domenica 14 giugno 2015

STECADÒ di Aldo Bottini


De spigu ina griixa desteesa a buléga
e a scangia curù, a vèn türchina
sut’ina bava de ventu ch’u a céga
cume i maruuxi ch’i enscia a marina.

Chi taja, chi cöje, chi liga e camala
e u stissa u lambicu l’aiga d’udù.
Inte l’archéira da nona e da lala,
fra mezu aa roba de giancu candù,

i prefüma i masseti bèn acaveài
sciönie cue cifre, cua puntina lensöi,
tuaje cuu pissu e mandii recamài:
in veju travaju ch’u düra ancù ancöi.

Ure e ure d’agugia e cruscé,
de giurnu o cuu lüme, p’encì stu cumò
e perché au spuusu u puresse piaixé
l’udù ümile e forte de stecadò.


Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


LAVANDA

Palpita di lavanda distesa grigia
e cambia color, tende al turchino
sotto l’alito del vento mattutino
come l’onda del mar sulla battigia.

Chi taglia, chi coglie, chi porta via,
e stilla l’alambicco il suo licore.
Tra biancheria d’intatto candore
nella cassapanca di nonna e di zia

profumano i ben intrecciati mazzetti
l’antico corredo che ancora dura:
trine e pizzi di varia natura,
iniziali ed orli, ricami e merletti.

Ago e uncinetto per ore ed ore,
di giorno e di notte, il corredo a finire
perché potesse lo sposo gradire
l’intenso di lavanda umile odore.

sabato 13 giugno 2015

U CASÙN di Pia Viale



Pecin, da sulu, mezu derocau,
u casun u l’è sempre là,
in te ste fasce, abandunau.

A sò tempu, e sue stansie
i l’an assustau
aighe, feri, bestie e cristiai.
In se u davanti ina bela topia
de frambuasa o vermentin
a fava frescu au cundigliun
de tüti i giurni,
o ae ribote de l’ucasiùn.

Avura l’amu arangiau
e, int'u so pecin,
nu gh’amanca ren.
Ghe spàssia caiche furestu vacansé,
pé séntise in ta natüra da veixin.

E nui, nui pensamu a elu
cume a in puntu d’arivu du nostru camin,
pé vive tranchili catru giurni,
liberi da inutili ambissiui,
cunvinti che u mundu ciù impurtante
l’è chelu che s’atröva drente de nui.


Pia Viale - Dialetto di Vallebona


IL CASOLARE

Piccolo, da solo, mezzo diroccato,
il casolare è sempre là,
in queste fasce, abbandonato.

A suo tempo, le sue stanze
hanno dato riparo
ad acque, attrrezzi, animali e persone.
Sul davanti una bella pergola
di uva fragola o di vermentino
faceva ombra per il condiglione
di tutti i giorni,
o per le mangiate che capitavano.

Adesso lo abbiamo aggiustato
e, nel suo piccolo,
non gli manca niente.
Ci spazia qualche straniero in vacanza
per sentirsi nella natura più da vicino.

E noi, noi pensiamo ad esso
come ad un punto di arrivo del nostro cammino,
per vivere tranquilli un po’ di tempo
liberi da inutili ambizioni,
convinti che il mondo più importante
è quello che si trova dentro di noi.

venerdì 12 giugno 2015

ZÜGNU! di Rosangela Paoletti

Ginestra di Capo Berta

In simma a Berta, de zügnu
u ramezza e ginestre
puntaspilli du sù!
A drita, ma luntan
pe’ u mà cuscì in bunassa,
lüxente, aŕabescau
u se vé u Portu:
in castellu incantau.

E in fundu,
in fundu a Berta
u gh’è in prau
(ma chissà se u gh’è ancù)
unde u me mundu
u s’è fermau a sez’anni.
U l’eŕa in prau quadrâtu
 in mandiettu de tèra
in sciu mâ
u ghe cresceva e sciuŕe
ciü belle du creâtu
(ma a l’axevu sez’anni!)



Rosangela Paoletti – Dialetto di Porto Maurizio


GIUGNO

In cima a Capo Berta, di giugno
fioriscono a distesa le ginestre
puntaspilli del sole!
A destra, ma lontano
sul mare così immobile
lucente, arabescato
si vede Porto:
un castello incantato.

E in fondo, in fondo a Berta
c’è un prato
(ma chissà se esiste ancora)
dove il mio mondo
si è fermato a 16 anni.
Era un parto quadrato
un fazzoletto di terra
sul mare
e vi crescevano i fiori
più belli del creato
(ma avevo sedici anni!)

giovedì 11 giugno 2015

BULÀE FESTÙUSE DE BARCHÉTE A VÉRA… di Franco D’Imporzano


Bulàe festùuse de barchéte a véra
i se perde – pecìne – int’a marina,
cume tanti tuchéti de papé
spantenegài da l’estru d’in fiurìn.

Lüüxente u pica u su in sc’ee àighe.
I gusci
i pan càreghi d’ouru e de brilanti,
prunti a sarpà pé e ìsure luntane.

Aciatài int’in cantùn
zùinu  e zùina i se baixa.
I suride cuntenti inséme aa vita…
e u ventu u giöga alégru in sc’ii cavéij.



Franco D’Imporzano – Dialetto di Sanremo


FOLATE FESTOSE DI BARCHETTE A VELA

Folate festose di barchette a vela
si  perdono – piccole – nel mare,
come tanti pezzetti di carta
sparpagliati dalla fantasia di un bambino.

Lucente dardeggia il sole sulle acque.
I gozzi
sembrano carichi d’oro e di brillanti,
pronti a salpare verso le isole lontane.

Nascosti in un angolo
giovane e ragazza si baciano.
Sorridono contenti assieme alla vita…
e il vento gioca allegro sui capelli.

mercoledì 10 giugno 2015

GEOMETRIA D’ESTAE di Pierina Giauna


U sù caudu, splendente
aciatau deré ai arburi,
degurdiu u zöga.
Intu silençiu asfarau
a çigara a canta.

I ragi scruxai
longhi, precisi, fissi
i lüxe tra e rame.
In disegnu
ch’u l’audura d’Estae!


Pierina Giauna - Dialetto di Ventimiglia


GEOMETRIA D’ESTATE

Il sole caldo, splendente
nascosto dietro gli alberi,
disinvolto gioca.
Nel silenzio accaldato
la cicala canta.

I raggi incrociati
lunghi, precisi, fissi
brillano tra i rami.
Un disegno
che odora di Estate!


martedì 9 giugno 2015

A SCIGÖGNA di Maria Muratore

                     
Ina vòta a scigögna
a vöràva cuntenta.
I növe mesi i l’éira passai
e, precisa cume in relöriu,
a partiva dau paise dê fòure,
passandu pe’ munti e mà,
pe’ arrivà unde a l’éira aspeità.
A fàva cařà, cun garibu,
in fagotin cun in belu pecin.
Caiche vòta, stanca,
a strenzéva u bécu,
nun purréndu i denti,
pe’portà, au postu stabiliu,
dui bessui o bineli cuntenti.
Da in po’ de tempu in sa’,
a cosa a l’è scangià.
Se u fagotin u nu’ l’è vusciüu,
basta ina ciapeléta e tütu se ne và,
e a scigögna a resta ciacrinà.
Avu’, a vöřa cu’ in po’ de baticö,
a zira, a zira pe’ truvà in postu
unde a séce aspeità,
e ina cubia ch’a ghe dighe:
“ben arrivà !”.


Maria Muratore – Dialetto di Ventimiglia


LA CICOGNA

Una volta una cicogna
volava contenta.
I nove mesi erano trascorsi
e, precisa come un orologio,
partiva dal paese delle favole,
passando per monti e per mare,
per giungere dov'era attesa.
Metteva giù, con creanza,
un fagottino con un bel bimbetto.
Qualche volta, stanca,
stringeva il becco,
non potendo farlo coi denti,
per portare, nel luogo stabilito,
due gemelli o fratelli contenti.
Da qualche tempo in qua,
la cosa è cambiata.
Se il fagottino non è desiderato,
è sufficiente una pillola e tutto scompare,
e la cicogna rimane  crucciata.
Ora, vola con un certo batticuore,
gira, gira per trovare un posto
dove sia attesa
e una coppia che le dica
"ben arrivata !"

lunedì 8 giugno 2015

RAZZA PÛRA di Aldo Acquarone


Dixe o maligno, quande o ne censûra 
che a fâ ûn zeneize , ma de quelli vëi 
ghe vêu dûi levantin e quattro ebrei !
Ma o zeneize però o ne se ne cûra
e pûr riconoscendo a so natûra
i so difetti e debolesse e i nei ,
i genitori son gloriosi e fëi
quando a so prole a l'è de razza pûra .
Se dixe ansi che p'ëse segûo
che no se tratte de progenie fäse ,
appenn-a nasce ûn figgio , pronto o poæ
o mette contra ûn spegio bello nûo 
e se quello o no se riesce a arrampinäse
o genitore o dixe : o no l'è o mæ!.


Aldo Acquarone – Dialetto di Genova


RAZZA PURA

Dice il maligno , quando ci critica
che per fare un genovese , ma di quelli veri
ci vogliono due levantini e quattro ebrei !
Ma il genovese non se ne cura
e pur riconoscendo la sua natura
i suoi difetti le debolezze e i nei
i genitori son gloriosi e fieri
quando la propia prole è di razza pura -
Si dice anzi che per essere sicuro
che non si tratti di prole fasulla
appena nasce il filgio , subito il padre
lo mette contro uno specchio bello nudo
e se quello non riesce a arrampicarsi
il genitore dice : non è il mio !