sabato 31 dicembre 2016

I NU’ CIAGNE CIÜ... (i figliöi de Aleppu) di Roberto Rovelli

 

Int’in silençiu de morte
dopu i crépi d’ê bumbe,
fra càe derrucàe
e ruvine brüxatàe,
i nu’ ciagne ciü...

Numia de giögà sansussì,
a sténtu scampài   
fra e prie e i cauçinàssi
ch’i l’an suterài,
i nu’ ciagne ciü...

Ferì e insanghenài,
stanchi e amagurài,
strapérsi int’in infernu
de patiméntu e terù,
i nu’ ciagne ciü...

Cu’a buca e i ögli
cen de tèrra e de püra
e cu’i cavégli desberì
agrumài de sanghe,
i nu’ ciagne ciü...

Da pe’ eli e abandunài
int’u mézu d’ina ghèrra
ch’a gh’à robàu tütu,
spece l’inucénça,
i nu ciagne ciü...

Nasciüi int’in mundu
che pe’ eli u nu’ gh’à ögli
e dùve mancu u sòu Diu
u se ferma a mirà,
i nu’ ciagne ciü...

i nu’ gh’an ciü làgrime...



Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola


NON PIANGONO PIÙ...
(i bambini di Aleppo)


In un silenzio di morte
dopo i boati delle bombe,
fra case diroccate
e rovine bruciacchiate,
non piangono più...

Invece di giocare spensierati,
a stento sopravvissuti   
fra le pietre e i calcinacci
che li hanno sotterrati,
non piangono più...

Feriti e insanguinati,
stanchi e ammaccati,
sperduti in un inferno
di sofferenza e terrore,
non piangono più...

Con la bocca e gli occhi
pieni di terra e di polvere
e con i capelli arruffati
incrostati di sangue,
non piangono più...

Soli e abbandonati
nel mezzo di una guerra
che gli ha rubato tutto,
specialmente l’innocenza,
non piangono più...

Nati in un mondo
che per loro non ha occhi
e dove nemmeno il loro Dio
si ferma a guardare,
non piangono più...

non hanno più lacrime...

venerdì 30 dicembre 2016

UN O PEU PERDE di Fiorenzo Toso


Un o peu perde
o fî de l'existensa
inte l'amao do cotidian
ò in fondo
à di momenti, à de giornæ visciui
comme 'n sciô pego
da neutte inte l'amâ.

Ti no lasciâ ch'o se desgroppe
ò ch'o se sfiarsoe,
a vitta
a no l'à senso atro che inta vitta
into doçe
into teuscego,

inta vitta.

No stâ à genâte, treuva o cavo
de l'assa da desgheugge
con tanto amô, e lentixe, comme quande
co-e moen ti cæzi
i scianchi a-a teu galante.

No ghe n'é atra
no ti n'æ atra.

Lascia ch'a scugge,
ch'a cammiñe
s'a l'à da camminâ,
ma no stâ à perdine 'na stissa,
manco un pittin
ti n'æ da perde.

Into ben e into mâ
a te dà delongo
e a no te piggia
atro che o giamin de vivila.

E mai bella ch'a l'é,
comme ch'a vagghe.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano


SI PUÒ PERDERE

Si può perdere
il filo dell'esistenza
nell'amarezza quotidiana
oppure in fondo
a momenti e giornate vissuti
a galla di una notte
in alto mare.

Tu non permettere che si sleghi
o si sfilacci,
la vita
trova il suo senso solo nella vita
in ciò che ha di dolce
e velenoso,

nella vita.

Non sentirti in imbarazzo, trova il bandolo
della matassa, che dovrai dipanare
con tanto affetto e lentezza come quando
le tue mani accarezzano
i fianchi di un'amante.

Non ce n'é un'altra
non ne hai altra.

Lascia che scivoli,
che corra
se deve correre,
ma non perderne una goccia
nemmeno un attimo
ne devi perdere.

Nel bene e nel male
ti dà sempre,
e ti prende
soltanto la fatica di viverla.

E quanto è bella,
comunque.

giovedì 29 dicembre 2016

A SCIORTA DE CHÉLI CH’I ASPÉITA E I SPERA di Franco D’Imporzano


U stüdentin u süa e u s’arrubàta
pé a cunquista d’in tocu de papé.
U surdatin luntan daa soa bürata
u nu vé l’ura ch’u arìve u cungé.

A fantina a s’asciàma e ascàixi a s-ciàta
pé mariàsse u füstu du carté.
U travajör u pensa noma aa data
ch’u anderà in pensiun… E de deré

ti hai: maròuti ch’i apréga a gariixun,
falìi ch’i aspéita u giurnu da vendeta,
paisai vegnüi dai brichi int’a metropuli

pé fa furtüna… e ascì càiche sgunfiun
ch’u aspéita un növu mundu, üüsu pruffeta,
percouse u véju u ghe pà andaitu a rotuli.



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


IL GREGGE DI COLORO CHE ASPETTANO E SPERANO

Lo studentino suda e si dà da fare
per conquistarsi un diploma.
Il militare di leva lontano dalla sua bambola
non vede l’ora che gli arrivi il congedo.

La ragazza nubile s’infiamma e quasi scoppia
per prendere il fusto del quartiere come consorte.
Il lavoratore pensa soltanto al momento
in cui andrà in pensione… E dietro

a tutti quanti, tu vedi: malati che pregano di guarire,
falliti che aspettano il momento della riscossa,
contadini scappati dai campi per scendere in città

per tentare la fortuna… e anche qualche seccatore
che aspetta un nuovo mondo, con arie da profeta,
un poco più giusto dell’attuale ormai bello che finito.

mercoledì 28 dicembre 2016

L'OMMO DI GESSETTI di Alba Toscanini


O l’arrivava co-i seu gessetti coloræ,
a lunga barba bionda spruinâ d’argento,
i cavelli in scië spalle un pö incurvæ,
o camminava mucco, a passo lento.

O l’ea un pöveo vëgio pittô,
ma pe mì o l’aveiva a faccia do Segnô,
quello in to quaddro da vëgia cappelletta,
o stesso sguardo triste, addoloròu,
che doppo tanti anni no l’ho ancon ascordòu.

O s’assettava in to canto da ciassetta,
o tiäva feua da ‘na vëgia cascetta
i gessetti, e o se metteiva a disegnâ
de belle dösci Madonne,
incornixiæ dai fiori, con in brazzo o Bambin;
da i barcoìn s’avansävan e donne
e ghe cacciävan quarche nichelin.

Lë o tiava feua un feuggio de pappê
e ö spartiva in tanti feuggetti,
con döi segni di seu gessi colorae 
o disegnava tanti oxelletti
e o ne däva un peun a nuiatri figgieu,
che scappavimo via feliçi
dixendose:«O l’é ciù bello o mæ, che o teu!»

Mì conservavo quello feuggettin,
ma o gesso in sciö pappê o tëgne poco,
e doppo un pö spariva l’oxellin,
restava solo de màccie coloræ,
comme son öa questi mæ ricordi
che cian cianin se desfan; restan solo
màccie de nostalgia in sciö pappê
frusto e scolorio do mae cheu.



Alba Toscanini – Dialetto di Genova

       
L'UOMO DEI GESSETTI

Arrivava con i suoi gessetti colorati,
la lunga barba bionda spruzzata d’argento,
i capelli sulle spalle un po’ incurvate,
camminava mogio, a passo lento.

Era un povero vecchio pittore
ma per me aveva il volto del Signore,
quello nel quadro della vecchia cappelletta,
lo stesso sguardo triste, addolorato,
che dopo tanti anni non ho dimenticato.

Si sedeva in angolo della piazzetta,
tirava fuori da una vecchia cassetta
i gessetti, e si metteva a disegnare
delle belle dolci Madonne
incorniciate di fiori, con in braccio il Bambino;
dalle finestre si affacciavano le donne
e gli gettavano qualche soldino.

Lui tirava fuori un foglio di carta
e lo divideva in tanti fogliettini,
con due segni dei suoi gessi colorati
disegnava tanti uccellini
e ne dava uno ciascuno a noi bambini
che scappavamo via felici
dicendoci: “E’ più bello il mio, del tuo!”

Io conservavo quel fogliettino,
ma il gesso sulla carta tiene poco
e dopo un po’ spariva l’uccellino,
restavano solo delle macchie colorate,
come sono ora questi miei ricordi
che pian piano svaniscono; restano solo
macchie di nostalgia sulla carta
consumata e scolorita del mio cuore.

martedì 27 dicembre 2016

I PRUVÈRBI di Dino Ardoino



«Chi u va cuu rangu u impara a ranghezà»,
i dìixe. Ma perché u nu purereva,
üsandu a teurìa du “meti e leva”,
ch’a l’è a stessa du “leva e meti”, andà

bèn che ascì u rangu pru u n’avereva
d’andà inseme cun ün ch’u ghe po dà
ina man (ansci, in pè!) pe’ caminà?
Cuscì, per fara breve, u se direva

che i pruverbi i pon esse de fassun
cume cheli capoti ch’i se gira
segundu u tempu: da ina parte i sun

- cand’u ciöve – de guma, ma i s’infira
- cun u sù - daa revèrsa a l’ucaixun.
Insuma, a vöju dì, gira e regira,

ch’au mundu u nu gh’è niènte d’assulütu
e che u nu gh’è cunfin tra bèlu e brütu.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


I PROVERBI

«Chi va con lo zoppo impara a zoppicare»,
si dice. Ma perché non potrebbe,
usando la teoria del “metti e leva”,
che è la stessa del “leva e metti”, andar

bene che anche lo zoppo avrebbe giovamento
d’andare insieme con uno che gli può dare
una mano (anzi, un piede!) per camminare?
Così, per farla breve, si direbbe

che i proverbi possono essere strutturati
come quei cappotti che si girano
secondo il tempo: da una parte sono

- quando piove – di gomma, ma si infilano
- con il sole - a rovescio all’occasione.
Insomma, voglio dire, gira e rigira,

che al mondo non c’è niente d’assoluto
e che non v’è confine tra il bello e il brutto.

lunedì 26 dicembre 2016

LUNA CHINANTE di Luigi Panero


Appena me dèsciu
de là de mâe ciante
a lùna chinante
a veggu pe-u çê.

A po’ mezza nëgia,
du cö de l’argentu,
da in buffu de ventu
purtò fin lasciù.

Intanto fa giurnu,
e creste di munti
de câeu i se veste.

E quande Baestrin,
in bassu, s’ingianca,
a lùna, lasciù
in mezzu a-u celeste,
nu naviga ciù.



Luigi Panero – Dialetto di Loano


TRAMONTO DI LUNA

Appena mi sveglio
al di là delle mie piante
la luna calante
vedo nel cielo.

Sembra mezza ostia,
del colore dell’argento,
da un alito di vento
portata sino lassù.

Intanto fa giorno,
e le creste dei monti
si rivestono di luce chiara.

E quando Balestrino,
in basso, s’imbianca,
la luna, lassù
in mezzo al cielo celeste
non naviga più.

domenica 25 dicembre 2016

E RÖÖSE DE DEIXÈMBRE di Aldo Bottini


        A s’eira acorta a petita d’in pastù,
        mentre a sciorta du paire a gardiava,
        che tante gente i s’incaminava
        versu u paìise e a dumanda alantù

        cun tanta cùita perché i s’afrairava.
        I gh’han dìitu: «U l’è nasciüu u Segnù!
        Andamu prestu a rendighe unù
        cun i nostri regali». A ciangiücava

        a petita percòuse a nu aixeva rèn,
.       e e lagrime sce-a neve i han rujau.
        Cande, ciü tardi, i öji a l’ha cinau
        a l’ha vistu nasce daa neve, mai bèn,

        de bèle rööse d’in palidu curù.
        Cuntènta a l’ha cujìe e pöi a Betlèn
        de Maria a l’ha sporte in sce-u sen
        cume regalu pe’u nasciüu Redentù.



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


LE ROSE DI DICEMBRE

        S’era accorta la bambina d’un pastore
        mentre il gregge del padre vigilava,
        che una marea di gente si avviava
        verso Betlemme e domandò allora

        perché con tanta fretta si mobilitassero.
        Le risposero: «È nato il Signore!
        Andiamo presto a rendergli omaggio
        con i nostri doni». Piangeva

        la piccola perché non aveva nulla da offrire,
.       e le sue lacrime cadevano sulla neve.
        Quando, più tardi, abbassò gli occhi
        vide con sorpresa nascere dalla neve

        delle magnifiche rose color rosa pallido.
        Felice le raccolse, le portò a Betlemme
        e le porse al cospetto di Maria
        quale omaggio per il nato Redentore.

sabato 24 dicembre 2016

ARIA DE NATALE di Pierina Giauna

                                                                                                            
Ina Stéla,                                        
ina lüxe,                                          
in Angéru.                                       
I pastui i van.                                          
Inta cabana                                             
San Giusépe u travaglia,                                          
a Madona a véglia u Bambin                                    
ch'u sgambéta inta paglia.                                      
Fögu açesu,                                           
sciacümi e amandurin.                                
Ina Préghéira, in baixin.                                     
Tütu pe' u Bambin.                                       
Inta nöte ciaira,                                    
silençiusa, lengéira                                        
cara a néve.                                         
A néve d'u Bambin!




Pierina Giauna – Dialetto di Ventimiglia 


ARIA DI NATALE                    
               
Una Stella,                     
una luce,          
un Angelo.                       
I pastori vanno.                       
Nella capanna                      
San Giuseppe lavora,                        
la Madonna veglia Gesù Bambino                        
che sgambetta nella paglia.                        
Fuoco acceso,                          
noci, nocciole e mandarini.                        
Una Preghiera, un bacetto.                        
Tutto per Gesù Bambino.                           
Nella notte splendida,                        
silenziosa, leggera                            
cade la neve.                           
La neve di Gesù Bambino.