un ramoscello dei rami dell’albero. La Ginestra recisa, confezionata a mazzi, si vende a peso, al naturale o colorata. La colorazione avviene subito dopo la raccolta, immergendo i mazzi in secchi di acqua colorata con anilina. I colori possono essere il blu, il verde, il giallo, il rosso o il rosa. Questo processo dura 12 ore terminate le quali i mazzi vengono messo in acqua fresca. La Ginestra così trattata viene confezionata in mazzi di circa 500 gr. pronti per il mercato. Si ricorre alla colorazione per migliorarne la vendita.
La Ginestra è molto richiesta all’Estero.

lunedì 20 febbraio 2017

GIGLIU di Luigi Panero


Tra e patatte di mâe sciti
e-a gramegna da mâe vitta
sempre un gigliu che-u ghe secce.

Nu m’importa da marmitta,
n’êuggiu onuri e mancu inviti:
ma che in gigliu sempre stagghe
frescu in çima da mâe töa.

Ma che in gigliu gianco u dagghe
u prufumu d’una föa
pe-u sentâe da mâe vitta.



Luigi Panero – Dialetto di Loano

       
GIGLIO

Tra le patate dei miei orti
e la gramigna della mia vita
sempre un giglio che ci sia.

Non mi importa della marmitta
non voglio inviti e nemmeno onori
ma che un giglio sempre stia
fresco sopra la mia tavola.

Ma che un giglio bianco emani
il profumo di una favola
lungo il sentiero della mia vita.

domenica 19 febbraio 2017

CÒUSE A NU SUN di Dino Ardoino


U me càpita sèmpre ciü de spessu,
avùra ch’a sun veju, de sustà
sèrte vote int’u cursu da giurnà
pe’ raixunà in sce e couse de mi stessu.

Ma int’a memoria a nu ghe trövu pessu
mutivi ch’i me fasse arregurdà
càiche méritu, ascì se a bèn gardà
magara a l’averò (se u m’è permessu

de diru). E a m’acanisciu a fà l’esame
de cheli viègi ch’a me sun sbajàu
e a pensà ch’a duveivu cumpurtame

meju – presèmpiu – u giurnu ch’a l’ho dàu
in s-ciafu a in tissiu ch’u vuixeva fame
passà pe’ scemu e u m’ha pöi carelàu

vinsendu a lite. Insuma, a so còuse a nu sun:
nun in geniu, ma mancu in belinun.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


COSA NON SONO

Mi capita sempre più spesso,
adesso che son vecchio, di soffermarmi
certe volte nel corso della giornata
a ragionare sulle cose di me stesso.

Ma nella memoria non trovo nessun
motivo che mi faccia ricordare
qualche merito, anche se a ben guardare
magari ce l’avrò (se mi è concesso

dirlo). E mi accanisco a far l’esame
di quelle volte che ho sbagliato
e a pensare che dovevo comportarmi

meglio – per esempio – il giorno che ho dato
uno schiaffo a un tizio che voleva farmi
passare per scemo e m’ha poi querelato

vincendo la lite. Insomma, so cosa non sono:
non un genio, ma neanche un minchione.

sabato 18 febbraio 2017

CHÉLA SCIGNÙRA di Mario Saredi


Chissà
se chéla scignùra,
dùsse cùme l’amé,
a se regorderà ancù
de chélu
vèciu “puéta”,
rìcu de parlà
ma scàrsu de fà.
Elu ancù,
u vurerìa fa
ma ciü
u nu pö andà.
Paròle lansàe,
çemenàe
ma ciöve nu ciöve
e u rusuà
u l’ha,
u mànegu
dàu vèntu
strepàu.
Chissà
se chéla scignùra
a u purerà
arangià.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


QUELLA SIGNORA

Chissà
se quella signora,
dolce come il miele,
ancora si ricorderà
di quel
vecchio “poeta”,
ricco di parole
ma povero di agire.
Lui ancora
vorrebbe fare
ma più
non può andare.
Parole lanciate,
seminate
ma piovere non piove
ed il secchio
ha il manico
dal vento
strappato.
Chissà
se quella signora
lo potrà
riparare.