domenica 5 gennaio 2014

A NEGIA di Maria Ros


Cume ina strassa insüpà
d’aiga ch’a cura
ti vai giadezandu fra e còle.
Ina marrìa purve, che da suta a munta
ti lavi cun semìe lüüxenti.
In sciuscetìn de ventu
sensa speransa u serca in sgarbu
in te stu spessu mantelu
ma tü, macissa ti sei
e de tantu in tantu, cume pissu pressiuusu
faitu cun fì aiscì forte
ti abrüchi, ti acaressi e ti abrassi
ciache còusa ti intùpi,
prima scüra, pöi d’argentu ti pài
e cun pecine gusse de stele
ti te pòusi e ti te desgaji,
infin ti aspeiti che in surétu in po’ sugetuusu
u se fasse vié.

Maria Ros – dialetto di Sanremo

LA NEBBIA

Come uno straccio inzuppato
d’acqua che cola
vai girovagando fra le colline.
Una cattiva polvere, che da sotto sale
lavi con faville lucenti.
Un piccolo soffio di vento
senza speranza cerco un buco
nel tuo spesso mantello
ma tu, corposa sei
e di tanto in tanto, come pizzo prezioso
fatto con filo anche forte
avvolgi, accarezzi, abbracci
in ogni cosa che intoppi,
prima scura, poi d’argento appari
e con piccole gocce di stelle
ti posi e ti sciogli,
infine aspetti
che un pallido sole un po’ timoroso
si faccia vedere.

sabato 4 gennaio 2014

A TÒRSIO di Elsa Pastorino Aloisio

(foto di Achille Pennellatore)

O l’ëa un pescòu e o stava lì a ammiâ o mâ.
I giurni dùi do lòu ëan lontan
e, sciben che o reposo o se l’àia guägno,
a fâ caenn-a o s’ammagonava un pö.

O se pregava d’ëse ancon in sciö mâ
a scombatte co-i mòuxi e co-e tempeste;
o a aspëtà a carma, sarçindo e ræ.

O recianzeiva i çe cormi de stelle,
o ciæo da lunn-a e quelli de lampare,
o gianco de l’arbô comme un mantello,
i tramonti rosci in sciö çê turchin.

O se vedeiva ingombòu, co-e brasse stanche,
a pelle arsoïa da-o sô e da-o sarmäxo.

Oua u viveiva a tòrsio e de regordi
e, fando finta de voéise appisaggiâ,
o se tiava zù a beretta inçimma a-o naso,
pe asconde e parpelle ùmie de cento
e pe assunnâse barchi, lampare e ræ.


Elsa Pastorino Aloisio – dial. di Genova


IN OZIO

Era un pescatore e stava lì a guardare il mare.
I giorni duri del lavoro erano lontani
e, benché il riposo se lo fosse guadagnato,
stare in ozio gli faceva tristezza.

Avrebbe voluto essere ancora sul mare
a combattere con le onde e le tempeste,
o ad aspettare la calma rammendando le reti.

Rimpiangeva i cieli colmi di stelle,
il chiar di luna e quelli delle lampare,
il bianco dell’alba come un mantello,
i tramonti rossi sul cielo turchino.

Si vedeva curvo, con le braccia stanche,
la pelle arsa dal sole e dal salino.

Ora viveva in ozio e di ricordi
e, facendo finta di voler dormicchiare,
si calava il berretto fin sul naso,
per nascondere le palpebre umide di pianto
e per sognare navi, lampare e reti.


venerdì 3 gennaio 2014

CHAIM SOUTINE di Natale Anfosso (Aroldo)

 Chaim Soutine - Cagnes, paesaggio con alberi (1925)

On pigliau i mei pochi curui
au scuru cume in malandrin in sciü suřàa,
e sun partiu cegau int’a matin
cume in magnin int’u freidu e int’a negia.
I surchi d’e carosse int’a pauta
i m’an mustrau u camin
ch’u porta au ninte du giurnu:
ai mercai cin de gente e ai pairöi di poveri.
Sun casüu int’e stu paciugu de tera
e nisciün u m’a sporsüu a man:
u zuvenu sciortìu dau leitu du piaijée
u nu m’a degnau de in’öglià pe scaramançia.
Forsci feniron int’in recantu abandunau;
ni e duçi fantasie d’i figliörami
i resceran a sarvà a mei anima,
ma a a fin ina triste cansun
a l’aisserà a lüxe d’i tramunti.

Natale Anfosso (Aroldo) – dial. di Ventimiglia


CHAIM SOUTINE

Ho preso i miei pochi colori
al buio come un furfante nella soffitta,
e sono partito curvo nel mattino
come un riparatore girovago di attrezzi da cucina nel freddo e nella nebbia.
I solchi delle carrozze nel fango
mi hanno indicato la strada
che porta al nulle del giorno:
ai mercati affollati e ai paiuoli dei poveri.
Sono caduto in questo brago
e nessuno mi ha teso la mano:
il giovane uscito dall’alcova
non mi ha degnato di un’occhiata per superstizione.
Forse finirò in un angolo abbandonato;
né le dolci fantasie degli adolescenti
riusciranno a salvare la mia anima,
ma alla fine una triste canzone
la solleverà alla luce dei tramonti.


giovedì 2 gennaio 2014

CÖ BIZARRU di Franco D'Imporzano



Stu ciaràfu mézu scemu
tütu sanghe e pülsassiui,
sempre pruntu a cöje amui
ch’i me rende abelinau:
p’i-i ciacrìn a nu ghe sému,
nu l’è ancù perfesciunau…

U l’è largu: ina marina
duve mile bastmenti
cun l’agiütu i van di venti
navegandu de bulina…

Generuusu, ma cun chéli
ch’i aduvéra pare e pichi:
vureréva fari richi
cianelandu i dislivéli…

U funsciuna üüsu cunventu
dae müraje derucae:
a tegnìre apuntelae
u ghe pensa Frai Cuntentu…

Impastau tütu de büru
pé ina zuvena in po’ scaja
stu ravatu u se descaja
e mi eternu amù a ghe giüru…

U frequenta in’ustaria
duve, a bévisse in cartin
de Russese o Vermentin,
raire voute a va a Puesia…

Franco D’Imporzano – dialetto di Sanremo

CUORE BIZZARRO

‘St’oggetto d’antiquariato mezzo balordo
tutto sangue e pulsazioni,
sempre pronto a raccogliere amori
destinati a rendermi intontito:
è inadatto a sopportare dispiaceri,
non essendo ancora perfezionato…

E' vasto: un vero e proprio mare
nel quale mille navigli
vanno spinti dai venti
navigando di bolina…

Generoso, ma soprattutto con coloro
che son usi ad adoperare vanghe e picconi:
vorrebbe trasformarli in ricchi
abbattendo ogni forma di dislivello…

Funziona quasi come un convento
dalle mura diroccate:
a trattenerle assieme
ci pensa Fratel Contento…

Plasmato com’è interamente nel burro,
a causa di una ragazza un tantino puttana
càpita che talvolta st’aggeggio mi si squagli
inducendomi a giurare a costei eterno amore…

E’ abituato ad andare in un’osteria
nella quale, a bersi un quartino
di Rossese o Vermentino,
raramente càpita la Poesia


mercoledì 1 gennaio 2014

A SCIUA DA SPERANSA di Rosa Perrone


Crêuze de mæ çittæ, tra miagie âte
tûtte guarnìe de glicini e de rêuse
duvve e cubiette gh’andâvan versu seia
a scundise pe dâse quarche bâxu.

Crêuze in salita de mæ primmaveia
che purtavan, tra i orti, sciû in culin-a
duvve a mazzu, in ti custi de ninsêua,
u ghe fâva u sêu niu u ruscignêu.

Crêuze, regordi belli da mæ zuventù,
sparìe pe fâ de ville e di palassi.
Antighe miagie che ormâi l’an cacciæ zû
e quelle poche che ghe sun restæ
cuverte d’ellua, de spinn-e e d’erbe gramme
nu piâxan ciû ae cubiette innamuae.

Ma in mezu a quelle spinn-e e sensa cûa
‘na rêusa russa e fresca a l’è sciuia
e a stava lì cumme a vuresse dì
che nu besêugna lasciâse subacâ
dae spinn-e inevitabili da vitta
pe lasciâ postu a-a Sciua da Speransa.


Rosa Perrone – dialetto di Savona


IL FIORE DELLA SPERANZA

Viottoli della mia città, tra muri alti
tutti adorni di glicini e di rose
dove le coppiette andavano verso sera
a nascondersi per darsi qualche bacio.

Viottoli in salita della mia primavera
che portavano, tra gli orti, su in collina
dove a maggio, negli alberetti di nocciola
faceva il suo nido l’usignolo.

Viottoli, ricordi belli della mia gioventù,
spariti per costruire ville e palazzi.
Antichi muri che ormai li hanno buttati giù
e quei pochi che ci sono rimasti
coperti di edera, di spine e di erbe cattive
non piacciono più alle coppiette innamorate.

Ma in mezzo a quelle spine e senza cura
una rosa rossa e fresca è fiorita
e stava lì come volesse dire
che non bisogna lasciarsi sopraffare
dalle spine inevitabili della vita
per lasciare posto al Fiore della Speranza.


martedì 31 dicembre 2013

SPARUCHETI E SCCIOPETAE di Pierina Giauna



Arime vagabunde i zirunda
inte strade inlüminae,
i se lamenta sença raixun.

In po’ ciǜ in là
poveri veri ch’i l’an fame,
d’aciatun
i pena in silençiu.
Nisciün se n’acorze.

E duman
suta ae stele spantegae
cumença in autru Anu
cun tante lüxe, prumesse
e bone calitae.
SPARUCHETI E SCCIOPETAE!


Pierina Giauna – dialetto di Ventimiglia


PETARDI E SCOPPI

Anime vagabonde gironzolano
nelle strade illuminate,
si lamentano senza ragione.

Un po’ più in là
poveri veri che hanno fame,
di nascosto soffrono in silenzio.
Nessuno se ne accorge.

E domani
sotto le stelle sparse
comincia un altro Anno
con tante luci, promesse
e buone qualità.
PETARDI E SCOPPI!

lunedì 30 dicembre 2013

AIGA E VIN di Giovanni Ormea



 I sun drente dui goti in po’ diversi
aiga e vin, in sce a toira aparejà,
e i sente dì: “Atensiun che ti nu u versi,
l’aiga invece a nu va mai a mà”.

U vin, che u l’è in poco pretensiùùsu,
u cumensa: “Ti vei, canta impurtansa
i me dan, percouse a sun presiùùsu,
de tü, invece u ghe n’è e fin ne avansa”.

L’aiga a se ghe revengia: “A sun següra
che l’alcul u t’à fau marsì u servelu.
U mei gotu u l’è u dugiu de mesüra
du tò, u pà propriu in caratelu”.

“L’aiga i t’a-a dan de bada, a l’ustaria,
u ghe n’è cen u fussau e fin a marina,
u vin, pe’ contra, a nu l’è scemarìa,
u custa caru, fina in ta cantina!”

“Mi forsci anderò pocu, ma, cianin,
ti sai dìme sens’aiga cume u fa
l’ustarié a frabicà u so vin?
De longu semu inseme chì o là!”

“A me posciu giügà a reputassiun,
va ben, amixi, ma tégnite a distansa!”
“Amixi, a sun d’acordiu, e che cranun,
tra poucu a se viemu drente a pansa!”


Giovanni Ormea – dialetto di Sanremo


ACQUA E VINO

Son dentro a dui bicchieri un po’ diversi
acqua e vino, sulla tavola apparecchiata,
e si sentono dire: “Attenzione che non lo versi,
l’acqua invece non va mai a male”.

Il vino, che è un poco presuntuoso,
comincia: “Vedi quanta importanza
mi danno, perché sono prezioso,
di te, invece, ce n’è e pesfino ne avanza”.

L’acqua gli risponde: “Sono sicura
che l’alcool ti ha fatto marcire il cervello.
Il mio bicchiere è doppio di misura
Del tuo, sembra proprio un caratello”.

“L’acqua te la danno gratis, all’osteria,
ce n’è pieno il fossato e anche la marina,
il vino al contrario, non è una sciocchezza,
costa caro, anche nella cantina”.

“Io forse varrò poco, ma, pianino,
sai dirmi senz’acqua come fa
l’oste a fabbricare il suo vino?
Siamo sempre insieme qui o là!”

“Mi posso giocare la reputazione,
va bene, amici, ma tieniti a distanza…”
“amici, son d’accordo, e che diamine,
tra poco ci vedremo dentro la pancia!”