venerdì 17 aprile 2015

A TOMPIA SCE U TERRASSIN di Emilia Ramò



Int’ina meza bute u frai
u l’aixeva sce u terrassin da ca’,
au sestu cian, unde,
se u s’afaciava, u carrugetu
u paixeva ciü scüru, ciü stretu,
ciantàu ina via pe’ a tompia.
Tüti i agni elu u a sciuscetava
de surfanu pe’ fara ben sciurì.
Faita gaiarda, cuvertu u terrassin,
rusci e pignai i söi rapi i l’eira
e u su, che drentu u ghe giügava,
int’a so’ lüüxe, i paixeva de sanghe vivu,
intramentre e föje de smerardu,
chi e là de sciumbria i se tachezava.
U frai, sce ina carega sbursa
u ghe perdeva i oj dau piaixé,
perlecanduse per tanti, tanti agni
cun ‘sti aixineli dursi, rundi e grossi.

Veju, cun i fiöi u l’è duvü u andà,
lasciandu a ca’, u terrassin, a via,
ma sce u mudernu elu u ghe lanchiva
pensandu ai agni andài, au carrugetu,
e cume a traja surve u terrassin,
che sensa u sùrfanu du frai a reperiva,
sugnàndura, cian cian u a seghiva.



Emilia Ramò – Dialetto di Sanremo


LA PERGOLA SUL TERRAZZINO

In una mezza botte lo zio
aveva sul terrazzino della casa,
al sesto piano, dove,
se si affacciava, il vicoletto
sembrava più scuro, più stretto,
piantato una vite per la pergola.
Tutti gli anni la insufflava
di zolfo per farla fiorire bene.
Fattasi gagliarda, coperto il terrazzino,
rossi e serrati i suoi grappoli erano
e il sole, che dentro vi giocava,
nella sua luce, sembravano di sangue vivo,
mentre le foglie di smeraldo,
qua e là di ombra si intaccavano.
Lo zio, sopra ad una sedia sgangherata
ci perdeva gli occhi dal piacere,
leccandosi i baffi per tanti, tanti anni
con questi acini dolci, rotondi e grossi.

Vecchio, con i figli è dovuto andare,
lasciando la casa, il terrazzino, la vite
ma nella modernità egli languiva
pensando agli anni andati, al vicoletto,
e come il tralcio sopra il terrazzino,
che senza lo zolfo dello zio avvizziva,
sognandola, piano piano la seguiva.


giovedì 16 aprile 2015

ÒRTO DE LUNN-A di Alessandro Guasoni


Ùmio l'òrto de lunn-a
donde i sentê s'asmòrtan,
donde gossa l'eterno;
primmaveie che spóntan
da l'ægua de l'inverno,
ch'a l'arve e brasse a-o çê,
prefonda.

Ecco 'na meia rossa
in sciâ töa da coxinn-a
sott'a-a luxe do néon.
E mi o scilensio ammïo
fâ a casa ciù piccinn-a
e zeâse in scî canti,
stremïo.


Alessandro Guasoni (1958) - Dialetto di Genova


ORTO DI LUNA

Umido l'orto di luna 
dove i sentieri si spengono, 
dove gocciola l'eterno; 
primavere che sorgono 
dall'acqua dell'inverno, 
che apre le braccia al cielo,
profonda. 

Ecco una mela rossa 
sul tavolo di cucina
sotto la luce del neon.
E io guardo il silenzio 
rendere la casa più piccola 
e gelare sugli angoli, 
spaventato.

mercoledì 15 aprile 2015

LIGURIA TERA IN MUNTA’ di Gabriella Gismondi


In arcun de tèra in muntà
Prie e terche gianche,
Boschi, zerbi, urivei e vigne
Che i gardan de lasciü
A marina fin a l’urizunte.
Paiisi aggruppai in scia a custéira
E casui sparsi pe’ e valade
Cume brugaje au ventu,
Cae strente üna in sce l’autra
Sun l’ureixin du bagnasciüga
E dapertütu u miraculu di maïxei
Che a man de l’omu a l’ha faitu
Scajezandu i marzocchi,
Maïxei chi l’han tramüau e rive in fasce,
Scarinae infinie de sapeli chi portan giü
Fin a bulà i pei in te l’aiga sarà.
Ina tèra che a se ricunusce a öij serai:
U prefümu de mandurin e limui,
U nuscu di venchi e de ginestre in sciura
U  imbalurdisce i sensi
E u dröve in cö cen d’amé,
U fujacà di pin negri u spande udù de raixina
Au bufurun da levantàda,
U carù durse de rööse averte
U munta ae narïxe dae campagne au surì
E u fa sugnà d’esse in paradïsu.
Ina tèra abrassà dai munti
Pe’ aparala dau freidu fin au mà,
Duve l’unda a baïxa l’arena
E a rinasce ogni vota cantandu sensa fin
Ina stagiun grassiuusa che a düra tütu l’anu.


Gabriella Gismondi – Dialetto di Sanremo


LIGURIA TERRA IN SALITA

Un arcobaleno di terra in salita
pietre e stratificazioni bianche (di argilla),
boschi, gerbidi, uliveti e vigneti
che guardano di lassù
il mare fino all’orizzonte
paesi raggruppati sui crinali
e casolari sparsi per le vallate
come briciole al vento
case strette una sull’altra
sono il merletto della battigia
e da per tutto il miracolo dei muri a secco
che la mano dell’uomo ha costruito
sbozzando le pietre grezze
muri a secco che hanno trasformato i pendii ripidi in terrazzamenti
scalinate infinite di scalini rustici che portano giù
fino a immergere i piedi nell’acqua salata
una terra che si riconosce a occhi chiusi:
il profumo di mandarini e limoni
l’odore intenso delle ginestre selvatiche e delle ginestre in fiore
stordisce i sensi
e apre un cuore pieno di miele
lo stormire dei pini marittimi spande odore di resina
alla folata del vento di levante
il calore dolce delle rose aperte
sale alle narici dalle campagne esposte al sole
e fa sognare di essere in paradiso
una terra abbracciata dalle montagne
per difenderla dal freddo fino al mare
dove l’onda bacia la sabbia
e rinasce ogni volta cantando senza fine
una stagione gentile che dura tutto l’anno.

martedì 14 aprile 2015

TEMPO di Alba Toscanini


Oh tempo, che indesturbòu t’arobi
i mæ pövei miseri tesöi!
O scrigno di mæ recordi
cian cianin ti sveui.

E mæ pövie gioie presiuse
ammuggiæ con tanta fadiga,
quæxi arrobæ a-a vitta,
impiëtoso da-a memöia t’agguanti.

E poche öe veramente belle
in ta memöia son oramai lontann-e
comme légio tremmâ de stelle,
comme da un vello appannæ.

Notte de roscigneu oramai fermæ
in to scûo pentagramma do çe.



Alba Toscanini - Dialetto di Genova


TEMPO

Oh tempo, che indisturbato rubi
i miei poveri piccoli tesori!
Lo scrigno dei miei ricordi
a poco a poco svuoti.

Le mie piccole gioie preziose
accumulate con tanta fatica,
quasi rubate alla vita,
impietoso dalla mente carpisci.

Le poche ore veramente belle
nella memoria sono ormai lontane
come vago tremolìo di stelle,
come offuscate da un velo.

Note d’usignolo ormai fissate
nell’oscuro pentagramma del cielo.

lunedì 13 aprile 2015

A GINÉSTRA di Roberto Rovelli


Insci’â bunda sgrutusa
d’ina crena arsaglià,
sarvàiga, a l’aissa
i sòi brassi punsüi
int’in légiu scciairù
de semiglie indouràe,
lagrimàe dau sù.

Cu’ in scialu ingarnìu
da in recamu de sciùre,
tüte giàune e parésche
a parpagliöre delicàe,
a se sporge int’u blö,
spantegàndu int’u ventu
in sciau tébeu d’audù.

Cume a  rösa, preçiùsa a nu’ l’è,
cu’a cala a nu’ l’ingarnìsce l’autà,
ne’ sciü a tumba cu’u liru a s’adàixa.
Ma, cu’u ventu, cu’e aighe o cu’u sù,
acanìa, a cuntügna delòngu a burrì,                           
lasciàndu int’u cö a spéransa                
che, dumàn, a ven turna a sciurì.



Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola


LA GINESTRA

Sulla sponda argillosa
di un ciglione screpolato,
selvatica, alza
le sue braccia appuntite
in un leggero chiarore
di faville dorate,
lacrimate dal sole.

Con uno scialle adornato
da un ricamo di fiori,
tutti gialli e simili
a farfalle delicate,
si sporge nel blu,
spargendo nel vento
un’alito tiepido di profumo.


Come la rosa, preziosa non è,
con la calla non adorna l’altare,
ne’ sulla tomba col giglio s’adagia.
Ma, col vento, con la pioggia o con il sole,
tenace, continua sempre a germogliare,
lasciando  nel cuore la speranza
che, domani, ritorna a fiorire.

domenica 12 aprile 2015

U CAREGÀ di Aldo Bottini


U nu se ne ve ciü gàiri caregài,
ma de chéli de sti agni a vöju dì,
che de deré au deschetu, da assetài,
a müüxica du martélu i fan sentì.

Lérna, brucéta, agùge e semènse,
in colu in értu e pesante fudà,
mae negre de peixe e tanta pascïensa,
pöi öriu de gùmeu pe’ tirà a tra.

U travaja de driitu, ancöi, u caregà
tra i machinari, deré a in bancùn:
descàussa a casana sce-in trèstu assetà
a l’aspéita “ a rapida riparassiun”,

cume cande in cafè au bancu u se pia.
I tempi i scangia, següru, alantù
stu caregà – in dübiu za u m’acurchìa –
u l’averà e scarpe rute ascì avù?



Aldo Bottini – Dialetto di Sanremo


IL CALZOLAIO

Non se ne vedono più calzolai,
di quelli di una volta voglio dire,
che di dietro il banchetto, da seduti,
la musica del martello fan sentire.

Lesina, punzone, aghi e chiodini,
addosso uno spesso e pesante grembiule,
mani nere di pece e tanta pazienza,
poi molta forza per tirare lo spago.

Lavora in piedi, oggi, il calzolaio
tra macchinari, dietro un bancone:
scalzo il cliente seduto su di un trespolo
aspetta “la riparazione rapida”,

come se stesse prendendo un caffè.
I tempi cambiano, sicuro, ma allora
il calzolaio – un dubbio mi assale –
porterà le scarpe rotte anche adesso?

sabato 11 aprile 2015

SENZA CETRA di Edoardo Firpo


Perché in silensio pâ che vive o lìgure
indifferente a-i inni da Poexìa,
mancandoghene l'estro e l'armonia
a-o linguaggio che s'usa dispressâ
tacciàndolo de vero trafficante
solo taggiòu pe l'arte do mainâ,
andæ, çercælo là in quelle casette
rùsteghe, vege, meze deroccæ,
ma co-i barcoin averti in faccia a-o mâ, 
ma con o teito sotta e oeive e i pin
à San Fruttoso andæ de Portofin,
dovve canta a natùa poemi eterni;
dovve se vedde a-o nasce da mattin,
quande s'addescia l'öxellin ferrâ
o çê fâse de perla e o mâ turchin
dovve se vedde, inta profonda neutte,
i pianeti rifléttise in sciô mâ...
fantasmi luminosi i bastimenti
comme in seunno lontan se vedde andâ
mentre o silensio o pòrta solo o canto
che in scî scheuggi imbottïi ghe canta o mâ...

e se gonfiei e veie a-a fantasia
fùnebre nave chì veddiei vegnî,
da-o Medio Evo lìgure sciortïa:
un Döia mòrto o vegne chì à dormî,
à San Fruttoso, sotta l'abbaçìa.
Se e piràmidi son pe-i Faraoin
di mausolei pe l'eternitæ,
i Döia se son scelti Portofin
e un mâ fremente con l'umanitæ.

Se vorriei dî che là no gh'é o poeta
perché ghe manca a cetra pe cantâ,
arpa che canta a-i venti l'é a pineta;

perché e pascioin do cheu lê o no sa dîle?..
l'ulivo malincònico e gentile
o parla lê co-e feugge sò d'argento;
canta a natùa pe lê, ghe canta o vento.

Perché a poesìa ch'o sente o no â sa scrive?...
diò che ve sbaliæ de gròsso, amixi;
lê o no â canta perché in silensio o â vive.


Edoardo Firpo - Dialetto di Genova


SENZA CETRA

Perché in silenzio par che viva il ligure
indifferente agli inni della poesia
mancando l'estro e l'armonia
al linguaggio che si usa disprezzare
tacciandolo da vero trafficante
solo tagliato per l'arte del marinaio,
andate, cercatelo là in quelle casette
rustiche, vecchie, mezze diroccate,
ma con la finestre aperte in faccia al mare,
ma con il tetto sotto le olive e i pini,
andate a San Fruttuoso di Portofino,
dove canta la natura poemi eterni,
dove si vede al nascere del mattino,
quando si desta l'uccellino ferraio,
il cielo farsi di perla e il mare turchino,
dove si vede nella profonda notte,
i pianeti riflettersi sul mare...
fantasmi luminosi i bastimenti,
come in sogno lontano si vede andare
mentre il silenzio porta solo il canto
che sugli scogli ebbri canta il mare...

e se gonfierete le vele alla fantasia
funebre nave qui vedrete venire
uscita dal Medio Evo ligure:
un Doria morto viene qui a dormire,
a San Fruttuoso, sotto l'abbazia.
Se le piramidi sono per i faraoni
dei mausolei per l'eternità,
i Doria si sono scelti Portofino
e un mare fremente con l'umanità.

se vorrete dire che là non c'è il poeta
perchè gli manca la cetra per cantare,
arpa che canta ai venti è la pineta;

perché le passioni del cuore non sa dirle?...
l'ulivo malinconico e gentile,
parla con le sue foglie d'argento;
canta la natura per lui, canta il vento,

Perchè la poesia che sente non la sa scrivere?...
dirò che vi sbagliate di grosso, amici, 
lui non la canta perché la vive in silenzio.