venerdì 18 agosto 2017

BACÌ E NINÌ di Roberto Rovelli

U Pingrossu*

Assetàu suta â platàna e infurcài i spegliéti,
Bacì u canteza cu’ina vuxe ròuca e catarusa,
–Bèlu u mei scciancurelu; fame vé cume ti scüléti–
e, pigliàu in tuscàn d’int’a staca d’a sòu bélùsa,
       
u se l’açénde asgairàndu méza scatuřa de brichéti.  
Ninì a s’arregira ciucàndu, pe’ rèn sugetusa,
e, cun elegança, mancu s’a l’avesse in pa de tachéti,
a locia cume in gussu insc’ê unde int’ina giurnà ventùsa.

–Veciu desgaribàu, sença réspeitu e inscì mařalevàu,
chi ti te crédi d’esse pe’ parlàme a ‘sta manéira?–
Stregnéndu fra i denti u sòu tuscàn mézu giasciàu,
Bacì u a mira cu’ina tùcia pentìa, ascàixi in preghèira, 

pe’ pöi cumensà a pistà i péi, tütu asciarmàu,
scciupàndu a rie, a résegu de culàsse fin a dentéira.
–Ah, Ninì ti nu’ scangi mai; lésta a ciamàme desgaribàu...
ti te sei forsci scordà e scumpatéle ch’àmu fau int’a fenéira?–

Cu’in mézu faturisu, Ninì a s’aveixina lisciànduse a faudéta,
–Me’ marìu e tu’ muglié, lasciü au “Pingrossu”, i se stan
sganasciàndu dau rie– a ghe dixe damentre ch’a s’asséta.

Alantù Bacì, seriu, u s’aissa levànduse d’in buca u tuscàn,
–U nu’ l’è pecàu incrédise d’esse ancù in fantìn e ina garçunéta–
u ghe respùnde, inchinànduse cun teneréssa a baixàghe a man.



Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola
Poesia che ha vinto il PREMIO “CENTRO DI CULTURA DIALETTALE” in memoria di Stevanin Carabalona a “U Giacuré 2017” con la seguente motivazione:
Un corteggiamento esplicito, tra due personaggi già un po’ avanti negli anni e capaci di confidenza, caratterizza alcuni aspetti interessanti tra un uomo ed una donna, soprattutto quello dello spirito ligure, spesso così diretto e senza fronzoli. Sensuali e vivaci, l’uomo è seduto, fermo, osservatore, mentre la donna è l’elemento in movimento che, con eleganza, tende tuttavia a mantenere delle distanze. Il duetto scopre altarini di giovanili esperienze consumate insieme, ma alla fine, un serio e galante baciamano riporta i due al presente: non è più tempo. Descrizioni molto particolareggiate in una forma altrettanto curata valorizzano l’importanza culturale del testo.


BACÌ E NINÌ

Seduto sotto al platano e inforcati gli occhiali,
Bacì canticchia con una voce roca e catarrosa,
–Bella la mia ragazza; fammi vedere come sculetti–
e, preso un toscano dalla tasca della sua blusa,

se l’accende sprecando mezza scatola di fiammiferi.
Ninì si volta ancheggiando, niente affatto timida,
e, con eleganza, nemmeno se avesse un paio di tacchetti,
ondeggia come un gozzo sulle onde in una giornata ventosa.

–Vecchio sgarbato, senza rispetto e anche maleducato,
chi ti credi d’essere per parlarmi in questa maniera?–
Stringendo fra i denti il suo toscano mezzo masticato,
Bacì la guarda con un’espressione pentita, quasi in preghiera,

per poi cominciare a pestare i piedi, tutto eccitato,
scoppiando a ridere, a rischio d’inghiottirsi anche la dentiera.
–Ah, Ninì tu non cambi mai; pronta a chiamarmi sgarbato...
ti sei forse dimenticata le capriole che abbiamo fatto nel fienile?–

Con un mezzo sorriso, Ninì s’avvicina lisciandosi la sottana,
–Mio marito e tua moglie, lassù al “Pingrosso” (*), si stanno
sganasciando dal ridere– gli dice mentre che si siede.

Allora Bacì, serio, si alza togliendosi d’in bocca il toscano,
–Non è peccato illudersi d’essere ancora un ragazzo e una ragazzina–
le risponde, inchinandosi con tenerezza a baciarle la mano.


(*) “Pingrosso”, riferito al cimitero del paese.

Nessun commento: