lunedì 20 maggio 2019

ÇINQUE TÆRE di Renzo Ferrero


No, no ghe son mai stæto.

Solo  ghe  son  passòu  fûgacemente,
coscì,  d' asbrìo,    treno
ammiando in sa e là  da-i barconetti.

In    tonalitæ  de  bleu do çê e do 
e  quelle  onde  frante  contro i scheuggi
co-e  nûvie de sc-ciûmma  gianca, maestose.

In  sciû  n' esploxon  de  colori
de  boschi,  de  case,  de  fiori
comme  i  riflessi  de 'n diamante a-o sô
e    in  lontanansa
righe  nette  de  mûage  a  secco
ch' o    'n  spartìo  de  mûxica
sospeiso  tra  o  çê  e-o  mâ.

No,  no  ghe  son  mai  stæto
ma  passâghe  coscì,  velocemente,
l'è  comme  leze  'na  poexïa de sprescia
sensa  capîghe  ninte.

Coscì devo  tornâghe  a 
pe  vedde  da  vixin,  parlâ  co-a gente,
veddîli  pescâ,  beive  o    vin,
e  gûstâ  coscì  questa  poexïa
comme  se  deve    co-e cöse  belle:
delicatamente...



Renzo Ferrero – Dialetto di Genova


CINQUE  TERRE

No !  Non  ci  sono  mai  stato.

Solo  ci  sono  passato  fugacemente, 
così  di  fretta,  col  treno, 
guardando  qua  e    dai  finestrini. 

In  giù  azzurro  e  blu  di  cielo  e  mare 
e  quelle  onde  frante  contro  gli  scogli 
con  nuvole di schiuma bianca, maestose.

In    un' esplosione  di  colori
di  boschi,  di  case  di  fiori 
come  i  riflessi  di un diamante al sole 
e    in  lontananza  
righe   pulite    di  muretti  a  secco 
che  sembrano uno spartito di musica 
sospeso  tra  cielo  e  mare.

No!  Non  ci  sono  mai  stato 
ma  passarci  così  velocemente 
è  come  leggere  una  poesia di premura 
senza  capirci  niente.

Così  devo  tornarci  a  piedi 
per  vedere da vicino, parlare con la gente, 
vederli  pescare,  bere  il  loro  vino 
e  gustare  così  questa  poesia 
come  si  deve  fare  con le cose belle: 
delicatamente.

domenica 19 maggio 2019

LÜMASSE E CIUI di Vincenzo Jacono


Futei ste bestie, apena arecampae,
Int’ina cassarola, cun da sa;
Remenàire pe’ fare spüassà,
Pœi metèire in sci u fœgu bèn lavae.

Cand’i füma azunzei œriu nustrà
E in pestu, a parte fau, d’anciue darae,
De tàpani, pumate za spelae,
Fœie de fresca menta prefümà.

Fàitu lolì, lasciàire a fœgu pàixu,
Ch’i cüagne p’in ura, sciü per giü;
Se a bagna a ve pa’ spessa, adaixu adaixu

Alungàira cu in pòucu d’àiga s-ceta.
Avù i sun cote, e nu ve resta ciü
Che a mangiare cu in bècu de furcheta.



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


CHIOCCIOLE E CHIOCCIOLINE

Ficcate queste bestiole, appena raccolte,
In una casseruola, con del sale;
Rimenatele per farle purgare,
Poi mettetele sul fuoco ben lavate.

Quando fumano aggiungete olio nostrano
E un battuto , fatto a parte, di acciughe salate,
Di lupini, pomodori già pelati,
Foglie di fresca menta profumata.

Fatto ciò, lasciatele a fuoco lento
Che crogiolino per un’ora, pressappoco;
Se l’intingolo vi pare denso, adagio adagio

Allungatelo con un poco di acqua schietta.
Adesso sono cotte, e non vi resta altro (da fare)
Che mangiarle con rebbio della forchetta.

sabato 18 maggio 2019

DUSSE di Mario Saredi


Cume
chèlu bàixiu
impruméssu,
miràu da chéli ögli
de prumésse
vestìi,
cume chélu vàrsu,
scciairìu dàe stéle,
che balàu
durmèndu avému,
chele parole
ch’i se scuràva
e inte l’andà,
i redugiàva
a ince u saccu
che a còlu avìva.
Dùsse, dùsse, dùsse,
fina a ince tüttu u giàncu
e chi u sa,
se te pureròn
dì’ de ciü.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso


DOLCE

Come
quel bacio 
promesso,
visto da quegli occhi
di promesse
vestiti,
come quel valzer,
rischiarato dalle stelle,
che ballato,
dormendo abbamo,
quelle parole
che si rincorrevano
e nell’andare,
raddoppiavano
per riempire il sacco
che sulle spalle avevo.
Dolce, dolce, dolce,
fino riempire tutto il bianco
e chi lo sa,
se potrò
dirti di più

venerdì 17 maggio 2019

ÜNNA SEJA DE MAZZO di Andrea Gullo


U sô stanco do lungo viaggio,
in mâ o se bolla
tra ün xêuo de sc-ciümma,
dai colori de l’iride pennellâ.

O çê o l’aspëta a nêutte,
che con o so velo d’argento
trapuntòu de stelle
a-o vegne a crovî.

A lünn-a cian cian
cujosa a s’avansa,
e in ta nêutte silensiosa
a baxa maliziosa o mâ.

L’è za ‘na nêutte de mazzo,
anche o vento o taxe,
e a natüa a ve canta
«amæve, gente, e vivei in paxe!».



Andrea Gullo – Dialetto di Genova


UNA SERA DI MAGGIO

Il sole, stanco del suo lungo viaggio,
in mare si tuffa
tra un volo di schiuma
dai colori dell’iride dipinta.

Il cielo aspetta la notte
che col suo velo d’argento
trapuntato di stelle
lo venga a ricoprire.

La luna pian piano
curiosa s’avanza,
e nella notte silenziosa
bacia maliziosa il mare.

E’ già una notte di maggio,
anche il vento tace,
e la natura vi canta
«amatevi, gente, e vivete in pace!».

giovedì 16 maggio 2019

FRASCHE DE MAZZU di Rosita Del Buono Boero


A êutt’ue za ti tornavi
de in çimma ai Cappuççin:
fresca e contenta
con un gran mazzo
in brazzo…
(mi m’addesciavo appenn-a).
Ti aveivi za pregou,
cantou, sorriso;
ti ei zà stæta
in te un giardin
là sotta ai Cappuççin.
Rêuze, lillà, ganêuffei,
sciure gianche de limoin,
un profumo, unna festa!
Coscì tutte e matin
pe-o meize da Madonna.
Quarche votta u ciuveiva
ma ti ei cuntenta o stesso:
«son fraschette de mazzo»
- ti dixeivi – e-e têu rêuze
aivan unna perla in bucca.

Han fæto di palazzi
là in çimma ai Cappuççin:
a têu amiga a l ‘è morta,
cumme ti, sei vixin…
Rêuze, lillà, ganêuffei,
o zeo o l’ha purtae via!
Tutte e mattin a êutt’ue
ti no m’addesci ciù
con quell’oudo de sciue…
Anche e frasche de mazzo
no cantan ciù, ma ciansan;
no son triste, né sola
(ma scì, ogni tanto ou son!...)
me pâ che ninte, o mondo
o no l’agge de bun!

Frasche allegre de mazzo
laveme un po’ o mae chêu,
fême torna figgiêu,
fême sentì l’oudo
de rêuze e de limoin…
A êutt’ue, quelle mattin,
fresca cumme unna sciua,
ti aveiva za cantou, pregou, sorriso…



Rosita Del Buono Boero – Dialetto di Savona


“CAREZZE” DI MAGGIO

“Carezze” sarebbe la traduzione
 letteraria di “frasche”;
 nel dialetto ligure di Savona, 
le “frasche di maggio”
sono gli acquazzoni primaverili, 
seguiti da schiarite,
mentre la campagna 
è tutta bella fiorita.

Alle otto già tornavi
dai Cappuccini,
fresca e contenta
con un grande mazzo
in braccio…
(io mi svegliavo appena!...)
Tu avevi già pregato, cantato, sorriso;
eri già stata in un giardino,
là sotto i Cappuccini
Rose, lillà, garofani,
fiori bianchi di limoni,
un profumo, una festa!
Così tutte le mattine
durante il mese della Madonna.
Qualche volta pioveva
ma tu eri contenta lo stesso:
«son carezze di amggio»
- tu dicevi -, e le tue rose
avevano una perla in bocca.

Hanno costruito dei palazzi
là in cima ai Cappuccini…
la tua amica è morta,
come te, siete vicine:
Rose lillà, garofani
il gelo li ha portati via!
Tutte le mattine alle otto
tu non mi svegli più
con quel profumo di fiori…
Anche le carezze di maggio
non cantano più, ma piangono;
non sono triste né sola,
(ma sì, ogni tanto lo sono!)
mi pare che il mondo
non abbia nulla di buono.

Carezze allegre di maggio
lavatemi un po’ il cuore,
fatemi tornare bambina,
fatemi sentire l’odore
delle rose e dei limoni…
Alle otto quelle mattine,
fresca come un fiore,
avevi già cantato, pregato, sorriso…

mercoledì 15 maggio 2019

I FIGGIÊU di Edoardo Firpo


Se sente comme a vitta a l’è leggera
pe lô in te so risate.
Àn imaparòu da-e fêugge
da-e ægue cristallinn-e
da-o xêuo de rondaninn-e
a rie coscì contenti…

E ti che t’æ lasciòu pe-a stradda lunga
portate via da-o vento
a to voxe piccinn-a,
mai ciù ti t’addesciæ cö chêu contento.



Edoardo Firpo – Dialetto di Genova


I BAMBINI

Si sente come la vita è leggera
per loro nelle loro risate.
Hanno imparato dalle foglie
dalle acque cristalline
dal volo delle rondini
a ridere così contenti…

E tu che ti sei lasciato per la strada lunga
portare via dal vento
la tua voce piccina,
mai più ti sveglierai col cuore contento.

martedì 14 maggio 2019

I MENÜRETI di Vincezo Jacono


Int’in s-ciapu metèighe dui pügneti
De farina e d’adossu i ghe sbrinsai
Poc’àiga e stu paciügu i v’uu fretai
Tra e parme de due mae, pœi, a curpeti.

I fabricai cuscì di grumeleti
De pasta, diiti aposta fregamai,
E pe’ a menüa fassun ascì ciamai
Cu u nome ciü cumün i menüreti.

L’ünica cousa de st’uperassiun
L'è chela de nu fara cu e mae brüte…
Candu i son cœti, dàiri ai bàile sciüte

Pe faghe fà du làite, ai marotüsci,
A cheli sensa denti, ai petalüsci,
E ai veji cun u stœmegu in pensciun.



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


I MINUTELLI

In un piatto metteteci due pugnetti
Di farina e sopra ci sprizzate
Poca acqua e questo paciugo ve lo strusciate
Tra i palmi delle due mani, poi, a colpetti.

Fabbricate così dei grumetti
Di pasta, detti apposta fregamani,
E per la piccola forma anche chiamati
Col nome più comune di minutelli.

L’unica cosa di questa operazione
E’ di non farla con le mani sporche…
Quando sono cotti, dàteli alle bali asciutte

Per far fare ad esse del latte, ai malaticci,
A quelli senza denti, ai bimbetti,
E ai vecchi con lo stomaco in pensione.