lunedì 20 giugno 2016

A NUTÜRHA di Livio Tamagno


U plimu viègiu c'hon envèrltu i oegli... za e leia lì,
è de su fatu, a l'ha travagliàu pe' mi.
Crescèndu, e nu savìa rèn d'éla: e l'hon ufeesa;
a nu m'ha diitu rèn, a nu s'è defeesa.
Hon capìu alauu che ciü che nemìga,
e leia megliu avérla comu amiga.
Mai redicula, cenha de fantasia,
a l'envènta u magnificu, a l'envita aa puesia.
Aa végu enturlnu a mi, a me circunda;
a l'è en tru celu, en tra marhìna, fin en sci l'autra spunda,
en sci'a muntàgna, en tru firmamèntu,
en ogni atimu, ogni mumèntu.
E' arivàu a chimica, è arivàu u mudèrlnu,
è u parhaisee u se n'è andàu: è arivàu l'enfèrlnu.
I l'atoescegan, ia maltràtan, ia voen amazzaa;
i réspunsabili, irrespunsabili, i lascian faa.
Puscibile che a si-lì e se ghe daghe amèntu?
Ch'a nu se sècie pigliaa cun in'autru sentimentu?
U mundu u serhìa tropu bèu, tropu perfètu…
se l'omu u se decidésse a tratarla cun ciü respètu!



Livio Tamagno – Dialetto di Baiardo


LA NATURA

La prima volta che ho aperto gli occhi… già era lì,
ed è per questo che ha lavorato per me.
Crescendo, non sapevo nulla di lei: l’ho offesa;
non ha detto niente, non s’è difesa.
Ho capito allora che più che nemica,
era meglio averla come amica.
Mai ridicola, piena di fantasia,
inventa il magnifico, invita alla poesia.
La vedo nel cielo, sul mare, fino sull’altra sponda,
sulla montagna, nel firmamento,
ad ogni attimo, ad ogni momento.
E’ arrivata la chimica, è arrivato il moderno,
ed il paradiso se n’è andato: è arrivato l’inferno.
L’avvelenano, la maltrattano, la vogliono ammazzare;
i responsabili, irresponsabili lasciano fare.
Possibile che a questi ci si dia retta?
Che non la si sappia prendere con un altro sentimento?
Il mondo sarebbe troppo bello, troppo perfetto…
Se l’uomo si decidesse a trattarla con più rispetto!

domenica 19 giugno 2016

STORIA EGISSIANA di Dino Ardoino

  

U Faraùn u l’éira aciacrinàu
percòuse u s’éira acortu che sa fia,
metèndu int’i pastisci a dinastia,
a tegniva in cuntegnu scustümàu

e d’amanti a n’aveva ina partia.
Tütu, per fara smete u l’ha pruvàu,
cue bone e ascì cue grame, ma u l’è stàu
tèmpu pèrsu. E da pàire de famija

u l’ha pensau che forsci per frenà
u muvimèntu int’a stansia da létu
da prinsipessa u fusse bèn fissà

- tramite in inflessibile decrétu -
che ogni zuénotu amessu a prufità
de sue gràssie u purtasse in lensurétu

de grosse prie da lascià pöi lì:
e Piramidi i sun nasciüe cuscì.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


STORIA EGIZIANA

Il Faraone era addolorato
perché s’era accorto che sua figlia,
mettendo nei pasticci la dinastia,
teneva un contegno scostumato

e di amanti ne aveva una partita.
Tutto per farla smettere ha provato,
con le buone ed anche con le cattive, ma è stato
tempo perso. E da padre di famiglia

ha pensato che forse per frenare
il movimento nella stanza da letto
della principessa fosse bene fissare

- tramite un inflessibile decreto -
che ogni giovanotto ammesso a profittare
delle sue grazie portasse un carico

di grosse pietre da lasciare poi lì:
le Piramidi sono nate così.

sabato 18 giugno 2016

PAIRE di Rossella Ballestra


Miru, e rimiru turna:
me paresce ina cousa
ch’a deve ancura vegnì,
ma tüti i giurni ch’i passa
me n’acorzu de ciü.
Ti eiri u mei spegliu
e n e parlu cun tantu urgögliu,
a tou vuxe  al’è sempre int’u mei cö
e inte tüti i cantui
vagu delongu çercandu u tou audù.
Stamatin in sci-a terrassa
ti m’hai faitu ina surpresa:
a tou sciura tantu cara
a l’eira lì ch’a me mirava.
On gardau lasciü
pe’ ringrassiate tantu
ma se restesse ancù çent’ani
insce sta terra
nu gh’afareva mai
a rengrassiate abastanza.



Rossella Ballestra – Dialetto di Ventimiglia


PADRE

Guardo, e riguardo ancora:
mi sembra una cosa
che debba ancora accadere,
ma tutti i giorni che passano
me ne accorgo di più.
Tu eri il mio specchio
e ne parlo con tanto orgoglio,
la tua voce è sempre nel mio cuore
e in tutti gli angoli
vado sempre cercando il tuo odore.
Questa mattina sulla terrazza
mi hai fatto una sorpresa:
il fiore che ti era tanto caro
era lì che mi guardava.
Ho guardato lassù
per ringraziarti tanto
ma se rimanessi ancora cent’anni
su questa terra
non ce la farei mai
a ringraziarti a sufficienza.


venerdì 17 giugno 2016

NOTTURNO di Guido Nilsen


Un mormoâ d'ægua fresca de fontann-a
in fra o crescion,
unna voxe lontann-a...
e a luxe de 'n barcon
là sotto çimma.
O ronfo de 'n motore,
a zimma di fari,
un gatto ch'o cöre,
unna risata grassa de dònna,
e a màcchina luxente a passa...
Ti ti ê o pedon, t'ê o pöveo pedon
ch'o camminn-a.
A-a neutte, sotta a-e stelle,
con o tò cheu, che pe-a tò rimma,
o te conta e föe ciù belle:
quella da voxe lontann-a,
quella da luxe do barcon
là sotto çimma,
e quelle, quelle de voxe fresche
de l'ægua da fontann-a
in fra o crescion.
Ti ti ê o pöveo pedon ch'o camminn-a
a-a neutte, sotto a-e stelle.



Guido Nilsen (1893-1964) - Dialetto di Genova


NOTTURNO

Un mormorio d'acqua fresca di fontana
tra il crescione,
una voce lontana...
e la luce d'una finestra
là, sotto cima.
Il rombo d'un motore
il bagliore dei fari,
un gatto che corre,
una risata grassa di donna,
e la macchina lucente passa...
Tu sei il pedone, sei il povero pedone
che cammina.
Di notte, sotto le stelle,
con il tuo cuore che per la tua rima
ti narra le fiabe più belle:
quella della voce lontana,
quella della luce alla finestra
là sotto cima,
e quelle, quelle delle voci fresche
dell'acqua della fontana
fra il crescione.
Tu sei il povero pedone che cammina

di notte, sotto le stelle.


giovedì 16 giugno 2016

U MURALISTA di Franco D’Imporzano


Che bèlu gingilin! U l’ha sercau
pé tüta a vita de trüfà u guvernu.
A vint’agni u surdatu u ha scapurau
grassie a ina büsta… sgancià a in paireternu.

Pöi, a son de mastrüsci diventau
indüstriale, cun ültra-mudernu
sensu di afàri, u statu u ha bèn ciulau:
per chi imbröja a nassiun nu existe infernu.

Ladrunìsci, mes-ciüssi, cuntrabandu,
rifurnendu l’esercitu i bidùi
i s’asgairava… E avùra, ciaciarandu,

u fa l’ilüminau, u muralista
per… preservà l’Italia dai sücùi
ch’i a vön ténze de russu cumunista!


Franco D’Imporzano - Dialetto di Sanremo


IL MORALISTA

Che bel gingillino! Ha cercato
per tutta la vita di truffare il governo.
A vent’anni il militare ha evitato
grazie ad un a bustarella… sganciata ad un padreterno.

Poi, a suon di imbrogli, è diventato
industriale, con un senso degli affari
ultramoderno, lo statto ha ben fregato:
per chi imbroglia la nazione non esiste inferno.

Ruberie, raggiri, contrabbando e bidoni,
quelli mollati all’esercito
si sprecavano… ed ora, chiacchierando,

fa l’illuminato, il moralista
per… preservare l’Italia dai zucconi
che vogliono tingerla di rosso comunista!

mercoledì 15 giugno 2016

CICURIETTA di Luigi Panero


Fragile sciua,
vitta celeste,
da cicurietta
stella d'argentu,
gussa de çê
lungo a-e stradde,
tra l'erba secca.

Quande a çigöa
lansa poexïa
ti, cicurietta,
l'êuggi ti sâeri
e ti t'indormi
cian cianinettu
querta de sô.

Ma quand'arbeggia,
prestu sveggia,
a-i bordi di sciti,
a-i pè de miagge,
a-u mundu arsïu
cun vuxe fresca
ti dixi bungiurnu,

bungiurnu anche a mì...


Luigi Panero - Dialetto di Loano


CICORIETTA

Fragile fiore,
vita celeste,
della cicorietta
stella d’argento,
goccia del cielo
lungo le strade,
tra l’erba secca.

Quando la cicala
lancia la sua poesia
tu cicorietta
gli occhi chiudi
e t’addormenti
piano piano
coperta di sole.

Ma quando albeggia,
presto sveglia,
ai bordi dei terreni
ai piedi dei muri,
al mondo arso dal sole
con voce fresca
dai il buongiorno,


Buongiorno anche a me...

martedì 14 giugno 2016

UNNA RUOESA SEMEGGIA RA DONZELLA di Viçenso d'Artoña


Unna ruoesa semeggia ra donzella
Chi sea dentr’un giardin, sciù ra sò rama,
Che mentre a sta coscì fresca e novella
Ni garson, ni fantesca ra derama:
L’aora, con ra rozà ra manten bella
E fan sci, che caschun l’ha cara, e brama,
E tutte re persoñe innamoræ
D’haveine in sen patissan gran covæ.



Viçenso d'Artoña, (ca. 1570) – Dialetto di Genova


A UNA ROSA SOMIGLIA LA DONZELLA

A una rosa somiglia la donzella
che sia dentro a un giardino, sul suo ramo
e mentre resta lì, fresca e novella
garzone oppur fantesca non la coglie:
la brezza e la rugiada la mantengon
bella, e fan sì che ognun la voglia e brami
e tutte le persone innamorate
soffrono dal desio d'averla in seno.

Poesia recuperata dal Prof. Fiorenzo Toso