giovedì 7 aprile 2016

DROGA di Franco D'Imporzano


I l'han truvai destéixi: atacà
int'in brassu a sanghéta che carpìu
a g'ha l'ürtimu sciau. In prève a Diu
u i racumanda de premüra… e u va.

Ina vejéta i öji gh'è andà a serà
e éli daa barèla i han dau l'adìu
au brütu stàgiu ch'u g'ha fau da nìu
int'e stu cantu persu da sità.

Ciü sutürnu u carùgiu u l'è staséira;
aa lüüxe incerta e sporca du fanà
in tissiu bèn vestìu u sta a gardà

cun in fa strafutente, daa ringhéira.
Pöi u scrola e spale, u assende a sigaréta
e u cara giü, scivurandu in'ariéta…



Franco D'Imporzano – Dialetto di Sanremo


DROGA

Li hanno trovati supini: attaccata
al braccio la siringa che ha carpito
il loro ultimo soffio di vita. Un prete a Dio
li raccomanda con premura… e se ne va.

Una vecchia provvede a chiudere loro gli occhi
e loro dalla barella hanno dato l'addio
alla sporca stamberga che nell'angolo
più sperduto della città ha fatto loro da nido.

Il vicolo questa sera si è fatto più lugubre;
alla luce incerta e sporca del fanale
un tizio ben vestito e sta a guardare

con fare strafottente, dalla ringhiera.
Poi scrolla le spalle, accende una sigaretta
e scende giù, fischiettando...

mercoledì 6 aprile 2016

AU DI D'ANCOEI di Livio Tamagno


E nu l'è ciü de moda u pluvèrlbiu ch'u dijie:
"Mugliee è boei ru to paiise".
Au dì d'ancoei se va, se bugia, se girha,
se guarlda, se detèsta o s'ammìrha.
A gènte a s'acùbia, a se mültiplica,
endeferhènte a ogni tipu de critica;
a se mes-cia, a se sepàrha,
tantu che a "prassi" e nu l'è ciü ciàrha.
A dona, l'omu i nu sun stai mai perfèti:
de ciü en ciü i s'éncien de defèti;
l'ürltimu a arivaa l'è u cunsümismu
daghèndu man a l'arivìsmu.
Nu ghè ciü rèn de naturhale,
è sparhìu ogni tipu de murhàle.
A tzò e nu se ghe dà ciü amèntu,
nu gh’è ciü postu puu sentimèntu.
Tantu che, ormai, au dì d'ancoei...
I tzérlvéli nu se sa de loche i scien céi, o de loche i scien voei.



Livio Tamagno – Dialetto di Baiardo


AL GIORNO D’OGGI

Non è più di moda il proverbio che dice:
‘‘Moglie e buoi dei paesi tuoi‘‘.
Al giorno d’oggi si va, si muove, si gira,
si guarda, si destesta o si ammira.
La gente si accoppia, si moltiplica,
indifferente ad ogni tipo di critica;
si ci mischia, si ci separa,
tant’è che la prassi non è chiara.
La donna, l’uomo non sono mai perfetti:
sempre di più si riempiono di difetti;
l’ultimo ad arrivare è il consumismo
dando la mano all’arrivismo.
Non c’è più niente di naturale,
è sparita ogni forma di morale.
A questo non si fa più attenzione,
non c’è più tempo per il sentimento.
Sicché, ormai, al giorno d’oggi…
I cervelli non si sa di che cosa siano pieni o di che cosa siano vuoti.

martedì 5 aprile 2016

SEIRA E ANCÖI di Mario Saredi


I l'eira i tempi de e cole
vestìe de vérdu
e de e riane ch'i cantava
a cansùn de l'aiga növa,
ciàntu de nìvura riesca.
E de de là respundava
i sghiggi du magagliu
cui brèchi delongu asarìi
a sun de intrà int'a tèra scagliusa.
I l'eira i tempi che a a sèira
i ossi i fava cume suàstri bagnài
e i grupi i nu girava ciü
pe' tüti i china e issa d'a giurnà.
E l'öriu növu u nu fava
mile e mile giri
avanti de curà int'u trögliu
ma u s'acampava
cume int'ina lona morta
e a l'atàstu u te fava scciocà a lénga.
Eirimu sènsa cadri
ch'i scangia suvègni curù,
fèndu müxiche mai sentìe
ma cuntàvimu e fòure
ch'i ne musciàva a vita
de cheli avanti nui.
In scàngiu de adèssu nu avìvimu rèn.
Adèssu avému, avému, avému.
Ma tütu loche avému
u serà pe' u nosciu bèn?


Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


IERI E OGGI

Erano i tempi che le colline
erano vestite di verde
e i rigagnoli cantavano
la canzone dell'acqua appena giunta,
lacrima di nuvola ridente.
E di là rispondeva
lo stridore del bidente
dalle punte sempre affusolate
per il penetrare nella terra ghiaiosa.
Erano i tempi che alla sera
che le ossa erano come grosse corde bagnate
e rattrappite
per tutta la fatica della giornata.
E l'olio nuovo non passava
nella centrifuga
prima di colare nella vasca
ma si campava
come in un laghetto morto
e all'assaggio schioccava la lingua.
Eravamo senza quadri luminosi
che mutano sovente colore,
con delle musiche nuove
ma raccontavamo storie
che ci insegnavano le cose
di chi era prima di noi.
Al confronto di ora non avevamo nulla.
Ora abbiamo, abbiamo, abbiamo.
Ma tutto ciò che abbiamo
sarà per il nostro bene?

lunedì 4 aprile 2016

TRA I CIAPPI DA MAE LENGUA di Fiorenzo Toso



Tra i ciappi da mae lengua
me ne vaggo
comme chi va in te roiñe
da seu casa,

e quarchedun de vôtte
l'arrecheuggio
pe intende o cheu de questa taera
batte.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano


TRA I COCCI DELLA MIA LINGUA


Tra i cocci della mia lingua
me ne vado
come chi si aggira tra le rovine
della sua casa


e qualcuno talvolta
lo raccolgo
per ascoltare il cuore di questa terra
che batte.

domenica 3 aprile 2016

E STÉLE di Dino Ardoino


Mundi luntài o fréide tèrche morte?
E stéle i sun lasciü spantenegàe
paresche a de spinòle inargentàe
ciantàe drent'a in ciümassu blö: de sciorte

u se ne vé inte sèrte nöituràe
sènsa nìvure! E i dixe ascì ch'i porte
in sce sta nostra tèrra in pròpiu forte
inflüssu ch'u po rènde afurtünàe

opüre, a vote, desgrassiàe e gènte.
U serà vera? U gh'è ina cantità
de persune ch'i crede fermamènte

che dae stéle u dipènde u so bèn stà
e i nu bustìca e inu fan mai niènte
sènsa tegnìne contu. E i se fan fa

l'uròscupu pe' avé ina garanssìa
d'esse cun i pianeti in armunìa.



Dino Ardoino – Dialetto di Sanremo


LE STELLE

Mondi lontani o fredde lande morte?
Le stelle sono lassù sparpagliate
simili a degli spilli inargentati
piantati dentro ad un cuscino blu: a frotte

se ne vedono in certe nottate
senza nuvole! E dicono anche che portino
su questa nostra terra un proprio forte
influsso che può rendere fortunate

oppure, a volte, disgraziate le genti.
Sarà vero? C'è una quantità
di persone che credono fermamente

che dalle stelle dipenda il loro benessere
e non si muovono e non faranno mai niente
senza tenerne conto. E si fanno fare

l'oroscopo per avere una garanzia
d'essere con i pianeti in armonia.

sabato 2 aprile 2016

BAR SPORT di Sandro Oddo


Scimùn u l’ha reversau a testa
e adessu u dorme cume en ghiru.
Basiliu u l’è propriu aragiau:
quèla paòla u nu ghe vō vegnìe.
Steche de biliardu e crie de müra
se mess-cia cun giastreme e imprecaziun.
Pâ Carèia i figliői i giőga au balùn,
adessu se sente fin an canzùn.
Basiliu u ciama agiütu,
Scimun u l’aissa a testa
e sciübitu u se mete a rie.
U pulu u l’è giüstu entrau;
sbatendu e carte ser toìn,
û gorda cume u gatu cuu ratu
e u fa: “ A se famu an bresca?”


Sandro Oddo – Dialetto di Triora
Poesia finalista al premio l’Oleandro 1995, Camporosso


BAR SPORT

Scimun ha piegato la testa
e adesso dorme come un ghiro.
Basilio è proprio arrabbiato:
quella parola non gli vuol venire.
Stecche di biliardo e grida di morra
si mescolano con bestemmie e imprecazioni.
Lungo la Carriera i bambini giocano al pallone,
adesso si sente una canzone.
Basilio chiede aiuto,
Scimun alza la testa
 e subito si mette a ridere.
Il pollo è appena entrato;
sbattendo le carte sul tavolino,
lo guarda come il gatto col topo
e fa: “Ce la facciamo una partita a briscola?”.

venerdì 1 aprile 2016

ÇERIANA di Antonio Crespi

Ceriana (Im)

Cae atacae â roca
Cume se u Padreternu
U ghe e avesse tirae
D’ensciü, a bele manae,
Ina matin d’uvernu, per fa’ prestu
E lavàssene e mae.

E tüte a sgarbi cume i arbinai
Sensa ch’in sacia mai
Da che parte se gh’entra;
E drente e àve e a çeira
E l’amè duçe cume in ri’ de maire
E in giügà de figliöi
Spremüu d’â terra, dai ruvei, dai pin,
Dae sciure d’i faixöi,
Dae castagne, dae vie, dai resveglin
D’ê funtane che cantan,
Dae rame storte arrecamae d’ourive
Che cume brasse de persune vive
Strusciae dai stenti, stanche, tremurandu
Pa’ ch’i preghen cui frati
Mandai da Benedetu, chissà candu.

Au fundu l’aiga chieta de l’Armea
In po’ ciara, in po’ nu’,
A ruglia sempre e a nu’ se stanca mai;
De di’, de nöite, â matin prestu, â seira,
D’estae, d’uvernu sempre ela a camina,
Sensa sentì nisciün, versu a marina
Cume per dighe a tüti
Che begna andà dunde in è arrivai.

 çima, u campanin de Sant’Andrea,
Dritu cume l’antena d’ina barca
Ch’a l’à per vera u cielu,
U marca u tempu e u segna
Dun’ ti devi passà
Se ti vöi sta’ cuntentu.

Ma a tegne inseme e cae,
Cume ina maire bona,
D’â Vila gh’è a Madona
Ch’a pensa a tütu e ch’a nu’ va’ mai via,
E â matin, e â seira
Per tüti a sona sempre,
Cume in’eterna sinfunia d’amù,
L’Avermaria.



Antonio Crespi – Dialetto di Ceriana


CERIANA

Case attaccate alla roccia
Come se il Padreterno
Ce le avesse tirate
Dall'alto, a belle manciate,
Una mattina d'inverno, per far presto
E lavarsene le mani.

E tutte traforate come alveari
Senza che si sappia mai
Da che parte entrare;
E dentro le api e la cera
E il miele dolce come il sorriso di una madre
E un giocare di bambini
Spremuto dalla terra, dai rovi, dai pini,
Dai fiori dei fagioli,
Dalle castagne, dalle viti, dai gorgoglii
Delle fontane che cantano,
Dai rami storti ricamati di olive
Che come braccia di persone vive
Sfinite dalle fatiche, stanche, tremando
Sembra che preghino coi frati
Mandati da Benedetto, chissà quando.

Al fondo l'acqua quieta dell'Armea
Un po' chiara, un po' no,
Scorre sempre e non si stanca mai;
Di giorno, di notte, al mattino presto, alla sera,
D'estate, d'inverno sempre cammina
Senza sentire nessuno, verso il mare.
Come per dire a tutti
Che bisogna andare da dove si è arrivati.

In cima, il campanile di Sant'Andrea,
Diritto come l'antenna di una barca
Che ha per vela il cielo,
Indica il tempo e segna
Dove devi passare
Se vuoi stare contento.

Ma a tenere insieme le case,
Come una buona madre,
Della Villa c'è la Madonna
Che pensa a tutto e che non va mai via
E al mattino, e alla sera
Per tutti suona sempre,
Come un'eterna sinfonia d'amore,
L'Avemaria.