lunedì 19 ottobre 2015

IN SCI SCOEGLI DE SANT'AMPEGLIU di Filippo Giglio Rostan



Brila a lüna in sci scoegli. Taije a riva.
L'è, u petaletu, ancù scapau d'in ca.
Ma inte l'aiga gh'è l'erba ch'a l'è viva!
Oh, sta bestieta ch'a se fa purtà!

Ina pecina grita! In rastreghelu?
Oh, l'aiga tebea e sou scaglie d'oru!
- Ti ài düvertu adaijotu u tou cancelu
Lasciandu chi çercava u sou tesoru -

L'è bona,l'aiga, l'è bela sarà.
E ti voei, azardusu, in po' lapà.
Au criu d'agiüto nu risponde a riva.
Cume ti sei sciurtiu da st'aiga viva?




Filippo Giglio Rostan – Dialetto di Ventimiglia
"Da piccino abitavo poco lontano da questa scogliera. Una sera desideravo tanto guardare entro il mare sotto la luna. Bocconi, non contento di guardare, volli anche bere come un gatto e scivolai nell'acqua. Non sapevo ancora nuotare e non so come potei salvarmi".


SUGLI SCOGLI DI SANT'AMPELIO

Brilla la luna sugli scogli. Tace la riva.
È, il piccino, ancora scappato da casa.
Ma nell'acqua c'è l'erba che è viva!
Oh, quella bestiolina che si fa portare!

Un piccolo granchio! Un'attinia?
Oh, l'acqua tiepida le sue pietroline d'oro!
- Hai aperto adagio il tuo cancello
lasciando chi cercava il suo tesoro -

E' buona l'acqua, è bella salata.
E vuoi, azzardando, un po' berla.
Al grido di aiuto non risponde la riva.
Come sei uscito da quest'acqua viva?

domenica 18 ottobre 2015

DESFÀ INA CÀ di Aldo Bottini


Arrivàu aa sima du so calvariu
de stènti e de travaju u se n’è andàu…
Cume cande u cara giü u sipariu
e u scenariu du treatu u vèn desfàu,

a so’ roba, s-ciuìa dau sacrifissiu,
ch’a ciata sut’a püra e sue memorie
a tröva u so destin int’u sfissiu
de chi u nu po savé tüte e storie

che inte ste catru strasse i sun serràe.
U se perde cuscì in patrimoniu
faitu de sciale, de ciacrin, d’anscïetàe.

E dopu u sanmiché in matrimoniu
u porta in niu növu inte sta cà:
a röa a gira e u cumensa in’autra storia.



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


DISFARE UNA CASA

Giunto in cima al suo calvario
di stenti e di lavoro se n’è andato…
Come quando cala il sipario
e la scena viene smontata,

la sua roba, nata dal sacrificio,
che nasconde sotto la polvere i suoi ricordi
trova il suo destino nell’arbitrio
di chi non può conoscere tutti gli avvenimenti

collegati a queste povere cose.
Si perde così un patrimonio
fatto di gioie, di crucci e di inquietudini.

Dopo il trasloco un matrimonio
porterà un nuovo nido in questa casa:
la ruota gira e comincia un’altra storia.


sabato 17 ottobre 2015

RUVEI di Pia Viale


In se l’aspra crusta de Ligüria
candu u sarvaigu u piglia pé
cian cianin cresce i ruvéi
che tütu i l’imbrùca.

Da figliö veixìa in ruvéà
cume in nemigu:
a tera a dava i söi früti
se dai ruvéi a l’eira liberà.

Misteriusa sümensa
du ben e du mà,
a te dixe du bon d’in gerbu
sulu se i ghe pön burinà.

Dopu tanta temansa
végu avùra i ruvéi
a prutege a mia téra
ch’a ven abandunà.

Tütu aresta cuscì cum’u l’eira:
ina broca de smaltu sbecà,
ina seglia senza maneglia,
in magagliu, ina sapa, in sapìn,
a cunchéta cui goti da vin…

...tante couse s’atrova cu u tempu
cunservae dai ruvèi cresciüi a rilentu.

I sun cume ina benedissiun,
i sarva i maixéi, i audui,
e lumasse e a tradissiun;
i sun cume ina maledissiun,
candu l’omu u nu pö ciù arpì
e i ghe cröve a sua creassiun.

E sulu u ruvéu du nostru pensà
da a seccaressa u ne sarverà.


Pia Viale - Dialetto di Vallebona


ROVI

Sull’aspra superficie della Liguria
quando il selvatico ha la meglio
pian pianino crescono i rovi
che tutto avvolgono.

Da bambina vedevo il roveto
come un nemico:
la terra dava i suoi frutti
se era liberata dai rovi.

Misteriosa semenza
del bene e del male,
ti indica se un incolto è fertile
solo se ci possono germogliare.

Dopo tanto timore
vedo oggi i rovi
proteggere la mia terra
che viene abbandonata.

Tutto rimane così com’era:
una brocca di smalto sbeccata,
un secchio senza una maniglia,
un bidente, una zappa, una piccola zappa,
la conca con i bicchieri da vino…

…tante cose si ritrovano col tempo
conservate dai rovi cresciuti piano piano.

Sono come una benedizione,
salvano i muri a secco, gli odori,
le lumache e la tradizione;
sono come una maledizione,
quando l’uomo non può più lavorare
e gli coprono la sua creazione.

E solo il “rovo” attorno al nostro pensare
dall’inaridimento ci salverà.

venerdì 16 ottobre 2015

A MÜRAJA ANTIGA di Emilia Ramò


L’èrcu ch’u reze ancù
a müraja antiga:
göba, arapà, straca
e, che dae so’ ferìe,
presensiùusa a s-ciopa l’edera
o u fì d’erba tremurante.
Pa’ a so’ virtü sbrügaiasse,
ma int’u so’ peitu u bate
u regretu de alegre vùuxe,
crii despenscerài.
U ciatu son
d’in desgurdìu nüu pè
cun u cainélu rüzenùusu che
u sogna u pàixu anzenétu.
Deré ae abre du barcun mütu,
tristi fantasmi i aspeita,
int’a buca da nöte,
vivi mandurin, canti d’amù.
E i ghirigoli puntai in sce-a péle
dau ciöve ch’u s’infira,
i conta a so’ storia,
u so durù.


Emilia Ramò – Dialetto di Sanremo


IL MURO ANTICO

L'arco che regge ancora
il muro antico:
storto, pieno di fessure, esausto
e che dalle sue ferite,
arrogante esce con forza l'edera
o il filo d'erba tremolante.
Sembra la sua forza sbriciolarsi,
ma nel suo petto batte
il rimpianto di allegre voci
grida spensierate.
Il sommesso suono
di un esperto piede nudo
con l'anello*  arrugginito che
sogna il pacifico asinello.
Dietro le ante di un silenzioso balcone,
tristi fantasmi aspettano,
all'inizio della notte,
vivi mandolini, canti d'amore.
E i ghirigori fissati sulla pelle
dalla pioggia che s'infila,
raccontano la sua storia,
il suo dolore.


* Per legare gli animali ai muri

giovedì 15 ottobre 2015

‘Ř LÀSCITË di Jacqueline Masi Lanteri

Realdo (Im)

Lòc ti më làsciu dursë, pais amà?
Tanta nuštařgìa
dë mìl prufümi: sàrvia
šfrigura, ruĵmarìn… Aigua ciara,
nivure gianche špunciae da ‘ř vènt,
dë fögh ën lë fümée
ënvégia dë paelàe
d’in léit cèp e lënsòi grusée…
Nustařgìa dë cièlu bleu, prufümë dë fén
sécà a’ř sùu d’Agušt,
dë gràn maüü, fàsce douřàe;
cànpane ëncantàe sunàe a dëštésa
carügi alégri,vérde valére...
n nöite bugliente… Putaréle dë štéře…
Nustařgìa da fèšta ciù bèla
de noštre gènte;
cun i méi végli unuřài,
chë ti, girusë, uramài, tégnu
ëngarbài, ën li tei grandi bràsi.


Jacqueline Masi Lanteri - Dialetto brigasco, variante di Realdo


L’EREDITÀ

Cosa mi lasci dolce, paese amato?
Tanta nostalgia
Di mille profumi: salvia
Timo, rosmarino … acqua sorgiva,
nuvole bianche sospinte dal vento,
di fuoco nel caminetto
voglia di caldarroste,
nel tepore del letto, grezze lenzuola artigianali.
Nostalgia di cieli blu, profumo di fieno
Bruciato dal solleone
Del grano maturo, fasce dorate,
campane incantate suonate a distesa
Viottoli ridenti, verdi vallate…
In notti bollenti capriole
di stelle cadenti …
Nostalgia, per la festa più bella
delle nostre genti;
con i miei venerati padri
che tu, geloso, tieni nascosti, ormai
nelle tue grandi braccia.

mercoledì 14 ottobre 2015

A LONGA GIURNÀ DE' E DONE di Alberto Politi


Süu e magaiu,
sun u to travaju,
omu desgurdiu
asbiu e in po' mariu.
Done e garzunete
cun e soe faudette
inturnu au lavadù
sciàcan strasse
da u cativu udù.
Travajan ina mesa giurnà
pe' fa 'a roba
gianca e prefumà.
Pœi ai furneli
a preparà
tajarin o suxeli.
Sgàssan in aiga tèbea
fursine e sgiate,
cun in po' de sene,
pensandu zà
a inandià de sevule cene.
Stirassandu 'e savate
van versu u letu
giancu e netu
p'u meritau reposu,
sempre c' u mariu
u nu vurerà muntaghe adossu!


Alberto Politi – Dialetto di Ospedaletti


LA LUNGA GIORNATA DELLE DONNE

Sudore e bidente
sono il tuo lavoro,
uomo disinvolto
abile e un po' gramo.
Donne e ragazzine
con le loro gonnelline
intorno al lavatoio
strizzano stracci
dal cattivo odore.
Lavorano mezza giornata
per fare il bucato
bianco e profumato.
Poi ai fornelli
a preparare
taglierini o sugelli.
Lavano in acqua tiepida
forchette e scodelle
con un po' di cenere,
pensando già
ad avviare le cipolle ripiene.
Trascinando le ciabatte
vanno verso il letto
bianco e pulito
per il meritato riposo
sempre che il marito
non vorrà salir loro addosso!

martedì 13 ottobre 2015

REGORDU DE SAN RÒMILU di Dino Ardoino


U me suvèn de cande a te purtavu
pe' pigne suta a cà da duturessa.
A passeggiata a l'éira sempre a stessa
ma mi cun tü de longu a me scialavu

cum'u se sciala in nonu ch'u vé a nessa
ch'a giöga e a se demùra – e a te gardavu
frügà int'i brüghi. A vote a gh'alögavu,
pe puré gòude da to' cuntentessa

int'u truvari, fina ina bulà
de funxi ch'a i purtavu d'aciatun
d'acordiu cun a nona – za da cà.

Tèmpu felice! Avù a l'ho l'impresciun,
vièndute de ràiru, che sti là
i fusse giurni afürtunai e a sun

següru che ascì tü ti nu t'i scordi
e t'ii cunservi drente ai toi regordi.


Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


RICORDO DI SAN ROMOLO

Mi sovviene di quando ti portavo
a raccoglier pigne sotto la casa della dottoressa.
La passeggiata era sempre la stessa
ma io con te di continuo gioivo

come gioisce un nonno che vede la nipote
giocare e divertirsi – e ti guardavo
rovistare nell'erica. A volte vi collocavo,
per poter godere della tua contentezza

nel trovarli, anche una partita di funghi
portati di nascosto
d'accordo con la nonna – già da casa.

Tempo felice! Ora ho l'impressione,
vedendoti raramente, che quei là
fossero giorni fortunati e sono

sicuro che anche tu non te li scordi
e te li conservi dentro ai tuoi ricordi.